Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1991-1992

competizione calcistica

La fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1991-1992 è un trofeo di calcio cui partecipano le squadre militanti nell'Eccellenza 1991-1992. Questa è la 11ª edizione, la prima con questo nome. La vincitrice si qualifica per la finale della Coppa Italia Dilettanti 1991-1992 contro la vincitrice della fase Interregionale.[2]

Coppa Italia Dilettanti
(Fase Eccellenza)
1991-1992
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal marzo 1992
al maggio 1992
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 18 (1180[1] alle qualificazioni)
Formula Gironi ed eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Quinzano
(1º titolo)
Secondo Maceratese
Cronologia della competizione

Breve regolamento

modifica

Fino alla stagione precedente, le squadre del massimo campionato regionale si cimentavano in un torneo strutturato in due turni a livello regionale, ed i successivi con soli abbinamenti extra-regionali.

Con questa edizione vengono istituite le coppe regionali cui partecipano le compagini dell'Eccellenza 1991-1992 e Promozione 1991-1992. Le 18 vincitrici accedono alla fase nazionale e vengono divise in 6 gironi da tre squadre ciascuno; le vincitrici vengono ancora divise in 2 gironi di semifinale da tre squadre ciascuno; le due squadre rimaste disputano la finale.

Le coppe regionali erano 18, anziché 19, poiché Eccellenza Molise ancora non esisteva, sarebbe stata istituita la stagione seguente.

Squadre partecipanti

modifica
Regione Squadra Città (provincia) Risultato Finalista
Piemonte e Valle d'Aosta Pinerolo Pinerolo (TO) 2–1 Mathi
Liguria Pontedecimo Pontedecimo di Genova 1–2 e 1–0 (gfc) Sestrese
Lombardia Quinzano Quinzano d'Oglio (BS) 4–1 e 2–0 Romanese
Trentino-Alto Adige Naturns[3] Naturno (BZ) ? ?
Veneto   Riello Legnago Legnago (VR) 0–0 (5-3 dtr) Contarina
Friuli-Venezia Giulia Porcia Porcia (PN) 2–2 e 2–0 Ruda[3]
Emilia-Romagna Finale Emilia Finale Emilia (MO) ? ?
Toscana Livorno Livorno ? ?
Umbria   Stroncone[3] Stroncone (TR) 2–1 Amerina
Marche Maceratese Macerata 3–2 (dts) Jesina
Lazio Fiumicino Fiumicino (RM) 2–1 e 1–1 Tanas Primavalle
Abruzzo   Bellante Bellante (TE) ? ?
Campania Cavese[4] Cava de' Tirreni (SA) 0–1 Frattese
Puglia Noci Noci (BA) ? ?
Basilicata Melfi Melfi (PZ) 5–0
2–0
Bernalda[3]
Murese
Calabria Siderno Siderno (RC) 1-1 / 1-0 Isola C.R.
Sicilia Bagheria Bagheria (PA) 3–1 Juventina Gela
Sardegna   Decimoputzu Decimoputzu (CA) 3–2 Quartu

Risultati

modifica
  • Primo turno:
    • Triangolare F

Melfi, Noci, Bellante [5]

    • Bellante-Noci: pareggio, data ignota[6]
    • Melfi-Bellante: 0-2, 18 marzo 1992 [7]
    • Noci-Melfi: 3-0, 25 marzo 1992[8]

Passa il Noci per differenza reti

Passa la Maceratese per differenza reti

Questo il cammino del Quinzano:[11]

  • Primo turno:
    • Naturns-Porcia: 0-2[12]
    • Quinzano-Naturns: 9-0
    • Porcia-Quinzano: 0-3[13]
  • Secondo turno:
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Maceratese 1 – 5 Quinzano 0 – 3 1 – 2
  1. ^ 422 di Eccellenza e 758 di Promozione
  2. ^ La 16ª edizione segna la prima grande rivoluzione del trofeo: la Lnd cambia formula dando vita a una competizione “mista” che mette di fronte squadre di Interregionale e di Promozione (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  3. ^ a b c d militava in Promozione
  4. ^ A vincere la coppa campana è la A.S. Frattese che viene in seguito radiata dalla FIGC dopo gli incidenti della partita Torrecuso-A.S.Frattese dell'8/03/1992. Al suo posto viene ammessa alle finali nazionali la Cavese finalista.
  5. ^ Fonte Gazzetta del Mezzogiorno del 13.03.1992.
  6. ^ Fonte Gazzetta del Mezzogiorno del 19.03.1992, pagina 38.
  7. ^ Fonte Gazzetta del Mezzogiorno del 19.03.1992.
  8. ^ Fonte Gazzetta del Mezzogiorno del 26.03.1992.
  9. ^ Fonte Gazzetta del Mezzogiorno del 15.04.1992.
  10. ^ Fonte Gazzetta del Mezzogiorno del 23.04.1992.
  11. ^ Storie di Coppa. Calcio Illustrato. LND. No. CCXXVIII. Ottobre–Novembre 2020. Verificato: 12 aprile 2021.
  12. ^ Fonte Messaggero Veneto del 12.03.1992.
  13. ^ Fonte Messaggero Veneto del 25.03.1992.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio