Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in alto maschile

Il salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 24-25 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
Salto in alto maschile
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo24-25 settembre 1988
Partecipanti27
Podio
Medaglia d'oro Gennadij Avdeenko Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Hollis Conway Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Patrik Sjöberg Bandiera della Svezia Svezia
Medaglia di bronzo Rudol'f Povarnicyn Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale (il salto vincente di Avdeenko)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Seul 1988
  Olimpiadi 1984   Dietmar Mögenburg 2,35 m Presente
  Commonwealth 1986   Milton Ottey 2,30 m Presente
Goodwill Games 1986   Doug Nordquist 2,34 m 5° ai Trials
  Europei 1986   Igor Paklin 2,34 m Presente
  Asiatici 1986   Zhu Jianhua 2,31 m Presente
  Panamericani 1987   Javier Sotomayor 2,32 m Cuba assente
  Mondiali 1987   Patrik Sjöberg[E 1] 2,38 m   Presente
  1. ^ Sjöberg è anche primatista europeo con 2,42 (1987).

Il neo primatista mondiale con 2,43 m Javier Sotomayor (record stabilito l'8 settembre, due settimane prima della gara olimpica) non può partecipare perché Cuba, il suo paese, non ha risposto all'invito del CIO.

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
2,28 m

7 atleti ottengono la misura richiesta. Ad essi vengono aggiunti tutti coloro che hanno superato 2,25 (nove).
La finale quindi è con 16 atleti.

Stadio Olimpico, domenica 25 settembre.

Il campione olimpico uscente, Mögenburg, e il campione mondiale, Sjöberg, entrano a 2,25. La centrano alla prima prova.
Tutti i migliori passano 2,28.
A 2,31 Mögenburg fa il primo errore, tutti gli altri vanno su al primo tentativo.
A 2,34 il campione uscente fa il suo secondo errore, imitato da Igor Paklin. Centrano la misura alla prima prova solo tre atleti: il russo Avdeenko, l'ucraino Povarnitsyn (che hanno un percorso immacolato) e il caraibico Saunders (che però ha già commesso due errori). Mögenburg e l'americano Conway ripetono la prova con successo, mentre Paklin passa direttamente a 2,36. Patrik Sjöberg è l'ultimo nell'ordine di gara. Decide di risparmiare salti e non affronta i 2,34, passando alla misura successiva.
A 2,36 sono rimasti ben otto atleti. Solo Avdeenko e Conway ce la fanno al primo tentativo, mettendo le mani sulle medaglie. Alla seconda prova superano la misura anche Povarnitsyn e Sjöberg. Saunders e Mögenburg riservano i due ultimi tentativi a 2,38; Paklin sbaglia due volte ed è fuori.
A 2,38 si ritrovano dunque ben sei atleti. Tutti sbagliano alla prima prova. Al secondo turno Avdeenko supera l'asticella: è il nuovo record olimpico; tutti gli altri sbagliano. La gara finisce qui.
Conway coglie l'argento poiché è salito sopra 2,36 al primo tentativo.
Povarnitsyn e Sjöberg hanno lo stesso numero di errori e vengono classificati a pari merito al terzo posto.

Pos Atleta Paese 2,15 2,20 2,25 2,28 2,31 2,34 2,36 2,38 Misura Note
  Gennadij Avdeenko   Unione Sovietica O O - O O O XO 2,38  
  Hollis Conway   Stati Uniti XO XO O O XO O XXX 2,36
  Patrik Sjöberg   Svezia O - O - XO XXX 2,36
  Rudol'f Povarnicyn   Unione Sovietica O O O O O XO XXX 2,36
5 Nick Saunders   Bermuda O XO - X-- O X-- XX 2,34
6 Dietmar Mögenburg   Germania Ovest O - XO XO X-- XX 2,34
7 ex aequo Dalton Grant   Regno Unito O - O XXX 2,31
7 ex aequo Carlo Thränhardt   Germania Ovest O - O XX- X 2,31
7 ex aequo Igor Paklin   Unione Sovietica O O - O X-- XX 2,31
10 Jim Howard   Stati Uniti O O XO O XXX 2,31
11 Brian Stanton   Stati Uniti O - O O XO XXX 2,31
12 Krzysztof Krawczyk   Polonia - O O XO XXO XXX 2,31
13 Luca Toso   Italia XO O O XXX 2,25
14 Arturo Ortíz   Spagna O - XXO XXX 2,25
15 Róbert Ruffíni   Cecoslovacchia O XXO XXX 2,20
16 Geoff Parsons   Regno Unito O - XXX 2,15

Legenda: O = Salto valido; X = Salto nullo; – = Misura passata; RN = Record nazionale; RM = Record mondiale; RP = Record personale.