Diego Nargiso
Diego Nargiso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Diego Nargiso (Napoli, 15 marzo 1970) è un commentatore televisivo ed ex tennista italiano.
BiografiaModifica
Carriera tennisticaModifica
Salì alla ribalta del tennis internazionale vincendo il torneo Juniores di Wimbledon in singolare.
È il più giovane tennista italiano della storia ad aver disputato un incontro a livello di Grande Slam, all'età di 17 anni e 9 mesi, agli Australian Open del 1988,[1] e ad averne vinto uno, a 18 anni e 3 mesi, nell'edizione dello stesso anno del torneo di Wimbledon (successo sul britannico Jason Goodall).
In singolare fu nº 67 della classifica mondiale e raggiunse due finali del circuito maggiore. Nelle prove del Grande Slam, raggiunse il terzo turno a Wimbledon e a Flushing Meadows, sempre nel 1988.
Grazie alle sue qualità nel gioco a rete e a un servizio mancino molto insidioso, soprattutto sulle superfici veloci, divenne uno specialista di doppio, specialità in cui conquistò cinque tornei ATP su 20 finali disputate, raggiungendo il 25º posto della classifica mondiale il 3 marzo 1990. Nelle prove del Grande Slam, si spinse fino ai quarti di finale degli US Open nel 1993.
Rappresentò ripetutamente l'Italia in Coppa Davis, soprattutto in doppio (in coppia sia con Omar Camporese sia con Andrea Gaudenzi) contribuendo in due occasioni al raggiungimento della semifinale (1996 e 1997) e partecipando alla finale del 1998 persa a Milano contro la Svezia, in cui conquistò, sia pure a risultato acquisito, l'unico punto italiano sconfiggendo Magnus Norman. Sempre in rappresentanza dell'Italia, partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici estivi: nel 1988 a Seul, nel 1992 a Barcellona e nel 1996 ad Atlanta.
Il 19 settembre del 1993, sulla terra battuta di Bordeaux, raggiunse la prima delle sue due finali ATP in singolare, dove fu sconfitto per 7-5, 6-2 da Sergi Bruguera. Nella seconda, disputata il 1º ottobre del 2000 sul rosso del torneo di Palermo, si arrese per 7-614, 6-1 a Olivier Rochus.
Abbandonò l'attività professionistica nel 2001.
Dopo il ritiroModifica
È stato candidato alle Elezioni europee del 1999 con Forza Italia e a quelle del 2004 nelle file di Alleanza Nazionale nella Circoscrizione Italia centrale, ma entrambe le volte non è risultato eletto: nella seconda occasione ha ottenuto 5.948 preferenze. Dal 2016 è commentatore per il canale televisivo Supertennis e, in occasione di eventi importanti, anche per Eurosport e Sky.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Finali perse (2)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Tour World Championships (0) |
Super 9 (0) |
Giochi olimpici (0) |
ATP Championships Series (0) |
ATP World Series (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 19 settembre 1993 | Bordeaux Open, Bordeaux | Cemento | Sergi Bruguera | 5-7, 2-6 |
2. | 1º ottobre 2000 | Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo | Terra battuta | Olivier Rochus | 614-7, 1-6 |
DoppioModifica
Vittorie (5)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Tour World Championships (0) |
Super 9 / Masters Series (0) |
Giochi olimpici (0) |
ATP Championships Series / ATP International Series Gold (1) |
ATP World Series / ATP International Series (4) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 11 febbraio 1990 | Milan Indoor, Milano | Sintetico indoor | Omar Camporese | Udo Riglewski Tom Nijssen |
6–4, 6–4 |
2. | 14 aprile 1991 | Torneo Godó, Barcellona | Terra battuta | Horacio de la Peña | Boris Becker Eric Jelen |
3-6, 7-6, 6-4 |
3. | 17 gennaio 1993 | Jakarta Open, Giacarta | Cemento | Guillaume Raoux | Jacco Eltingh Paul Haarhuis |
7-6, 6-7, 6-3 |
4. | 30 marzo 1998 | Grand Prix Hassan II, Casablanca | Terra battuta | Andrea Gaudenzi | Cristian Brandi Filippo Messori |
6-4, 7-6 |
5. | 8 maggio 2000 | Majorca Open, Maiorca | Terra battuta | Michaël Llodra | Alberto Martín Fernando Vicente |
7-62, 7-63 |
Finali perse (15)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Tour World Championships (0) |
Super 9 / Masters Series (1) |
Giochi olimpici (0) |
ATP Championships Series / ATP International Series Gold (2) |
ATP World Series / ATP International Series (12) |
No. | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1988 | Bordeaux Open, Bordeaux | Terra rossa | Christian Miniussi | Joakim Nyström / Claudio Panatta | 6-1, 6-4 |
2. | 1988 | ATP Nizza, Nizza | Terra rossa | Heinz Gunthardt | Guy Forget / Henri Leconte | 4–6, 6–3, 6–4 |
3. | 1988 | ABN AMRO Rotterdam, Rotterdam | Sintetico indoor | Magnus Gustafsson | Patrik Kühnen / Tore Meinecke | 7-6, 7-6 |
NoteModifica
- ^ Andrea Pellegrini Perrone, Sinner si qualifica allo US Open! Per lui al primo turno Stan Wawrinka, su Ubitennis, 23 agosto 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Diego Nargiso, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Diego Nargiso, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Diego Nargiso, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Diego Nargiso, su TennisTemple.com.
- (EN) Diego Nargiso, su Olympedia.
- (EN) Diego Nargiso, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).