Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul 1988 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Calendario

modifica
  Atletica leggera maschile alla XXIV Olimpiade
Sett-Ottobre 1988 Ven 23 Sab 24 Dom 25 Lun 26 Mar 27 Mer 28 Gio 29 Ven 30 Sab 1 Dom 2 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
24
400 m 400 m 400 m 400 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
110 m ost. 110 m ost.
400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. 3000 m siepi 3000 m siepi 3000 m siepi
800 m 800 m 800 m 800 m 1500 m 1500 m 1500 m
10.000 m 10.000 m 5000 m 5000 m 5000 m
Marcia 20 km Marcia 50 km Maratona
Alto Alto Asta Asta
Triplo Triplo Lungo Lungo
Peso Giavellotto Giavellotto Disco Disco
Martello Martello Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Titoli 2 2 3 5 - 3 1 1 6 1 24
       Qualificazioni        Finali

Esiste il detto che gli orientali siano bravi a copiare: se ne trova conferma nel calendario dell'atletica ai Giochi di Seul. I coreani hanno ripreso pari pari il programma dei Giochi di quattro anni prima.
Praticamente la differenza rispetto al 1984 è solo la data nel calendario:

  • Nelle corse il programma è identico;
  • Nella Marcia l'unica differenza è che i 50 km si svolgono cinque giorni dopo (e non sei) la gara sui 20 km;
  • Nei concorsi, il salto in alto viene arretrato di sei giorni. Era da Roma 1960 che non si disputava nella prima parte del programma. Il Peso viene arretrato di otto. Il numero di ori assegnati nella prima parte del programma sale da 10 a 12; gli ori assegnati nella seconda parte scendono da 14 a 12.

Nuovi record

modifica

I due record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Nuovo record mondiale in 2 specialità: 100m, Staffetta 4x400 (eguagliato)
Nuovo record olimpico in altre 14 specialità: 200m, 10.000m, 3000 siepi, 110h,
400h, Alto, Asta, Triplo, Peso, Disco,
Martello, Giavellotto[1], Marcia 20 km e
50 km

Risultati delle gare

modifica
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m   Carl Lewis[2] 9"92       Linford Christie 9"97     Calvin Smith 9"99 Classifica completa
200 m   Joe DeLoach 19"75     Carl Lewis 19"79   Robson da Silva 20"04 Classifica completa
400 m   Steve Lewis 43"87   Butch Reynolds 43"93   Danny Everett 44"09 Classifica completa
800 m   Paul Ereng 1'43"45   Joaquim Cruz 1'43"90   Saïd Aouita 1'44"06 Classifica completa
1.500 m   Peter Rono 3'35"96   Peter Elliott 3'36"15   Jens-Peter Herold 3'36"21 Classifica completa
5.000 m   John Ngugi 13'11"70   Dieter Baumann 13'15"52   Hansjörg Kunze 13'15"73 Classifica completa
10.000 m   Brahim Boutayeb 27'21"46     Salvatore Antibo 27'23"55   Kipkemboi Kimeli 27'25"16 Classifica completa
3.000 m siepi   Julius Kariuki 8'05"51     Peter Koech 8'06"79   Mark Rowland 8'07"96 Classifica completa
110 m ostacoli   Roger Kingdom 12"98     Colin Jackson 13"28   Tonie Campbell 13"38 Classifica completa
400 m ostacoli   André Phillips 47"19     Amadou Dia Bâ 47"23   Edwin Moses 47"56 Classifica completa
Maratona   Gelindo Bordin 2h10'32"   Douglas Wakiihuri 2h10'47"   Ahmed Salah 2h10'59" Classifica completa
Marcia 20 km   Jozef Pribilinec 1h19'57"     Ronald Weigel 1h20'00"   Maurizio Damilano 1h20'14" Classifica completa
Marcia 50 km   Vjačeslav Ivanenko 3h38'29"     Ronald Weigel 3h38'56"   Hartwig Gauder 3h39'45" Classifica completa
Salto in alto   Gennadij Avdeenko 2,38 m     Hollis Conway 2,36 m   Rudolf Povarnitsin
  Patrik Sjöberg
2,36 m Classifica completa
Salto con l'asta   Serhij Bubka 5,90 m     Rodion Gataullin 5,85 m   Grigori Egorov 5,80 m Classifica completa
Salto in lungo   Carl Lewis 8,72 m   Mike Powell 8,49 m   Larry Myricks 8,27 m Classifica completa
Salto triplo   Hristo Markov 17,61 m     Igor Lapchin 17,52 m   Aljaksandr Kavalenka 17,42 m Classifica completa
Getto del peso   Ulf Timmermann 22,47 m     Randy Barnes 22,39 m   Werner Günthör 21,99 m Classifica completa
Lancio del disco   Jürgen Schult 68,82 m     Romas Ubartas 67,48 m   Rolf Danneberg 67,38 m Classifica completa
Lancio del martello   Sergej Litvinov 84,80 m     Jurij Sedych 83,76 m   Jüri Tamm 81,16 m Classifica completa
Lancio del giavellotto   Tapio Korjus 84,28 m   Jan Železný 84,12 m   Seppo Räty 83,26 m Classifica completa
Decathlon   Christian Schenk 8.488 p.   Torsten Voss 8.399 p.   David Steen 8.328 p. Classifica completa
Staffetta 4×100 m   Unione Sovietica
Viktor Bryzgin
Vladimir Krylov
Vladimir Muravjev
Vitali Savin
38"19   Regno Unito
Elliot Bunney
John Regis
Mike McFarlane
Linford Christie
Clarence Callender[3]
38"28   Francia
Bruno Marie-Rose
Daniel Sangouma
Gilles Quénéhervé
Max Morinière
38"40 Classifica completa
Staffetta 4×400 m   Stati Uniti
Danny Everett
Steve Lewis
Kevin Robinzine
Butch Reynolds
Antonio McKay
[3]
Andrew Valmon[3]
2'56"16
   =
  Giamaica
Howard Davis
Devon Morris
Winthrop Graham
Bert Cameron
Trevor Graham[3]
Howard Burnett[3]
3'00"30   Germania Ovest
Norbert Dobeleit
Edgar Itt
Jörg Vaihinger
Ralf Lübke
Mark Henrich[3]
Bodo Kuhn[3]
3'00"56 Classifica completa
  record mondiale;   record olimpico;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.
Statistiche

Dei 20 olimpionici vincitori delle gare individuali di Los Angeles (Carl Lewis trionfò su 100, 200 metri e nel Salto in lungo), solo quattro hanno lasciato l'attività agonistica. Però tre olimpionici non sono stati selezionati dalle rispettive nazionali (Sebastian Coe, Pierre Quinon e Julius Korir) e Al Joyner non ha superato le selezioni statunitensi. Infine Saïd Aouita, campione dei 5000 metri, si ripresenta su altre distanze. Dei rimanenti undici campioni olimpici, si riconfermano solo in due: lo stesso Lewis (100 metri e Lungo) e Roger Kingdom (110 ostacoli).
Sono solo tre i primatisti mondiali che vincono la propria gara a Seul: Sergej Bubka (Salto con l'asta), Ulf Timmermann (Getto del peso) e Jürgen Schult (Lancio del disco).
Nel 1987 si sono tenuti a Roma i Campionati mondiali di atletica leggera. Dei 21 campioni di gare individuali (Carl Lews trionfò su 100 metri e Salto in lungo) quindici si presentano a Seul per tentare l'abbinamento con l'oro olimpico. Solo cinque vi riescono: lo stesso Lewis (sia sui 100 che nel Lungo), Bubka (Asta), Markov (Triplo), Schult (Disco) e Litvinov (Martello).
Edwin Moses (400 m ostacoli) è l'unico che si presenta nella veste di campione olimpico in carica, campione mondiale e primatista mondiale. Questa volta non riesce a confermarsi.

  1. ^ Jan Železný in Qualificazione: 85,90.
  2. ^ Il canadese Ben Johnson, dato inizialmente come vincitore, è stato successivamente squalificato per doping. La medaglia d'oro è stata così assegnata al secondo classificato.
  3. ^ a b c d e f g Atleti che hanno gareggiato unicamente in batteria ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.