Il basso mantovano (bass mantuàn in dialetto basso mantovano[1]) è una porzione territoriale della provincia di Mantova, che si estende a sud dell'omonima provincia, confinante con le province di Cremona, Reggio Emilia, Modena e per pochi chilometri con quelle di Parma e Ferrara. Del basso mantovano fanno parte anche 19 comuni che si trovano a sud del fiume Po, e che compongono quindi l'area chiamata oltrepò mantovano. Il comune più importante è Mantova.

Basso mantovano
Bàss mantuàn
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Lombardia Lombardia
Territorio28 comuni della provincia di Mantova
CapoluogoMantova
Lingueitaliano, dialetto mantovano, Dialetto basso mantovano, Dialetto Casalasco-Viadanese
Nome abitantimantovani

Il sisma del 2012

modifica

Nel maggio del 2012 diversi comuni del posto sono stati colpiti dal terremoto, che ha avuto origine presso la bassa modenese.

Architetture

modifica

Architetture civili

modifica

Architetture religiose

modifica

A Poggio Rusco ha sede la società calcistica Poggese A.C.D..

Prodotti tipici

modifica

Primi piatti

modifica

Formaggi

modifica

Il Parmigiano-Reggiano

modifica

La zona dell'oltrepò mantovano (a sud dell'omonimo fiume) è l'unica zona al di fuori della regione emiliana dove viene effettuata la produzione del Parmigiano-Reggiano.

A Pomponesco, il secondo week-end di settembre, si svolge il “Festival della cucina mantovana”. Si tratta di una sagra di paese, che offre tra le specialità culinarie lumache fritte, zucca e salame mantovano.

Dialetto

modifica

Nella zona dell’Oltrepò è diffuso il dialetto del basso mantovano e in quella dell’Oglio Po il dialetto Casalasco-Viadanese. Da un punto di vista sintassico e logico, il mantovano è strettamente imparentato con il dialetto emiliano, avendo anche diversi suoni e vocaboli, molto simili al dialetto di Reggio Emilia. Questa, è una delle ragioni, che ha sempre portato la popolazione del basso mantovano, a essere più vicina socialmente e culturalmente all'Emilia, che alla Lombardia.

Nel comune di Pomponesco, è stato girato il remake del film Don Camillo nel 1983, con protagonista Terence Hill in abito talare e Colin Blakely, nel ruolo del sindaco comunista.

  1. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, ISBN 88-11-30500-4.

Voci correlate

modifica
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia