Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia

La Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia è stato un trofeo onorifico istituito nel 2011, anno in cui ricorreva il 150º anniversario dell'Unità d'Italia e realizzato in tre esemplari dallo scultore Silvio Gazzaniga.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia
Dedicato a150º anniversario dell'Unità d'Italia
Fondazione2011
Soppressione2011
Ultimo vincitoreBandiera dell'Italia Michele Scarponi
Inter
Bandiera della Germania Sebastian Vettel
Maggiori vittorieBandiera dell'Italia Michele Scarponi
Inter
Bandiera della Germania Sebastian Vettel
(1 a testa)

Il premio fu assegnato al ciclista primo classificato del Giro d'Italia 2011, alla squadra calcistica vincitrice della Coppa Italia 2010-2011 e al pilota automobilistico trionfatore nel Gran Premio d'Italia 2011.[1]

Vincitori

modifica

Giro d'Italia 2011

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Giro d'Italia 2011.

Il successo nella manifestazione, ottenuto alla fine dell'ultima tappa di Milano del 29 maggio 2011, è stato inizialmente ad appannaggio dello spagnolo Alberto Contador, del team Saxo Bank-Sungard, che ha terminato i 3479 km dell'edizione in 84h05'14" alla media di 38,804 km/h.[2] Otto mesi dopo la fine della corsa, nel febbraio del 2012, Contador è stato però squalificato dal Tribunale Arbitrale dello Sport per positività all'antidoping.[3][4] La vittoria del Giro 2011 è quindi andata "a tavolino" all'italiano Michele Scarponi, inizialmente secondo classificato a 6'10" da Contador.[5]

Classifica generale - Maglia rosa

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[4] Saxo Bank 84h05'14"
1   Michele Scarponi[6] Lampre-ISD 84h11'24"
2   Vincenzo Nibali Liquigas a 46"
3   John Gadret AG2R La Mond. a 3'54"
4   Joaquim Rodríguez Katusha a 4'55"
5   Roman Kreuziger Astana a 5'18"
6   José Rujano Androni Gioc. a 6'02"
7   Denis Men'šov Geox-TMC a 6'08"
8   Steven Kruijswijk Rabobank a 7'41"
9   Kanstancin Siŭcoŭ HTC-Highroad a 8'00"
10   Mikel Nieve Euskaltel a 9'58"

Ciclista vincitore

modifica
Unico titolo

Coppa Italia 2010-2011

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2010-2011.
 
Francobollo celebrativo Poste Italiane F.C. Inter

La finale della 64ª edizione della Coppa Italia si è tenuta il 29 maggio 2011 (a poche ore dalla conclusione del Giro d'Italia), allo Stadio Olimpico di Roma. Il torneo è stato vinto dall'Inter, che ha battuto il Palermo per 3-1. Il trofeo celebrativo dell'evento è stato consegnato da Ignazio La Russa, ministro della Difesa, al calciatore nerazzurro Marco Materazzi.[7]

Tabellino della finale

modifica
Roma
29 maggio 2011, ore 21:00 CEST
Inter3 – 1
referto
PalermoStadio Olimpico (70 000 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Inter
Palermo

Formazioni

modifica
Inter (4-3-1-2)
POR 1   Júlio César
TD 55   Yūto Nagatomo
DC 6   Lúcio
DC 15   Andrea Ranocchia
TS 26   Cristian Chivu
CEN 4   Javier Zanetti (C)
CEN 5   Dejan Stanković
CEN 8   Thiago Motta   83’
TRQ 10   Wesley Sneijder   87’
ATT 7   Giampaolo Pazzini   61’
ATT 9   Samuel Eto'o   26’   76’
A disposizione:
POR 12   Luca Castellazzi
DIF 23   Marco Materazzi
DIF 25   Walter Samuel
CEN 14   Houssine Kharja
CEN 17   McDonald Mariga   83’
ATT 27   Goran Pandev   61’
ATT 22   Diego Milito   87’   90+2’
Allenatore:
  Leonardo
 
Palermo (4-3-2-1)
POR 46   Salvatore Sirigu
TD 16   Mattia Cassani (C)
DC 3   Dorin Goian   24’
DC 6   Ezequiel Muñoz   88’   52’   90’
TS 42   Federico Balzaretti
CEN 94   Afriyie Acquah   55’   27’
CEN 8   Giulio Migliaccio
CEN 23   Antonio Nocerino
TRQ 27   Javier Pastore
TRQ 72   Josip Iličič
ATT 9   Abel Hernández   78’
A disposizione
POR 99   Francesco Benussi
DIF 36   Matteo Darmian
DIF 80   Moris Carrozzieri   24’   68’
CEN 4   Pajtim Kasami
CEN 11   Fabio Liverani
ATT 10   Fabrizio Miccoli   55’
ATT 51   Mauricio Pinilla   78’
Allenatore:
  Delio Rossi   89’

Squadra vincitrice

modifica
Unico titolo

Gran Premio d'Italia 2011

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Italia 2011.

La gara si è svolta domenica 11 settembre 2011 sul Autodromo nazionale di Monza presso l'omonimo capoluogo della Brianza. La tredicesima prova della stagione 2011 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata vinta da Sebastian Vettel su RBR-Renault, davanti a Jenson Button su McLaren-Mercedes e Fernando Alonso su Ferrari.[8]

Risultati della corsa

modifica
Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 1   Sebastian Vettel   RBR-Renault 53 1h20'46"172 1 25
2 4   Jenson Button   McLaren-Mercedes 53 +9"590 3 18
3 5   Fernando Alonso   Ferrari 53 +16"909 4 15
4 3   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 53 +17"417 2 12
5 7   Michael Schumacher   Mercedes GP 53 +32"677 8 10
6 6   Felipe Massa   Ferrari 53 +42"993 6 8
7 19   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 52 +1 giro 18 6
8 15   Paul di Resta   Force India-Mercedes 52 +1 giro 11 4
9 9   Bruno Senna   Renault 52 +1 giro 10 2
10 18   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 52 +1 giro 16 1
11 12   Pastor Maldonado   Williams-Cosworth 52 +1 giro 14
12 11   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 52 +1 giro 13
13 20   Heikki Kovalainen   Lotus-Renault 51 +2 giri 20
14 21   Jarno Trulli   Lotus-Renault 51 +2 giri 19
15 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 51 +2 giri 21
NC 22   Daniel Ricciardo   HRT-Cosworth 39 +14 giri[9] 23
Rit 17   Sergio Pérez   Sauber-Ferrari 32 Cambio 15
Rit 16   Kamui Kobayashi   Sauber-Ferrari 21 Cambio 17
Rit 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 9 Sterzo 12
Rit 2   Mark Webber   RBR-Renault 4 Incidente 5
Rit 25   Jérôme d'Ambrosio   Virgin-Cosworth 1 Cambio 22
Rit 10   Vitalij Petrov   Renault 0 Incidente 7
Rit 8   Nico Rosberg   Mercedes GP 0 Incidente 9
Rit 23   Vitantonio Liuzzi   HRT-Cosworth 0 Incidente 24

Pilota vincitore

modifica
Unico titolo
  1. ^ Coppa del 150º anniversario / The 150th anniversary Cup, su silviogazzaniga.wordpress.com. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  2. ^ Da tale computo vanno rimossi comunque i 216 km della quarta tappa, il cui tempo di percorrenza non è stato sommato alla classifica generale.
  3. ^ (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, su uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  4. ^ a b In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dal 25 gennaio 2011. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012). (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  5. ^ "Voglio la maglia rosa. Ma stavolta sulla strada", in www.repubblica.it, 3 maggio 2012. URL consultato il 3 maggio 2012.
  6. ^ La vittoria del Giro d'Italia fu assegnata a Michele Scarponi, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo (EN) Results Giro d'Italia (ITA/UWT) - 2011, in Uci.ch. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  7. ^ Coppa del 150º anniversario dell’Unità d’Italia, su difesa.it, 29 maggio 2011. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  8. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  9. ^ Daniel Ricciardo risulta essere non classificato perché non ha coperto almeno il 90% della distanza totale.

Voci correlate

modifica