Coppa del Mondo di sci di fondo 2009
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Distanza | ![]() |
![]() | ||
Sprint | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 13 | 13 | ||
Gare individuali | 22 | 22 | ||
Gare a squadre | 4 | 4 | ||
Gare cancellate | 1 (individuale) | 1 (individuale) | ||
|
La Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 fu la ventottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 novembre 2008 a Gällivare, in Svezia, e si concluse il 22 marzo 2009 a Falun, ancora in Svezia. Nel corso della stagione si tennero a Liberec i Campionati mondiali di sci nordico 2009, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra febbraio e marzo. Per la prima volta venne introdotta nel calendario di Coppa una seconda competizione intermedia, le Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo.
In campo maschile furono disputate 21 delle 22 gare individuali previste (5 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 9 sprint, 1 a inseguimento, 2 competizioni intermedie a tappe) e le 4 a squadre (2 staffette, 2 sprint a squadre) previste, in 17 diverse località[1]. Lo svizzero Dario Cologna si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale; l'italiano Pietro Piller Cottrer vinse la Coppa di distanza, il norvegese Ola Vigen Hattestad la quella di sprint. Lukáš Bauer era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 21 delle 22 gare individuali previste (5 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 9 sprint, 1 a inseguimento, 2 competizioni intermedie a tappe) e le 4 a squadre (2 staffette, 2 sprint a squadre) previste, in 17 diverse località[1]. La polacca Justyna Kowalczyk si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia la Coppa di distanza; la slovena Petra Majdič vinse la Coppa di sprint. Virpi Kuitunen era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini Modifica
Risultati Modifica
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie Modifica
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
HS = partenza a handicap
Classifiche Modifica
Generale Modifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dario Cologna | Svizzera | 1344 |
2 | Petter Northug | Norvegia | 1217 |
3 | Ola Vigen Hattestad | Norvegia | 792 |
4 | Pietro Piller Cottrer | Italia | 774 |
5 | Sami Jauhojärvi | Finlandia | 765 |
6 | Axel Teichmann | Germania | 724 |
7 | Jean-Marc Gaillard | Francia | 669 |
8 | Giorgio Di Centa | Italia | 646 |
9 | Lukáš Bauer | Rep. Ceca | 600 |
10 | Vincent Vittoz | Francia | 583 |
Distanza Modifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Pietro Piller Cottrer | Italia | 559 |
2 | Dario Cologna | Svizzera | 539 |
2 | Petter Northug | Norvegia | 489 |
4 | Sami Jauhojärvi | Finlandia | 466 |
5 | Lukáš Bauer | Rep. Ceca | 460 |
Sprint Modifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ola Vigen Hattestad | Norvegia | 792 |
2 | Renato Pasini | Italia | 359 |
3 | Tor-Arne Hetland | Norvegia | 335 |
4 | John Kristian Dahl | Norvegia | 326 |
5 | Petter Northug | Norvegia | 308 |
Donne Modifica
Risultati Modifica
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie Modifica
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
HS = partenza a handicap
Classifiche Modifica
Generale Modifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Justyna Kowalczyk | Polonia | 1810 |
2 | Petra Majdič | Slovenia | 1710 |
3 | Aino-Kaisa Saarinen | Finlandia | 1463 |
4 | Arianna Follis | Italia | 1135 |
5 | Virpi Kuitunen | Finlandia | 1124 |
6 | Marianna Longa | Italia | 995 |
7 | Pirjo Muranen | Finlandia | 989 |
8 | Therese Johaug | Norvegia | 829 |
9 | Kristin Størmer Steira | Norvegia | 827 |
10 | Marit Bjørgen | Norvegia | 708 |
Distanza Modifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Justyna Kowalczyk | Polonia | 1004 |
2 | Aino-Kaisa Saarinen | Finlandia | 706 |
3 | Marianna Longa | Italia | 662 |
4 | Kristin Størmer Steira | Norvegia | 590 |
5 | Petra Majdič | Slovenia | 551 |
Sprint Modifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Petra Majdič | Slovenia | 875 |
2 | Arianna Follis | Italia | 469 |
3 | Pirjo Muranen | Finlandia | 461 |
4 | Aino-Kaisa Saarinen | Finlandia | 407 |
5 | Justyna Kowalczyk | Polonia | 406 |
Note Modifica
Altri progetti Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 21 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 21 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 21 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 21 novembre 2012.