Campionati internazionali Rugby Europe 2018-2019

48º campionato europeo di rugby a 15, 48º torneo internazionale FIRA-Rugby Europe e 3º campionato internazionale Rugby Europe

I campionati internazionali Rugby Europe 2018-19 (in inglese 2018-19 Rugby Europe International Championships) furono la 3ª edizione dei Campionati internazionali Rugby Europe, la 48ª edizione del torneo internazionale organizzato da FIRA-AER/Rugby Europe[1]) e, relativamente alla sua conference maggiore, il 48º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dal 9 febbraio 2019 al 17 marzo 2019 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di sola andata.

Campionati internazionali Rugby Europe 2018-2019
Competizione Campionati internazionali Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 48ª
Organizzatore Rugby Europe
Date dal 9 febbraio 2019
al 17 marzo 2019
Luogo Europa
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera della Georgia Georgia
(11º titolo)
Secondo Bandiera della Spagna Spagna
Terzo Bandiera della Romania Romania
Coppa Antim Bandiera della Georgia Georgia
Campionato Bandiera del Portogallo Portogallo
Trofeo Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Conference 1 Bandiera della Lettonia Lettonia
  Bandiera della Slovenia Slovenia
Conference 2 Bandiera della Turchia Turchia
Trofeo Bandiera della Germania Germania
Conference 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Conference 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
  Bandiera della Moldavia Moldavia
Sviluppo Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Romania Florin Vlaicu (39)
Record mete Bandiera della Georgia Mirian Modebadze (5)
Incontri disputati 15
Pubblico 57 900
(3 860 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo maggiore si tenne negli stessi fine settimana del Sei Nazioni 2019 e vide la vittoria della Georgia[2], campione europeo per l'undicesima volta. Dietro di essa la Spagna, nella stagione precedente penalizzata per questioni di inadempienze circa le idoneità internazionali di alcuni giocatori e nel 2019 alla piazza d'onore per la prima volta dopo 7 anni[3].

Formula

modifica

Il campionato è una piramide con diversi tornei, tutti con meccanismo di promozione e retrocessione tra i vari livelli.

  • Campionato europeo propriamente detto: livello più alto del torneo, con 6 squadre[4], la prima classificata delle quali fregiantesi del titolo di campione d'Europa.
  • Trofeo europeo, secondo livello, anch'esso con 6 squadre, la prima delle quali destinata a giocare lo spareggio promozione contro l'ultima classificata del campionato europeo[4]; l'ultima classificata retrocede in Conference europea 1[4].
  • Conference europea 1[4], terzo livello, ripartita su due gironi geografici, Conference 1 nord e Conference 1 sud: la vincitrice della Conference 1 e quella della Conference 2 disputano una finale in gara unica in casa della miglior classificata per definire la vincitrice della Conference e al contempo la squadra promossa nel Trofeo europeo[4] (Malta, vincitore della conference meridionale, comunicò l'intenzione di non disputare lo spareggio, lasciando quindi via libera alla promozione dell'Ucraina, vincitrice della conference settentrionale[5]).
  • Conference europea 2[4], quarto livello, ripartita come la Conference 1 su due geografici, Conference 2 nord e Conference 2 sud. Le due vincitrici di girone salgono in Conference europea 2 sostituite dalle due retrocedende. La squadra con il punteggio combinato più basso tra i due gironi retrocede nella divisione inferiore.
    • All'interno di ogni Conference, preliminarmente all'inizio della stagione successiva, si procede a una redistribuzione delle squadre su criterio geografico in maniera da mantenere sostenibili le trasferte[4].
  • Sviluppo (Development League): destinata alle federazioni emergenti, quinto livello europeo, con una promossa al livello superiore.

Tutti i tornei si disputarono con il metodo del girone all'italiana in gara unica e il sistema di punteggio dell'Emisfero Sud con 4 punti a vittoria per partita, 2 per il pari, 0 per la sconfitta, uno per l'eventuale marcatura di 3 o più mete rispetto all'avversario in un incontro singolo e un ulteriore punto per l'eventuale sconfitta con sette o meno punti di scarto. Al vincitore di tutte le partite del girone è accordato un punto supplementare. Gli incontri della divisione superiore per il campionato d'Europa erano in programma negli stessi fine settimana del Sei Nazioni 2019.

Squadre partecipanti

modifica
Campionato europeo Trofeo europeo Conference 1 Conference 2 Sviluppo
Conference Nord Conference Sud Conference Nord Conference Sud
  Belgio   Lituania   Lussemburgo   Bosnia ed Erzegovina   Austria   Andorra   Estonia
  Georgia   Polonia   Moldavia   Cipro   Danimarca   Bulgaria   Turchia
  Germania   Paesi Bassi   Svezia   Croazia   Finlandia   Serbia
  Romania   Portogallo   Ucraina   Israele   Lettonia   Slovacchia
  Russia   Rep. Ceca   Ungheria   Malta   Norvegia   Slovenia
  Spagna   Svizzera

Campionato europeo

modifica

1ª giornata

modifica
Cluj-Napoca
9 febbraio 2019, ore 14 UTC+2
Romania  9 – 18
referto
  GeorgiaCluj Arena (1500 spett.)
Arbitro:   Sean Gallagher

Bruxelles
9 febbraio 2019, ore 15 UTC+1
Belgio  29 – 22
referto
  GermaniaPetit Heysel (4 000 spett.)
Arbitro:   Shota Tevdzadze

Madrid
10 febbraio 2019, ore 12:45 UTC+1
Spagna  16 – 14
referto
  RussiaStadio Complutense (5 800 spett.)
Arbitro:   Joy Neville

2ª giornata

modifica
Soči
16 febbraio 2019, ore 14
Russia  64 – 7
referto
  BelgioStadio Slava Metreveli (3 000 spett.)
Arbitro:   Cristian Serban

Botoșani
16 febbraio 2019, ore 13 UTC+2
Romania  38 – 10
referto
  GermaniaStadio municipale
Arbitro:   Nika Amashukeli

Tbilisi
17 febbraio 2019, ore 18 UTC+4
Georgia  24 – 10
referto
  SpagnaStadio Avchala (3 000 spett.)
Arbitro:   Christopher Ridley

3ª giornata

modifica
Bruxelles
2 marzo 2019, ore 15 UTC+1
Belgio  6 – 46
referto
  GeorgiaPetit Heysel (2 000 spett.)
Arbitro:   Ben Blain

Heidelberg
2 marzo 2019, ore 15 UTC+1
Germania  18 – 26
referto
  RussiaFritz-Grunebaum-Sportpark (2 100 spett.)
Arbitro:   Ludovic Cayre

Madrid
3 marzo 2019, ore 12:45 UTC+1
Spagna  21 – 18
referto
  RomaniaStadio Complutense (6 900 spett.)
Arbitro:   Adam Jones

4ª giornata

modifica
Botoșani
9 marzo 2019, ore 14 UTC+2
Romania  22 – 20
referto
  RussiaStadio municipale (1 200 spett.)
Arbitro:   Thomas Charabas

Madrid
10 marzo 2019, ore 12:45 UTC+1
Spagna  47 – 9
referto
  BelgioStadio Complutense (8 100 spett.)
Arbitro:   Marius Mitrea

Kutaisi
10 marzo 2019, ore 16 UTC+4
Georgia  52 – 3
referto
  GermaniaAia Arena (6 000 spett.)
Arbitro:   Keith Allen

5ª giornata

modifica
Colonia
17 marzo 2019, ore 13 UTC+1
Germania  10 – 33
referto
  SpagnaSportpark Höhenberg (2200 spett.)
Arbitro:   Andrea Piardi

Bruxelles
17 marzo 2019, ore 13 UTC+1
Belgio  17 – 43
referto
  RomaniaPetit Heysel (3 000 spett.)
Arbitro:   Craig Evans

Krasnodar
17 marzo 2019, ore 15 UTC+3
Russia  6 – 22
referto
  GeorgiaStadio Kuban’ (5 850 spett.)
Arbitro:   Tom Foley

Classifica

modifica
Classifica G V N P PF PS B PT
  Georgia 5 5 0 0 162 34 +128 3 24
  Spagna 5 4 0 1 127 75 +52 2 18
  Romania 5 3 0 2 130 86 +44 3 15
  Russia 5 2 0 3 130 85 +45 3 11
  Belgio 5 1 0 4 68 222 -154 0 4
    Germania 5 0 0 5 63 178 -115 1 1

Trofeo europeo

modifica
Data Incontro Risultato Sede
29-9-2018 Rep. CecaPolonia 22–41 Zlín
13-10-2018 LituaniaRep. Ceca 30–10 Šiauliai
3-11-2018 PoloniaLituania 33–0 Łódź
17-11-2018 SvizzeraRep. Ceca 17–5 Yverdon
17-11-2018 PoloniaPaesi Bassi 0–49 Lublino
24-11-2018 Paesi BassiSvizzera 36–15 Amsterdam
16-2-2019 PortogalloPolonia 65–5 Setúbal
9-3-2019 Paesi BassiPortogallo 5-18 Amsterdam
16-3-2019 SvizzeraPortogallo 14–48 Nyon
16-3-2019 Rep. CecaPaesi Bassi 22-24 Smíchov
23-3-2019 PortogalloRep. Ceca 93–0 Caldas da Rainha
23-3-2019 PoloniaSvizzera 25-28 Łódź
6-4-2019 LituaniaPortogallo 7-48 Jurbarkas
13-4-2019 SvizzeraLituania 34-24 Sciaffusa
8-6-2019 LituaniaPaesi Bassi 3-50 Panevėžys
Classifica G V N P PF PS B PT
    Portogallo 5 5 0 0 272 31 +241 4 25
  Paesi Bassi 5 4 0 1 164 58 +106 2 18
  Svizzera 5 3 0 2 108 138 -30 0 12
  Polonia 5 2 0 3 104 164 -60 2 10
  Lituania 5 1 0 4 63 175 -112 1 5
    Rep. Ceca 5 0 0 5 59 205 -146 1 1

Spareggio campionato europeo / trofeo europeo

modifica
Francoforte sul Meno
15 giugno 2019, ore 13:50 UTC+2
Germania  32 – 37
referto
  PortogalloSC 1880 (800 spett.)
Arbitro:   Seán Gallagher

Conference 1

modifica
Data Incontro Risultato Sede
13-10-2018 UcrainaLussemburgo 24–13 Leopoli
20-10-2018 SveziaMoldavia 80–6 Norrköping
3-11-2018 MoldaviaUngheria 16–31 Anenii Noi
3-11-2018 LussemburgoSvezia 9-10 Lussemburgo
10-11-2018 UngheriaUcraina 24–48 Százhalombatta
13-4-2019 LussemburgoMoldavia 23-10 Lussemburgo
20-4-2019 MoldaviaUcraina 17–13 Drochia
4-5-2019 UngheriaLussemburgo 15-18 Százhalombatta
11-5-2019 SveziaUngheria 36–27 Norrköping
19-5-2019 UcrainaSvezia 23-14 Odessa
Classifica G V N P PF PS B PT
    Ucraina[6] 4 3 0 1 108 68 +40 2 14
  Svezia 4 3 0 1 140 65 +75 1 13
  Lussemburgo 4 2 0 2 63 59 +4 1 9
  Ungheria 4 1 0 3 97 118 -21 2 6
    Moldavia 4 1 0 3 49 147 -98 0 4
Data Incontro Risultato Sede
13-10-2018 Bosnia ed ErzegovinaCroazia 11–40 Zenica
20-10-2018 CroaziaCipro 46–24 Spalato
20-10-2018 IsraeleMalta 14–21 Netanya
27-10-2018 MaltaBosnia ed Erzegovina 41–7 Paola
27-10-2018 CroaziaIsraele 19-16 Zagabria
10-11-2018 CiproIsraele 22–34 Pafo
16-3-2019 IsraeleBosnia ed Erzegovina 40–0 Netanya
23-3-2019 CiproMalta 10-37 Pafo
6-4-2019 Bosnia ed ErzegovinaCipro 22–23 Zenica
13-4-2019 MaltaCroazia 18-18 Paola
Classifica G V N P PF PS B PT
  Malta 4 3 0 1 117 49 +68 2 16
  Croazia 4 3 0 1 123 69 +54 2 16
  Israele 4 2 0 2 104 62 +42 3 11
  Cipro 4 1 0 3 79 139 -60 0 4
    Bosnia ed Erzegovina 4 0 0 4 40 144 -104 1 1

