Discussioni aiuto:Markup immagini

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Centoesettecento in merito all'argomento Gallerie d'immagini - Informazione mancante

Pagina meta: da trasferire a "Wikipedia:Come visualizzare le immagini" - Twice25 20:45, Lug 25, 2004 (UTC)

L'ho chiamata "Wikipedia:Markup immagini" perché era già chiamata così in altre pagine di servizio. Ciao, Frieda 09:07, Lug 26, 2004 (UTC)

modifica

Aggiungerei un paragrafo su come inserire nelle proprie pagine immagini presenti in Wikipedie in altre lingue (io stesso cercavo un modo nell'help e non l'ho trovato).

Non c'è perché non è possibile linkare immagine da altri wikipedia se non ricaricandole su it.wiki. :-) L'unico modo per rendere le immagini di "uso comune" è caricarle su commons, da lì sono linkabili da tutte le wikipedia. --Civvì (T) 11:50, Feb 15, 2005 (UTC)
Grazie 1000 per la dritta. Ma se carico l'immagine su commons, poi che codice inserisco nella pagina per richiamarla?
Lo stesso che useresti per un immagine caricata su it.wiki, [[immagine:nomeimmagine.ext]]

:::PS: Ricordati di firmare le tue domande con i quattro segni di tilde ~~~~ oppure con il penultimo pulsante a destra della finestra di edit. ;-) Ciao --Civvì (T) 13:08, Feb 15, 2005 (UTC)

Ok, grazie --Prova01 13:12, Feb 15, 2005 (UTC)

Modifica dimensione immagine

modifica

Facendo alcune prove mi sono accorto che l'opzione sizepx funziona solo se si lavora con una thumbnail. Cioè non è possibile modificare la dimensione di una immagine, che apparirà nella dimensione originale, se non è presente anche l'opzione thumb. In realtà ne sono quasi sicuro. Mi potete dare una conferma? Se fosse confermato allora, secondo me, andrebbe modificato quanto descritto nell'articolo principale per chiarire meglio questo particolare.
gico 13:58, Feb 18, 2005 (UTC)

Io invece sono sicura (senza quasi) che funziona... :-D Hai verificato che non sia questione di sintassi? I parametri vanno scritti così: [[immagine:nomeimmagine.ext|300px]]. ;-) --Civvì (T) 14:08, Feb 18, 2005 (UTC)
Ok, allora non capisco perchè ancora non mi riesce. Ti prego di fare un salto nella mia sandbox. La prima figura è mostrata prima con l'opzione thumb e poi senza, ed entrambe sono settate a 400 pixel. Ma la seconda viene visualizzata nella dimensione originale (credo). Mi sai dare la spiegazione? Grazie -- gico 19:38, Feb 19, 2005 (UTC)
Uhm, sembrerebbe effettivamente che il frame e il ridimensionamento non vadano d'accordo perchè togliendo frame funziona. Non so dirti il motivo, indagherò...--Civvì (T) 19:53, Feb 19, 2005 (UTC)
Mi dice ora Madaki che l'attributo frame non è più supportato dal linguaggio, ti direi di usare thumb e risolvere così. :-D Ciao e buon lavoro --Civvì (T) 20:12, Feb 19, 2005 (UTC)
ho provato ed infatti senza l'opzione frame, si può modificare la dimensione di una immagine con l'opzione sizepx, Ancora grazie. -- gico 20:27, Feb 19, 2005 (UTC)
Allora, allo stato attuale, l'opzione frame serve per inserire l'immagine nella sua dimensione originale. Tutto il resto (didascalia, resize, posizionamento) si fa con thumb. Ruthven (msg) 13:31, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Bozza di revisione

modifica

Come da discussione in Progetto Coordinamento/Immagini, ho spostato in Markup immagini/Bozza una bozza di revisione di questa pagina. Copio anche i commenti scambiati sinora in quella sede e invito a continuare la discussione. Lp (13:15, 18 gen 2006 (CET))Rispondi


Ho avuto qualche problema a trovare questa pagina tra quelle del coordinamento, per cui non vorrei aver scoordinato qualcosa. Segnalo che ho iniziato una bozza di ristrutturazione (radicale) per Aiuto:Markup immagini nella mia Helpbox. È solo una proposta incompleta, ma per discuterne dovrebbe andare bene, soprattutto per verificare se la direzione è quella giusta. Ovviamente, se c'è qualcosa di già fatto mi allineo a commentare quello :-). Lp (17:44, 17 gen 2006 (CET))Rispondi

La tua pagina va sicuramente nella direzione giusta, secondo me. Molto pulita e ben fatta. Qualche suggerimento: 1) mi pare ci siano ancora altri esempi da aggiungere, così a occhio, prendi tutti quelli da Aiuto:Markup immagini; 2) fai anche qualche esempio combinato per far capire come si scrivono i vari parametri; 3) toglierei o limiterei al massimo la parte iniziale, eventualmente rimandando ad altre guide per come caricare e cercare immagini; 4) rimpicciolirei la parte sinistra della tabella (contiene meno roba rispetto alla parte destra); 5) inserisci il testo anche nella parte sinistra, così si capisce meglio dove inserire l'immagine (ad esempio si può infilare in qualsiasi parte del paragrafo inserendo il parametro right e sarà posizionata sempre allo stesso posto?); 6) come testo standard sarebbe bello usare il classico Lorem ipsum; 7) se vuoi puoi spostare il tutto accanto alla pagina principale (linkando poi dalla sua Discussione), come Aiuto:Markup immagini/Bozza. Detto ciò complimenti per l'iniziativa... anche a me è sempre parsa da ritoccare quella pagina, ma non mi ero mai messo dietro. Amon(☎telefono-casa...) 22:55, 17 gen 2006 (CET)Rispondi

Situazione attuale rispetto ai commenti di Amon:

  1. OK, in corso; in particolare è tutta da scrivere la sezione sulle miniature;
  2. OK, da fare una piccola galleria di esempi (non vorrei allungarlo all'infinito);
  3. so che è ridondante, ma per ora l'ho messa di proposito visto che molta gente prova a inserire per prima cosa dei link a immagini esterne; propongo di vedere alla fine come si integra con le altre pagine, e se del caso spostarla;
  4. ora le due parti mi sembrano bilanciate, avendo inserito il testo finto;
  5. fatto, mi pare decisamente meglio;
  6. idem;
  7. idem.

Anche se tutto è sempre perfettibile, a me sembra già molto molto buona. - Alec 15:10, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
per me va benissimo. --Lilja 22:23, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Restyling - ultimo avviso

modifica

Visto che la parte sulle miniature l'ho scritta, visto che ci ho messo anche la sintassi :Immagine e :Media, visto che non so più cos'altro aggiungere, visto che non la posso più vedere nella 'to-do list', se non ci sono altre obiezioni io la pagina la sposto, eh? :-)

--Lp 00:15, 3 mar 2006 (CET)Rispondi

Fatto, grazie! --Lp 16:07, 3 mar 2006 (CET)Rispondi

Immagine che fa scherzi

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 00:53, 15 giu 2006 (CEST)Rispondi


L'immagine qui di fianco la vedo solo se la visualizzo a 100px (quella qui in alto) oppure ad almeno 1000px, in tutte le dimensioni intermedie (come in quella qui in basso) non la vedo? E' un problema mio o non la vedete neanche voi? A che cosa è dovuto? Come si risolve?--Pokipsy76 18:17, 12 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ho pulito la cache della pagina su Commons, probabilmente c'era stato qualche problema con la creazione di alcune miniature. Adesso va. --Lp 19:15, 12 giu 2006 (CEST)Rispondi

Aiuto: Inserire una nuova immagine

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 18:14, 11 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ciao...come è possibile inserire una foto all'interno di un articolo? Non vi preoccupate per il copryright perchè sono foto fatte da me e modestamente sono abbastanza brava... Grazie Utente:Caramella90

Segui le istruzioni di questa pagina: ci sono diverse possibilità di inserire le immagini, come meglio desideri :) --Leoman3000 22:11, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi
Se la tua richiesta è anche: come faccio a caricare le immagini?, clicca sulla terza o sulla quarta voce del menu strumenti sulla spalla a sinistra e segui le istruzioni... Se clicchi sulla terza, puoi caricare le tue immagini sulla wikipedia italiana (è più facile); se clicchi sulla quarta, carichi le tue immagini su commons (è moolto più consigliato, ma meno semplice, perchè devi fare una iscrizione in più!) --Giac! - (Tiago è qui) 22:47, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi

Da commons non va

modifica

Nella pagina di prova del mio userspace ho messo questo codice

{{cartella |blu |titolo=Benvenuti! |logo=Nuvola_apps_date.png |px= |link= |contenuto=''Benvenuti! Oggi è {{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTH}} {{CURRENTYEAR}} e sono le {{LOCALTIME}}.'' }}

in questa pagina (qui faccio gli esperimenti x i restyling della mia userpage) ma nn mi visualizza l'immagine. xke?

basta638 Posta

P.S.: ma xke mi scrive in piccolo O_o?

problema risolto. bastava togliere |px= e ora va. basta638 Posta

Didascalie immagini

modifica

Esiste una policy a proposito del punto di chiusura nelle didascalie? Va messo o no? --Pequod76(talk) 19:34, 25 dic 2007 (CET) (qui continua a scrivere piccolo e... il titolo della sezione è senza grassetto!!!) E se scrivo small?Rispondi

Ho corretto il problema dello small. In ogni caso non credo che esista una policy del genere. Jalo 21:30, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

La cosa è un po' sciocca, lo so... Io proporrei di decidere cmq qualcosa in tal senso, sempre per l'ambizione a uniformare... --Pequod76(talk) 21:55, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Inserimento immagini.

modifica

Aiutatemi un pò, dove si trova questo carattere verticale tra le parentesi: png| Grazie

Se hai una tastiera italiana sta a sinistra dell'1 (subito sotto l'esc). Se hai una tastiera inglese sta sopra al tasto di invio. Jalo 18:34, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Galleria

modifica

Probabilemnte quello che sto per dire vale solo per le visualizzazioni 1024x768, ma vorrei chiedere se fosse possibile ridurre di poco la dimensione delle immagini nelle gallerie, quello che basta per far stare cinque immagini su ogni riga, vista la quantità di spazio che avanza su ognuna. spero sia possibile, grazie, --DoppioM 16:48, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

altezza immagini

modifica

È possibile fissare l'altezza (non la larghezza) delle immagini ridotte da inserire in un testo?

In pratica, voglio mettere tre immagini di diverso formato su una riga. Vorrei che venissero ben allineate, sia in alto che in basso, anche se di larghezza diversa. --Ancelli (msg) 12:03, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Non credo che si possa. Puoi però usare il "gallery" in questo modo:
<gallery>
Immagine:nome1|didascalia1
Immagine:nome2|didascalia2
Immagine:nome3|didascalia3
</gallery>
Jalo 13:36, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Thumb e frame

modifica

Qual'è la differenza tra i due parametri? --Pequod76(talk) 17:25, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

Frame non permette di ridimensionare l'immagine. Vedi qui Jalo 18:13, 8 set 2008 (CEST)Rispondi
Grazie mille! Un saluto. --Pequod76(talk) 18:26, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

-- Stefano Nesti 17:58, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

Punteggiatura in legenda

modifica

Prendiamo una decisione sul tema in oggetto? Io propongo di evitare di chiudere le legende con un punto, a meno che non via sia una quantità di testo abbastanza grossa da prevedere altra punteggiatura (magari già un punto nel mezzo), nel qual caso si chiude con un punto. --Pequod76(talk) 18:53, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi

Se per legenda intendi la didascalia, è sempre bene finire con un punto per aiutare i non vedenti che usano screen reader. Gli screen reader infatti "leggono" il testo che trovano dall'alto verso il basso; se c'è un'immagine prima del testo del corpo della voce, leggono il testo alternativo dell'immagine. Quindi, se una voce si apre con un'immagine la cui didascalia è "Mario Rossi alla conferenza di pace del 2000", ci vorrebbe un punto alla fine per far fare allo screen reader una pausa prima di iniziare a leggere il testo del corpo della voce. Senza punto, viene l'effetto "Mario Rossi alla conferenza di pace del 2000 Mario Rossi è stato un politico italiano...".--Trixt (msg) 22:39, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi
Sì, intendevo la didascalia dell'immagine. Bene, bisogna dunque precisare che le didascalie devono finire con un punto. Finora non era mai stata tirata fuori una ragione buona come quella da te sottolineata per propendere verso l'una o l'altra decisione. --Pequod76(talk) 23:07, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi
Anch'io protenderei per la chiusura con il punto. Mi sembra formalmente più corretto e anche più 'carino' da vedere. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pfalcone (discussioni · contributi) 23:17, 20 ott 2008 (CEST).Rispondi
Formalmente mi sembra errato. Le didascalie sotto forma di titolo non dovrebbero finire col punto, un po' come i titoli dei paragrafi (la didascalia è il titolo dell'immagine). Potrebbero finire col punto solo quelle discorsive e più articolate. Dal punto di vista funzionale il discorso dello screen reader non lo conoscevo e se questo è l'unico sistema per dar modo al programma di fare una pausa nella lettura, si inseriscano i punti in didascalia. --Etienne (Li) 00:10, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi

Anch'io come Etienne ritengo che senza sia meglio senza, ma data la questione dello screen reader... --Pequod76(talk) 06:25, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi

A me sembra meglio senza. E lo screen reader che ho installato fa comunque la pausa, perche' si accorge che il testo e' staccato dal resto. Jalo 11:05, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi
Quindi il problema non dovrebbe sussistere, o comunque forse c'è solo per alcuni screen reader (comunque lo stesso problema, se non ho capito male, dovrebbe manifestarsi anche nei titoli dei paragrafi, che naturalmente non sono col punto). --Etienne (Li) 14:07, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi
Se il problema degli screen reader non sussiste, sicuramente è corretto ometterlo, a meno che non ci siano altri segni di interpunzione.--Trixt (msg) 22:47, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi
allora torniamo su questa ipotesi??? : evitare di chiudere le legende con un punto, a meno che non via sia una quantità di testo abbastanza grossa da prevedere altra punteggiatura (magari già un punto nel mezzo) --umbertobasilica 23:19, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi
Allora, io propongo la seguente cosa: visto che wikipedia è una enciclopedia in lingua italiana, come sono le didascalie nelle figure delle enciclopedie in lingua italiana stampate sin'ora? Io ho le garzantine, e li il punto c'è anche alla fine di didascalie fatte da 5 o 6 parole senza punteggiatura in mezzo. Mentre, ovviamente, le sezioni ed i titoli vanno senza punto. Infatti, secondo me, la didascalia non è il titolo di un'immagine, ma la sua descrizione. --Cantalamessa 00:16, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

[rientro] Trovo preferibile non usare il punto. --MarcoK (msg) 00:26, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Anch'io. L'uso del punto a chiusura è abbastanza diffuso (c'è anche nella DeAgostini cartacea e in sapere.it), ma non credo ci sia nulla di male se noi non lo vogliamo usare... --Pequod76(talk) 18:35, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi
Quindi? A quale conclusione si è giunti, viste le due correnti di pensiero? PFalcone {scrivimi} 16:43, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi
Secondo me, superato il discorso sullo screan reader, un compromesso accettabile è quello evidenziato già sopra: in generale didascalie senza punti (es: "Veduta della chiesa di Santa Maria", o "Veduta della chiesa di Santa Maria a Paperopoli, in degrado" ecc.). Punti solo dove ci sono frasi più articolate e discorsive, cioè dove ad esempio è già presente un punto interno (es: "Veduta della chiesa di Santa Maria. La chiesa fu costruita nel XIX secolo ed è la più importante della città."). Comunque, personalmente eviterei didascalie troppo lunghe (bruttine da vedersi), integrando il più possibile il testo nella voce. --Etienne (Li) 16:53, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi
OK concludiamo? umbertobasilica 18:18, 25 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ma allora il punto conviene non metterlo mai, nemmeno alla conclusioni di frasi lunghe che hanno già una buona punteggiatura intermedia. Ma non esiste una regola in italiano? --Cantalamessa 22:49, 25 ott 2008 (CEST)Rispondi

Conclusione: sulla seconda siamo tutti d'accordo. A questo punto occorre decidere tra la prima e la terza che, vorrei sperare, rappresentino dei casi isolati (anche perchè, imho, bruttini...). Per venirne fuori, visto che non ne usciamo più, propongo questo: Evitare di chiudere le legende con un punto, in caso di didascalie particolarmente complesse con punteggiatura interna, è lasciato al buon senso di chi scrive se inserire il punto finale o meno. Si auspica tuttavia che le didascalie siano le più semplici possibili e, quindi, che quest'ultimi casi siano possibilmente evitati. -- Stefano Nesti 01:44, 26 ott 2008 (CEST)Rispondi

Quasi tutti d'accordo...--Cantalamessa 17:37, 26 ott 2008 (CET)Rispondi
Scusa ho interpretato il tuo "Ma allora il punto conviene non metterlo mai, nemmeno alla conclusioni di frasi lunghe..." come un "ok, mi avete preso per sfinimento, se proprio non si deve mettere però non mettiamolo mai". Ho provato quindi a dettare una soluzione partendo da questi presupposti. Se i presupposti non ci sono la mia è una proposta da congelare in attesa che consenso sulla prima parte ci sia.-- Stefano Nesti 17:58, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

d'accordo sulla didascalia numero 2... ma fra le didascalie 1 e 3 il buon senso direbbe sicuramente 3! --umbertobasilica 19:29, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

Mi sottometto al punto di vista maggiormente in voga :-) --Cantalamessa 23:52, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

@Cantalamessa: grazie. @tutti:dopo il chiarimento e la forzata unanimità , :-), occorre decidere anche il caso con punteggiatura interna. Si vieta esplicitamente uno dei due o si lascia possibilità ad entrambi deprecandoli però in generale (vedi mia proposta)? -- Stefano Nesti 01:30, 27 ott 2008 (CET)Rispondi

vabè dai.. facciamo così... --umbertobasilica 22:41, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Esistono casi in cui la punteggiatura è necessaria (magari semplicemente una virgola) per cui eviterei di deprecarle. Io sarei per non usarlo mai, ma ammetto che è solo un parere personale, e forse la cosa migliore è lasciare sia la 1 che la 3.
Anche se non intervengo da un po' ho seguito tutta la discussione, ma mi sembra un po' poco partecipata, forse sarebbe il caso di rimettere un altro avviso al Bar. So per esperienza che in questi casi si rischia di parlare in 3 e poi, quando lo si scrive nella policy, saltano fuori in 40 a dire che la discussione non vale perché si era in pochi. Jalo 23:35, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
Se lo sai per esperienza è inutile farsi del male... metti pure l'annuncio al bar poi però decidiamo qualcosa,se poi saltano fuori i 40 con osservazioni giuste al massimo si riapre la discussione... (Avverti quando hai fatto, tnks). -- Stefano Nesti 00:23, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
  Fatto Jalo 14:32, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

Riassunto

modifica

Riassumo per chi arriva dal Bar.

Si discuteva sul fatto che in fondo alle didascalie vada inserito o meno il punto, per ottenere un'uniformita' che, al momento, nelle voci non c'e'. Finora la discussione e' stata limitata a pochi utenti, per cui servirebbe un vostro parere. Basta anche un parere tipo "toccata e fuga", se non volete star qui a discutere non e' necessario.

Abbiamo diviso la casistica in due (gli esempi li vedete nelle immagini qui sopra):

  1. Quando la didascalia non contiene altra punteggiatura
  2. Quando la didascalia contiene altra punteggiatura

Nel primo caso sembra esserci consenso sul fatto che il punto non sia necessario.

Nel secondo caso dovremmo capire se l'uso del punto finale debba essere obbligatorio, vietato, o a discrezione di chi scrive. E' stata anche avanzata l'ipotesi di deprecare l'uso di didascalie con punteggiatura. Che ne pensate? Jalo 14:27, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

Personalmente evito di creare didascalie che dicano solo busto di tizio, perché l'immagine non dovrebbe avere una semplice funzione di corredo, ma dev'essere parte integrante della voce. Quando inserisco dunque l'immagine di un'opera d'arte cerco di specificare l'autore, il materiale, l'anno e il luogo dov'è attualmente conservata. Certo che parlando di immagini d'altro genere il problema potrebbe essere diverso. Nelle didascalie articolate preferisco comunque inserire il punto alla fine, non lo farei invece in didascalie "secche". L'importante credo sia, ancora una volta, tentare prima di tutto di mantenere l'uniformità all'interno delle singole voci.--Glauco (συμπόσιον) 14:54, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
Assolutamente contrario all'ipotesi di deprecare la punteggiatura (d'accordo con Jalo che ricorda come a volte anche una virgola possa essere utile e con Glauco secondo il quale le didascalie secche, se possibile, dovrebbero essere evitate). Direi che se evitiamo il punto finale in un caso dovremmo evitarlo anche nell'altro. Altrimenti - meglio, secondo me, ma vedo che c'è consenso nella direzione opposta - mettiamolo in entrambi i casi. --Formica rufa 15:13, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
D'accordo con Glauco: la didascalia deve fornire un minimo di informazioni che non si riassumano (adattandolo al mio progetto) a "NGC 4745", "Le Pleiadi", etc. Ergo, occorre anche la punteggiatura. Inoltre credevo che già ci fosse questa regola, dato che ad ogni proposta per va vetrina, puntualmente vien fatto notare da un utente di mettere il punto dopo le didascalie. --Roberto Segnali all'Indiano 15:19, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
(conflittato)Personalmente, non uso il punto in caso di frase "secca", che comunque come evidenzia Glauco spesso non servono a molto se non a rimarcare l'evidente. L'interpunzione è evidentemente necessaria se la didascalia è una frase complessa. Deprecabile l'intervento di alcuni che offrono come unico apporto alle pagine quello di seminare punti nelle didascalie (e poi magari mettono nella firma "festeggio i 10000 edit"). Eviterei di imporlo comunque nelle frasi secche. --Pigr8 mi consenta... 15:23, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
Le preferisco senza punto finale, e se ci sono o meno altri punti prima mi pare ininfluente --Bultro (m) 15:29, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
Mi sono già espresso sopra a favore dell'eliminazione del punto finale per didascalie brevi e l'ho fatto notare anche in altre discussioni. Inoltre, a seconda del contesto della voce può essere utile o meno la presenza di didascalie più o meno corpose, ma sempre nei limiti di una didascalia (altrimenti non siamo più davanti ad una didascalia). In pratica, sono favorevole a discalie prive di punti per i primi due casi sotto riportati. Per l'ultimo caso mi rimetto al vostro giudizio, ma quello che conta è che una didascalia come la terza è molto chiara e dettagliata, ma di contro è eccessivamente lunga (sgraziata rispetto all'immagine e anche l'occhio vuole la sua parte), quindi ci vorrebbe in ogni caso moderazione.
  • La facciata
  • La facciata rinascimentale, di Leon Battista Alberti (XV secolo)
  • La facciata rinascimentale, di Leon Battista Alberti. Fu costruita nel XV secolo integrando parti della vecchia costruzione. E' decorata in marmi policromi e riporta lo stemma della famiglia Rucellai.
  • --Etienne (Li) 15:46, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    [a capo] Anche se io propendo per l'assenza del punto finale, forse l'ipotesi più uniformante è quella di usarlo. Poiché è un problema di uniformità, preferisco convergere su questa ipotesi. Quanto alla lunghezza del testo, una didascalia dev'essere esauriente ma breve e possibilmente riportare wlink (in modo da non doverseli cercare all'interno del testo). Quindi, la terza ipotesi di didascalia mi sembra OT perché impropria in se stessa. --Pequod76(talk) 15:57, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    Va bene uniformare, ma forse ci vorrebbe un po' di flessibilità: personalmente mi lascia molto più perplesso un punto al termine di una didascalia breve o brevissima ("La facciata.") piuttosto che l'assenza di un punto al termine di una didascalia lunga. Dico questo considerando che le didascalie presenti nella maggior parte delle voci sono comunque brevi (contenute solitamente in 1-2 righe), mentre quelle lunghe e articolate sono più rare da incontrare, almeno per quanto ho visto. --Etienne (Li) 17:19, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
    personalmente sono per non mettere punteggiatura (unica eccezione possono essere le virgole e i due punti) e limitarsi a frasi brevi. spiegare vita, morte e miracoli di una facciata in uno spazio più piccolo della "thumb" dell'immagine è ridicolo. chi vuole avere informazioni dettagliate sulla facciata (sul quadro, su un paesino montano etc...) legga la voce. --valepert 18:19, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
     
    La facciata rinascimentale, di Leon Battista Alberti. Fu costruita nel XV secolo integrando parti della vecchia costruzione. E' decorata in marmi policromi e riporta lo stemma della famiglia Rucellai.
    L'esempio di Etienne non mi sembra calzante, perché le immagini dell'esempio sono in formato francobollo. Se la stessa immagine con la stessa didascalia viene inserita nella misura più frequente, i 250px, la situazione cambia e di molto (e l'immagine appare comunque abbastanza piccola, quindi andrebbe usata con valore di px maggiore, almeno IMHO). Ribadisco che l'immagine non deve avere semplice fine documentaristico, ma se è messa in un certo punto serve a un tale scopo. Dunque è utile una didascalia che la contestualizza.--Glauco (συμπόσιον) 18:55, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
    @Glauco: anche in questo caso mi sembra che ci sia sempre una bella sproporzione (nonchè una ripetizione di ciò che si legge nella voce: così le didascalie diventano una sorta di infobox ;) ) tra la didascalia e la foto. Il problema comunque si pone anche nelle gallery, dove le foto sono in formato ridotto. Solitamente l'immagine e il testo della voce vanno assieme: ovvero, la foto della facciata va dove si descrive la facciata e quindi basterebbe leggersi un paragrafetto leggermente più lungo di fianco alla foto per ottenere le stesse informazioni. Utilizzare risoluzioni più ampie mi sembra eccessivo per non pregiudicare la formattazione della voce con immagini immense (soprattutto se disposte per lungo). --Etienne (Li) 19:15, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
    Sono per il punto alla fine (sempre), per le didascalie brevi e dotate di opportuni wikilink quando necessario. --Amarvudol (msg) 19:23, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    <conflittato><rientro> Stiamo uscendo dal tema. Non è in discussione la didascalia lunga, che può non piacere o meno ma come presentarla (con il punto o meno). Io, più in su, avevo proposto di inserire una nota per cercare di limitare il fenomeno ma credo serenamamente di poter dire che molti (non mi interessa se la maggiorenza o la minoranza) non condividono la cosa. Non credo sia il caso di farne un punto di divisione, prima della lunghezza delle didascalie credo ci sarebbe da "normare" tantissime altre cose. Visto quindi che ritengo si possa essere tutti d'accordo che ad oggi sia discutibile ma corretta sia la posizione di chi vorrebbe didascalie corte sia quella di chi le vorrebbe lunghe va normato cosa fare in questi casi. C'è un sostanziale orientamento a non mettere il punto nelle brevi (scriviamolo!) non c'è un criteri oggettivo per dire che in tutti i casi in cui sia presente un periodo più articolato sia meglio chiudere con o senza punto, bene! Non normiamolo e stiamo un po' alti, dopotutto abbiamo campato fino ad ora senza una regola precisa. Allora ripropongo quanto sopra senza l'ultimo paragrafo ovvero: Evitare di chiudere le legende con un punto, in caso di didascalie particolarmente complesse con punteggiatura interna, è lasciato al buon senso di chi scrive se inserire il punto finale o meno. Si auspica tuttavia che le didascalie siano le più semplici possibili e, quindi, che quest'ultimi casi siano possibilmente evitati -- Stefano Nesti 19:30, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    Sottoscrivo e scusate per l'OT il "fuori tema" precedente. --Etienne (Li) 19:35, 29 ott 2008 (CET)Rispondi
    Concordo anch'io. Già che ci siamo, per finire l'OT precedente: se inserisci quella foto nella pagina che tratta quell'argomento, sono d'accordo con te che una didascalia di tal genere sia superflua. Ma se inserisci quella foto in una voce complessiva sulla corrente artistica, allora la didascalia lunga può essere utile! --Glauco (συμπόσιον) 20:37, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    Perché complicare le cose? La didascalia è una frase, e come tutte le frasi deve avere un punto alla fine...non importa se sia breve o lunga. In fondo è una regola della grammatica italiana. Marko86 (msg) 20:49, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    Per quanto possa essere lunga è una frase particolare, come un titolo di un paragrafo (dove non mettiamo punti): ad esempio "Veduta di Borgo San Lorenzo", "Lo stadio Olimpico di Roma", "Motore 8 cilindri della Ferrari F355", "Frontespizio della prima edizione dei Promessi Sposi", prese da sole non hanno senso. --Etienne (Li) 21:27, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    Sì al punto. (toccata e fuga) --Skyluke 21:04, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

    punto. sempre. punto (anche senza leggere).--jo 22:31, 29 ott 2008 (CET) Rispondi

    Terminata l'onda lunga del bar provo a tirere le somme: se la didascalia è lunga e c'é altra punteggiatura all'interno il punto ci vuole (stragrande maggioranza). Se la didascalia è breve il punto non ci vuole (Maggioranza anche se non schiacciante). Chiedo a qualcuno esperto della voce in parola di inserire nel punto ritenuto più opportuno la decisione presa. Ovviamente se non ci sono contrari.-- Stefano Nesti 18:56, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

    Ho inserito le risultanze della discussione, così come sono state riassunte qui sopra, nella pagina di aiuto, indicandole come suggerimento. Spero di averlo fatto nel posto giusto e nel modo giusto. Eventualmente, correggete pure. --「Twice·29 (disc.)23:32, 2 nov 2008 (CET)Rispondi
    Se non ci sono contrari cambierei "suggerimento:" in "nota:". Non vorrei ritrovarci tra un po' a discutere se i suggerimenti devono o non devono essere seguiti necessariamente.-- Stefano Nesti 01:32, 3 nov 2008 (CET)Rispondi
    Per me, procedi senz'altro. Forse sono stato un po' troppo prudente a indicarlo come tip, ma siccome so che tendiamo a considerare questo genere di cose indicazioni di massima e non dogmi ... Cmq, Nota direi che va bene. --「Twice·29 (disc.)02:12, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

      Fatto-- Stefano Nesti 22:39, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

    due immagini

    modifica

    si possono mettere due immagini in un thumb con didascalia? --sustentaculum tali 11:45, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

    No, va usato <gallery> --Trixt (msg) 20:33, 29 nov 2008 (CET)Rispondi
    si può mettere la sequenza di immagini in verticale a destra? --sustentaculum tali 21:07, 29 nov 2008 (CET)Rispondi
     
    didascalia
     
    didascalia
    In questo caso devi usare una tabella, ma si va un po' fuori standard (vedi a lato). Sarebbe meglio, in questi casi, usare {{Galleria}}.--Trixt (msg) 22:59, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

    Cambio nome del namespace da Immagine a File

    modifica

    cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Namespace_file.
    – Il cambusiere Nemo 09:50, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

    Tag <br> in Posizione rispetto al testo

    modifica

    Sarebbe il caso di sostituire

    <br style="clear: * ;"/>

    con

    <div style="clear: * ;"></div>

    o, se è ammesso, con

    <div style="clear: * ;"/>

    La forma con <br> comporta il rischio di creare delle delle righe vuote a sproposito.
    -- Codicorumus  « msg 17:56, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

    Forse sarebbe meglio sostituire <br style="clear:both;"/> con il template {{clear}}, come discusso qui. Che dite?--Luca Ghio (msg) 19:29, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

    File: o Immagine:?

    modifica

    Salve a tutti! Mi domandavo se fosse il caso, in questa pagina d'aiuto, di dire subito di mettere "File:" invece di "Immagine:" (si dice solo che si può), perché ho visto che molti bot li stanno sostituendo... e lo faranno per un motivo scritto da qualche parte... o mi sbaglio? -- Massic80 Contattami 00:56, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

    C'è stata una discussione in passato senza consenso sull'una o l'altra forma (non ricordo dove). In definitiva, è a discrezione dell'utente (anche perché non cambia assolutamente nulla dal punto di vista tecnico). Su it.wiki e Commons, per quello che ho visto negli ultimi tempi, la tendenza è quella di sostituire con "File:" a vista.--Trixt (msg) 20:37, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
    Il vantaggio principale (se non unico) di usare "File" è che è "universale", cioè interpretato allo stesso modo su tutti i progetti Wikimedia, quindi quando copio un'immagine da una voce in it.wiki alla corrispondente voce in en.wiki (come mi è capitato di fare di recente) non mi dà errore. --MarcoK (msg) 20:41, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
    Sì, infatti chiedevo proprio perché l'unico (non indifferente) motivo per cui uno poteva essere meglio dell'altro era quello... come internazionalizzazione è meglio "File"... magari è un po' più generico di "Immagine", però... -- Massic80 Contattami 21:35, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
    Se è per questo anche "Image" funziona ovunque. La discussione era Wikipedia:Bar/Discussioni/Namespace file (incredibile, è piú di un anno e mezzo fa). --Nemo 09:50, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi
    Direi comunque di aggiornare la voce, indicando la possibilità delle due versioni subito, e poi proseguendo citando File negli esempi. È questo lo standard ormai. --Azrael 16:11, 17 set 2010 (CEST)Rispondi
    Concordo, di fatto è quello e ha il vantaggio di essere "multilingue" :) Anche se non è detto che nelle altre versioni di Wikipedia sia utilizzato File: in francese usano Fichier, in tedesco Datei, in spagnolo Archivo eccetera. Magari comunque sì, File funziona dappertutto -- Massic80 Contattami 17:31, 17 set 2010 (CEST)Rispondi

    Dimensione delle miniature

    modifica

    cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Portiamo la dimensione di default delle immagini a 250 pixel?.
    – Il cambusiere Nemo 09:50, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

    Orientamento immagini ruotate

    modifica

    cerco consenso da parte della comunità per segnalare il seguente bug (notato sistemando il template di quest'immagine). edit: il bug è già segnalato

    spiegone tecnico: i dati Exchangeable image file format prevedono che si possa impostare l'orientamento di una foto (tra 8 possibilità). attualmente programmi come Eye of GNOME o GIMP gestiscono quest'informazione ruotando l'immagine all'apertura (o, nel caso del secondo software, chiedendo all'utente se vuole preservare o meno la rotazione indicata dagli EXIF). immagino che programmi su altri sistemi operativi (Win, Mac) gestiscano egualmente la cosa.

    può quindi capitare che un utente carichi una immagine convintissimo che sia diritta, per poi ritrovarsi nei server Wiki[p|m]edia con un file praticamente inutilizzabile ai fini dei progetti WMF. propongo quindi di aprire un bug in modo tale che MediaWiki applichi alle immagini caricate con informazioni sull'orientamento l'opportuna rotazione (effettuata con il programma ImageMagick, già ampiamente utilizzato per il ridimensionamento delle immagini). --valepert 13:16, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

    intervento modificato dopo aver trovato una segnalazione su Bugzilla. --valepert 13:25, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
    Al di là del problema, ho cancellato l'immagine in C11 visto che era la versione ruotata di 90 gradi di File:Il calvario.jpg. --Cruccone (msg) 15:46, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

    Parametro immagine

    modifica

    è il caso di spiegare ai lettori che buona parte dei template sinottici presentano i parametri "immagine=" e "descrizione=" in cui è possibile specificare il nome del file (completo di File:, senza namespace, con estensione, senza estensione, con eventuale dimensione parametrica, altro...) e didascalia, in modo da evitare che l'inesperto, tentando d'inserire il file che ha appena caricato, finisca piazzare immagini di dimensioni oscene o nel bel mezzo della sezione iniziale? --valepert 23:57, 7 mar 2011 (CET)Rispondi

    Didascalia: dubbio

    modifica

    Nelle regole c'è scritto di usare il punto finale solo se la didascalia non è una frase unica. Quindi si scrive senza punto finale Pippo Baudo del 1967 e invece lo si usa per Pippo Baudo, grande conduttore, ritratto con l'amico Raimondo Vianello. Essi furono presentatori importanti in Italia. La mia domanda è questa: mettere o non mettere il punto ad esempio in una frase composta come Ritratto, eseguito dal pittore Kiko, di Baudo ? E' da considerarsi un'unica frase? grazie --Cucuriello (msg) 01:57, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi

    Template TOC Aiuto|right

    modifica

    Con un po' di fantasia sono riuscita a far scorrere il testo accanto al template in oggetto. Non sono invece riuscita a far allineare "esattamente" a destra il template. Poiché in altre pagine mi pare che non crei gli stessi problemi, qualcuno sa dire a una capra come me cosa diavolo c'è che non va in questa voce di aiuto? Grazie. --Eva4 (msg) 07:23, 29 set 2012 (CEST)Rispondi

    upright

    modifica

    Segnalo --Horcrux九十二 00:46, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

    Ancora sul punto finale nelle didascalie

    modifica

    Segnalo --Horcrux九十二 20:00, 3 ott 2014 (CEST)Rispondi

    Didascalie in corsivo

    modifica

    Ho notato che in alcune voci sono presenti immagini con didascalie totalmente in corsivo. Immagino non sia una pratica consigliabile a causa della loro scarsa leggibilità. Esiste già una linea guida a tal proposito? --Incola (posta) 18:43, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi

    Le didascalie totalmente in corsivo non sono contemplate nelle linee guida. Possono contenere parti in corsivo quando è previsto il suo uso, come riportato nella pagina Aiuto:Corsivo; chiaramente il "tutto corsivo a priori" è in evidente contrasto con queste linee guida. --Etienne (Li) 18:51, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi
    Grazie per il chiarimento, prossimamente inizierò a correggere queste didascalie col bot. --Incola (posta) 15:17, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi
    Idem per didascalie con tag di centratura in HTML, grassetti e altri elementi spuri. Solo in alcune didascalie particolari (es. per le mappe) è ammissibile un tag di "page break". --MarcoK (msg) 15:43, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi
    Dovrei aver sistemato i casi più eclatanti di didascalie in grassetto, centrate e con small. Purtroppo non si riesce ad automatizzare con le didascalie in corsivo perché vi sono molte eccezioni (per esempio titoli di opere o nomi di piante). --Incola (posta) 13:16, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

    Sostituzione del termine "markup"

    modifica

    In questa discussione è emerso un netto consenso per sostituire la poco comprensibile dizione "markup", scegliendo di spostare in quel caso Aiuto:Markup ad Aiuto:Wikitesto. Propongo di fare altrettanto anche per questa pagina di servizio, anche se ritengo che in questo caso, trattando di immagini, il termine "wikitesto" possa risultare fuorviante. Nella discussione era emerso che la seconda scelta più accettata era "wikicodice", mentre le altre proposte erano "formattazione" e "wikisintassi". Quale ritenete più consona in questo caso? --Fullerene (msg) 01:28, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

    Formattazione immagini. --Umberto NURS (msg) 08:23, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    Formattazione immagini (o Formattazione delle immagini). --MarcoK (msg) 09:06, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    Appoggio la riformulazione terminologica e concordo sul fatto che "wikitesto" sia inappropriato, trattandosi contenuti, appunto, non testuali. Per coerenza con l'altra citata riformulazione, dove avremo la pagina "Aiuto:Formattazione" che introduce alla pagine di aiuto sul codice wiki (attualmente "Aiuto:wikitesto") e al manualone dell'editor grafico (attualmente "Wikipedia:VisualEditor" e relative sotto pagine), propongo di: (i) spostare la presente a "wikimmagini" o simile; (ii) creare un rinvio alla presente a partire da "Formattazione immagini" e/o da "Formattazione delle immagini"; (iii) inserire nella lista dei contenuti da inserire in "Aiuto:Formattazione" un paragrafo dedicato alle immagini, che rimandi, ancora una volta alle due pagine di aiuto specifiche, quella testuale (la presente) e quella grafica (VE). --SoujaK (msg) 11:43, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    Formattazione delle immagini. Non ho problemi con i forestierismi, ma almeno le preposizioni vanno usate come la lingua italiana prescrive. --Nicolabel 12:18, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    Formattazione delle immagini istintivamente mi fa pensare alla modifica dell'immagine in se, non alla disposizione dell'immagine nella pagina wiki. --Sbìsolo 12:55, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    Nella lingua italiana attuale non è forse diffusa ed accettata l'omissione di proposizione nei titoli? Per esempio: sala [delle] macchine, ufficio [della] stampa, divisione [delle] risorse umane, pitture [per] interni, prodotti ufficio, Regione [del] Lazio.
    [@ Nicolabel] A quale prescrizione fai riferimento? --SoujaK (msg) 13:23, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    (f.c.) Gran parte degli esempi che citi sono per l'appunto calchi dall'inglese: ad esempio engine room, press office, Human Resources Division, office tools. Ma a differenza dell'inglese, l'italiano prevede l'impiego di una preposizione ("di") per reggere il complemento di specificazione. --Nicolabel 15:57, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    (f.c.) No, guarda che non sono calchi dall'inglese: la quasi totalità dei lemmi degli esempi sono di origine latina, sia nella forma che nel significato. --SoujaK (msg) 16:41, 3 mar 2015 (CET) Rispondi
    (f.c. e OT) Sui singoli lemmi hai ragione: io però mi riferivo alla modalità della loro combinazione. --Nicolabel 09:33, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
    "wikicodice" va bene per tutto, non solo img, ed è comodo per riferimenti in inglese con "wikicode" -- g · ℵ (msg) 14:47, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
    Però abbiamo "Aiuto:Wikitesto" (che concorda con l'etichetta del tastino). Non sarebbe meglio quindi "Aiuto:Wikitesto per le immagini" o variazioni minori come "Aiuto:Wikitesto immagini"? --SoujaK (msg) 15:19, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

    [ Rientro] Come detto da [@ Soujak] è previsto che la pagina Aiuto:Formattazione (attuale redirect ad Aiuto:Wikitesto) venga trasformata in una pagina-manuale di reindirizzo per le varie pagine di servizio che trattano la formattazione per Wikipedia (quindi questa compresa). Per questo ritengo che sia più corretto restare in linea rinominando questa pagina in Aiuto:Formattazione immagini (o Aiuto:Formattazione delle immagini, mi è assolutamente indifferente, anche se credo che nel caso che si scelga la seconda opzione la prima dovrà essere un redirect ad essa per facilitarne la ricerca). Comunque, come nell'altra discussione, non faccio scelte precise e non sono contrario a nessun termine, tranne "Wikitesto" che in questo caso mi sembra nettamente fuorviante, in particolare perchè credo che sia necessario trovare una soluzione per sostituire "Markup". --Fullerene (msg) 19:29, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

    Per me va bene "Formattazione immagini" redirect a "Formattazione delle immagini". pequod76talk 15:01, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
    Non so se andrò leggermente OT, perciò mi scuso fin da ora. Il problema è che queste riforme sui titoli (che io comunque caldeggio) stanno lentamente assottigliando il margine interpretativo tra l'editing in modalità wikitesto e l'editing in modalità VisualEditor. Forse quindi occorrerebbe inserire nel titolo qualcosa che richiami il concetto di "wikitesto" e in ogni caso (ecco l'OT vero e proprio) occorrerebbe inserire una riga di avvertimento nella pagina sul contesto in cui le istruzioni vanno seguite. Non sono sicuro infatti che il niubbo abbia chiara la cognizione che questa pagina non si applichi al VisualEditor.
    Al di là del discorso un po' fumoso, scendo sul concreto. Si potrebbe aggiungere all'inizio del titolo il termine "Wikitesto". Esempio: "Wikitesto: disposizione delle immagini", "Wikitesto: formattazione del testo", "Wikitesto: tabelle", eccetera. Stessa cosa si potrebbe fare con le istruzioni sul VisualEditor, in modo che il lettore avesse chiaro da subito l'ambito di applicazione delle istruzioni. --Lepido (msg) 08:26, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
    Comprendo le ragioni di [@ Lepido], ma sinceramente non andrei a complicare così i titoli: secondo me un avvertimento sul tipo di editing che si sta trattando è sufficiente. Del resto attualmente Aiuto:Formattazione conterrebbe:
    Fullerene (msg) 23:08, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
    teniamoci allora anche uno spazio di elasticità: quello che si usa per i template, ad esempio, non ha a che fare con il testo della voce e non sono immagini, e non è nemmeno formattazione, pur essendo sempre wikimarkup. Ecco perché dicevo che imho "wikicodice" aiuta a rappresentare ciò che non è testo letterario, sia per le img che per i tpl - e non stiamo pensando alle estensioni. Oltre ad essere una parola sola, che fa sempre un gran comodo... -- g · ℵ (msg) 23:19, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
    Per cogliere lo spunto di Lepido, forse "Formattazione delle immagini" dovrebbe trattare del tema sia con wikitesto che con VE. Invece in Aiuto:Wikitesto è stato messo un NB in grassetto per dire che le istruzioni non si riferiscono a VE. pequod76talk 01:48, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
    Mi sembra che lo spirito del commento di Lepido, che condivido, fosse proprio il contrario. Per minimizzare il rischio di confusione sarebbe meglio tenere quanto più possibile separate le due modalità di videoscrittura, quella WYSIWYG con VE e quella WYSIWYM del wikicodice. Per questo un nome distintivo, che evochi inequivocabilmente la wikisintassi, aiuterebbe a distinguere già dal titolo a quale categoria si faccia riferimento. Un'altra possibilità, simile ma più semplice e sintetica rispetto al prefisso "Wikitesto: " proposto da Lepido, è quella della sotto-pagina. Ovvero: "Wikitesto/Immagini", "Wikitesto/Tabelle", "Wikitesto/Formule matematiche", ecc.
    In linea di principio, concorderei pienamente con Gianfranco sul preferire il termine "Wikicodice" a "Wikitesto" (visto che si parla d'immagini e non di testo), ma purtroppo fatico ad accettare un termine che sia diverso da quello usato sul bottone "Modifica wikitesto". Ormai l'abbiamo (ri-)battezzato così e così ce lo teniamo.
    -- SoujaK (msg) 18:46, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

    [ Rientro] Secondo me il rischio di confusione tra le modalità di editing che la pagina tratta è minimo: basterebbe semplicemente nominare quelle che fanno riferimento a VE come "Aiuto:VisualEditor testo", "Aiuto:VisualEditor immagini", ecc; tutte le altre le lascierei semplicemente come sono ora (Aiuto:Tabelle, Aiuto:Template, ecc), dato che non credo che finora abbiano generato confusione. Imho l'unica pagina di servizio che sicuramente andrebbe rinominata è appunto questa, che attualmente ha un titolo abbastanza incomprensibile, a prescindere poi da come si sceglie di chiamarla (Aiuto:Formattazione delle immagini e Aiuto:Wikicodice immagini mi sembra che a questo punto siano nettamente le più quotate). --Fullerene (msg) 02:08, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

    Aiuto:Galleria

    modifica

    Scriviamo quale deve essere il titolo della sezione, se "Galleria" o "Galleria di immagini" o non so che altro? XD pequod Ƿƿ 14:07, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

    Come ci siamo ammazzati per uniformarlo e non è stato scritto? --Pierpao.lo (listening) 14:20, 4 feb 2018 (CET)Rispondi
    user:Bultro Ti ricordi quale era stato deciso? Ne avevamo discusso e deciso--Pierpao.lo (listening) 14:22, 4 feb 2018 (CET)Rispondi
    Trovato. Scritto e ho linkato la discussione--Pierpao.lo (listening) 14:35, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

    domanda su foto sferiche / panorami 360 gradi

    modifica

    ciao, volevo chiedere (ho provato a cercare, ma non riesco a trovare nessuna indicazione, nè che si possa o non si possa fare ) se è prevista possibilità di aggiungere immagini panoramiche/sferiche in modalità street view, ovviamente riferendomi a quelle caricate sul sito mapillary.com. intendo se è possibile mettere in una voce, per esempio del castello sforzesco di milano, un riquadro in cui includere il "virtual tour" collegato a quel sito. da quanto ho capito come licenze non ci sono problemi, però volevo capire se è possibile farlo tecnicamente. grazie

    Tutti i tipo ammessi e non credo ci sia niente che ti sia utile sono questi Commons:Com:File_types. Leggi per favore anche aiuto:Firma--Pierpao.lo (listening) 17:16, 24 feb 2018 (CET)Rispondi
    Grazie mille! in effetti non se ne parla..in realtà l'immagine in se dovrebbe essere un jpg, ma per essere "navigabile" deve esserci qualche script apposito. in una pagina di sandbox ho provato a utilizzare l'oggetto IFRAME suggerito dal sito stesso di mapillary, ma nemmeno quello è utilizzabile.--Wiki rkit (msg) 11:36, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

    Legenda

    modifica

    Salve, sono un po' ammattito in questi giorni perché non ricordavo come aggiungere una legenda ad una mappa [1]. Ne ho aggiunto un esempio nella pagina di aiuto. Se lo ritenete non necessario o troppo specifico, annullate pure. --Harlock81 (msg) 15:13, 2 mag 2023 (CEST)Rispondi

    Gallerie d'immagini - Informazione mancante

    modifica

    Segnalo due cose osservate nella sottosezione Parametri aggiuntivi della sezione Gallerie d'immagini:

    1) Se non sbaglio, fra gli esempi del parametro mode manca mode="Slideshow" che invece è citato in Help:Images di MediaWiki.

    2) Al suo posto compare il parametro class="center", senza però che questo sia stato prima descritto in dettaglio. --100e700 (msg) 12:52, 9 nov 2023 (CET)Rispondi

    Appena posso sistemo se non lo fanno altri. Grazie mille. --Pierpao (listening) 12:53, 9 nov 2023 (CET)Rispondi
    Ma di nulla! Lieto di essere stato utile. --100e700 (msg) 14:37, 9 nov 2023 (CET)Rispondi
    Ritorna alla pagina "Markup immagini".