Campionato Primavera 2002-2003

La stagione 2002-2003 è la 41ª edizione del Campionato Primavera. Il detentore del trofeo è il Lecce

Campionato Primavera 2002-2003
Campionato Primavera TIM 2002-2003
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana + eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Lecce (Serie A-B)
(1º titolo)
Secondo Inter
Cronologia della competizione

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Classifica 2002-2003 P G V N P GF GS DR
  1. Juventus 53 22 . . . . . .
  2. Como 45 22 . . . . . .
  3. Parma 39 22 . . . . . .
  4. Sampdoria 37 22 . . . . . .
5. Torino 32 22 . . . . . .
6. Cesena 30 22 . . . . . .
7. Monza 28 22 . . . . . .
8. Piacenza 26 22 . . . . . .
9. Genoa 24 22 . . . . . .
10. Bologna 23 22 . . . . . .
11. Modena 19 22 . . . . . .
12. Torres 6 22 . . . . . .

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Classifica 2002-2003 P G V N P GF GS DR
  1. Inter 46 22 . . . . . .
  2. Vicenza 45 22 . . . . . .
  3. Atalanta 41 22 . . . . . .
  4. Milan 37 22 . . . . . .
5. Treviso 36 22 . . . . . .
6. Brescia 30 22 . . . . . .
7. Verona 24 22 . . . . . .
8. Cittadella 23 22 . . . . . .
9. Venezia 21 22 . . . . . .
10. Udinese 20 22 . . . . . .
11. Triestina 16 22 . . . . . .
12. Chievo 15 22 . . . . . .

Girone C

modifica

Classifica

modifica
Classifica 2003-2004 P G V N P GF GS DR
  1. Lazio 51 24 . . . . . .
  2. Empoli 49 24 . . . . . .
  3. Perugia 46 24 . . . . . .
  4. Ascoli 44 24 . . . . . .
5. Ternana 41 24 . . . . . .
6. Ancona 40 24 . . . . . .
7. Livorno 36 24 . . . . . .
8. Cagliari 34 24 . . . . . .
9. Roma 27 24 . . . . . .
10. Siena 25 24 . . . . . .
11. Fiorentina 20 24 . . . . . .
12. Fermana 12 24 . . . . . .
13. Sora 5 24 . . . . . .

Girone D

modifica

Classifica

modifica
Classifica 2002-2003 P G V N P GF GS DR
  1. Palermo 47 22 . . . . . .
  2. Lecce 45 22 . . . . . .
  3. Bari 39 22 . . . . . .
  4. Pescara 38 22 . . . . . .
5. Salernitana 36 22 . . . . . .
6. Messina 34 22 . . . . . .
7. Reggina 33 22 . . . . . .
8. Benevento 21 22 . . . . . .
9. Catania 19 22 . . . . . .
10. Cosenza 19 22 . . . . . .
11. Napoli 18 22 . . . . . .
12. Teramo 16 22 . . . . . .

Ottavi di finale

modifica

Squadre partecipanti

modifica

Negli ottavi non si possono incontrare squadre della stessa fascia, né squadre aventi fatto parte dello stesso girone di qualificazione.

Prima fascia

Seconda fascia

Tabellone

modifica
  • Andata 10 maggio 2003, ritorno 17 maggio 2003.
  • La squadra #1 ha disputato la gara di andata in casa.
Squadra #1 Totale Squadra #2 Andata Ritorno
Pescara 0 - 4 Juventus 0 - 4 0 - 0
Ascoli 1 - 3 Inter 1 - 1 0 - 2
Perugia 3 - 3 Vicenza 1 - 0 2 - 3
Sampdoria 2 - 4 Lazio 1 - 0 1 - 4
Milan 2 - 3 Palermo 0 - 0 2 - 3
Bari 0 - 3 Empoli 0 - 0 0 - 3
Atalanta 0 - 2 Como 0 - 0 0 - 2
Parma 3 - 3 Lecce 2 - 1 1 - 2

Fase finale

modifica

Squadre qualificate alla fase finale

modifica

Tabellone

modifica

Le gare della fase finale si sono giocate dal 29 maggio al 5 giugno 2003.

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
   Juventus 1  
 Como 0  
   Juventus 0  
  dts  Lecce 1  
 Lecce 2
   Lazio 1  
     Inter 2
   Lecce 3
   Empoli 3  
dts  Perugia 2  
   Empoli 2
   Inter 3  
 Inter 3
  dts  Palermo 1  

Dettaglio incontri

modifica

Quarti di finale

modifica
Montalcino
29 maggio 2003
Como0 – 1JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Palazzino

Montepulciano
29 maggio 2003
Lazio1 – 2LecceStadio Comunale
Arbitro:  Bonini

Asciano
30 maggio 2003
Empoli3 – 2
(d.t.s.)
PerugiaStadio Comunale
Arbitro:  La Mura

San Gimignano
30 maggio 2003
Inter3 – 1
(d.t.s.)
PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Pecorelli

Semifinali

modifica
Colle di Val d'Elsa
1º giugno 2003
Juventus0 – 1
(d.t.s.)
LecceStadio Comunale
Arbitro:  Bonini

Poggibonsi
1º giugno 2003
Empoli2 – 3InterStadio Comunale
Arbitro:  Calvarese

Siena
5 giugno 2003
Inter2 – 3LecceStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Scoditti

Rosa campione d'Italia

modifica

Portieri: Emanuele Barba, Stephan Coqu, Antonio Rosati.
Difensori: Marco Bianco, Cesare Bovo[1], Alessandro Camisa, Andrea Esposito, Arnaud Kouyo, Antonio Perrone, Marco Rizzo.
Centrocampisti: Cristian Agnelli, Alessio Carteni, Alessandro Corallo[1], Drissa Diarra, Francesco Giorgetti, Davide Giorgino, Axel Konan[1], Erminio Rullo, Carlo Vicedomi, Djuric Winklaar.
Attaccanti: Valeri Bojinov, Ernesto Chevantón[1], Fabio Errico, Italo Mattioli, Graziano Pellè, Andrea Rodia, Mirko Vučinić[1].

Classifica marcatori

modifica
  1. ^ a b c d e Nella rosa della prima squadra, ma presente in alcune gare.

Bibliografia

modifica
  • Nicola Binda, Roberto Cominoli, Uomini e Gol Stagione 2002/03, Novara, Tribuna Sportiva di Novara, 1996.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio