Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1993-1994

competizione calcistica

La fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1993-1994 è un trofeo di calcio cui partecipano le squadre militanti nell'Eccellenza 1993-1994. Questa è la 13ª edizione, la terza con questo nome (fino al 1991 il massimo campionato regionale si chiamava "Promozione"). La vincitrice si qualifica per la finale della Coppa Italia Dilettanti 1993-1994 contro la vincitrice della fase C.N.D.[2] ed ottiene la promozione nel Campionato Nazionale Dilettanti.

Coppa Italia Dilettanti
(Fase Eccellenza)
1993-1994
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 13ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 9 marzo 1994
al 4 maggio 1994
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 19 (1284[1] alle qualificazioni)
Formula Gironi ed eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Civitavecchia
(1º titolo)
Secondo Alcamo
Cronologia della competizione

Breve regolamento

modifica

Le compagini della Eccellenza 1993-1994 e della Promozione 1993-1994 (rispettivamente 1º e 2º livello regionale, ovvero 6º e 7º nazionale) competono nelle coppe regionali.

Le 19 vincitrici accedono alla fase nazionale e, attraverso gironi triangolari e sfide dirette, due di esse approdano in finale.

Per la prima volta viene posta in palio la promozione della vincitrice della coppa. Nel caso che essa abbia già ottenuto la promozione attraverso il posto in campionato, il posto-promozione andrà alla migliore fra le altre semifinaliste che abbia diritto (le compagini che militano in Promozione o che vi siano retrocesse nella stagione in corso non possono essere promosse nel C.N.D.). Nel caso che tutte le 4 semifinaliste siano o già state promosse, o militino in Promozione, il posto-promozione non viene assegnato.[3]

Squadre partecipanti

modifica
Regione Squadra Città (provincia) Risultato Finalista
Piemonte e Valle d'Aosta Ivrea Ivrea (TO) 2–0 e 0–2 (4-3 dtr) Casale
Liguria Finale Finale Ligure (SV) 0–1 e 1–0 (4-1 dtr) Ventimiglia
Lombardia   Virtus Petosino[4] Petosino di Sorisole (BG) ?
?
Meda
Crema
Trentino-Alto Adige   Sankt Martin San Martino in Passiria (BZ) 0–0 (3-1 dtr) Fiavè
Veneto Santa Lucia Santa Lucia di Piave (TV) ? ?
Friuli-Venezia Giulia Sanvitese San Vito al Tagliamento (PN) 2–0 Fontanafredda
Emilia-Romagna Imola Imola (BO) ? ?
Toscana   Impruneta Tavarnuzze Impruneta e Tavarnuzze (FI) ? ?
Umbria   Umbertide Tiberis Umbertide (PG) 2–0 Deruta
Marche Camerino Camerino (MC) ? ?
Lazio Civitavecchia Civitavecchia (RM) 3–0 Ceccano
Abruzzo Paganica Paganica dell'Aquila ? ?
Molise   Turris Santa Croce Santa Croce di Magliano (CB) 3–1 e 1–1 Bojano
Campania   Melito Melito di Napoli (NA) 1–0 Cavese
Puglia San Severo San Severo (FG) ? ?
Basilicata   Armento Armento (PZ) 1–0 Rotonda
Calabria Rende Rende (CS) ? ?
Sicilia Alcamo Alcamo (TP) 2–0 Taormina
Sardegna Carloforte Carloforte (CA) 2–1 (dts) San Sperate

Primo turno

modifica

Triangolare

modifica
data Risultati ris.
09.03.1994 Sanvitese - Sankt Martin 1 – 0
16.03.1994 Sankt Martin - Santa Lucia 0 – 6
23.03.1994 Santa Lucia - Sanvitese 3 – 3
Classifica P.ti G V N P GF GS DR
Santa Lucia 3 2 1 1 0 9 3 +6
Sanvitese 3 2 1 1 0 4 3 +1
Sankt Martin 0 2 0 0 2 0 7 –7

Sfide dirette

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Virtus Petosino 4 – 1 Ivrea 3 – 1 1 – 0
Finale 2 – 2 (gfc) Carloforte 1 – 0 1 – 2
Imola 3 – 3 (3-4 dtr) Camerino 1 – 2 2 – 1
Umbertide Tiberis 1 – 3 Impruneta Tavarnuzze 0 – 2 1 – 1
Civitavecchia 3 – 1 Melito 3 – 0 0 – 1
Paganica 9 – 1 Turris Santa Croce 7 – 1 2 – 0
Armento 1 – 6 San Severo 1 – 3 0 – 3
Alcamo 2 – 1 Rende 2 – 1 0 – 0

Secondo turno

modifica

Sfide dirette

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santa Lucia 2 – 0 Virtus Petosino 2 – 0 0 – 0
Finale 0 – 3 Camerino 0 – 0 0 – 3
Impruneta Tavarnuzze 2 – 3 Civitavecchia 2 – 2 0 – 1

Triangolare

modifica
Risultati ris.
Alcamo – Paganica 2 – 0
Paganica – San Severo 1 – 1
San Severo – Alcamo 0 – 1
Classifica P.ti G V N P GF GS DR
Alcamo 4 2 2 0 0 3 0 +3
San Severo 1 2 0 1 1 1 2 –1
Paganica 1 2 0 1 1 1 3 –2

Semifinali

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santa Lucia 0 – 2 Civitavecchia 0 – 1 0 – 1
Camerino 0 – 2 Alcamo 0 – 0 0 – 2
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Alcamo 0 – 2 Civitavecchia 0 – 0 0 – 2

Promozione nel C.N.D.

modifica

Viene promossa la finalista Alcamo (3º nel girone B della Sicilia) poiché il Civitavecchia ha vinto il proprio campionato.

  1. ^ 451 di Eccellenza e 833 di Promozione
  2. ^ La 16ª edizione segna la prima grande rivoluzione del trofeo: la Lnd cambia formula dando vita a una competizione “mista” che mette di fronte squadre di Interregionale e di Promozione (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  3. ^ Acquisirà inoltre il titolo sportivo alla ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti la squadra di Eccellenza vincitrice la Coppa Italia Dilettanti – Fase Nazionale -, ovvero l’altra finalista, purché anch’essa di Eccellenza, qualora la vincente la manifestazione abbia già acquisito il diritto sportivo alla partecipazione al Campionato di categoria superiore o sia di Promozione. Nell’ipotesi in cui le due squadre finaliste della Coppa Italia Dilettanti – Fase Nazionale come sopra individuate, avessero già acquisito tale diritto, l’ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti della successiva stagione sportiva viene riservata nell’ordine e con esclusione di diverse e ulteriori assegnazioni: a) alla società vincente di apposito spareggio fra le società di Eccellenza Regionale eliminate nelle gare della fase di semifinale; b) alla società semifinalista soccombente nella previsione che l’antagonista abbia anch’essa acquisito per proprio conto il diritto alla promozione alla categoria superiore. In tutte le ipotesi sopra previste, il diritto alla ammissione al C.N.D. non viene riconosciuto se la Società di Eccellenza interessata al termine della stagione sportiva viene retrocessa nel Campionato di Promozione.
  4. ^ militava in Promozione

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio