Euroleague Basketball 2012-2013
Euroleague Basketball 2012-2013 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Euroleague Basketball | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 13ª | ||
Organizzatore | Euroleague Basketball | ||
Date | dal 25 settembre 2012 al 12 maggio 2013 | ||
Partecipanti | 24 (31 alle qualificazioni) | ||
Sito web | www.euroleague.net | ||
Risultati | |||
Vincitore | Olympiakos (3º titolo) | ||
Secondo | Real Madrid | ||
Terzo | CSKA Mosca | ||
Quarto | Barcellona | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'Eurolega di pallacanestro 2012-2013 (chiamata Turkish Airlines Euroleague per motivi di sponsorizzazione) è stata la tredicesima edizione del massimo campionato tra club europei organizzato dall'ULEB. L'Olympiakos, squadra detentrice del trofeo, si è riconfermata campione battendo in finale il Real Madrid nel remake della finale del 1995.
Assegnazione delle licenzeModifica
Licenza AModifica
|
|
- La licenza A della Virtus Roma, sospesa l'anno precedente, è stata revocata e assegnata con durata biennale all'Olimpia Milano.
Licenza BModifica
Licenza A | |
Licenza B | |
Torneo di qualificazione |
|
|
- I primi tre posti delle lega adriatica sono riservati per una squadra serba, una croata e una slovena che hanno i migliori risultati combinando lega adriatica, campionato nazionale e ranking europeo, il quarto posto è riservato alla miglior classificata della lega senza licenza B.
Licenza C e wild cardModifica
La licenza C del Khimki che ha ottenuto quella B è stata convertita in una wild card.
Wild card per il turno di qualificazione
Squadre partecipantiModifica
Le 24 squadre partecipanti sono state divise in 4 gironi da 6 squadre ciascuno. Le squadre qualificate direttamente sono state 23; l'ultima, la Pallacanestro Cantù, si è qualificata alla regular season attraverso il turno preliminare.
SorteggioModifica
Il sorteggio per la definizione della fase a gironi si è svolto il 6 luglio 2012; sono state create 6 urne, e le squadre sono state suddivise in ordine di ranking. Le teste di serie sono state inserite nell'urna numero 1; la squadra proveniente dal turno preliminare, nell'urna 6.
Il sorteggio ha determinato i quattro gruppi riportati di seguito.
Turno preliminareModifica
Il turno preliminare si è svolto tra il 25 e il 28 settembre 2012 a Desio. La squadra vincente si è qualificata per la regular season; tutte le altre disputano l'ULEB Eurocup 2012-2013.
Primo turno | Secondo turno | Terzo turno | |||||||||||
UNICS Kazan' | 91 | ||||||||||||
Ratiopharm Ulm | 73 | ||||||||||||
UNICS Kazan' | 78 | ||||||||||||
Le Mans Sarthe | 86 | ||||||||||||
Le Mans Sarthe | 61 | ||||||||||||
Donec'k | 55 | ||||||||||||
Le Mans Sarthe | 66 | ||||||||||||
Mapooro Cantù | 80 | ||||||||||||
ČEZ Nymburk | 83 | ||||||||||||
Telenet Ostenda | 65 | ||||||||||||
ČEZ Nymburk | 83 | ||||||||||||
Mapooro Cantù | 89 | ||||||||||||
Mapooro Cantù | 87 | ||||||||||||
Lukoil Academic | 79 |
Regular seasonModifica
La regular season si gioca dal 10 ottobre al 14 dicembre 2012. Le prime quattro classificate di ciascun gruppo si qualificano per la Top 16.
Qualificata alla Top 16 |
Eliminata |
Gruppo AModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 14 | 10 | 7 | 3 | 832 | 738 | +94 |
2. | Chimki | 12 | 10 | 6 | 4 | 753 | 754 | -1 |
3. | Panathinaikos | 12 | 10 | 6 | 4 | 748 | 722 | +26 |
4. | Fenerbahçe Ülker | 10 | 10 | 5 | 5 | 727 | 738 | -11 |
5. | Union Olimpia Lubiana | 6 | 10 | 3 | 7 | 722 | 808 | -86 |
6. | Mapooro Cantù | 6 | 10 | 3 | 7 | 708 | 730 | -22 |
Gruppo BModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Maccabi Electra Tel Aviv | 16 | 10 | 8 | 2 | 810 | 708 | +102 |
2. | Unicaja Málaga | 16 | 10 | 8 | 2 | 762 | 715 | +47 |
3. | Montepaschi Siena | 10 | 10 | 5 | 5 | 879 | 844 | +35 |
4. | ALBA Berlino | 8 | 10 | 4 | 6 | 722 | 748 | -26 |
5. | Élan Chalon-sur-Saone | 6 | 10 | 3 | 7 | 782 | 843 | -61 |
6. | Asseco Prokom Gdynia | 4 | 10 | 2 | 8 | 704 | 801 | -197 |
Gruppo CModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Žalgiris Kaunas | 16 | 10 | 8 | 2 | 804 | 693 | +111 |
2. | Olympiakos | 16 | 10 | 8 | 2 | 788 | 737 | +51 |
3. | Anadolu Efes Istanbul | 10 | 10 | 5 | 5 | 738 | 740 | -2 |
4. | Caja Laboral | 8 | 10 | 4 | 6 | 749 | 778 | -29 |
5. | EA7 Emporio Armani Milano | 6 | 10 | 3 | 7 | 760 | 767 | -7 |
6. | Cedevita Zagabria | 4 | 10 | 2 | 8 | 725 | 849 | -124 |
Gruppo DModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 18 | 10 | 9 | 1 | 774 | 636 | +138 |
2. | CSKA Mosca | 18 | 10 | 9 | 1 | 783 | 709 | +74 |
3. | Beşiktaş | 10 | 10 | 5 | 5 | 699 | 749 | -50 |
4. | Brose Baskets | 6 | 10 | 3 | 7 | 740 | 807 | -67 |
5. | Lietuvos Rytas | 4 | 10 | 2 | 8 | 670 | 724 | -54 |
6. | Partizan Belgrado | 4 | 10 | 2 | 8 | 731 | 772 | -41 |
Top 16Modifica
La Top 16 si è giocata dal 27 dicembre 2012 al 5 aprile 2013. Le 16 squadre qualificate sono state divise in due gironi di 8. Le prime quattro classificate di ogni girone si qualificheranno per i quarti di finale.
Gruppo EModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca | 22 | 14 | 11 | 3 | 1095 | 981 | +114 |
2. | Real Madrid | 20 | 14 | 10 | 4 | 1085 | 1021 | +64 |
3. | Anadolu Efes Istanbul | 18 | 14 | 9 | 5 | 1028 | 1031 | -3 |
4. | Panathinaikos | 18 | 14 | 9 | 5 | 1001 | 968 | +33 |
5. | Unicaja Málaga | 14 | 14 | 7 | 7 | 988 | 1015 | -27 |
6. | Žalgiris Kaunas | 12 | 14 | 6 | 8 | 1065 | 1040 | +25 |
7. | ALBA Berlino | 8 | 14 | 4 | 10 | 959 | 1036 | -77 |
8. | Brose Baskets | 0 | 14 | 0 | 14 | 1026 | 1155 | -129 |
Gruppo FModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 26 | 14 | 13 | 1 | 1151 | 986 | +165 |
2. | Olympiakos | 18 | 14 | 9 | 5 | 1068 | 1033 | +35 |
3. | Maccabi Electra Tel Aviv | 16 | 14 | 8 | 6 | 1105 | 1012 | +93 |
4. | Caja Laboral | 16 | 14 | 8 | 6 | 1093 | 1045 | +48 |
5. | Chimki | 14 | 14 | 7 | 7 | 1133 | 1051 | +82 |
6. | Montepaschi Siena | 14 | 14 | 7 | 7 | 1036 | 1057 | -21 |
7. | Beşiktaş | 4 | 14 | 2 | 12 | 893 | 1104 | -221 |
8. | Fenerbahçe Ülker | 4 | 14 | 2 | 12 | 1055 | 1246 | -191 |
Play-offModifica
I play-off si sono giocati dal 9 al 26 aprile 2013. La serie era al meglio delle 5 partite, secondo il formato 2-2-1: le gare 1, 2 e 5 si sono giocate in casa delle teste di serie (prime e seconde classificate della Top 16).
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
CSKA Mosca | 3 - 1 | Caja Laboral | 89 - 78 | 90 - 68 | 72 - 93 | 94 - 85 | |
Olympiakos | 3 - 2 | Anadolu Efes Istanbul | 67 - 62 | 71 - 53 | 72 - 83 | 73 - 74 | 82 - 72 |
Barcellona | 3 - 2 | Panathinaikos | 72 - 70 | 65 - 66 | 63 - 65 | 70 - 60 | 64 - 53 |
Real Madrid | 3 - 0 | Maccabi Electra Tel Aviv | 79 - 53 | 75 - 63 | 69 - 57 |
Final FourModifica
La Final Four si è giocata alla O2 Arena di Londra dal 10 al 12 maggio 2013.
Semifinali | Finale | ||||||||
Real Madrid | 74 | ||||||||
Barcellona | 67 | Real Madrid | 88 | ||||||
CSKA Mosca | 52 | Olympiakos | 100 | ||||||
Olympiakos | 69 | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
Barcellona | 73 | ||||||||
CSKA Mosca | 74 |
SemifinaliModifica
Londra 10 maggio 2013, ore 18:00 UTC+2 | CSKA Mosca | 52 – 69 (17-24, 28-40, 36-53) referto | Olympiakos | The O2 Arena (9.218 spett.)
| ||||||||||||
|
Londra 10 maggio 2013, ore 21:00 UTC+2 | Barcellona | 67 – 74 (18-11, 33-39, 51-48) referto | Real Madrid | The O2 Arena (13.193 spett.)
| ||||||||||||
|
Finale 3º/4º postoModifica
Londra 12 maggio 2013, ore 18:00 UTC+2 | CSKA Mosca | 74 – 73 (15-12; 35-35; 59-54) referto | Barcellona | The O2 Arena (10.716 spett.)
| ||||||||||||
|
Finale 1º/2º postoModifica
Londra 12 maggio 2013, ore 21:00 UTC+2 | Olympiakos | 100 – 88 (10-27; 37-41; 61-61) referto | Real Madrid | The O2 Arena (15.169 spett.)
| ||||||||||||
|
Eurolega 2012-2013 |
---|
Olympiakos 3º titolo |
Formazione vincitriceModifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
4 | C | Kyle Hines | 196 | |||
5 | P | Acie Law | 191 | |||
6 | C | Pero Antić | 210 | |||
7 | G | Vasilīs Spanoulīs | 193 | |||
8 | AP | Stratos Perperoglou | 203 | |||
9 | C | Giorgi Shermadini | 216 | |||
10 | P | Kōstas Sloukas | 190 | |||
11 | C | Dīmītrīs Mauroeidīs | 212 | |||
12 | AG | Josh Powell | 206 | |||
13 | G | Martynas Gecevičius | 193 | |||
14 | P | Doron Perkins | 188 | |||
15 | A | Giōrgos Printezīs | 204 | |||
16 | AP | Kōstas Papanikolaou | 206 | |||
17 | G | Vaggelīs Mantzarīs | 196 | |||
19 | G | Dīmītrīs Katsivelīs | 197 | |||
All. | Giōrgos Mpartzōkas |
StatisticheModifica
PuntiModifica
Pos. | Nome | Squadre | Gare | Punti | PPG |
---|---|---|---|---|---|
1. | Bobby Brown | Montepaschi Siena | 24 | 452 | 18.83 |
2. | Boštjan Nachbar | Brose Baskets | 23 | 370 | 16.90 |
3. | Bojan Bogdanović | Fenerbahçe Ülker | 21 | 334 | 15.90 |
4. | Vasilīs Spanoulīs | Olympiakos | 24 | 375 | 15.63 |
5. | Maciej Lampe | Caja Laboral | 19 | 117 | 6.16 |
RimbalziModifica
Pos. | Nome | Squadre | Gare | Rimbalzi | RPG |
---|---|---|---|---|---|
1. | Viktor Chrjapa | CSKA Mosca | 20 | 148 | 7.42 |
2. | Shawn James | Maccabi Electra Tel Aviv | 24 | 156 | 6.50 |
3. | Maciej Lampe | Caja Laboral | 24 | 146 | 6.08 |
4. | Ante Tomić | Barcellona | 23 | 137 | 5.96 |
5. | Kyle Hines | Olympiakos | 24 | 143 | 5.96 |
AssistModifica
Pos. | Nome | Squadra | Gare | Assist | APG |
---|---|---|---|---|---|
1. | Dīmītrīs Diamantidīs | Panathinaikos | 22 | 139 | 6.32 |
2. | Zoran Planinić | Chimki | 22 | 139 | 6.32 |
3. | Vasilīs Spanoulīs | Olympiakos | 24 | 129 | 5.38 |
2. | Bobby Brown | Montepaschi Siena | 19 | 99 | 5.21 |
5. | Miloš Teodosić | CSKA Mosca | 24 | 123 | 5.13 |
PremiModifica
Riconoscimenti individualiModifica
- Euroleague MVP: Vasilīs Spanoulīs, Olympiakos
- Euroleague Final Four MVP: Vasilīs Spanoulīs, Olympiakos
- Rising Star Trophy: Kōstas Papanikolaou, Olympiakos
- Euroleague Best Defender: Stéphane Lasme, Panathinaikos
- Alphonso Ford Trophy: Bobby Brown, Mens Sana Siena
- Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year: Giōrgos Mpartzōkas, Olympiakos
- Euroleague Club Executive of the Year: Tuncay Özilhan, Anadolu Efes
Quintetti idealiModifica
MVP settimanaleModifica
Regular seasonModifica
Gara | Giocatore | Squadra | PIR |
---|---|---|---|
1 | Emir Preldžič | Fenerbahçe Ülker | 31 |
2 | Sonny Weems | CSKA Mosca | 38 |
3 | Rudy Fernández | Real Madrid | 30 |
Fernando San Emeterio | Caja Laboral | 30 | |
4 | Bobby Brown | Montepaschi Siena | 43 |
5 | Bobby Brown (2) | Montepaschi Siena | 31 |
6 | Saša Vujačić | Anadolu Efes Istanbul | 31 |
7 | Rudy Fernández (2) | Real Madrid | 28 |
Ante Tomić | Barcellona | 28 | |
8 | Miloš Teodosić | CSKA Mosca | 25 |
9 | Blake Schilb | Élan Chalon-sur-Saone | 38 |
10 | Shawn James | Maccabi Electra Tel Aviv | 27 |
Nemanja Bjelica | Caja Laboral | 28 |
Top 16Modifica
Gara | Giocatore | Squadra | PIR |
---|---|---|---|
1 | Ante Tomić (2) | Barcellona | 27 |
2 | Bobby Brown (3) | Montepaschi Siena | 50 |
3 | Ricky Hickman | Maccabi Electra Tel Aviv | 34 |
4 | Paul Davis | Chimki | 29 |
5 | Bojan Bogdanović | Fenerbahçe Ülker | 27 |
Marcus Williams | Unicaja Málaga | 27 | |
6 | Rudy Fernández (3) | Real Madrid | 34 |
7 | Saša Kaun | CSKA Mosca | 30 |
8 | Devin Smith | Maccabi Electra Tel Aviv | 28 |
Luka Žorić | Caja Laboral | 28 | |
Roko Ukić | Panathinaikos | 28 | |
9 | Nenad Krstić | CSKA Mosca | 30 |
10 | Nikola Mirotić | Real Madrid | 37 |
11 | Luka Žorić | Caja Laboral | 33 |
12 | Petteri Koponen | Chimki | 35 |
13 | Nathan Jawai | Barcellona | 34 |
14 | Kōstas Papanikolaou | Olympiakos | 37 |
Quarti di finaleModifica
Gara | Giocatore | Squadra | PIR |
---|---|---|---|
1 | Rudy Fernández (4) | Real Madrid | 22 |
2 | Viktor Chrjapa | CSKA Mosca | 25 |
3 | Jamon Gordon | Anadolu Efes | 24 |
4 | Viktor Chrjapa (2) | CSKA Mosca | 29 |
5 | Nathan Jawai (2) | Barcellona | 21 |
MVP del meseModifica
Mese | Giocatore | Squadra |
---|---|---|
Ottobre 2012 | Sonny Weems | CSKA Mosca |
Novembre 2012 | Vasilīs Spanoulīs | Olympiakos |
Dicembre 2012 | Maciej Lampe | Caja Laboral |
Gennaio 2013 | Bobby Brown | Montepaschi Siena |
Febbraio 2013 | Ante Tomić | Barcellona |
Marzo 2013 | Devin Smith | Maccabi Electra Tel Aviv |
Aprile 2013 | Sergio Llull | Real Madrid |
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su euroleague.net.
- Calendario incontri (PDF), su euroleague.net.