Basketball Club Rytas

squadra cestistica lituana
(Reindirizzamento da BC Lietuvos Rytas)

Il B.C. Rytas è una squadra di pallacanestro della LKL (Lietuvos Krepšinio Lyga), il massimo campionato lituano di pallacanestro, ed ha sede in Vilnius, capitale del paese.

B.C. Rytas
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Rosso, nero e bianco
Dati societari
CittàVilnius
NazioneBandiera della Lituania Lituania
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneLKF
CampionatoLietuvos Krepšinio Lyga
Basketball Champions League
Fondazione1963 (come Stayba)
1997 (come BC Lietuvos rytas)
DenominazioneStatyba
1964-1997
Statyba-Lietuvos rytas
1997-1998
Lietuvos rytas
1998-2018
Rytas
2018-presente
ProprietarioBandiera della Lituania Darius Gudelis (maggioranza)
Bandiera della Lituania Municipalità di Vilnius
Bandiera della Lituania Perlas Vilnius e Norvelita
PresidenteBandiera della Lituania Darius Gudelis
General managerBandiera della Lituania Mantvydas Dabašinskas
AllenatoreBandiera della Lituania Giedrius Žibėnas
ImpiantoJeep Arena (LKL)
(2741 posti)
Twinsbet Arena (BCL)
(10 000 posti)
Sito webwww.rytasvilnius.lt/
Palmarès
Titoli nazionali6 Lietuvos Krepšinio Lyga
Coppe nazionali5 Coppa di Lituania
Coppe europee2 Eurocup
Altri titoli3 Lega Baltica
1 Lega NEBL
 
La Siemens Arena, campo di gioco ufficiale del Rytas nelle Coppe europee

Sebbene la sua fondazione ufficiale sia successiva, la società, con il nome di Statyba Vilnius, nacque nel 1964, quando la Lituania faceva parte dell'Unione Sovietica.

Nel 1997 la squadra fu acquistata dal quotidiano locale "Lietuvos rytas", dal quale prese il nome la società. Con la nuova gestione, il Rytas crebbe fino a diventare una delle squadre dominanti del campionato lituano, in rivalità con lo BC Žalgiris, con sede a Kaunas.

Il Rytas ha due campi di gioco in casa: la Lietuvos Rytas Arena, per gli incontri di campionato (capacità: 1.700 spettatori); la Siemens Arena, per le partite delle varie Coppe europee (capacità: 11.000 spettatori).

 
Lietuvos Rytas Arena

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Basketball Club Lietuvos rytas
  • 1964 · Fondazione del Statyba Vilnius.
  • 1967-1968 · 3ª in Prima Lega.
  • 1968-1969 · 3ª in Prima Lega.
  • 1969-1970 · 3ª in Prima Lega.



Primo turno di Coppa Korać.
Sedicesimi di finale di Coppa Korać.
  Vince la Coppa di Lituania (1º titolo).
Sedicesimi di finale di Coppa Saporta.
3ª in Lega NEBL.
Semifinali di Coppa Saporta.
Finale di Lega NEBL.

Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
3ª in Lega NEBL.
Primo turno preliminare di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa Saporta.
Vince la Lega NEBL (1º titolo).
Fase finale a gironi di FIBA Europe Champions Cup.
Finale di Lega NEBL.
Quarti di finale di ULEB Cup.
Finale di Lega Baltica.
Vince l'ULEB Cup (1º titolo).
Top 16 di Eurolega.
Vince la Lega Baltica (1º titolo).
Finale di Coppa di Lituania.
Finale di ULEB Cup.
Vince la Lega Baltica (2º titolo).
Finale di Coppa di Lituania.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Lega Baltica.
  Vince la Coppa di Lituania (2º titolo).
Vince la Lega Baltica (3º titolo).
Vince l'Eurocup (2º titolo).
  Vince la Coppa di Lituania (3º titolo).
Regular season di Eurolega.
Finale di Lega Baltica.

Finale di Coppa di Lituania.
Fase a gironi di VTB United League.
Top 16 di Eurolega.
3ª in Lega Baltica.
Terzo turno preliminare di Eurolega.
3ª in Eurocup.
3ª in VTB United League.
Finale di Lega Baltica.
Regular season di Eurolega.
Regular season di VTB United League.
Finale di Coppa di Lituania.
Regular season di Eurolega.
Ottavi di finale di Eurocup.
Semifinali di VTB United League.
Finale di Coppa di Lituania.
Ottavi di finale di Eurocup.
  Vince la Coppa di Lituania (4º titolo).
Regular season di Eurocup.
Quarti di finale di Coppa di Lituania.
Top 16 di Eurocup.
Top 16 di Eurocup.
Finale di Coppa di Lituania.
  Vince la Coppa di Lituania (5º titolo).
Quarti di finale di Eurocup.
Finale di Coppa di Lituania.
Top 16 di Eurocup.

Quarti di finale di Coppa di Lituania.
Regular season di Champions League.
3ª in Coppa di Lituania.
Top 16 di Champions League.
4ª in Coppa di Lituania.
Top 16 di Champions League.
Play-in di Champions League.
3ª in Coppa di Lituania.

Roster 2023-2024

modifica

Aggiornato al 7 giugno 2024

BC Rytas Vilnius 2023-2024
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
1   PG Arnas Velička 1999 195 cm 89 kg
2   G Margiris Normantas 1996 194 cm 94 kg
3   G Modestas Babraitis 2004 194 cm 85 kg
4   AG Justin Gorham 1998 201 cm 102 kg
7   AP Gytis Radzevičius 1995 197 cm 92 kg
8   PG R. J. Cole 1999 182 cm 83 kg
10   AP Lukas Uleckas 1999 199 cm 93 kg
12   C Javin DeLaurier 1998 208 cm 102 kg
14   C Martynas Echodas 1997 206 cm 110 kg
16   PG Ignas Urbonas 2007 198 cm 86 kg
17   G Marcus Foster 1995 191 cm 93 kg
21   AG Gytis Masiulis 1998 206 cm 99 kg
22   PG Gantas Križanauskas 2006 190 cm 70 kg
41   C Oskaras Pleikys 2001 202 cm 105 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  •   Infortunato

Roster

Staff tecnico

modifica

Staff Medico

modifica
  • Fisioterapisti: Andrius Misiūra, Laurynas Zurza

Staff dirigenziale

modifica
  • CEO: Jaroslav Latušinskij
  • Direttore sportivo: Artūras Jomantas
  • Team Manager: Mantvydas Dabašinskas
  • Manager Programma Giovanile: Matas Urbonas
  • Responsabile Marketing: Petras Jasiūnas
  • Assistente vendite e marketing: Lukas Pupeikis
  • Manager Comunicazione visiva: Tomas Kunta
  • Graphic Designer: Žygimantas Stropus
  • Event Manager: Domilė Matuškevičiūtė
  • Brand Manager: Justas Milius

Palmarès

modifica

Titoli nazionali

modifica
1999-2000, 2001-2002, 2005-2006, 2008-2009, 2009-2010, 2021-2022
1998, 2009, 2010, 2016, 2018-2019

Titoli europei

modifica
2004-2005, 2008-2009
2005-2006, 2006-2007, 2008-2009
2001-2002

Giocatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del B.C. Rytas.

Allenatori

modifica
  1. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Lituania

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7098154260794624480007 · ISNI (EN0000 0004 0490 7005
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro