Campionati mondiali di sci alpino 2011

I Campionati mondiali di sci alpino 2011 si sono svolti in Germania, a Garmisch-Partenkirchen, dal 7 al 20 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Campionati mondiali di sci alpino 2011
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 41ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 7 febbraio 2011
al 20 febbraio 2011
Luogo Bandiera della Germania Germania
Garmisch-Partenkirchen
Partecipanti 525
(208 donne, 317 uomini)
Nazioni 69
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, supercombinata
Impianto/i Gudiberg, Kandahar
Sito web http://www.gap2011.com/
Cronologia della competizione

Assegnazione e impianti

modifica
 
L'arrivo della pista Kandahar durante i Mondiali
 
L'arrivo della pista Gudiberg durante i Mondiali

La sede è stata decisa da una votazione a maggioranza (9 voti Garmisch-Partenkirchen, 6 Schladming[1] il consiglio mondiale della FIS riunito a Vilamoura (Portogallo) il 25 maggio 2006[2]. Le gare di slalom gigante e slalom speciale hanno previsto, il giorno precedente, una prova di qualificazione. Alla manifestazione internazionale, che attribuiva 33 medaglie complessive, sono stati iscritti 525 atleti (208 sciatrici e 317 sciatori) in rappresentanza di 69 Paesi[senza fonte].

La località aveva già ospitato la rassegna iridata nel 1978 e i IV Giochi olimpici invernali nel 1936; la sua celebre pista Kandahar è uno dei tracciati classici della Coppa del Mondo dove vengono disputate solitamente due gare veloci maschili (discesa libera e supergigante). Nel marzo 2010 nella stessa cittadina tedesca si sono tenute le gare conclusive della stagione precedente di Coppa del Mondo: queste competizioni hanno avuto anche lo scopo di far testare agli atleti i percorsi da affrontare l'anno successivo, come consuetudine alla vigilia degli appuntamenti Olimpici e Mondiali.

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Erik Guay   Canada 1:58,41
2 Didier Cuche   Svizzera 1:58,73
3 Christof Innerhofer   Italia 1:59,17
4 Romed Baumann   Austria 1:59,51
5 Aksel Lund Svindal   Norvegia 1:59,83
6 Andrej Šporn   Slovenia 2:00,25
7 Michael Walchhofer   Austria 2:00,28
8 Johan Clarey   Francia 2:00,35
9 Beat Feuz   Svizzera 2:00,47
10 Ambrosi Hoffmann   Svizzera 2:00,48

Data: 12 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 690 m s.l.m.
Arrivo: 770 m s.l.m.
Lunghezza: 3 300 m
Dislivello: 920 m
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Christof Innerhofer   Italia 1:38,31
2 Hannes Reichelt   Austria 1:38,91
3 Ivica Kostelić   Croazia 1:39,03
4 Didier Cuche   Svizzera 1:39,34
5 Benjamin Raich   Austria 1:39,65
6 Romed Baumann   Austria 1:39,79
7 Carlo Janka   Svizzera 1:40,03
8 Werner Heel   Italia 1:40,13
9 Peter Fill   Italia 1:40,34
10 Adrien Théaux   Francia 1:40,44

Data: 9 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 395 m s.l.m.
Arrivo: 770 m s.l.m.
Lunghezza: 2 200 m
Dislivello: 625 m
Tracciatore: Hans Flatscher (Svizzera)

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ted Ligety   Stati Uniti 2:10,56
2 Cyprien Richard   Francia 2:10,64
3 Philipp Schörghofer   Austria 2:10,99
4 Aksel Lund Svindal   Norvegia 2:11,05
5 Kjetil Jansrud   Norvegia 2:11,29
6 Thomas Fanara   Francia 2:11,32
7 Carlo Janka   Svizzera 2:11,48
8 Didier Cuche   Svizzera 2:11,49
9 Gauthier de Tessières   Francia 2:11,50
10 Marcus Sandell   Finlandia 2:11,66

Data: 18 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 180 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 430 m
Tracciatore: Sepp Brunner (Svizzera)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 180 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 430 m
Tracciatore: Andreas Puelacher (Austria)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Baptiste Grange   Francia 1:41,72
2 Jens Byggmark   Svezia 1:42,15
3 Manfred Mölgg   Italia 1:42,33
4 Mario Matt   Austria 1:42,54
5 Julien Cousineau   Canada 1:42,59
6 Naoki Yuasa   Giappone 1:42,68
7 Cristian Deville   Italia 1:42,78
8 Ivica Kostelić   Croazia 1:42,88
9 Manfred Pranger   Austria 1:43,03
10 André Myhrer   Svezia 1:43,22

Data: 20 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Gudiberg
Partenza: 960 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
Tracciatore: David Chastan (Francia)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Gudiberg
Partenza: 960 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
Tracciatore: Marco Pfeifer (Svezia)

Supercombinata

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Aksel Lund Svindal   Norvegia 2:54,51
2 Christof Innerhofer   Italia 2:55,52
3 Peter Fill   Italia 2:56,41
4 Benjamin Raich   Austria 2:56,68
5 Ondřej Bank   Rep. Ceca 2:56,90
6 Paolo Pangrazzi   Italia 2:57,35
7 Lars Elton Myhre   Norvegia 2:57,50
8 Natko Zrnčić-Dim   Croazia 2:57,71
9 Andreas Romar   Finlandia 2:58,05
10 Kjetil Jansrud   Norvegia 2:58,42

Data: 14 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 690 m s.l.m.
Arrivo: 770 m s.l.m.
Lunghezza: 3 300 m
Dislivello: 920 m
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)


2ª manche:
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Gudiberg
Partenza: 960 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
Tracciatore: Massimo Carca (Italia)

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Elisabeth Görgl   Austria 1:47,24
2 Lindsey Vonn   Stati Uniti 1:47,68
3 Maria Riesch   Germania 1:47,84
4 Lara Gut   Svizzera 1:48,18
5 Tina Maze   Slovenia 1:48,22
6 Julia Mancuso   Stati Uniti 1:48,30
7 Daniela Merighetti   Italia 1:48,66
8 Dominique Gisin   Svizzera 1:48,70
9 Andrea Fischbacher   Austria 1:48,86
10 Laurenne Ross   Stati Uniti 1:48,87

Data: 13 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 490 m s.l.m.
Arrivo: 770 m s.l.m.
Lunghezza: 2 920 m
Dislivello: 720 m
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Elisabeth Görgl   Austria 1:23,82
2 Julia Mancuso   Stati Uniti 1:23,87
3 Maria Riesch   Germania 1:24,03
4 Lara Gut   Svizzera 1:24,26
5 Anna Fenninger   Austria 1:24,64
6 Elena Curtoni   Italia 1:24,65
7 Lindsey Vonn   Stati Uniti 1:24,66
8 Fabienne Suter   Svizzera 1:24,75
9 Daniela Merighetti   Italia 1:24,91
10 Anja Pärson   Svezia 1:40,44

Data: 8 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 305 m s.l.m.
Arrivo: 770 m s.l.m.
Lunghezza: 2 180 m
Dislivello: 535 m
Tracciatore: Jürgen Kriechbaum (Austria)

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tina Maze   Slovenia 2:20,54
2 Federica Brignone   Italia 2:20,63
3 Tessa Worley   Francia 2:21,02
4 Denise Karbon   Italia 2:21,28
5 Viktoria Rebensburg   Germania 2:21,42
6 Manuela Mölgg   Italia 2:21,43
7 Jessica Lindell Vikarby   Svezia 2:21,55
8 Marlies Schild   Austria 2:21,74
9 Anja Pärson   Svezia 2:21,75
10 Taïna Barioz   Francia 2:21,79
Elisabeth Görgl   Austria 2:21,79

Data: 17 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 100 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Rudi Soulard (Svezia)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 100 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Stefano Costazza (Italia)

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marlies Schild   Austria 1:45,79
2 Kathrin Zettel   Austria 1:46,13
3 Maria Pietilä Holmner   Svezia 1:46,44
4 Maria Riesch   Germania 1:47,13
5 Tina Maze   Slovenia 1:47,55
6 Manuela Mölgg   Italia 1:47,65
Tanja Poutiainen   Finlandia 1:47,65
8 Frida Hansdotter   Svezia 1:47,84
9 Nastasia Noens   Francia 1:48,18
10 Veronika Zuzulová   Slovacchia 1:48,19

Data: 19 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Gudiberg
Partenza: 960 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
Tracciatore: Christian Schwaiger (Germania)


2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Gudiberg
Partenza: 960 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
Tracciatore: Günter Obkircher (Austria)

Supercombinata

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Anna Fenninger   Austria 2:43,23
2 Tina Maze   Slovenia 2:43,32
3 Anja Pärson   Svezia 2:43,50
4 Dominique Gisin   Svizzera 2:43,90
5 Elisabeth Görgl   Austria 2:44,12
6 Denise Feierabend   Svizzera 2:44,51
7 Julia Mancuso   Stati Uniti 2:44,56
8 Johanna Schnarf   Italia 2:44,59
9 Maruša Ferk   Slovenia 2:45,00
10 Lotte Smiseth Sejersted   Norvegia 2:45,02

Data: 11 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Kandahar
Partenza: 1 535 m s.l.m.
Arrivo: 770 m s.l.m.
Lunghezza: 2 920 m
Dislivello: 765 m
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)


2ª manche:
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Gudiberg
Partenza: 935 m s.l.m.
Arrivo: 750 m s.l.m.
Dislivello: 185 m
Tracciatore: Chris Knight (Stati Uniti)

Gara a squadre

modifica

La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Il tabellone di gara è stato definito in base alla classifica che le nazionali hanno nella Coppa delle Nazioni della Coppa del Mondo. Inizialmente era prevista la partecipazione di 16 rappresentative, che con la rinuncia della Spagna sono rimaste 15; questo forfait ha fatto sì che l'Austria fosse direttamente qualificata per i quarti.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
   Austria  -
 
 al secondo turno  -  
   Austria  2
 
     Croazia  2  
   Croazia  3
 
   Canada  2  
   Austria  4
 
     Italia  0  
   Stati Uniti  -
 
 al secondo turno  -  
   Stati Uniti  1
 
     Italia  3  
   Italia  -
 
 al secondo turno  -  
   Austria  2
 
     Francia  2
   Francia  -
 
 al secondo turno  -  
   Francia  2
 
     Germania  2  
   Germania  4
 
   Slovacchia  0  
   Francia  2
 
     Svezia  2   Finale per il terzo posto
   Svezia  3
   
   Rep. Ceca  1  
   Svezia  4    Italia  0
 
     Svizzera  0      Svezia  4
   Svizzera  -
 al secondo turno  -  

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Austria 4 3 1 8
2   Francia 2 1 1 4
3   Italia 1 2 3 6
4   Stati Uniti 1 2 0 3
5   Slovenia 1 1 0 2
6   Canada 1 0 0 1
  Norvegia 1 0 0 1
8   Svezia 0 1 3 4
9   Svizzera 0 1 0 1
10   Germania 0 0 2 2
11   Croazia 0 0 1 1
  1. ^ Mondiali: nordico a Oslo, sci alpino a Garmisch. Articolo sul sito della FISI che parla dell'assegnazione dei Mondiali [collegamento interrotto], su fisi.org. URL consultato il 20 luglio 2010.
  2. ^ (DEEN) Comunicato sul sito ufficiale, su gap2011.com. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2010).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali