Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 29-30 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
100 metri ostacoli
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo29-30 settembre 1988
Partecipanti37
Podio
Medaglia d'oro Jordanka Donkova Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Medaglia d'argento Gloria Siebert Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia di bronzo Claudia Zaczkiewicz Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Seul 1988
  Olimpiadi 1984   Benita Fitzgerald 12”84 4ª ai Trials
  Commonwealth 1986   Sally Gunnell 13”29 Presente[E 1]
Goodwill Games 1986   Jordanka Donkova 12”40 Presente
  Europei 1986   Jordanka Donkova 12”38   Presente
  Panamericani 1987   LaVonna Martin 12”81 Presente
  Africani 1987   Maria Usifo 13”29 Presente
  Mondiali 1987   Ginka Zagorcheva 12”34   Presente
  1. ^ Sotto la bandiera della Gran Bretagna.

La gara

modifica

La campionessa mondiale Ginka Zagorcheva esce al primo turno per una caduta.
Nelle due semifinali prevalgono la bulgara Jordanka Donkova (12"58) e la tedesca est Cornelia Oschkenat (12"63). Sono le favorite per il titolo.
In finale Cornelia Oschkenat commette una partenza falsa. Al secondo start la rivale Donkova scatta benissimo e s'invola verso il traguardo. La bulgara vince con un distacco di due metri, stabilendo anche il nuovo record olimpico. La tedesca est quando capisce che la vittoria non è sua smette di combattere e sull'ultimo ostacolo è pure frenata da uno stiramento.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
5 Batterie 29 settembre 37 partenti Si qualificano le prime 4
+ i 4 migliori tempi.
3 Quarti di finale 29 settembre 8 + 8 + 8 Si qualificano le prime 4
+ i 4 migliori tempi.
2 Semifinali 30 settembre 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
Finale 30 settembre 8 concorrenti

Batterie

modifica

Giovedì 29 settembre 1988.
Si qualificano per il secondo turno le prime 3 classificate di ogni batteria (Q). Vengono ripescati i 4 migliori tempi fra le escluse (q).

1ª Batteria

modifica
Vento: -0,30 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Tatjana Grigoreva   Unione Sovietica 12"96 Q [1]
2 - Kerstin Knabe   Germania Est 13"13 Q
3 - LaVonna Martin   Stati Uniti 13"20 Q
4 - Florence Colle   Francia 13"32 Q
5 - Jane Flemming   Australia 13"53 q
6 - Sandra Tavares   Messico 13"81  
7 - Sainiana Tukana   Figi 15"50  

2ª Batteria

modifica
Vento: +0,10 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Gloria Siebert   Germania Est 12"65 Q
2 - Ludmila Narožilenko   Unione Sovietica 12"76 Q
3 - Claudia Zaczkiewicz   Germania Ovest 13"00 Q [2]
4 - Jacqueline Humphrey   Stati Uniti 13"24 Q
5 - Maria Usifo   Nigeria 13"50 q
6 - Dinah Yankey   Ghana 13"64   [3]
7 - Sylvia Dethier   Belgio dq

3ª Batteria

modifica
Vento: +0,50 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Marjan Olyslager   Paesi Bassi 13"04 Q
2 - Julie Rocheleau   Canada 13"07  , Q
3 - Lesley-Ann Skeete   Gran Bretagna 13"38 Q
4 - Rita Heggli   Svizzera 13"72  , Q [4]
5 - Wen-Ing Chen   Taipei Cinese 14"01  
6 - Agrippina De La Cruz   Filippine 14"36   [5]
7 - Ginka Zagorčeva   Bulgaria r

4ª Batteria

modifica
Vento: +1,40 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Cornelia Oschkenat   Germania Est 12"72 Q
2 - Huajin Liu   Cina 13"02  , Q
3 - Gail Devers-Roberts   Stati Uniti 13"18 Q
4 - Monique Ewanje-Epee   Francia 13"18 Q
5 - Wendy Jeal   Gran Bretagna 13"32 q
6 - Gretha Tromp   Paesi Bassi 13"48 q
7 - Shin-hye Bang   Corea del Sud 13"84   [6]
8 - Suet Yee Cherung   Hong Kong 14"26   [7]

5ª Batteria

modifica
Vento: +0,80 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Jordanka Donkova   Bulgaria 12"89 Q
2 - Sally Gunnell   Gran Bretagna 13"26 Q
3 - Juan Du   Cina 13"51 Q
4 - Anne Piquereau   Francia 13"56 Q [8]
5 - Nancy Vallecilla   Ecuador 13"97
6 - Manuela Marxer   Liechtenstein 14"38  
7 - Tilaka Jinadasa   Sri Lanka dq
- - Michele Johnson   Saint Vincent e Grenadine dns

Quarti di finale

modifica

Giovedì 29 settembre 1988.
Si qualificano alle semifinali le prime 4 classificate di ogni serie (Q). Vengono ripescati i 4 migliori tempi fra le escluse (q).

1° Quarto

modifica
Vento: +1,30 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Jordanka Donkova   Bulgaria 12"47  , Q
2 - Ludmila Narožilenko   Unione Sovietica 12"62 = , Q
3 - Kerstin Knabe   Germania Est 12"81 Q
4 - Julie Rocheleau   Canada 12"90  , Q
5 - Florence Colle   Francia 13"00 q
6 - Jacqueline Humphrey   Stati Uniti 13"25 q
7 - Lesley-Ann Skeete   Gran Bretagna 13"27 q
- - Jane Flemming   Australia dns

2° Quarto

modifica
Vento: +0,20 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Cornelia Oschkenat   Germania Est 12"69 Q
2 - Tatjana Grigoreva   Unione Sovietica 12"89  , Q
3 - Marjan Olyslager   Paesi Bassi 13"02 Q
4 - Monique Ewanje-Epee   Francia 13"10 = , Q
5 - LaVonna Martin   Stati Uniti 13"20 q
6 - Wendy Jeal   Gran Bretagna 13"32
7 - Juan Du   Cina 13"58
8 - Rita Heggli   Svizzera 13"95

3° Quarto

modifica
Vento: +1,00 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Gloria Siebert   Germania Est 12"74 Q
2 - Claudia Zackiewicz   Germania Ovest 12"87  , Q
3 - Sally Gunnell   Gran Bretagna 13"04 Q
4 - Gail Devers-Roberts   Stati Uniti 13"22 Q
5 - Gretha Tromp   Paesi Bassi 13"42  
6 - Huajin Liu   Cina 14"37
7 - Anne Piquereau   Francia r
8 - Maria Usífo   Nigeria r

Semifinali

modifica

Venerdì 30 settembre 1988.
Accedono alla finale le prime 4 di ciascuna semifinale (Q). Non ci sono ripescaggi.

1ª Semifinale

modifica
Vento: +0,50 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Jordanka Donkova   Bulgaria 12"58 Q
2 - Gloria Siebert   Germania Est 12"60 Q
3 - Julie Rocheleau   Stati Uniti 12"91 Q
4 - Florence Colle   Francia 12"92 Q
5 - Kerstin Knabe   Germania Est 12"93
6 - Lesley-Ann Skeete   Gran Bretagna 13"23
7 - LaVonna Martin   Stati Uniti 13"29
8 - Gail Devers-Roberts   Stati Uniti 13"51

2ª Semifinale

modifica
Vento: +0,40 m/s
Posizione Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 - Cornelia Oschkenat   Germania Est 12"63 Q
2 - Claudia Zackiewicz   Germania Est 12"75  , Q
3 - Tatjana Grigoreva   Unione Sovietica 12"81 Q
4 - Monique Ewanje-Epee   Francia 12"95  , Q
5 - Marjan Olyslager   Paesi Bassi 13"08
6 - Sally Gunnell   Gran Bretagna 13"13
7 - Jacqueline Humphrey   Stati Uniti 13"59
- - Ludmila Narožilenko   Unione Sovietica r
Record mondiale     Jordanka Donkova 12"21   Stara Zagora 20 agosto 1988
Record olimpico     Jordanka Donkova 12"47   Seul 29 settembre 1988
Capolista stagionale     Jordanka Donkova 12"21[9]   Stara Zagora 20 agosto 1988

Venerdì 30 settembre 1988, Stadio olimpico di Seul.

Vento: +0,20 m/s
Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Note
  5 Jordanka Donkova 27   Bulgaria 12"38  
  4 Gloria Siebert 25   Germania Est 12"61
  3 Claudia Zackiewicz 26   Germania Ovest 12"75 = 
4 8 Tatjana Grigoreva 24   Unione Sovietica 12"79
5 1 Florence Colle 22   Francia 12"98
6 2 Julie Rocheleau 24   Canada 12"99
7 7 Monique Ewanje-Epee 21   Francia 13"14
8 6 Cornelia Oschkenat 26   Germania Est 13"73
  1. ^ Nel sito della World Athletics è registrata come Natalya Grigoryeva.
  2. ^ Il cognome era precedentemente annoverato come Zackiewicz.
  3. ^ All'atleta ghanese il sito della World Athletics attribuisce erroneamente il record personale di 11"63.
  4. ^ Presente nel sito della World Athletics come Rita Schönenberger.
  5. ^ L'atleta era precedentemente registrata come Agripina Dela Cruz.
  6. ^ L'atleta era precedentemente registrata come Sin-hye Bang.
  7. ^ Presente nel sito della World Athletics come Cheung Suet Yee.
  8. ^ Il cognome era precedentemente registrato come Piguereau.
  9. ^ Liste mondiali di sempre (al 30 settembre 1988) - 100 metri ostacoli, worldathletics.org

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica