Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Salto triplo maschile

Il salto triplo ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 20 e 22 agosto 2004 allo Stadio Olimpico di Atene. Vi hanno preso parte 47 atleti.

Bandiera olimpica 
Salto triplo maschile
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Atene
Periodo20 agosto 2004
22 agosto 2004
Partecipanti47 da 35 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Christian Olsson Bandiera della Svezia Svezia
Medaglia d'argento Marian Oprea Bandiera della Romania Romania
Medaglia di bronzo Daniil Burkenja Bandiera della Russia Russia
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atene 2004
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Atene 2004
  Olimpiadi 2012   Jonathan Edwards 17,71 m Ritir. 2003
  Commonwealth 2002   Jonathan Edwards 17,86 m   Ritir. 2003
  Europei 2002   Christian Olsson 17,53 m Presente
  Coppa del mondo 2002   Jonathan Edwards 17,34 m Ritir. 2003
  Panamericani 2003   Yoandri Betanzos 17,26 m Presente
  Mondiali 2003   Christian Olsson 17,72 m Presente
  Mondiali junior 2000   Marian Oprea 16,41 m Presente

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
17,00 m

Nove atleti ottengono la misura richiesta (miglior salto: 17,68 di Christian Olsson). Ad essi vengono aggiunti i 3 migliori salti.

Stadio olimpico, domenica 22 agosto, ore 20:10.

Il salto di apertura è di Marian Oprea: un ottimo 17,55. Ma Christian Olsson fa capire subito che è lui il campione e vola in testa alla classifica con 17,69, un cm meglio che in qualificazione.
Alla seconda prova Oprea fa un nullo mentre lo svedese si migliora a 17,79 per il nuovo record nazionale. Buona la prova anche di Yoandri Betanzos, che atterra a 17,47 issandosi al terzo posto.
Nei due turni successivi la classifica non si muove. Alla quinta prova Danil Burkenya indovina un salto a 17,48 con cui scavalca Betanzos. All'ultimo turno Oprea salta 17,38 e si accontenta dell'argento, Olsson non si toglie neanche la tuta e Burkenya ribadisce il suo terzo posto con 17,47. Betanzos tenta il tutto per tutto ma il suo salto è nullo.
Olsson ha fatto una gara superba: sono suoi i quattro salti più lunghi della competizione.

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Misura Note
  Christian Olsson   Svezia 17,69 17,79 17,69 16,82 17,58 - 17,79  
  Marian Oprea   Romania 17,55 x 17,47 17,34 - 17,38 17,55
  Daniil Burkenja   Russia 16,99 16,68 16,16 17,45 17,48 17,47 17,48
4 Yoandri Betanzos   Grecia x 17,47 x x 17,24 x 17,47
5 Jadel Gregório   Cuba 17,22 17,27 15,97 x 16,82 17,31 17,31
6 Khristos Meletoglou   Grecia 17,13 x 17,10 17,05 16,65 17,06 17,13
7 Viktor Gushchinskij   Russia x x 17,11 16,27 16,95 x 17,11
8 Yoelbi Quesada   Cuba 16,93 x 16,96 x x - 16,96
9 Kenta Bell   Stati Uniti 16,90 x 16,39 16,90
10 Julien Kapek   Francia x 16,79 16,81 16,81
11 Walter Davis   Stati Uniti 16,78 16,65 16,59 16,78
N.C. Phillips Idowu   Regno Unito x x x N.M.