Conference 2

modifica
Data Incontro Risultato Sede
13-10-2018 FinlandiaDanimarca 22-18 Helsinki
13-10-2018 NorvegiaAustria 9-6 Bergen
20-10-2018 LettoniaFinlandia 24-7 Riga
27-10-2018 DanimarcaNorvegia 42-10 Odense
27-10-2018 AustriaLettonia 20-26 Vienna
30-3-2019 AustriaFinlandia 29-32 Vienna
27-4-2019 DanimarcaAustria 37-7 Odense
4-5-2019 LettoniaDanimarca 38-3 Baldone
25-5-2019 NorvegiaLettonia 13-30 Horten
1-6-2019 FinlandiaNorvegia 34-22 Helsinki
Classifica G V N P PF PS B PT
    Lettonia 4 4 0 0 118 43 +75 3 20
  Finlandia 4 3 0 1 95 93 +2 0 12
  Danimarca 4 2 0 2 100 77 +23 3 11
  Norvegia 4 1 0 3 54 112 -58 0 4
  Austria 4 0 0 4 62 104 -42 3 3
Data Incontro Risultato Sede
13-10-2018 SerbiaBulgaria 29-35 Belgrado
20-10-2018 SloveniaAndorra 48-14 Lubiana
27-10-2018 BulgariaSlovenia 13-25 Sofia
3-11-2018 AndorraSlovacchia 27-14 Andorra la Vella
10-11-2018 SlovacchiaSerbia 10-37 Piešťany
20-4-2019 SlovacchiaBulgaria 24-36 Piešťany
11-5-2019 SerbiaSlovenia 35-27 Pančevo
11-5-2019 BulgariaAndorra 41-20 Sofia
18-5-2019 SloveniaSlovacchia 91-5 Lubiana
18-5-2019 AndorraSerbia 33-0 Andorra la Vella
Classifica G V N P PF PS B PT
    Slovenia 4 3 0 1 191 67 +124 2 14
  Bulgaria 4 3 0 1 125 98 +27 0 12
  Serbia 4 2 0 2 101 105 -4 2 10
  Andorra 4 2 0 2 94 103 -9 1 9
    Slovacchia 4 0 0 4 53 191 -138 0 0

Development League

modifica
Data Incontro Risultato Sede
20-4-2019 TurchiaEstonia 61-20 Istanbul
25-5-2019 EstoniaTurchia 19-43 Tallinn
Classifica G V N P PF PS B PT
    Turchia 2 2 0 0 104 39 +65 2 11
  Estonia 2 0 0 2 39 104 -65 0 0
  1. ^ (EN) From FIRA-AER to RUGBY EUROPE, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 10 luglio 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) It’s official now: Georgia wins Rugby Europe championship, in agenda.ge, Tbilisi, 17 marzo 2019. URL consultato il 29 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2019).
  3. ^ (ES) España se proclama subcampeona de Europa de rugby tras tumbar a Alemania (10-33), in República, Madrid, 17 marzo 2019. URL consultato il 29 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2019).
  4. ^ a b c d e f g (EN) Rugby Europe International Championships 2018-2019 Manual (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 3 settembre 2018, pp. 9-11. URL consultato il 29 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2019).
  5. ^ (UK) Національна чоловіча збірна України з регбі-15 пробилася до дивізіону «Трофі» [La nazionale maschile ucraina promossa al Trofeo Europeo], su rugby.org.ua, Federacija regbi Ukraїny, 19 maggio 2019. URL consultato il 10 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  6. ^ Per rinuncia di Malta alla disputa del play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby