Coppa del Mondo di slittino 2020

La Coppa del Mondo di slittino 2019/2020 è stata la quarantatreesima edizione del massimo circuito mondiale dello slittino, manifestazione organizzata annualmente dalla FIL; è iniziata il 23 novembre 2019 a Innsbruck, in Austria, e si è conclusa il 1º marzo 2020 a Schönau am Königssee, in Germania. Sono state disputate quarantadue gare: nove nel singolo donne, nel singolo uomini e nel doppio, tre per tipo nelle prove sprint e sei nelle gare a squadre in nove differenti località.

Coppa del Mondo di slittino 2019/20
Vincitori
Singolo donneBandiera della Germania Julia Taubitz
Singolo uominiBandiera della Russia Roman Repilov
DoppioBandiera della Germania T. Eggert / S. Benecken
Sprint sing. d.Bandiera della Germania Julia Taubitz
Sprint sing. u.Bandiera della Russia Roman Repilov
Sprint doppioBandiera della Lettonia A. Šics / J. Šics
Gara a squadreBandiera dell'Italia Italia e Bandiera della Russia Russia
Dati manifestazione
Tappe9
Gare individuali12 (singolo donne)
12 (singolo uomini)
12 (doppio)
Gare a squadre6

Nel corso della stagione si tennero anche i campionati mondiali di Soči, in Russia, competizione non valida ai fini della Coppa del Mondo, mentre le tappe di Whistler e Lillehammer erano valide rispettivamente anche come campionati pacifico-americani e campionati europei[1][2].

Le coppe di cristallo, trofei conferiti ai vincitori del circuito, furono conquistate nel singolo femminile dalla tedesca Julia Taubitz, al suo primo trionfo dopo il secondo posto raggiunto nel 2018/19, mentre nel singolo maschile si impose il russo Roman Repilov, al suo secondo successo dopo quello ottenuto nella stagione 2016/17; la coppia teutonica formata da Toni Eggert e Sascha Benecken si aggiudicò la vittoria nel doppio per la quarta volta consecutiva, portandosi a quota cinque trofei conquistati nella disciplina biposto; la nazionale di slittino dell'Italia e quella della Russia primeggiarono invece nella classifica della gara a squadre, terminando la stagione con il medesimo punteggio. Gli stessi Taubitz e Repilov conquistarono anche le Coppe della specialità sprint rispettivamente nella prova del singolo femminile e maschile, mentre nel doppio sprint la vittoria andò alla coppia lettone formata dai fratelli Andris e Juris Šics.

Il 14 dicembre 2019, durante la terza tappa di Whistler, nella gara del doppio vi fu la prima partecipazione in assoluto di una coppia tutta al femminile ad aver mai preso parte a una gara di Coppa del Mondo nella disciplina biposto[3]: le atlete canadesi Caitlin Nash e Natalie Corless, ambedue sedicenni, conclusero entrambe le manche classificandosi al ventiduesimo posto[4] e vincendo inoltre la medaglia di bronzo nel campionato pacifico-americano[5].

Calendario

modifica
Località Pista Data Singolo Doppio Gare sprint Gara a squadre
Donne Uomini Singolo d. Singolo u. Doppio
  Innsbruck Olympia Eiskanal Igls 23–24 novembre 2019
  Lake Placid Pista del Monte Van Hoevenberg 30 novembre–1º dicembre 2019
  Whistler Whistler Sliding Centre 13-14 dicembre 2019
  Altenberg ENSO Eiskanal Altenberg 11-12 gennaio 2020
  Lillehammer Pista Olimpica di Lillehammer 18-19 gennaio 2020
  Sigulda Pista di Sigulda 25–26 gennaio 2020
  Oberhof Pista di Oberhof 1º–2 febbraio 2020
  Soči Sliding Center Sanki 15–16 febbraio 2020 Mondiali
  Winterberg Veltins-Eisarena Winterberg 22–23 febbraio 2020
  Schönau am Königssee LOTTO Bayern Eisarena Königssee 29 febbraio-1º marzo 2020
Totale 9 9 9 3 3 3 6
Le tappe di Whistler e Lillehammer hanno assegnato rispettivamente anche il titolo pacifico-americano e quello europeo 2020.

Risultati

modifica

Singolo donne

modifica
 
Il podio della gara inaugurale di Innsbruck: da sinistra la seconda classificata Summer Britcher, la vincitrice Tat'jana Ivanova, Julia Taubitz e Jessica Tiebel, terze a pari merito
Data Località Nazione Tipo Prima Seconda Terza
23 novembre 2019 Innsbruck   Austria Tat'jana Ivanova
  Russia
Summer Britcher
  Stati Uniti
Jessica Tiebel
  Germania
e
Julia Taubitz
  Germania
30 novembre 2019 Lake Placid   Stati Uniti Julia Taubitz
  Germania
Emily Sweeney
  Stati Uniti
Viktorija Demčenko
  Russia
1º dicembre 2019 Lake Placid   Stati Uniti Sprint Julia Taubitz
  Germania
Summer Britcher
  Stati Uniti
Emily Sweeney
  Stati Uniti
13 dicembre 2019 Whistler   Canada Tat'jana Ivanova
  Russia
Anna Berreiter
  Germania
Viktorija Demčenko
  Russia
14 dicembre 2019 Whistler   Canada Sprint Tat'jana Ivanova
  Russia
Emily Sweeney
  Stati Uniti
Cheyenne Rosenthal
  Germania
12 gennaio 2020 Altenberg   Germania Julia Taubitz
  Germania
Tat'jana Ivanova
  Russia
Andrea Vötter
  Italia
18 gennaio 2020 Lillehammer   Norvegia Tat'jana Ivanova
  Russia
Summer Britcher
  Stati Uniti
Julia Taubitz
  Germania
25 gennaio 2020 Sigulda   Lettonia Julia Taubitz
  Germania
Tat'jana Ivanova
  Russia
Elīza Cauce
  Lettonia
26 gennaio 2020 Sigulda   Lettonia Sprint Julia Taubitz
  Germania
Viktorija Demčenko
  Russia
Tat'jana Ivanova
  Russia
2 febbraio 2020 Oberhof   Germania Anna Berreiter
  Germania
Tat'jana Ivanova
  Russia
Summer Britcher
  Stati Uniti
22 febbraio 2020 Winterberg   Germania Elīza Cauce
  Lettonia
Tat'jana Ivanova
  Russia
Julia Taubitz
  Germania
29 febbraio 2020 Schönau am Königssee   Germania Anna Berreiter
  Germania
Julia Taubitz
  Germania
Viktorija Demčenko
  Russia

Singolo uomini

modifica
 
Il podio della gara inaugurale di Innsbruck: il vincitore Jonas Müller (al centro) con il secondo classificato Roman Repilov (a sinistra) e Dominik Fischnaller, terzo
Data Località Nazione Tipo Primo Secondo Terzo
24 novembre 2019 Innsbruck   Austria Jonas Müller
  Austria
Roman Repilov
  Russia
Dominik Fischnaller
  Italia
1º dicembre 2019 Lake Placid   Stati Uniti Jonas Müller
  Austria
Tucker West
  Stati Uniti
Dominik Fischnaller
  Italia
1º dicembre 2019 Lake Placid   Stati Uniti Sprint Roman Repilov
  Russia
Tucker West
  Stati Uniti
Jonas Müller
  Austria
13 dicembre 2019 Whistler   Canada Roman Repilov
  Russia
Felix Loch
  Germania
Dominik Fischnaller
  Italia
14 dicembre 2019 Whistler   Canada Sprint Reinhard Egger
  Austria
Roman Repilov
  Russia
Jonas Müller
  Austria
11 gennaio 2020 Altenberg   Germania David Gleirscher
  Austria
Dominik Fischnaller
  Italia
Felix Loch
  Germania
19 gennaio 2020 Lillehammer   Norvegia Dominik Fischnaller
  Italia
Semën Pavličenko
  Russia
Roman Repilov
  Russia
26 gennaio 2020 Sigulda   Lettonia Johannes Ludwig
  Germania
Roman Repilov
  Russia
David Gleirscher
  Austria
26 gennaio 2020 Sigulda   Lettonia Sprint Semën Pavličenko
  Russia
Dominik Fischnaller
  Italia
David Gleirscher
  Austria
1º febbraio 2020 Oberhof   Germania Johannes Ludwig
  Germania
Semën Pavličenko
  Russia
Inārs Kivlenieks
  Lettonia
22 febbraio 2020 Winterberg   Germania Johannes Ludwig
  Germania
Kristers Aparjods
  Lettonia
Sebastian Bley
  Germania
1º marzo 2020 Schönau am Königssee   Germania Semën Pavličenko
  Russia
Jonas Müller
  Austria
Roman Repilov
  Russia
 
Il podio della gara inaugurale di Innsbruck: da sinistra i secondi classificati Tobias Wendl e Tobias Arlt, i vincitori Toni Eggert e Sascha Benecken e i terzi classificati Thomas Steu e Lorenz Koller
Data Località Nazione Tipo Primi classificati Secondi classificati Terzi classificati
23 novembre 2019 Innsbruck   Austria Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Thomas Steu
Lorenz Koller
  Austria
30 novembre 2019 Lake Placid   Stati Uniti Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Thomas Steu
Lorenz Koller
  Austria
1º dicembre 2019 Lake Placid   Stati Uniti Sprint Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia
Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
14 dicembre 2019 Whistler   Canada Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Vsevolod Kaškin
Konstantin Koršunov
  Russia
14 dicembre 2019 Whistler   Canada Sprint Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Vsevolod Kaškin
Konstantin Koršunov
  Russia
11 gennaio 2020 Altenberg   Germania Thomas Steu
Lorenz Koller
  Austria
Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
  Russia
18 gennaio 2020 Lillehammer   Norvegia Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
  Russia
Thomas Steu
Lorenz Koller
  Austria
Vladislav Južakov
Jurij Prochorov
  Russia
25 gennaio 2020 Sigulda   Lettonia Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia
Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
26 gennaio 2020 Sigulda   Lettonia Sprint Kristens Putins
Imants Marcinkēvičs
  Lettonia
Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia
e
Emanuel Rieder
Simon Kainzwaldner
  Italia
non assegnato
1º febbraio 2020 Oberhof   Germania Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia
Robin Geueke
David Gamm
  Germania
23 febbraio 2020 Winterberg   Germania Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
  Russia
Oskars Gudramovičs
Pēteris Kalniņš
  Lettonia
Wojciech Chmielewski
Jakub Kowalewski
  Polonia
29 febbraio 2020 Schönau am Königssee   Germania Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania
Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania
Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia

Gara a squadre

modifica
 
Il podio della gara inaugurale di Innsbruck: da sinistra la squadra austriaca, seconda classificata, la nazionale italiana, vincitrice della gara, e quella tedesca, terza classificata
Data Località Nazione Prima classificata Seconda classificata Terza classificata
24 novembre 2019 Innsbruck   Austria   Italia
Andrea Vötter
Dominik Fischnaller
Ivan Nagler / Fabian Malleier
  Austria
Lisa Schulte
Jonas Müller
Thomas Steu / Lorenz Koller
  Germania
Julia Taubitz
Felix Loch
Toni Eggert / Sascha Benecken
12 gennaio 2020 Altenberg   Germania   Russia
Tat'jana Ivanova
Semën Pavličenko
Aleksandr Denis'ev / Vladislav Antonov
  Germania
Julia Taubitz
Felix Loch
Toni Eggert / Sascha Benecken
  Italia
Andrea Vötter
Dominik Fischnaller
Emanuel Rieder / Simon Kainzwaldner
19 gennaio 2020 Lillehammer   Norvegia   Austria
Madeleine Egle
David Gleirscher
Thomas Steu / Lorenz Koller
  Italia
Andrea Vötter
Dominik Fischnaller
Ivan Nagler / Fabian Malleier
  Lettonia
Ulla Zirne
Kristers Aparjods
Andris Šics / Juris Šics
2 febbraio 2020 Oberhof   Germania   Germania
Anna Berreiter
Johannes Ludwig
Tobias Wendl / Tobias Arlt
  Stati Uniti
Summer Britcher
Tucker West
Chris Mazdzer / Jayson Terdiman
  Lettonia
Kendija Aparjode
Inārs Kivlenieks
Andris Šics / Juris Šics
23 febbraio 2020 Winterberg   Germania   Russia
Tat'jana Ivanova
Semën Pavličenko
Aleksandr Denis'ev / Vladislav Antonov
  Italia
Sandra Robatscher
Dominik Fischnaller
Emanuel Rieder / Simon Kainzwaldner
  Lettonia
Elīza Cauce
Kristers Aparjods
Oskars Gudramovičs / Pēteris Kalniņš
1º marzo 2020 Schönau am Königssee   Germania   Germania
Anna Berreiter
Felix Loch
Toni Eggert / Sascha Benecken
  Stati Uniti
Summer Britcher
Tucker West
Chris Mazdzer / Jayson Terdiman
  Russia
Viktorija Demčenko
Semën Pavličenko
Vladislav Južakov / Jurij Prochorov

Classifiche

modifica

Il sistema di punteggio è rimasto invariato rispetto alla precedente stagione:

Piazzamento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40+
Punti 100 85 70 60 55 50 46 42 39 36 34 32 30 28 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Singolo donne

modifica
Pos. Nome Nazione  
INN
 LAK  LAK (S)  WHI  WHI
(S)
 ALT  LIL  SIG  SIG
(S)
 OBE  WIN  KÖN Punti
1 Julia Taubitz   Germania 3 1 1 4 6 1 3 1 1 4 3 2 965
2 Tat'jana Ivanova   Russia 1 8 5 1 1 2 1 2 3 2 2 6 957
3 Viktorija Demčenko   Russia 12 3 6 3 4 6 4 4 2 5 4 3 722
4 Anna Berreiter   Germania 7 15 11 2 5 10 13 10 11 1 5 1 637
5 Summer Britcher   Stati Uniti 2 4 2 28 - 8 2 18 - 3 - 4 523
6 Ekaterina Katnikova   Russia 5 5 8 8 9 4 7 6 8 7 13 29 519
7 Andrea Vötter   Italia 10 7 DNF 6 6 3 5 7 15 19 9 7 486
8 Kendija Aparjode   Lettonia 27 12 10 11 10 5 11 11 4 6 7 15 457
9 Elīza Cauce   Lettonia 23 18 - 9 12 9 12 3 13 11 1 9 456
10 Cheyenne Rosenthal   Germania 9 17 - 10 3 11 23 8 5 10 - 8 396

Singolo uomini

modifica
Pos. Nome Nazione  
INN
 LAK  LAK
(S)
 WHI  WHI
(S)
 ALT  LIL  SIG  SIG
(S)
 OBE  WIN  KÖN Punti
1 Roman Repilov   Russia 2 4 1 1 2 10 3 2 12 8 - 3 765
2 Dominik Fischnaller   Italia 3 3 5 3 DSQ 2 1 4 2 9 4 5 749
3 Semën Pavličenko   Russia 7 5 6 12 7 5 2 5 1 2 12 1 741
4 Johannes Ludwig   Germania 15 14 11 4 13 8 8 1 14 1 1 5 645
5 Jonas Müller   Austria 1 1 3 10 3 32 11 23 - 11 - 2 556
6 David Gleirscher   Austria 9 21 - 5 5 1 4 3 3 7 - 11 549
7 Felix Loch   Germania 6 12 13 2 4 3 15 27 - 5 - 4 482
8 Reinhard Egger   Austria 18 11 8 6 1 12 25 12 7 6 - 9 464
9 Max Langenhan   Germania 12 9 10 11 8 6 12 11 9 12 7 7 462
10 Kristers Aparjods   Lettonia 31 5 12 7 12 4 10 31 - 4 2 13 456
Pos. Nome Nazione  
INN
 LAK  LAK
(S)
 WHI  WHI
(S)
 ALT  LIL  SIG  SIG
(S)
 OBE  WIN  KÖN Punti
1 Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania 1 2 2 1 1 2 8 3 5 6 - 1 872
2 Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania 2 1 3 2 2 7 7 2 4 1 - 2 847
3 Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia 5 6 1 12 6 12 19 1 2 2 9 4 720
4 Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
  Russia 10 11 9 8 4 3 1 6 13 9 1 13 630
5 Oskars Gudramovičs
Pēteris Kalniņš
  Lettonia 8 8 6 10 9 8 13 5 15 4 2 10 543
6 Robin Geueke
David Gamm
  Germania 18 4 7 5 7 6 10 4 7 3 - 6 542
7 Thomas Steu
Lorenz Koller
  Austria 3 3 5 4 7 1 2 - - - - - 486
8 Vladislav Južakov
Jurij Prochorov
  Russia 4 5 4 7 12 - 3 8 8 13 - 9 476
9 Emanuel Rieder
Simon Kainzwaldner
  Italia - - - 9 5 5 5 13 2 8 6 5 466
10 Vsevolod Kaškin
Konstantin Koršunov
  Russia 7 16 - 3 3 4 11 9 10 20 5 DNF 456

Gara a squadre

modifica
Pos. Nazione  INN  ALT  LIL  OBE  WIN  KÖN Punti
1   Italia 1 3 2 5 2 10 431
  Russia 7 1 5 4 1 3 431
3   Germania 3 2 4 1 - 1 415
4   Lettonia 5 5 3 3 3 4 380
5   Austria 2 4 1 7 - - 291
6   Slovacchia 9 8 6 10 5 5 277
7   Stati Uniti 6 6 - 2 - 2 270
8   Ucraina 10 12 8 9 6 6 249
9   Polonia 8 - 7 6 4 9 237
10   Canada 4 7 - 8 - 148
  Rep. Ceca 12 11 10 - - 7 148

Sprint singolo donne

modifica
Pos. Nome Nazione  
LAK
 
WHI
 
SIG
Totale Distacco
1 Julia Taubitz   Germania 37"187 27"945 31"334 1'36"466 -
2 Tat'jana Ivanova   Russia 37"499 27"839 31"458 1'36"796 +0"330
3 Viktorija Demčenko   Russia 37"540 27"907 31"403 1'36"850 +0"384
4 Emily Sweeney   Stati Uniti 37"369 27"883 31"665 1'36"917 +0"451
5 Ekaterina Katnikova   Russia 37"559 27"952 31"505 1'37"016 +0"550

Sprint singolo uomini

modifica
Pos. Nome Nazione  
LAK
 
WHI
 
SIG
Totale Distacco
1 Roman Repilov   Russia 32"158 36"456 29"404 1'38"018 -
2 Semën Pavličenko   Russia 32"433 36"575 29"082 1'38"090 +0"072
3 Reinhard Egger   Austria 32"456 36"449 29"344 1'38"249 +0"231
4 Max Langenhan   Germania 32"523 36"582 29"367 1'38"482 +0"454
5 Wolfgang Kindl   Austria 32"831 36"593 29"187 1'38"611 +0"593

Sprint doppio

modifica
Pos. Nome Nazione  
LAK
 
WHI
 
SIG
Totale Distacco
1 Andris Šics
Juris Šics
  Lettonia 37"218 27"836 31"720 1'36"774 -
2 Toni Eggert
Sascha Benecken
  Germania 37"226 27"759 31"803 1'36"788 +0"014
3 Tobias Wendl
Tobias Arlt
  Germania 37"255 27"762 31"772 1'36"789 +0"015
4 Vladislav Južakov
Jurij Prochorov
  Russia 37"338 27"836 31"920 1'37"175 +0"401
5 Robin Geueke
David Gamm
  Germania 37"552 27"854 31"912 1'37"318 +0"544
  1. ^ (ENDE) Events Schedule Artificial Track Luge / Sportkalender 2019-2020 Kunstbahnrennrodeln (PDF), su fil-luge.org, FIL, 4 novembre 2019. URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato il 21 novembre 2019).
  2. ^ (ENDE) Daily Schedule 2018/2019 Artificial Track (Subject to change) / Jahresablaufplan 2018/2019 Kunstbahn (Änderungen vorbehalten) (PDF), su fil-luge.org, FIL, 5 novembre 2019. URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato il 21 novembre 2019).
  3. ^ (EN) Caitlin Nash and Natalie Corless to become first all-female doubles pairing in the Viessmann World Cup, su fil-luge.org, FIL, 12 dicembre 2019. URL consultato il 20 dicembre 2019 (archiviato il 20 dicembre 2019).
  4. ^ (EN) Viessmann Luge World Cup 2019/2020, Whistler (CAN) 12.12.-14.12.2019 - Result Doubles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 14 dicembre 2019. URL consultato il 20 dicembre 2019 (archiviato il 20 dicembre 2019).
  5. ^ (EN) Emily Sweeney, Tucker West and Walker/Snith claim APC titles, su fil-luge.org, FIL, 14 dicembre 2019 (archiviato il 20 dicembre 2019).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali