Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 400 metri piani femminili

I 400 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23-26 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
400 metri piani femminili
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo23-26 settembre 1988
Partecipanti48
Podio
Medaglia d'oro Olga Bryzgina Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Petra Müller Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia di bronzo Olga Nazarova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Seul 1988
  Olimpiadi 1984   V. Brisco-Hooks 48”83   Presente
  Commonwealth 1986   Debbie Flintoff 51”29 Solo 400 hs
Goodwill Games 1986   Olga Bryzgina 49”96 Presente
  Europei 1986   Marita Koch 48”22   Rit. 1986
  Asiatici 1986   Pilavullakandi Usha 52”16   Solo 400 hs
  Panamericani 1987   Ana Fidelia Quirot 50”27 Cuba assente
  Africani 1987   Francisca Chepkurui 51”99 Assente
  Mondiali 1987   Olga Bryzgina 49”38 Presente
  Campionati africani 1988   Airat Bakare 52"15 Presente

La gara

modifica

La stagione è stata dominata da due atlete: la sovietica Olga Bryzgina e la tedesca est Petra Müller. La Müller ha vinto tutte le otto gare cui ha partecipato, con un personale stagionale di 49"30. La Bryzgina non ha un percorso netto ma il suo risultato cronometrico è migliore: 49"18. Entrambe devono fare i conti con la campionessa in carica, l'americana Valerie Brisco-Hooks.
In finale è proprio la Brisco-Hooks che scatta davanti a tutte, ma brucia le proprie energie troppo presto; ai 300 metri è in debito d'ossigeno venendo risucchiata dalle due avversarie. È un testa a testa tra la Müller e la Bryzgina, con la sovietica che tiene nel finale e vince chiaramente con il nuovo record olimpico.
La Brisco-Hooks è quarta, dietro l'altra sovietica Nazarova. Giunge quinta la vincitrice dei Trials USA, Diane Dixon, in 50"72.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
7 Batterie 23 settembre 48 partenti Si qualificano le prime 4
+ i 4 migliori tempi.
4 Quarti di finale 24 settembre 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
2 Semifinali 25 settembre 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
Finale 26 settembre 8 concorrenti

Batterie

modifica

Venerdì 23 settembre 1988.
Si qualificano per il secondo turno le prime 4 classificate di ogni batteria (Q). Vengono ripescati i 4 migliori tempi fra le escluse (q).

1ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Olga Nazarova   Unione Sovietica 52"18 Q
2 - Blanca Lacambra   Spagna 53"04 Q
3 - Charmaine Crooks   Canada 53"58 Q
4 - Liliana Chalá   Ecuador 53"74  , Q
5 - Pat Beckford   Gran Bretagna 54"39
6 - Kyoung-Hee Yang   Corea del Sud 58"18  
7 - Juliana Nsang-Obiang   Guinea Equatoriale 1'07"58  

2ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Dagmar Neubauer   Germania Est 52"51 Q
2 - Marita Payne-Wiggins   Canada 52"70 Q
3 - Airat Bakare   Nigeria 52"83 Q
4 - Fabienne Ficher   Francia 53"42 Q
5 - Farida Kyakutema   Uganda 56"00
6 - Bakombo Kungu   Zaire 57"85

3ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Maria Figueiredo   Brasile 51"74 = , Q
2 - Petra Mueller   Germania Est 51"93 Q
3 - Sandie Richards   Giamaica 52"19 Q
4 - Loreen Hall   Gran Bretagna 53"13 Q
5 - Sumei Sun   Cina 53"46  , q
6 - Yolande Straughn   Barbados 53"62 q
- - Gerda Haas   Austria dns

4ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Diane Dixon   Stati Uniti 52"45 Q
2 - Ute Thimm   Germania Ovest 52"79 Q
3 - Yvonne Van Dorp   Paesi Bassi 52"84  , Q
4 - Evecyne Elien   Francia 52"90 Q [1]
5 - Marlyn Dewarder   Guyana 54"76
6 - May Sardouk   Libano 1'00"01
- - Sheila Seebaluck   Mauritius dns

5ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Valerie Brisco-Hooks   Stati Uniti 51"96 Q
2 - Maree Holland   Australia 52"29 Q
3 - Norfalia Carabali   Colombia 53"27 Q
4 - Kirsten Emmelmann   Germania Est 54"02 Q
5 - Assumpta Achuo-Bel   Camerun 55"22
6 - Josephine Singarayar   Malaysia 56"06
7 - Lasnet-Lelisse Nkouna   Congo-Brazzaville 57"19

6ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Olga Bryzgina   Unione Sovietica 51"94 Q
2 - Linda Keough   Gran Bretagna 52"26 Q
3 - Cathy Rattray-Williams   Giamaica 52"39 Q
4 - Célestine N'Drin   Costa d'Avorio 52"48 Q[2]
5 - Mercy Kuttan Math Alapurackal   India 53"41  , q [3]
6 - Ruth Morris   Isole Vergini Americane 55"60
7 - Barbara Selkridge   Antigua e Barbuda 55"96

7ª Batteria

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Denean Howard   Stati Uniti 52"26 Q
2 - Helga Arendt   Germania Ovest 52"69 Q
3 - Aïssatou Tandian   Senegal 52"95 Q
4 - Jillian Richardson   Canada 53"06 Q
5 - Nathalie Simon   Francia 53"30 q
6 - Fen-Hwa Chang   Taipei Cinese 56"10
7 - Agnes Grittith   Grenada 57"09

Quarti di finale

modifica

Sabato 24 settembre 1988.
Si qualificano alle semifinali le prime 4 classificate di ogni serie (Q).

1° Quarto

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Maree Holland   Australia 50"90  , Q
2 - Kirsten Emmelmann   Germania Est 51"02 Q
3 - Denean Howard   Stati Uniti 51"02 Q
4 - Ute Thimm   Germania Ovest 51"18 Q
5 - Maria Figueiredo   Brasile 51"32  
6 - Airat Bakare   Nigeria 52"86
7 - Loreen Hall   Gran Bretagna 53"42
- - Nathalie Simon   Francia dns

2° Quarto

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Olga Bryzgina   Unione Sovietica 51"90 Q
2 - Diane Dixon   Stati Uniti 51"98  , Q
3 - Helga Arendt   Germania Ovest 52"08 Q
4 - Jillian Richardson   Canada 52"33 Q
5 - Sandie Richards   Giamaica 52"90
6 - Evecyne Elien   Francia 53"36
7 - Sumei Sun   Cina 53"58
8 - Yolande Straughn   Barbados 54"22

3° Quarto

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Petra Mueller   Germania Est 51"45 Q
2 - Marita Payne-Wiggins   Canada 51"73  , Q
3 - Norfalia Carabali   Colombia 51"76 Q
4 - Cathy Rattray-Williams   Giamaica 51"81 Q
5 - Linda Keough   Gran Bretagna 53"50
6 - Yvonne Van Dorp   Paesi Bassi 53"50
7 - Liliana Chalá   Ecuador 53"83
8 - Mercy Kuttan Math Alapurackal   India 53"93

4° Quarto

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Olga Nazarova   Unione Sovietica 50"26 Q
2 - Valerie Brisco-Hooks   Stati Uniti 51"24 Q
3 - Dagmar Neubauer   Germania Est 51"48 Q
4 - Charmaine Crooks   Canada 51"64 Q
5 - Célestine N'Drin   Costa d'Avorio 52"04  
6 - Aïssatou Tandian   Senegal 52"33
7 - Fabienne Ficher   Francia 52"95
8 - Blanca Lacambra   Spagna 53"76

Semifinali

modifica

Domenica 25 settembre 1988.
Accedono alla finale le prime 4 di ciascuna semifinale (Q). Non ci sono ripescaggi.

1ª Semifinale

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Olga Nazarova   Unione Sovietica 49"11  , Q
2 - Petra Mueller   Germania Est 49"50 Q
3 - Diane Dixon   Stati Uniti 49"84  , Q
4 - Denean Howard   Stati Uniti 49"87  , Q
5 - Jillian Richardson   Canada 49"91 = 
6 - Ute Thimm   Germania Ovest 50"28  
7 - Marita Payne-Wiggins   Canada 50"29
8 - Dagmar Neubauer   Germania Est 50"92

2ª Semifinale

modifica
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Olga Bryzgina   Unione Sovietica 49"33 Q
2 - Valerie Brisco-Hooks   Stati Uniti 49"90 Q
3 - Maree Holland   Australia 50"24  , Q
4 - Helga Arendt   Germania Ovest 50"36  , Q
5 - Kirsten Emmelmann   Germania Est 50"39
6 - Cathy Rattray-Williams   Giamaica 50"82  
7 - Charmaine Crooks   Canada 51"63
8 - Norfalia Carabali   Colombia 52"65
Record mondiale     Marita Koch 47"60   Canberra 6 ottobre 1985
Record olimpico     Valerie Brisco-Hooks 48"83   Los Angeles 6 agosto 1984
Capolista stagionale     Olga Nazarova 49"11 [4]   Seul 25 settembre 1988

Lunedì 26 settembre 1988, Stadio olimpico di Seul.

Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Note
  3 Olga Bryzgina 25   Unione Sovietica 48"65  
  6 Petra Mueller 23   Germania Est 49"45
  4 Olga Nazarova 23   Unione Sovietica 49"90
4 1 Valerie Brisco-Hooks 28   Stati Uniti 50"16
5 5 Diane Dixon 24   Stati Uniti 50"72
6 8 Denean Howard 23   Stati Uniti 51"12
7 7 Helga Arendt 24   Germania Ovest 51"17
8 2 Maree Holland 25   Australia 51"25
  1. ^ Presente nel sito della World Athletics con il nome Evelyn Elein.
  2. ^ In passato nome trascritto come Celestine Ndrin.
  3. ^ Presente nel sito della World Athletics con il nome Mercy Kuttan Mathews Alapurackal.
  4. ^ Liste mondiali di sempre (al 25 settembre 1988) - 400 metri piani donne, worldathletics.org

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica