Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Eptathlon

Bandiera olimpica 
Eptathlon
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Atene
Periodo20 agosto 2004
21 agosto 2004
Partecipanti33
Podio
Medaglia d'oro Carolina Klüft Bandiera della Svezia Svezia
Medaglia d'argento Austra Skujytė Bandiera della Lituania Lituania
Medaglia di bronzo Kelly Sotherton Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atene 2004
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Atene 2004
  Olimpiadi 2000   Denise Lewis 6 584 p. Presente
  Commonwealth 2002   Jane Jamieson 6 059 p. Assente
  Europei 2002   Carolina Klüft 6 542 p. Presente
  Panamericani 2003   Tiffany Lott-Hogan 6 064 p. Presente
  Africani 2003   Margaret Simpson 6 152 p.   Presente
  Mondiali 2003   Carolina Klüft 7 001 p. Presente
  Mondiali junior 2000   Carolina Klüft 6 056 p. Presente

Risultati

modifica

Stadio olimpico, 20-21 agosto.

Una delle probabili protagoniste, Eunice Barber, in precario stato di forma, rinuncia per iscriversi al solo salto in lungo (non avrà fortuna).
Carolina Klüft parte bene: si avvicina al primato personale nelle prime due prove (13"21 sugli ostacoli e 1,91 nell'alto) e batte il suo record nel peso (14,77). Chiude la prima giornata con un vantaggio di 220 punti su Kelly Sotherton. La campionessa uscente Denise Lewis si difende bene ma alla quarta gara, i 200 metri, ha un controprestazione e scende al nono posto nella classifica generale. Natallja Sazanovič, medagliata sia ad Atlanta sia a Sydney, è costretta a ritirarsi alla terza prova per un infortunio al ginocchio.

Nella seconda giornata la Klüft continua a dominare, la Sotherton è in difficoltà mentre Austra Skujytė risale dalla quinta posizione. Si ritira Denise Lewis dopo una deludente prova nel lungo. Nei lanci Austra Skujyte supera la Sotherton issandosi al secondo posto. Nell'ultima gara, gli 800 metri, entrambe fanno il proprio record personale. La Skujyte mantiene un vantaggio finale di 11 punti e si aggiudica l'argento.

Nella classifica finale ben 22 atlete hanno totalizzato almeno 6.000 punti.

Pos Paese Atleta Punti
    Svezia Carolina Klüft 6.952
CORSE
100 h: 13"21
200 m: 23"27
800 m: 2'14"15
SALTI
Alto: 1,91
Lungo: 6,78
LANCI
Peso: 14,77
Giavellotto: 48,89
    Lituania Austra Skujytė 6.435
    Gran Bretagna Kelly Sotherton 6.424
4   Stati Uniti Shelia Burrell 6.296
5   Russia Elena Prochorova 6.289
6   Germania Sonja Kesselschläger 6.287
7   Francia Marie Collonvillé 6.279
8   Ucraina Natalija Dobryns'ka 6.255

Carolina Klüft vince con un margine di 517 punti, il più alto mai visto sinora nell'Eptathlon in una competizione di livello mondiale.