Serie A 2003-2004 (pallacanestro maschile)

La Serie A 2003-2004 è stata l'ottantaduesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.

Serie A 2003-2004
Serie A TIM 2003-2004
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLega Basket
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Periodo5 ottobre 2003
5 giugno 2004
Squadre18
Verdetti
CampioneMens Sana Siena
(1º titolo)
RetrocessioniPall. Trieste
Pall. Messina
Non ammesse alla
stagione successiva
Pall. Trieste
Pall. Messina
MVPBandiera dell'Italia Gianluca Basile
Miglior allenatoreBandiera dell'Italia Carlo Recalcati
Miglior marcatoreBandiera degli Stati Uniti Charlie Bell
MVP delle finaliBandiera dell'Australia David Andersen
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

Stagione

modifica

A sostituire Fabriano retrocessa in Legadue, sale nella massima serie il Teramo Basket, al suo esordio in Serie A. Nell'estate del 2003 avviene la radiazione da tutti i campionati nazionali della Virtus Bologna, per inadempienze economiche. Con la sparizione della squadra bolognese viene ripescata la Pallacanestro Messina, perdente della finale play-off di Legadue. Anche per la squadra siciliana si tratta della prima volta nella massima serie.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Scandone Avellino dettagli Avellino PalaDelMauro 15º posto in Serie A
Pall. Biella dettagli Biella PalaPajetta 10º posto in Serie A
Fortitudo Bologna dettagli Bologna PalaDozza 6º posto in Serie A
Pall. Cantù dettagli Cantù Palasport Pianella (Cucciago) 3º posto in Serie A
Basket Livorno dettagli Livorno PalaMacchia 16º posto in Serie A
Pall. Messina dettagli Messina PalaRescifina 3º posto in Legadue
Olimpia Milano dettagli Milano PalaLido 5º posto in Serie A
Basket Napoli dettagli Napoli PalaBarbuto 7º posto in Serie A
Victoria Pesaro dettagli Pesaro Vitrifrigo Arena 13º posto in Serie A
Viola R. Calabria dettagli Reggio Calabria PalaCalafiore 9º posto in Serie A
Virtus Roma dettagli Roma Palazzo dello Sport 2º posto in Serie A
Pall. Roseto dettagli Roseto PalaMaggetti 8º posto in Serie A
Mens Sana Siena dettagli Siena PalaEstra 4º posto in Serie A
Teramo Basket dettagli Teramo PalaScapriano 1º posto in Legadue, promossa ai playoff
Pall. Treviso dettagli Treviso PalaVerde 1º posto in Serie A, Campione
Pall. Trieste dettagli Trieste PalaTrieste 11º posto in Serie A
Pallalcesto Udine dettagli Udine PalaCarnera 17º posto in Serie A
Pall. Varese dettagli Varese Palasport Lino Oldrini 12º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Capitano Cestista più presente Miglior marcatore
Avellino   Zare Markovski     Larry Middleton   Michele Maggioli
  Frédéric Forte (34)
    Larry Middleton (566)
Biella   Alessandro Ramagli ...   Fabio Di Bella
  Matteo Soragna
  Andrea Michelori (34)
  Fabio Di Bella (419)
Fortitudo   Jasmin Repeša   Gianluca Basile     Carlos Delfino (32)   Miloš Vujanić (501)
Cantù   Stefano Sacripanti     Dan Gay quattro giocatori (34)   Samuel Hines (585)
Livorno   Luca Banchi ...   Charlie Bell
  Luca Garri
  Simone Cotani (34)
  Charlie Bell (868)
Messina   Giovanni Perdichizzi (1ª-8ª)
  Matteo Boniciolli (9ª-19ª)
  Pasquale Iracà (20ª-)
...   Matt Bonner (33)   Matt Bonner (634)
Milano   Attilio Caja (1ª-22ª)
  Roberto Carmenati (22ª-)
    Hugo Sconochini   Lonnie Cooper
  Rod Sellers (33)
  Lonnie Cooper (438)
Napoli   Andrea Mazzon ... quattro giocatori (34)   Mike Penberthy (661)
Pesaro   Phil Melillo     Silvio Gigena cinque giocatori (33)   Alphonso Ford (753)
Reggio Calabria   Lino Lardo ...   Benjamin Eze
  Diego Fajardo
  Titus Ivory (34)
  J.J. Eubanks (439)
Roma   Piero Bucchi   Alessandro Tonolli   Davide Bonora (34)   Carlton Myers (645)
Roseto   Luca Dalmonte
  Neven Spahija
...   Norman Nolan
  K'Zell Wesson (33)
  Norman Nolan (619)
Siena   Carlo Recalcati   Roberto Chiacig quattro giocatori (34)   Bootsy Thornton (520)
Teramo   Franco Gramenzi ...   Mario Boni
  Keith Carter
  Gianluca Lulli (34)
  Mario Boni (809)
Treviso   Ettore Messina   Riccardo Pittis   Denis Marconato
    Guilherme Giovannoni
  Riccardo Pittis (33)
  Maurice Evans (520)
Trieste   Cesare Pancotto ...   Andrea Camata (33)     Sharif Fajardo (423)
Udine   Teoman Alibegović ...   Siniša Kelečević
  Eddie Shannon
  Michael Hicks (34)
  Saša Vujačić (475)
Varese   Edoardo Rusconi
  Giulio Cadeo
  Francesco Vescovi   Francesco Vescovi (32)   Jerry McCullough (501)


Stagione regolare

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif SD
  1. Montepaschi Siena 52 34 26 8 3014 2746 268
2. Skipper Bologna 50 34 25 9 2947 2730 217
  3. Benetton Treviso 50 34 25 9 2943 2640 303
4. Scavolini Pesaro 46 34 23 11 2918 2761 157
5. Pompea Napoli 44 34 22 12 2858 2808 50
  6. Oregon Scientific Cantù 40 34 20 14 2835 2816 19
7. Lottomatica Roma 38 34 19 15 2712 2653 59
8. Metis Varese 36 34 18 16 2906 2905 1
9. Tris Reggio Calabria 32 34 16 18 2733 2734 1
10. Breil Milano 30 34 15 19 2744 2737 7
11. Lauretana Biella 30 34 15 19 2756 2759 -3
12. Snaidero Udine 30 34 15 19 2850 2881 -31
13. Euro Roseto 28 34 14 20 2841 2944 -103
14. Teramo Basket 26 34 13 21 3098 3157 -59
15. Mabo Livorno 22 34 11 23 2765 2984 -219
16. Air Avellino 22 34 11 23 2834 2919 -85
  17. Coop Nordest Trieste 20 34 10 24 2518 2842 -324
  18. Sicilia Messina 16 34 8 26 2768 3024 -256
Legenda:
      Campione d'Italia.
      Ammesse ai playoff scudetto.
      Retrocesse in Legadue
   Vincitrice del campionato italiano
   Vincitrice della Supercoppa italiana 2002
   Vincitrice della Coppa Italia 2004
In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS). In caso di parità fra tre o più squadre si procede al calcolo della classifica avulsa, prendendo in considerazione come primo elemento il totale degli scontri diretti tra le squadre interne alla classifica avulsa, in caso di parità interna tra due squadre si prosegue con le regole per la parità tra due squadre.

Note:

Al termine della stagione Trieste e Messina verranno escluse a partecipare al prossimo campionato di Legadue per fallimento.

Play-off

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
1 Mens Sana Siena 107 87 103
8 Pall. Varese 77 75 76 Mens Sana Siena 94 96 100
4 V.L. Pesaro 87 77 79 78 86 V.L. Pesaro 67 89 69
5 Basket Napoli 63 92 72 86 75 Mens Sana Siena 80 75 92
3 Pall. Treviso 96 70 97 Fortitudo Bologna 70 68 63
6 Pall. Cantù 76 62 60 Pall. Treviso 87 77 75
2 Fortitudo Bologna 88 75 93 Fortitudo Bologna 96 84 96
7 Virtus Roma 84 73 86

Verdetti

modifica
Formazione: Vrbica Stefanov, Mindaugas Žukauskas, Marco Tagliabue, Luca Vitali, Dušan Vukčević, David Vanterpool, Giacomo Galanda, Bootsy Thornton, Luca Lechthaler, David Andersen, Roberto Chiacig, Michalīs Kakiouzīs, Ivan Scarponi, Marco Sambugaro, Tommaso Marino. Allenatore: Carlo Recalcati.

Bibliografia

modifica
  • Almanacco illustrato del Basket 1991, ed. Panini, 1990.
  • Almanacco ufficiale del campionato italiano di basket, Libreria dello Sport, 2006.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro