Discussioni progetto:Forme di vita/Piante/Archivio-3

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Pottercomuneo in merito all'argomento Dubbio... urticante

Pagina indice delle pagine di Archivio del Gazebo dell'Orto Botanico


Archivio 2008

Rizoma modifica

Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata a questa voce? Allo stato attuale è costituita al 90% da un bizzarro sproloquio (che ho serie difficoltà a comprendere) che non c'entra nulla con l'argomento principale... io rollbackerei a questa versione, minima ma almeno on-topic; per puro scrupolo però vorrei anche il vostro parere... --Sogeking un, deux, trois... 16:35, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

E' UNO SCHERZO!!!!???? Rollbacko subito --Furriadroxiu 18:23, 10 gen 2008 (CET)Rispondi
Perfetto! XD --Sogeking un, deux, trois... 20:00, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Leptopus modifica

 
La pagina «Leptopus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gggg81 00:31, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Classificazione Chlorophyta modifica

Nuotando in mezzo ad una prateria di Posidonia oceanica mi sono imbattuto in qualche problema di tassonomia delle alghe epifite. In particolare nella voce in questione ho notato alcune incongruenze tra la classificazione proposta nel testo e quella del tassobox. Entrambe si differenziano inoltre da quella proposta da wikispecies che si ispira a Algaebase.

Quest'ultima mi sembra una fonte attendibile e aggiornata per cui proporrei di adottarla come riferimento.
Che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:51, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ho navigato fra le varie voci e francamente c'ho i brividi! In pratica la questione riguarda tutte le alghe verdi che in passato venivano incluse nel regno Protista, divisione Chlorophyta. Classificazioni più recenti tendono a porle nel regno delle Piante, in due divisioni: Chlorophyta e Charophyta. Le nostre voci testimoniano perfettamente la confusione in corso :-). Attenzione: Wikispecies si ispira ad Algaebase solo per le alghe verdi mentre, a differenza del sito, continua a considerare protisti le alghe rosse. Comunque, le mie scarse conoscenze mi impediscono di affrontare il problema. ci vorrebbe il parere di un esperto o di un ficofilo (che non è colui che ama ciò che pensate). --K-Sioux 18:51, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Algaebase è piuttosto affidabile, forse dovremmo rifarci unicamente a questo. Ovviemente ci troveremmo disallineati con en.wiki, ma non sarebbe neanche la prima volta. Cercando ho trovato anche delle tavole di botanica sulle alghe dell'università di Catania, anche se non sono molto sviluppate... --yoruno sparisci sott'acqua 13:07, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi
Sarebbe davvero il caso di decidere uno, attualmente abbiamo voci su specie affini in cui le indicazioni del tassobox fanno a cazzotti tra loro... --Sogeking un, deux, trois... 19:38, 24 ott 2007 (CEST)Rispondi

Posto che sin qui non è saltato fuori nessun ficologo credo che ci tocchi assumerci la responsabilità della decisione. Personalmente mi allineerei alla classificazione di Algabase --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:39, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

scusate l'insistenza, ma l'aggiunta del tassobox a Chlorophyceae da parte di Rdelre ripropone la questione. Invito tutti i partecipanti al progetto a pronunciarsi.--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:39, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

Ringrazio Esculapio che mi ha sollecitato a prendere parte a questa discussione. Premetto che nel tassobox di Chlorophyceae io ho cercato solo di allinearmi a quanto già era stato fatto per il livello superiore, Chlorophyta (pure inserite nel regno Protista anziché Plantae). D'altra parte, per il resto anch'io mi sono rifatto ad Algaebase.
Comunque, per arricchire il quadro di ulteriore complessità, vi invito a guardare il tassobox di Chlorophyceae o Chlorophyta su wikipedia tedesca - non occorre conoscere il tedesco per rendersi conto della situazione (le Clorofite sono inserite "senza rango tassonomico" dentro Chloroplastida a loro volta inserite dentro Archaeplastida, primo livello tassonomico sotto gli Eucarioti).
Io non sono uno specialista di alghe, ma personalmente mi piace di più la scelta di Algaebase (regno Piante) di quella attualmente accolta da wikipedia italiana e inglese (regno Protisti)... e questa mi pare anche l'idea di Esculapio, yoruno e altri.
Però attenzione! Siamo in un tipico caso di POV. Quindi a mio parere sarebbe corretto allineare tutti i tassobox interessati alla scelta di Algaebase, ma menzionare da qualche parte nel testo, o meglio ancora in calce al tassobox, che esistono altre opzioni.Rdelre 07:17, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Aggiungo l'invito a consultare l'interessante articolo di wikipedia francese Chlorophyta(classification phylogénétique), che cita un articolo del 2004 [1], sostenitore dell'istituzione (anche questa ahimé POV!) del regno dei Chlorobionta. Nell'articolo, consultabile tramite Internet, è presentata l'intera struttura tassonomica di tale proposto regno. Rdelre 22:27, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Aggiornamento modifica

Ho aggiornato i tassobox delle voci relative assegnandole, in accordo a quanto emerso dalla discussione, al regno Plantae. Le voci coinvolte, che meriterebbero una ulteriore controllata, sono le seguenti:

Restano alcune incongruenze da appianare, a partire dal numero di classi in cui suddividere le Chlorophyta. Sfortunatamente in questo momento Algaebase sembra in manutenzione ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:43, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

fortunatamente ha ripreso a funzionare; ho aggiornato la sezione Tassonomia di Chlorophyta che comunque meriterebbe di essere ulteriormente sviluppata inserendo anche gli opportuni riferimenti bibliografici; io comunque passo la mano ...--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:25, 15 dic 2007 (CET)Rispondi


Nuove voci su alghe modifica

Magari c'entrate poco, ma segnalo richiesta ;-) --Superchilum(scrivimi) 18:34, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

la segnalazione è assolutamente pertinente! come puoi vedere nella discussione più sopra ci siamo posti recentemente il problema di aggiornare la classificazione delle alghe verdi allineandoci alla classificazione proposta da http://www.algaebase.org e quindi classificandole come piante.
Non sono un ficologo, ma ritengo che lo stesso discorso andrebbe fatto anche per le alghe rosse, cui appartengono le specie che tu segnali:
che andrebbero pertanto riclassificate tra le piante. Attendo pareri!--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:50, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
Da profano: concordo per le alghe verdi, trattasi di piante inferiori, per le rosse non saprei. Trattandosi di organismi fotoautotrofi e pluricellulari, la collocazione più pertinente è nel regno vegetale. Non c'è qualche sito di riferimento? --Furriadroxiu 12:48, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
in un impeto di boldismo ho riclassificato tutte le alghe rosse tra le piante. --ESCULAPIO @ 00:38, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

Segnalazione modifica

In occasione di en:International_Year_of_the_Potato ho dato l'avvio ad un festival della qualità destinato all'ampliamento (spero significativo) della voce Solanum tuberosum e argomenti correlati. Confido nella buona volontà wikipediana per tradurre parti dalle altri wikipedia e ampliare la voce ma, ogni tanto, una benevola occhiata da parte vostra sull'evoluzione della voce sarebbe graditissima :-D --Civvì ¿? parliamone... 00:02, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Penso che il Progetto Piante non possa che aderire con entusiasmo al Festival della patata! ;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:45, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
Il problema è trovare chi ci lavora su, personalmente in questo periodo mi sto dedicando all'emergenza insetti. --Furriadroxiu 12:50, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
Senza togliere troppo tempo al prezioso lavoro che stai facendo tra gli insetti, quando hai 5 minuti penso che una ripassata a questa sezione ti tocchi! ;-P --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:54, 6 gen 2008 (CET)Rispondi
Il problema è che con le patate non sono mai andato d'accordo (a parte mangiarle...) --Furriadroxiu 02:12, 7 gen 2008 (CET)Rispondi


Fitosociologia modifica

Ho notato che la voce fitosociologia viene reindirizzata alla pagina vegetazione, ma leggendo quella voce ho trovato che l'argomento fitosociologia non viene approfondito. Non pensate che meriterebbe una voce a parte? --Simone.pav 18:40, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Ottima idea, la wiki in italiano è quasi l'unica a non averne una, vedi ad esempio en: Phytosociology; non ti va di scrivere tu qualcosa? Basta premere sul link "fitosociologia" e guardare la scritta piccola sotto il titolo principale della voce "vegetazione".... e il redirect è pronto ad essere modificato! --LucaLuca 19:08, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Dopo cena provo a mettere giù qualcosa. Non ho molta dimestichezza con la sintassi di Wikipedia. Spero di non fare danni ;) --Simone.pav 19:29, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Nessun danno, vai pure tranquillo, se necessario interveniamo per sistemare i problemini --Furriadroxiu 20:16, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Naturalmente è possibile utilizzare - in parte o tutto - il materiale rimasto sommerso e poi archiviato nella pagina discussione di vegetazione. --LucaLuca 20:29, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Fatto. Ho creato la voce, anche se per ora è solo un abbozzo. Grazie per l'incoraggiamento.--Simone.pav 22:27, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Sorghum modifica

Scusate non conosco bene la botanica ma Sorghum e saggina non sono la stessa cosa ? Lillolollo (msg) 05:24, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Non proprio. Innanzitutto Sorghum è un Genere che comprende più Specie. Fra queste la più importante è il Sorghum vulgare, comunemente chiamato "Sorgo". Di questa specie esistono delle varietà botaniche (da cui derivano le varietà coltivate, che nella maggior parte dei casi sono rappresentate da ibridi). La saggina si identifica con una di queste varietà botaniche, precisamente il Sorghum vulgare var. technicum Fiori, che in campo agronomico è più nota come "Sorgo da granella" (ormai l'utilizzo più importante è questo, l'uso per farne delle scope è del tutto marginale). Le altre varietà fanno capo al sorgo zuccherino e ad un altro tipo di sorgo da granella diffuso in Africa. Dal momento che nell'ambito della specie esiste una notevole eterogeneità, soprattutto sotto l'aspetto agronomico ed economico, la cosa più ragionevole da fare sarebbe una voce principale dedicata all'aspetto botanico (Sorghum vulgare) e più voci distinte per i "tipi" di sorgo. Spero di essermi spiegato. --Furriadroxiu (msg) 06:17, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie gian per la spiegazione Lillolollo (msg) 00:43, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Hypericum adpressum», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Frazzone (Scrivimi) 14:29, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Pepino delle Ande modifica

 
La pagina «Pepino delle Ande», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 21:57, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Vaglio modifica

Ho fatto il boldo e ho messo al vaglio capsicum. Partecipatte numerossi, siorre e siorri. --BW Insultami 14:28, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Lumia modifica

La Categoria:Agrumi si è arricchita di una nuova voce. Secondo l'autore (Utente:Ninopa) si tratta dell'ibrido Citrus × lumia , che purtroppo non figura tra quelli contemplati dal template {{Agrumi}}. Chiedo il parere di qualche agrumologo ! --ESCULAPIO @ 00:48, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

trovati riferimenti a Citrus lumia Risso. & Poit. qui e qui ... --ESCULAPIO @ 00:57, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Sorry se mi intrometto. Non avendo mai sentito nominare questa "lumia" e ammettendo la mia ignoranza di fondo in merito al vasto panorama agrumicolo, ho appena consultato il testo Trattato di agrumicoltura Volume I Coordinamento Paolo Spina dell'Edagricole (ISBN 88-206-1780-3). Di questa "lumia" neanche una menzione. Naturalmente trattandosi di un testo del 1985 è presumibile che questo ibrido sia stato scoperto in seguito, d'altra parte da una veloce consultazione sul Web sembrerebbe che si trattasse di un banalissimo Citrus limon attribuito da alcuni autori ad una non meglio precisata specie differente. Insomma, se ho ben capito si tratta di uno di quei casotti del mondo agrumicolo in cui le classificazioni botaniche sono alquanto confuse, essendo difficile stabilire il confine fra varietà specie e ibrido.
Sarei curioso di sapere da quali fonti sono estratte queste informazioni così dettagliate ;-) --Furriadroxiu (msg) 01:05, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Preciso che per un siciliano la lumia è una entità distinta dal limone [1]: le lumie sono più grosse e più profumate dei comuni limoni. Detto ciò concordo col fatto che l'inquadramento tassonomico potrebbe essere problematico .... Per quanto riguarda le fonti chiederemo lumi a Ninopa. --ESCULAPIO @ 01:17, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Non lo metto in dubbio, ma queste distinzioni categoriche andrebbero prese con le molle sotto l'aspetto botanico quando si parla di agrumi. Di sicuro non fa bene inserire immagini i cui autori le attribuiscono al limone propriamente detto in una voce che dovrebbe essere distinta da Citrus × limon (a proposito, un'altra cosa strana è che le due voci hanno diverse frasi del tutto uguali). Insomma, meglio uno stub ad oltranza che informazioni messe tanto per riempire la pagina. Magari sottolineare le differenze che ci sono fra la lumia e il limone propriamente detto. --Furriadroxiu (msg) 01:32, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Systematic catalogue of plant,Thomas Hanbury,1889
  • Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences 1860 Gauthier-Villars
  • Guida gastronomica d'Italia-Introduzione alla Guida gastronomica d'Italia,2003
  • Freitas de Araújo, E., Paganucci de Queiroz, L. và Machado, M. A. 2003. What is Citrus? Taxonomic implications from a study of cp-DNA evolution in the tribe Citreae (Rutaceae subfamily Aurantioideae). Organisms Diversity & Evolution
  • Nicolosi, E., Z. N. Deng, A. Gentile, S. La Malfa, G. Continella và E. Tribulato. 2000. Citrus phylogeny and genetic origin of important species as investigated by molecular markers.
  • Encyclopédie de naturopathie du Pr Raymond Lautié
  • Dictionnaire pratique de la diététique du Dr Eric Ménat
  • L'herboristerie de Patrice Bonneval
  • L'aromathérapie exactement.

Collegamenti esterni modifica

foto modifica

le foto si riferiscono a delle lumie --Ninopa (msg) 03:01, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

A questo punto mi rimangio tutto e faccio le mie scuse a Ninopa per la mancanza di fiducia. Se avesse messo subito la bibliografia non avrei battuto ciglio :-)

Per quanto riguarda le foto ho seri dubbi sull'opportunità di metterle: potrebbero essere benissimo dei normali limoni, i caratteri morfologici sono pressoché indistinguibili nelle foto e personalmente non mi baserei sulla forma del frutto che può essere determinata anche dal concorso di altri fattori oltre a quelli strettamente genetici. Ci potrebbe essere certezza se l'autore di una foto avesse degli elementi d'informazione aggiuntivi (es. la pianta deriva da un acquisto in vivaio di un esemplare che ha la certificazione varietale). In realtà le tre foto hanno tre differenti provenienze la probabilità che i tre autori abbiano fatto delle foto a delle lumie invece che a dei limoni mi sembra alquanto bassa. Meglio lasciare la voce senza foto che metterne così tanto per non fare figura ;) --Furriadroxiu (msg) 07:59, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

:Le lumie sono i normali limoni. Che rabbia!. Faccio ammenda. --Crisarco (msg) 18:40, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Un'opinione modifica

Mi dispiace, ho passato l'ultimo mese in viaggio e per tutto questo tempo non ho potuto collegarmi, per cui ho visto questa discussione solo oggi. Sembra che la questione sia stata risolta, ma aggiungo anche la mia opinione. Non conosco la lumia e non ne trovo traccia nelle mie fonti, per cui oserei dire che si tratti di una varietà del limone - ma è solo una mia opinione: come già detto altrove, la categorizzazione degli agrumi è ancora in corso. Non solo in corso, ma in continua evoluzione, per cui non darei troppo credito a Hanbury (1889) ed a Gauthier-Villars (1860). Non terrei conto delle varie pubblicazioni gastronomiche o dietetiche o naturopatiche o aromaterapeutiche, in quanto non credo siano scientificamente inopinabili. Non mi baserei nemmeno su trattati orientali perché purtroppo non immediatamente consultabili. In quanto alle specifiche della SRA, si tratta di un elenco commerciale che non credo significhi che ciascuna delle varietà indicate rappresenti una specie, basti vedere quanti mandarini ci sono. - Accetterei invece senza dubbio lo studio What is citrus? perché recente (2003) e perché basato su studi del DNA: resta solo da vedere se in questo lavoro la lumia è citata come specie o come varietà o magari come curiosità locale. Non voglio giudicare, ma direi che le fonti bibliografiche non devono essere sopravalutate. E in quanto al riferimento a Pirandello - siamo seri, l'uso letterario di una parola locale non significa che si tratti di una singolarità scientifica. --IvaTrieste (msg) 10:15, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi


Acer modifica

Questa voce mi sembra poco curata. Si da infatti molto spazio all'elenco di tutti i tipi di parassiti che possono contrarre queste piante, ma non si citano tutte le piante appartenenti a questa famiglia. Come mai? Qualcuno si dovrebbe prendere la briga di fare un'accurato elenco di tutte le specie di Acer. Utente:Andrea Be 16:00, 12 apr 2008 (CET)Rispondi

Concordo, anche se in ogni modo qualche informazione sia pur minima sul genere c'è. Purtroppo i qualcuno non sono tanti e di lavoro da fare ce n'è parecchio. Acer non è la sola voce ad aver bisogno di essere migliorata, ce ne sono tante, e ancora tantissime quelle che devono essere ampliate o create. Prima o poi qualcuno si occuperà anche di questa voce, ma se vuoi iniziare a farlo tu sei il benvenuto!
Aggiungo inoltre che più di un mero elenco di specie servirebbe una descrizione più accurata del genere. Per l'elenco di specie si può sempre ricorrere a wikispecies --Furriadroxiu (msg) 17:15, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi
segnalo che comunque un elenco (abbastanza) dettagliato c'è nella voce Specie di Acer, linkata nel tassobox e adesso anche nel paragrafo *specie*. --ESCULAPIO @ 21:48, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cactus modifica

Sto correggendo i wlink che puntano a Mila, in seguito a uno spostamento di disambigua: nella voce Cactaceae c'è una Mila, il cui link punta alla disambigua. Non conosco le convenzioni di nomenclatura delle piante, così chiedo la cortesia di correggere il wlink presente in Cactaceae e di aggiungere una nota alla disambigua Mila. Grazie dell'aiuto. --LaPizia 11:44, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi

OK, ghe pensi mi  :) --Furriadroxiu (msg) 17:38, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto --Furriadroxiu (msg) 17:49, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi
Grazie :) --LaPizia 13:20, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Pianta carnivora modifica

Vi segnalo che ho proposto la voce Pianta carnivora per l'inserimento in vetrina. Pareri e\o suggerimenti sono bene accetti!--Tursiops contattami al delfinario 01:29, 26 apr 2008 (CEST)Rispondi

la votazione è aperta! --ESCULAPIO @ 22:31, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
La voce è in vetrina!--Tursiops contattami al delfinario 12:36, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Lista di specie modifica

Ciao a tutti, stavo consultando la lista delle Specie di Quercus e mi sono accorta che qui, come in molte altre pagine, mancano i nomi degli autori delle specie. In questo modo il nome della specie non è scritto secondo le regole di nomenclatura internazionale e soprattutto non è univoco. Ho cominciato a correggere inserendo i pochi autori che ricordavo a memoria ma poi mi è venuto un dubbio: è una semplice distrazione/dimenticanza o è stato deciso in qualche sede di non mettere i nomi degli autori? Grazie della risposta --Clematis (msg) 15:16, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi

nel caso in quastione, trattandosi di una lista di specie, sarebbe corretto che ad ogni specie fosse associato il nome dell'autore. E così pure nell'incipit di ogni voce sulle singole specie, è corretto che compaia la citazione dell'autore. Non la prenderei però come una regola valida per tutte le occasioni in cui si cita una specie. Per comprenderci nel caso di una voce come Pianta carnivora, a proposito della quale hai sollevato lo stesso problema, la citazione dell'autore dopo ogni specie rappresenterebbe, a mio parere, un eccessivo appesantimento del testo, a scapito della sua leggibilità. --ESCULAPIO @ 17:10, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi

segnalazione pagina da aiutare modifica

Ciao a tutti: segnalo due pagine monoico e monoica che si riferiscono al medesimo concetto e che sarebbero da unificare. Sono inoltre voci minime mentre in enwiki la voce corrispondente è ben fatta. Posso provvedere ad ampliare la voce ma non sono in grado invece di gestire la parte tecnica delle cancellazioni.... grazie per l'aiuto--Clematis (msg) 18:04, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Se vuoi ampliarla fai pure, appena hai fatto delle modifiche significative posso aprire io la procedura ordinaria. Mi spiace non potere darti una mano, in questi giorni sono incasinatissimo per configurare il pc. E' da ieri che mi sto dannando con la scheda video :-\ --Furriadroxiu (msg) 18:56, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Amelanchier modifica

Buongiorno, una domanda: è possibile annullare un rediect di una pagina? Mi spiego: la pagina Amelanchier che dovrebbe riferirsi ad una genere di Rosaceae, e che è ancora da scrivere, attualmente indirizza a Amelanchier laevis che è solo una delle specie del genere. Come è possibile porre rimedio? Grazie dell'aiuto. --Clematis (msg) 08:08, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Immagino si tratti di retaggi del passato, quando Wikipedia doveva fare esperienza. Quello che dici è giusto, ma probabilmente in un periodo precedente si reputava più utile togliere il link rosso al genere e reindirizzare ad una specie del genere indipendentemente dalla sua rappresentatività.
Personalmente sarei d'accordo per annullare il redirect, ma questo si può fare in due soli modi: (1) scrivendo una voce sul genere, magari anche un semplice stub (2) cancellando la voce contenente il redirect. Quest'ultima soluzione credo che non riscuoterebbe molto succeso --Furriadroxiu (msg) 14:14, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
qual'è il problema a cancellare un redirect inappropriato? --ESCULAPIO @ 15:20, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
ad ogni buon conto ho creato uno stub del genere! --ESCULAPIO @ 15:42, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Il problema sta nel fatto che pur essendo inappropriato non è detto che si sia tutti d'accordo con la cancellazione del redirect. Ho visto che nella en.wiki si adotta spesso questa tecnica, presumo che abbia i suoi sostenitori anche qui. --Furriadroxiu (msg) 17:00, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Nella enwiki l'ho visto anch'io ed in qualche caso potrebbe essere appropriato come ad esempio nel caso di generi monospecifici (o addirittura famiglie) ma, secondo me, non nel caso di taxon con più categorie al loro interno--Clematis (msg) 00:02, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Aspe', nel caso di generi monospecifici è il caso di mettere il redirect, questo non si discute. Secondo me è accettabile anche il redirect alla specie di maggiore importanza se questa è già sviluppata: ad esempio, la voce [Olea]], se non esistesse già, potrebbe essere un redirect a Olea europaea. Il caso di Amelanchier non rientra comunque in questi. --Furriadroxiu (msg) 00:11, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

??? modifica

Scusate la domanda idiota, ma le Filicinophyta‎ esistono per davvero? --Remulazz... azz... azz... 14:16, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sì, esistono davvero, guarda qui. Il Phylum Filicinophyta dovrebbe essere sinonimo di Pteridophyta.--Tursiops contattami al delfinario 15:24, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

vorrei poter piantare nel mio giardino la lumia ma non riesco a trovarla. Ogni volta che chiedo mi dicono di non averla oppure mi vendono il classico limone spacciandola per lumia mi sapreste dare qualche indicazione? Vi ringrazio anticipatamente


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

segnalazione modifica

potete dare un'occhiata ai contributi di quest'IP? mi sembra che abbia fatto un po' di casino, creando anche questo template. --Superchilum(scrivimi) 18:10, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Grazie, ora controllo --Furriadroxiu (msg) 18:11, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi
belin che rapidità.. :-D --Superchilum(scrivimi) 18:12, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi
Un casinista, peraltro sta incollando pezzi presi da altri siti, ho beccato un copyviol --Furriadroxiu (msg) 18:26, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Aiuto modifica

Salve... Idatodi sarebbe da aiutare. Qualcuno ha voglia / tempo? --Remulazz... azz... azz... 14:10, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione modifica

 
La pagina «Leuce», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 11:41, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi

prugna o susina modifica

Questo è il dilemma infatti sulla voce si dice che siano sinonimi mentre in internet ho letto che siano due cose distinte chi ha ragione? Lillolollo (msg) 00:46, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Nel linguaggio tecnico (ovvero in agronomia) il termine "prugna" non viene assolutamente utilizzato. Esiste solo il termine "susino" che fa riferimento a tutte le cultivar del Prunus communis e tradizionalmente si usa far distinzione, nel linguaggio tecnico, fra "susini europei" e "susini cino-giapponesi". La distinzione si basa su differenze di fatto in merito alla tecnica agronomica, alla potatura e all'impollinazione, oltre che alle caratteristiche merceologiche. Tanto per intenderci, ai susini cino-giapponesi fanno capo le solite susine più o meno rotonde che troviamo di solito dal fruttivendolo, di colore giallo, rosso-purpureo e nero-bluastro (le Ozark, le Black Diamond, le Sorriso di primavera, le Angeleno, ecc.). I susini europei sono quelli che di solito producono le susine più o meno oblunghe od ovali e che principalmente sono destinate all'industria agroalimentare, visto che sul mercato si vedono pochissimo. Dalla mia piccola esperienza mi sembra che il termine di prugna, nella parlata comune di tutti i giorni, sia usato per fare riferimento ai frutti dei susini europei, mentre quello di susina fa riferimento ai susini cino-giapponesi. In parole povere, teoricamente non ci sarebbe alcuna differenza se ci limitiamo all'ambito della specie, ma sotto l'aspetto pratico ci sono delle differenze --Furriadroxiu (msg) 03:11, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Tossine radicali modifica

 
La pagina «Tossine radicali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Andrew (msg) 14:34, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

Scempio modifica

Buongiorno. In seguito ad una segnalazione di copyviol, ho fatto scempio della voce Castanea sativa, dato che il copyviol risaliva al maggio 2006. La voce è tornata ad uno stato di abbozzo disgraziato, e bisognerebbe metterla a posto. Grazie, --Remulazz... azz... azz... 10:35, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

OK, vedo di metterci mano io --Furriadroxiu (msg) 10:41, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi
Prima però voglio terminare una voce che ho in sospeso da giorni --Furriadroxiu (msg) 10:43, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto --Furriadroxiu (msg) 01:13, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Standard modifica

Sto usando il mio bot per correggere i mesi e metterli minuscoli. Oltre quindi ad invitarvi a scrivere le prossime voci con i mesi in minuscolo vorrei fare presente che non esiste uno standard per scrivere quando fioriscono le piante. Quindi consiglio di discutere uno standard e poi eventualmente correggere tutto tramite bot.--Kaspo (msg) 23:59, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

per me vanno bene in minuscolo --Furriadroxiu (msg) 00:17, 30 ago 2008 (CEST)Rispondi
Io non mi riferivo a quello. E' sbagliato in italiano scrivere i mesi in maiuscolo. Mi riferivo alla frase per indicare i mesi di fioritura. Per esempio ho visto:
  • mesi di fioritura:
  • Fiorisce da ... a...
  • Fiorisce nei mesi di ... e ...

--Kaspo (msg) 01:00, 30 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ah! non avevo capito. A dire il vero ci sono ancora parecchi aspetti che non vanno in termini di convenzioni. Le voci sono tantissime e questa è un'area tematica in cui i contributori vanno e vengono, tranne pochi fedelissimi e riuscire a mantenere uno standard non è facile. In ogni caso per quante convenzioni possiamo stabilire, alcuni aspetti non sono facilmente circoscrivibili in uno standard rigido. L'epoca in cui inquadrare la fioritura (per non parlare delle altre fasi fenologiche) varia moltissimo: alcune specie hanno epoche di fioritura "calendarizzabili" altre escono fuori da qualsiasi schema convenzionale. Il risultato è che per certe specie è possibile applicare uno schema predisposto, per altre molto meno. Di conseguenza c'è la specie X che ha una fioritura, ad esempio, strettamente legata al fotoperiodo e quindi cade sistematicamente in determinati periodi dell'anno; in questo caso è giusto dire "fiorisce nei mesi di ..." (in funzione della latitudine). Come la specie Y che ha una fioritura scalare e strettamente legata al decorso climatico (temperatura e/o piovosità), per cui tende a fiorire indefinitamente finché le condizioni ambientali sono favorevoli. Per queste specie è più adatto un "fiorisce da ... a...". La necessità di codificare il flusso dei contenuti in uno schema preordinato è sicuramente utile alla struttura dell'enciclopedia, ma non facilmente adattabile nei vari contesti --Furriadroxiu (msg) 02:57, 30 ago 2008 (CEST)Rispondi

help per Euonymus europaeus modifica

Ciao a tutti, la pagina relativa a Euonymus europaeus è stata inserita con un titolo errato (Euonymus europaea). Il binomio corretto è il primo come evidenziato in wikispecies - [3] - e nelle wiki in altre lingue. Chiedo aiuto su come correggere il titolo ed eliminare la pagina errata. Grazie a tutti --Clematis (msg) 15:37, 16 set 2008 (CEST)Rispondi

  tutto sistemato! --ESCULAPIO @ 16:49, 16 set 2008 (CEST)Rispondi

Cartamo modifica

Wikificando la voce Carthamus tinctorius mi sono accorta che esiste anche la voce Olio di cartamo, uno dei prodotti che si ricava da questa pianta. E' il caso, secondo voi, di unificare le due voci (come accade già per le altre wiki) e spostare olio di cartamo negli usi di Carthamus tinctorius? Quale sarebbe eventualmente la procedura corretta? Grazie --Clematis 21:48, 29 mar 2009 (CEST)

Vorrei richiedere/proporre qualcosa modifica

Ahem, allora, ho visto che molte persone di mia conoscenza vorrebbero sapere da dove si ricavano i semi dalle varie piante, quindi proporrei di mettere una nuova sezione in ogni pianta o genere, che spieghi da dove si ricavano i semi, e come moltiplicare la pianta. Non so se mi sono spiegato, in tal caso, chiedete pure.

Dubbio... urticante modifica

 

Ciao a tutti, mi trovo col dubbio della specie che produce queste infiorescenze. La pianta è molto simile a un'ortica, ma il buon Utente:Etrusko25 mi suggerisce che potrebbe trattarsi di una lamiacea. Oltre ad essere visivamente simile ad un'ortica, le foglie sono molto urticanti (tranne da marzo a maggio, quando fiorisce). È spontanea e abbondante, almeno nella mia zona (Colli Berici). Di che specie potrebbe trattarsi? Grazie a tutti! --Pottercomunèło (gsm) 21:31, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

In che ambiente cresce (boschi, prati, incolti, ecc.)? Ci puoi dare una breve descrizione delle altre parti della pianta come foglie, fusto, frutti? Grazie.--l'etrusco (msg) 21:39, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Lamium orvala al 99% --2.39.224.126 (msg) 21:55, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Ha ragione l'amico non iscritto, ho letto la voce e corrisponde completamente! Chiamata anche "falsa ortica"... :D grazie! --Pottercomunèło (gsm) 22:38, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Immagine del mese di Luglio modifica

Quale scegliamo ?!? --ESCULAPIO @msg 10:12, 1 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ho votato... ehehehe (il tempo passa e la gente non vede il passare del tempo) ;-)--Brodo (msg) 12:33, 1 lug 2006 (CEST)Rispondi

Altro partecipante modifica

Ehilà salve a tutti, partecipo anche io a questo progetto.... ho appena finito di scrivere la voce Corologia e vorrei sapere come si fa a farla apparire fra gli ultimi articoli qui nella pagina del progetto piante, grazie! --Flanker 12:30, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Benvenuto Flanker e complimenti per la tua Corologia! Per inserirla tra le voci recenti clicca qui: se hai difficoltà fammi un fischio! --ESCULAPIO @msg 19:19, 9 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ancora a proposito di agrumi modifica

Sino a ieri non sapevo che il limone fosse un Citrus × limon e tutt'ora pur avendo afferrato che la notazione si riferisce ad un ibrido, non ho la minima idea di come si legga quel segno " × " :

- Citrus per limon ?
- Citrus ics limon ?
- Citrus incrocio limon ?

Sempre a questo proposito:
mi ci è voluto un bel po' di tempo prima di capire che " × " non era una banale " x "!

come si digita da tastiera il segno " × " ?

per facilitare all'utente medio la ricerca delle relative voci non sarebbe meglio omettere il segno " × " dal NAME della pagina ?

--Esculapio 22:43, 21 dic 2005 (CET)Rispondi

La pulce nell'orecchio mi fatto controllare e su tutti i siti che ho visto e in particolar modo su sito del GRID, Ministero dell'Agricoltura americano[[4]] tutti i citrus ibridi di altri citrus sono classificati senza nulla..., tranne per gli incroci con Fortunella che non è un citrus es: Citrus Limon--Brodo 01:35, 22 dic 2005 (CET)Rispondi
ma siamo sicuri della fonte di tutta la nostra suddivisione ?!
io qui ho trovato:
Il genere Citrus comprende numerose specie e cultivar largamente coltivate
per i frutti, denominati complessivamente agrumi. Tra le specie più conosciute si
ricordano l'arancio amaro (Citrus aurantium), l'arancio dolce (C. sinensis), 
il pompelmo (C. maxima), il pompelmo rosa o "grape fruit" (C. paradisi), 
il limone (C. limon), il mandarino (C. reticulata), il cedro (C. medica), 
il bergamotto (C. bergamia).
--Esculapio 21:39, 22 dic 2005 (CET)Rispondi
Quello che so io sull'ibridazione è che il segno × (che presumo indichi molto semplicemente un incrocio) si usa in due modi:
(1) inserito tra il nome generico e l'epiteto specifico nel caso di ibridi ottenuti dall'incrocio tra due specie dello stesso genere. Esempio: Platanus × hispanica (o Platanus × hybrida) che è l'incrocio tra i due platani Platanus occidentalis × Platanus orientalis.
(2) prima del nome generico per incroci tra specie appartenenti a generi diversi; in questo caso però il nome generico diventa un mix dei due nomi originali. Esempio un'orchidea che si chiama × Laeliocattleya è un incrocio tra una Laelia ed una Cattleya.
Infine, non so se il segno × si legga in qualche modo, io però non l'ho mai letto. Semolo75 20:17, 23 dic 2005 (CET)Rispondi


Sto cercando di riscrivere Specie di Citrus - Ogni aiuto è gradito ... ( fatti ~100 su 236 ) --Brodo 19:48, 24 dic 2005 (CET) P.S. Eseguita unione tra Citrus maxima e Pampaleone--Brodo 12:33, 26 dic 2005 (CET)Rispondi


Per favorire una elaborazione a più mani mi sono permesso di spostare la bozza nella Sandbox del Progetto Piante. :Proporrei di proseguire questa discussione nella relativa pagina --Esculapio 13:21, 26 dic 2005 (CET)Rispondi
Ho provato a completare una Specie di Citrus in ordine alfabetico viste anche le difficoltà anche tra i biologi di risolvere le caratteristiche di certe specie ho anche provato a inserirlo[5].--Brodo 18:24, 28 dic 2005 (CET)Rispondi
In effetti la semplice elencazione alfabetica risulta di più agevole consultazione. Ho notato però che in questa versione è scomparsa la notazione × per gli ibridi, che vengono sic et simpliciter omologati alle specie. Mi domando se ciò sia ortodosso e chiedo lumi a chi ne sa più di me di sistematica. Su questo punto dovremmo raggiungere al più presto un orientamento comune univoco: se decidiamo di adottare la notazione semplificata bisognerà poi adeguare anche le pagine delle singole voci. --Esculapio 10:18, 29 dic 2005 (CET)Rispondi

Recupero questa discussione dall'archivio perchè in realtà non mi sembra che fosse conclusa.
In particolare richiederei l'intervento di Semolo e K.Sioux, senz'altro i più ferrati in campo tassonomico, per cercare di addivenire ad una conclusione su due questioni:

  • maniera migliore per denominare le singole pagine degli ibridi - al momento alcune voci hanno il segno × nel namespace (es: Citrus × paradisi), altre invece no (es:Citrus aurantium) - sarebbe il caso di scegliere una modalità omogenea

--Esculapio 16:19, 14 gen 2006 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda i nomi delle pagine: secondo me, se si tratta di un ibrido è più corretto che il nome sia Citrus × paradisi, ma nel contempo deve esistere sempre anche la pagina Citrus paradisi (redirect alla prima). Gli ibridi che sono nella forma Genere specie andrebbero spostati a Genere × specie (e il redirect si crea in automatico).
Le differenze tra le varie versioni proposte per la pagina Specie di Citrus mi sembrano soprattutto grafiche. Secondo me si dovrebbe cercare di far avvicinare il più possibile la pagina allo standard per gli elenchi di specie che era stato deciso qualche mese fa; gli ibridi andrebbero però indicati come tali e non elencati come specie come tutte le altre. E a questo riguardo si può decidere se inserire gli ibridi in ordine alfabetico tra le specie oppure se creare un paragrafo separato per gli ibridi (come in questa versione). Semolo75 14:20, 15 gen 2006 (CET)Rispondi
Sono per la creazione dei due paragrafi per distingure le specie dagli ibridi, che vanno indicati con la × (finalmente sono riuscito a trovarla in mezzo ai caratteri in modifica). Per il titolo degli ibridi la penso come Semolo. In questa versione ho cambiato il titolo del paragrafo Falsi Ibridi in Sinonimi e binomi obsoleti come prevedono le indicazioni, inoltre ho spostato le varietà di Citrus medica dal paragrafo apposito a sotto il nome della specie prima elencata; per Citrus reticulata, se si trattano di sottospecie, non riesco a capire perché i nomi non corrispondono alla nomenclatura tradizionale. Ho notato anche che c'è una bella lista di 200 specie da inserire correttamente. --K-Sioux 01:22, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Template:Agrumi modifica

La lista di agrumi è infinita e non avrebbe senso introdurli tutti nel template ma soltanto quelli più conosciuti ed importanti. Se non mi sbaglio tutti questi hanno un nome italiano che li identifica correttamente, quindi proporrei di togliere l'equivalente scientifico per fare più spazio e offrire una maggiore leggibilità del template. Se non siete d'accordo non mi offendo ;-).--K-Sioux 16:28, 17 gen 2006 (CET)Rispondi

+1 Semolo75 09:56, 18 gen 2006 (CET) Magari si può inserire un link nella forma [[Specie di Citrus#Ibridi|Altri ibridi...]] per vedere la lista completa comprensiva anche degli agrumi che si è deciso di non inserire nel tassobox.Rispondi
+1 anche per la proposta di Semolo75 --IvaTrieste 12:46, 19 gen 2006 (CET)Rispondi
+1 Brodo 17:00, 25 gen 2006 (CET) Concordo, in effetti avevo iniziato con questa idea, ma poi ho strafatto..Rispondi

Arance e papere modifica

riportato dal Tasso Bar

Salve, nella mia scarsa cultura florovivaistica, sapevo che il Citrus aurantium (il chinotto, tra l'altro erroneamente citato come citrus mirtiolia mentre è Citrus aurantium var. myrtifolia) è (forse) un ibribo di C. maxima × reticulata, mentre il C. sinensis (l'arancio) non è ibrido. Chi può controllare citrus sinensis e citrus aurantium? --BW Insultami BWB 12:38, 6 feb 2006 (CET)Rispondi

effettivamente sembra esserci un po' di casino. Tra l'altro mi sembra che Citrus aurantium amara e Citrus myrtifolia (che appare corretto secondo [6]) siano sinonimi e che quindi siano da unire Chinotto e Arancio amaro.--ArchEnzo 15:30, 7 feb 2006 (CET)Rispondi
Guardando in dettaglio ho visto che:
(Il problema è sempre lo stesso: seguiamo la classificazione di Swingle o la classificazione di Tanaka)--Brodo 16:41, 9 feb 2006 (CET)Rispondi

Riapriamo la discussione modifica

Prendendo lo spunto da questi ampliamenti: Citrus × sinensis e Citrus × aurantium e da questa nuova voce: Citrus × aurantium bizzarria vogliamo provare a ritornare sulle tante questioni rimaste aperte ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:53, 4 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ci sono tanti dubbi e misteri che avvolgono gli agrumi e che sicuramente derivano da tutte le selezioni ed incroci che hanno subito nel corso dei secoli. In primis occorrerebbe capire quali sono considerate specie e quali ibridi. Cerchiamo tutte le fonti più autorevoli possibili, confrontiamole e vediamo che ne salta fuori. Qualcuno di voi ha la possibilità di reperire tali fonti?. --K-Sioux 17:33, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi


Portale:Botanica bis modifica

Non so se avete notato ma ho trasferito tutto quello che c'è in sandbox sul portale in posizione definitiva (o quasi) Vorrei che mi diceste qualcosa (e che si facessero le opportune modifiche prima di lanciarlo come definitivo, anche se in wikipedia non c'è nulla di definitivo). In particolare avevo alcuni dubbi sulle prime due finestre quella degli organi botanici e quella della classificazione.--Brodo (msg) 12:55, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi

che ne direste di scopiazzare un pò il portale francese ? Mi sembra ben fatto. Per la classificazione vengono incluse le alghe e si fa una distinzione tra briofite e piante vascolari mentre le famiglie non vengono elencate (non ha senzo inserirle solo alcune). C'è anche una finestra per la fisiologia e l'ecologia vegetale (avremmo tanti link rossi ma sempre meglio di ignorare questi argomenti). --K-Sioux 14:23, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi
Trai i progetti inserirei anche un link a quello dei funghi, che per tradizione vengono studiati anche dalla botanica. --K-Sioux 14:39, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi
Nel frattempo ho abozzato questo ma deve essere impostato meglio, cercando uno spazio idoneo nel portale dove inserirlo.

Quinoa modifica

Ho trovato questa in giro, l'ho formattata un po' ma manca il vostro template e la classificazione, potreste pensarci voi? Grazie --Dia^ 18:54, 28 lug 2006 (CEST)Rispondi

Aggiunti tassobox e categorie, resta da wikificare il testo... scusate ma non ho tempo di farlo io, sto partendo!!! (vedere la mia pagina utente per ulteriori informazioni) Semolo75 19:28, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi
grazie e buon lavoro sotto il sole ^_^ --Dia^ 20:54, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

da correggere modifica

Se inserisco un nuovo commento tramite il link "clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione" in cima alla pagina (sarebbe grammaticamente più corretto "od osservazione"...) mi ritrovo con il commento al "tasso bar" invece che nell' "orto botanico"! Il link mi ha già fregato almeno due volte! E come sposto il mio ultimo commento qui? Debian enzog (si accettano critiche!) 00:28, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

Sistemato, era stato dimenticato di aggiungere "/Piante" all'URL della pagina di discussione. Semolo75 11:18, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi
Copio qui il messaggio che Debian aveva lasciato nel tasso bar. Semolo75 11:22, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

New entry modifica

Un saluto ai wikipediani dal pollice verde :) Pur essendo registrato da maggio (per apportare due piccole modifiche in una voce) mi sono deciso solo ora a rimboccarmi le mani. Sono un "agronomo" (autocancellato dall'ordine) anche se da anni mi occupo più d'informatica che di agricoltura, a parte l'insegnamento in un istituto professionale per l'agricoltura.

Volevo segnalare a chiunque fosse interessato che ho una collezione di foto digitali da me prodotte ad alta risoluzione su diverse specie, in particolare piante mediterranee, officinali e qualche pianta agraria. E' mia intenzione metterle in sharing sui Common di Wikimedia (ho iniziato a farlo da oggi) ma dal momento che procedo lentamente posso dare la priorità ad eventuali segnalazioni.

Un certo numero di queste foto, però a bassa risoluzione, sono presenti nel sito Web della mia scuola. Non metto il link per non fare spam, comunque con una piccola ricerca è possibile trovare l'URL.

A presto, Gian --Furriadroxiu 23:23, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

Non credo ci siano particolari necessità per cui carica pure le foto nell'ordine che preferisci. Quando le carichi ricordati solo di inserirle nelle pagine e/o nelle categorie giuste su Commons in modo che chiunque le possa trovare cercandole. Semolo75 10:48, 13 ago 2006 (CEST)Rispondi
L'ho fatto: proprio l'altro giorno mi sono reso conto dell'importanza della categorizzazione --Furriadroxiu 17:31, 13 ago 2006 (CEST)Rispondi
Bravo! ;) Semolo75 20:55, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi


Categorie2 modifica

nella Categoria piante ornamentali sono presenti sia voci con il nome comunemente usato in italiano (giglio, quercia) che con il loro nome latino (Lilium, quercus), sia voci con il solo nome (Chrysanthemum).

a me è capitato di scorrere la categoria alla ricerca del nome di un fiore che non ricordavo e non conoscendone il nome latino (come credo la maggiorparte di chi cerca fiori in un'enciclopedia) non sono riuscito a trovarlo...

non è meglio creare due liste separate una in italiano e l'altra col nome scientifico?

si potrebbe tenere l'attuale categoria con i soli nomi latini modificando l'attuale introduzione Categoria che raggruppa schede riguardanti piante ornamentali in

-->Categoria che raggruppa schede riguardanti piante ornamentali elencate con il nome scientifico. Per la categoria delle schede riguardanti piante ornamentali elencate con il nome comunemente utilizzato in italiano vedi Categoria:??????<--

e nella categoria ??????(nome da definire) si potrebbero inserire le voci con i redirect come giglio, crisantemo--MBA 10:13, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Mi sembra un argomento interessante, sposto la discussione in Discussioni progetto:Forme di vita#Categorie Nome (Nome comune) visto che riguarda tutte le forme di vita--Brodo (msg) 11:47, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi
cambio titolo--Brodo (msg) 11:55, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Orto botanico di Pisa modifica

Laurentius ha caricato su Commons alcune immagini dell'Orto botanico di Pisa. C'è qualcuno che si vuole divertire ad inserirle nella relativa voce? --ESCULAPIO @msg 23:25, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Liliaceae modifica

Ho appena creato la voce in questione, ma controllando sulla wikipedia inglese sembra che alcuni generi che ho inserito in realtà appartengano a famiglie diverse (per esempio, l' ornithogalum). Forse i miei libri sono un po' datati, o forse ho ragione io? Qualcuno è in grado di controllare? Grazie! Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:19, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

le più recenti classificazioni messe a punto dall'Angiosperm Phylogeny Group hanno attribuito ad altre famiglie molti dei generi in passato considerati nella famiglia delle Liliaceae.
Tuttavia il Progetto piante di it.wiki, trattandosi di classificazioni ancora incomplete e in divenire, ha preferito adottare come riferimento per la classificazione delle piante il Sistema Cronquist (vedi questa discussione al riguardo), inserendo nel testo eventuali riferimenti alle discrepanze con la classificazione filogenetica.
Personalmente penso che prima o poi ci dovremo decidere ad adottare, anche nel tassobox, la doppia classificazione (Cronquist e APG). Tempo fa se ne era iniziato a discutere qui ma poi la discussione si è arenata ...
Per tornare alle Liliaceae: se il tuo testo fa riferimento al Sitema Cronquist mantieni pure la tua classificazione, precisando eventualmente nel testo che alcuni generi, secondo l'APG, sono oggi attribuiti ad altre famiglie. --ESCULAPIO @msg 18:21, 9 lug 2006 (CEST)Rispondi

Citrulli indecisi modifica

Verificando le immagini tolte da Commons, ho notato che la voce Citrullus lanatus descrive il frutto come a interno rosso ma presenta in bella vista una immagine a polpa gialla. Non mi sembra un bell'esempio di coerenza :-). Un altro paio di cose, già che ci siamo: 1) in discussione è riportato il termine dialettale umbro, inseriamo anche quello in pagina; 2) un paio di fonti cartacee (Pokorny, Baroni) riportano il cocomero o anguria come Cucumis citrullus; è forse il caso di fare un redirect anche da lì? --Lp 13:03, 22 lug 2006 (CEST)Rispondi

Esiste anche il cocomero a pasta gialla, credimi: andrebbe fatta qualche correzione. La forma a pasta gialla è molto meno nota.Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:21, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

Io avevo segnalato da qualche parte che nel creare la disambugua cocomero mi sono sorti dubbi sui numerosi sinonimi con cui viene classificato il citrullus lanatus. Ho trovato questo link che potrebbe essere utile, a chi non è rincitrullitus come me. In particolare con cucumis citrullus o cucurbita citrullus intendiamo sempre il solito citrullus lanatus? Chi può controlare e correggere le voci cocomero e citrullus lanatus? --L'uomo in ammollo 09:37, 2 ago 2006 (CEST)Rispondi

Che tipo di Platano? modifica

Ho scattato delle foto di un platano:

Ho visto che ne esistono di tanti tipi (vedi categorie nel link) ma non ho la più pallida idea di che tipo sia questo e non so come categorizzarlo. Avete un'idea? --Bouncey2k 22:53, 23 lug 2006 (CEST) PS: lasciatemi - se potete - un accenno nella mia pagina discussione altrimenti è facile che mi dimentico :PRispondi

Se ti ricapita di passare nello stesso posto, fotografa da vicino le foglie, o meglio raccogline una e scannerizzala. Così è molto difficile dire di che platano si tratta, mentre i tre platani si distinguono molto bene per la forma delle foglie. Semolo75 13:22, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi

Nocciolo (botanica) modifica

Ho lasciato questo messaggio già sul bar del Progetto Forme di vita, ma magari qui è il posto migliore... Al Bar stanno discutendo di questa voce... Io non sono molto ferrato sulla biologia vegetale, magari qualcuno è più ferrato e ha voglia di scrivere la voce (magari esiste su en.wiki e si può tradurre...). Grazie! --Giac! - (Tiago è qui) 14:14, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

A dire il vero questo titolo, nato probabilmente dalla necessità di disambiguare, non mi sembra tanto buono, perché scrivendo genericamente botanica non si capisce in modo univoco se ci riferisce a nocciolo nel senso di seme o a nocciolo nel senso di albero (Corylus avellana). Semolo75 13:27, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Ho modificato la voce disambigua nocciolo perchè si evidenzi la differenza fra nòcciolo (endocarpo legnoso della drupa) e nocciòlo (la comune pianta da frutto).--Flanker 13:29, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi
Bravo! Semolo75 13:31, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi



Galleria delle specie modifica

Per tentare di classificare una pianta, sarebbe molto utile una galleria fotografica in modo da scorrere diverse immagini rapidamente. Un abbozzo lo trovate sulla mia "sandbox" (Utente:Debian enzog/sandbox). Pensavo di inserire anche una galleria dei generi (ma anche delle famiglie, ecc.) con foto rappresentative delle caratteristiche peculiari e/o descrizioni per aiutare anche chi non ha la più pallida idea di cosa cerca. Sarebbe più immediato sicuramente rispetto ad un sistema analitico a chiavi dicotomiche (troppo difficile da riprodurre su it.wiki) e più comprensibile per chi non conosce la botanica.Unico neo: le foto sono troppo piccole, forse andrebbero inserite come singole immagini un po' più grandi invece che come galleria?Proporrei di inserire foto in cui si vedano bene fiori e foglie e, per gli alberi, due foto con aspetto della pianta e per es., un frutto o fiore o ramoscello con foglie o foglia, a seconda della rappresentatività...che ne pensate? Debian enzog (si accettano critiche!) 23:46, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

Una proposta simile è stata già avanzata qualche tempo fa, raccogliendo consensi. --ESCULAPIO @msg 20:29, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi


Gariga (was da aiutare) modifica

Dal momento che ho trovato l'avviso relativo ai requisiti minimi per il mantenimento della voce e la segnalazione da aiutare ho provveduto ad integrare la voce, facendo anche degli adattamenti al testo precedentemente inserito. Per il momento penso che possa andare perciò ho tolto il [[template:da aiutare]]. A mio parere richiede ancora delle integrazioni ma confesso di non essere riuscito a fare di meglio.

Colgo anche l'occasione per porre un quesito: nelle due voci che ho sviluppato attinenti alle associazioni fitoclimatiche (Gariga e Oleo-ceratonion) ho inserito come categorie Ecologia ed Ecosistemi. Al momento mi sfugge qualche eventuale altra categoria, purtroppo non riesco ancora ad orientarmi nell'argipelago delle categorie. Se qualcuno ha delle proposte per altri inserimenti mi faccia sapere.

Ciao --Furriadroxiu 22:41, 16 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto i link alle voci scritte da gian per una più rapida consultazione di chi legge questa pagina di discussioni. Volendo, si potrebbe aggiungere anche la Categoria:Macchia mediterranea: vedi tu. Grazie per il tuo lavoro, mi sembrano due belle voci. Semolo75 13:54, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi
Aggiungere la categoria Macchia Mediterranea potrebbe aiutare un'eventuale ricerca, tuttavia rischia di essere fuorviante perché vedrebbe questi ecosistemi come sottoinsiemi della macchia (in realtà non sono la stessa cosa, anche se il profano può confonderli facilmente). La macchia mediterranea ha già delle sue varianti che non possono essere confuse con altre formazioni come l'oleo-ceratonion e la gariga: è un errore che stanno facendo in altre localizzazioni, ad es. quella francese: molti aspetti della trattazione della Garrigue ricordano più la macchia mediterranea che la gariga stessa.
Se si vuole categorizzare un insieme delle associazioni mediterranee io vedrei meglio una categoria del genere "Ecosistemi mediterranei" in cui includere senza fare ambiguità la gariga, l'oleo-ceratonion, la macchia (con le sue varianti) e le due foreste mediterranee (quella decidua e quella sempreverde), oltre agli ecosistemi minori, mantenendone ben distinte le loro prerogative.
Ecco creata la Categoria:Ecosistemi mediterranei. Semolo75 16:27, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi
Grazie, ora aggiorno le tre voci --Furriadroxiu 17:22, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi


Eliminazione di una "sezione" di botanica modifica

Occupandomi di botanica, mi sono e mi sto prodigando ad inserire, aggiustare, correggere, ecc. le voci relative alle specie botaniche. Ho notato che ci sono due "sezioni" quasi identiche:

Io sarei dell'idea di eliminare la voce "Specie botaniche spontanee" perché già compresa, a lavoro ultimato, alla voce "Specie botaniche in Italia". Come posso fare per cancellare questa sezione; ovvero, chi lo può fare? Sentiti ringraziamenti. Cipripedium 19:02, 16 ago 2006 (CEST)Rispondi

Una cosa del genere si risolve meglio secondo me con il passaggio attraverso la procedura di unione di due voci. Al termine della procedura una delle due voci sarà trasformata in redirect verso l'altra. Semolo75 09:23, 18 ago 2006 (CEST)Rispondi

Macchia mediterranea modifica

Dal momento che mi sto occupando delle associazioni vegetali mediterranee, ho apportato anche una modifica alla voce macchia mediterranea introducendo una proposta di schematizzazione, gradirei una verifica da parte vostra per valutarne la pertinenza o ripresentarla nella forma originaria.

Ho esposto le mie argomentazioni nella pagina di discussione allegata alla voce aggiungendo anche due proposte operative, non so se ho fatto bene, al limite si potrebbe spostare il mio intervento in questa sede. Attendo riscontri (critiche, proposte, suggerimenti, ecc.) --Furriadroxiu 00:46, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

sposto qui l'intervento di Furriadroxiu --ESCULAPIO @msg 17:38, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho modificato/integrato la parte iniziale della voce: a mio parere presentava in modo generico la macchia senza collocarla con una fisionomia ben delineata nel quadro schematico dei climax dell'ambiente mediterraneo. Questa trattazione generica tende a creare confusione facendo spesso confondere la macchia vera e propria con altre formazioni come la gariga e la macchia termoxerofila, che a rigore andrebbero distinte. Colgo l'occasione di fare alcune considerazioni che servirebbero a inquadrare meglio l'intera trattazione degli ecosistemi mediterranei.

Prima considerazione: schema organico delle associazioni fitoclimatiche modifica

A mio parere si dovrebbe tenere uno schema così strutturato:

  1. steppa o prateria mediterranea (associazione secondaria)
  2. gariga
  3. climax delle sclerofille termoxerofile (Oleo-ceratonion)
  4. Macchia mediterranea propriamente detta (con trattazione separata delle varianti siano esse primarie o secondarie, ad esempio oggi ho sviluppato la voce macchia a cisto)
  5. climax del leccio o foresta mediterranea sempreverde o più semplicemente Lecceta (bisogna decidere quale nome adottare per i collegamenti)
  6. foresta mediterranea caducifolia (la foresta a roverella per intenderci).
  7. gariga montana

A questo schema andrebbero poi collegate le associazioni relative a condizioni pedoclimatiche particolari, quali le vegetazioni alofite, quelle delle dune sabbiose, degli stagni, dei corsi fluviali, ecc. --Furriadroxiu 00:46, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

una considerazione da profano - non ho elementi per entrare nel merito della proposta di classificazione, che pur sembra provenire da una voce autorevole, ma mi chiedo: esistono effettivamente elementi caratteristici tali da potere differenziare univocamente, p.es., la gariga dalla gariga montana, ovvero la macchia a cisto dalla prateria mediterranea ? Se è così non posso che appoggiare la proposta, in caso contrario punterei ad una semplificazione (inserendo per esempio cenni sulla gariga montana nella voce gariga, e via dicendo) --ESCULAPIO @msg 17:51, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
gli elementi di distinzione ci sono e si articolano su due livelli: la composizione floristica e le condizioni pedoclimatiche. Per fare un esempio, pur avendo molte analogie come aspetto, la gariga montana si differenzia moltissimo da quella costiera perché cambiamo le specie, cambiano le condizioni ambientali, cambiano le condizioni che portano alla loro formazione. Tuttavia una trattazione separata delle due voci era a mio parere sconsigliabile in quanto sarebbero state due voci brevi, perciò ho ritenuto più opportuno riunire tutto in un'unica voce. --Furriadroxiu
Si potrebbe anche creare un template di navigazione per tenere collegate tra loro le diverse voci in modo rapido. Faccio un paio di esempi di pagine che usano dei template di navigazione, che tipicamente possono essere inseriti orizzontalmente in fondo alla pagina o verticalmente in alto a destra. Semolo75 22:17, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
Sarebbe un'ottima idea PS: prima mi sono dimenticato di firmarmi, chiedo scusa --Furriadroxiu 23:44, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
concordo sulla utilità di un template di navigazione degli ecosistemi mediterranei ; creerei anche una voce ecosistemi mediterranei (oltrechè la categoria) in cui inserire una versione limata della classificazione su proposta da Furriadroxiu, definendo e raggruppando univocamente le varie denominazioni (mi pare di capire, sempre per restare agli esempi fatti, che non avrebbe senso creare una voce gariga montana a se stante). Tento una sintesi:
  1. Prateria mediterranea
  2. Gariga
  3. Macchia mediterranea
  4. Oleo-ceratonion
  5. Foresta mediterranea sempreverde (o più semplicemente Lecceta)
  6. Foresta mediterranea decidua (o più semplicemente Foresta a roverella)
--ESCULAPIO @msg 13:28, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi
Nella voce gariga ho parlato sia di quella costiera sia di quella montana. Non ho la competenza per trattarle in modo approfondito ed esauriente separatamente, anche se potrei documentarmi in proposito. In ogni modo penso che sia sufficiente considerare la differenza concettuale fra i due ecosistemi rimandando poi ad altre sedi di documentazione gli eventuali approfondimenti. Se dovessimo prendere in considerazione tutte le nicchie ecologiche rischieremmo di fare uno schema alquanto complesso e soprattutto di fornire informazioni errate. In certi casi ci sono distinzioni che creano dei flame fra insigni botanici, figuriamoci se vogliamo arrogarci la presunzione di avere voce in capitolo!
Da parte mia penso che lo schema di template che proponi possa andare bene: riproduce (invertendo macchia mediterranea con oleo ceratonion) lo schema generale di evoluzione/involuzione degli ecosistemi, perciò offre anche una visione dinamica in una documentazione. Ci sono alcuni ecosistemi che prima o poi bisognerà trattare:
  1. le vegetazioni degli stagni, dei litorali sabbiosi, dei corsi d'acqua, ecc.
  2. alcune varianti molto tipicizzate della macchia mediterranea o dell'oleo-ceratonion o della lecceta (es. la macchia a cisto che ho già sviluppato)
  3. alcune varianti della foresta caducifolia (ad esempio, mi viene in mente una formazione boschiva specifica a tasso e agrifoglio presente in pochissime stazioni in Sardegna e che poco ha a che fare con il concetto di foresta caducifoglia, tuttavia occupa la stessa nicchia ecologica)
Io direi di escludere dal template queste voci (indipendentemente dal loro sviluppo o meno) inserendone però i collegamenti fra gli argomenti collegati oppure trattandoli all'interno di una "voce principale". In un secondo tempo si può eventualmente valutare l'opportunità di fare un template più organico
Perfettamente d'accordo sulla stesura di una voce introduttiva "Ecosistemi mediterranei". Offre una visione d'insieme utile per una conoscenza schematica. In questi giorni sono un po' impantanato con un aggiornamento in un mio sito, conto di liberarmi fra 2-3 giorni dopo di che mi metto all'opera. --Furriadroxiu 20:10, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

preparata una bozza di template che vi sottopongo in sandbox --ESCULAPIO @msg 00:53, 24 ago 2006 (CEST)Rispondi

Per il template: nihil obstat quominus imprimatur. :D Semolo75 08:36, 24 ago 2006 (CEST)Rispondi
è OK anche per me --Furriadroxiu 11:50, 24 ago 2006 (CEST)Rispondi

template attivato ! --ESCULAPIO @msg 01:18, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi

ho fatto una bozza del template in verticale (da collocare in alto a destra in cima alle pagine); secondo me sarebbe preferibile (più visibile) - che ne pensate? --ESCULAPIO @msg 18:26, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Ho visto che Furriadroxiu si è messo all'opera (buon lavoro!) sulla voce Ecosistemi mediterranei; segnalo la esistenza di una voce (scarna) che sinora mi era sfuggita: Bioma mediterraneo, che per alcuni versi mi sembra sovrapponibile. Come ci comportiamo? La trasformiamo in un redirect ? o la consideriamo una voce correlata? vedi anche gli interwiki a cui fa riferimento (en:Mediterranean forests, woodlands, and shrub, fi:Nahkealehtinen kasvillisuus, fr:Forêts, bois et broussailles méditerranéens, he:חורש ים תיכוני; no:Mediterrant biom) --ESCULAPIO @msg 13:47, 28 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ciao, l'ho notato anch'io ieri. In effetti la voce sarebbe un doppione, dal momento che un bioma non è altro che un ecosistema di grande estensione geografica. Io direi di fare un redirect. Gli interwiki penso che possano andare bene in entrambi i casi.

Seconda considerazione: collocamento delle specie modifica

Secondo me sono state inserite erroneamente alcune specie che a rigore non andrebbero inserite nella macchia mediterranea perché sono proprie della macchia termoxerofila. Mi vengono in mente, ad esempio, il carrubo e il ginepro fenicio (anche se su quest'ultimo non ci metterei la mano sul fuoco). Pensate che sia il caso di rivedere nel complesso le pertinenze e metterle in discussione?

Si tratta di considerazioni personali pertanto sono del tutto opinabili, ma credo che sarebbe il caso di parlarne per chiarirci un po' le idee, altrimenti rischiamo di compilare separatamente le voci con contraddizioni intrinseche che andrebbero poi a cozzare in un insieme organico e schematico. --Furriadroxiu 00:47, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

vedi quanto detto nella prima considerazione: se riteniamo che tra macchia mediterranea tout court e macchia termoxerofila ci sia una distinzione netta ed univoca, farei la correzione, se invece riteniamo che possano esistere, relativamente alle voci in questione, delle aree di sovrapposizione, lascerei le cose come stanno. Concordo in ogni caso sul fatto che si debba arrivare ad una impostazione omogenea e non contraddittoria, cui uniformare tutte le voci. --ESCULAPIO @msg 17:57, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi
le aree di sovrapposizione ci sono, nel senso che la maggior parte delle specie vegetali sono in comune, tuttavia cambia la percentuale di ripartizione delle specie, il grado di sviluppo della vegetazione, come si articolano gli equilibri fra specie arboree arbustive ed erbacee e, infine, gli aspetti paesaggistici. --Furriadroxiu

Terza considerazione: problemi di linguaggio modifica

Premetto che ho molto apprezzato i contributi di Furriadroxiu e considero la sua adesione al Progetto Piante un "bel colpo" per il progetto medesimo. Mi permetto però di fare una osservazione rispetto al linguaggio utilizzato, che a tratti può apparire più da pubblicazione specialistica che da enciclopedia. Lo dico da utente appassionato di botanica ma che rimane un attimo perplesso di fronte a termini come pedoclimatico o litologico o a frasi come associazioni fitoclimatiche tipiche delle zone costiere, quali la vegetazione alofitica o quella psammofila. Quando incontro termini simili posso solo rammaricarmi della mia ignoranza ma la lettura della voce non mi aiuta a colmarla, cosa che invece una buona enciclopedia dovrebbe riuscire a fare.
Sono consapevole del fatto che in alcuni casi non si può rinunciare a termini tecnici senza perdere in completezza, ma al tempo stesso ci si dovrebbe sforzare, ogni qualvolta sia possibile, di fornire una traduzione comprensibile anche ai non addetti ai lavori (che in teoria dovrebbero essere la gran parte degli utenti di wikipedia!) --ESCULAPIO @msg 18:12, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi

Touché! Nei prossimi giorni rivedo un po' la terminologia, in molti casi si può sicuramente ritoccare, in altri si può integrare con il rimando. Purtroppo alcuni termini tecnici sono di uso così comune in campo agrario o ambientale (es. pedoclimatico) da considerarne di pubblico dominio il significato. Usare la locuzione "condizioni pedoclimatiche" al posto della più lunga "condizioni del terreno e del clima" è più sbrigativo e inevitabilmente nella terminologia tecnica si finisce per usare termini specifici invece di frasi e locuzioni. Per quanto riguarda il "vegetazione psammofila", se l'ho usata si poteva tranquillamente risparmiare dal momento che si poteva usare il termine di "vegetazione delle dune sabbiose".
In ogni modo hai fatto bene a mettere in evidenza questo aspetto: io tendo ad avere una concezione dell'enciclopedia come di uno strumento di approfondimento per esigenze specifiche, invece una concezione completamente diversa è che l'enciclopedia debba essere indifferentemente accessibile a chiunque intenda documentarsi su un argomento a prescindere dai requisiti d'ingresso. --Furriadroxiu

Gironzolando ho trovato questo brano del Manuale di stile di it.wiki, che mi pare calzi a pennello --ESCULAPIO @msg 16:11, 27 ago 2006 (CEST)Rispondi

L'importante è farsi capire

Lo scopo di una voce di Wikipedia è informare, quindi come già detto la sostanza è più importante della forma; tuttavia quando scrivete dovreste tenere sempre presente il destinatario di ciò che scrivete. Una voce di Wikipedia è destinata ad essere letta da tutti: adulti, ragazzi, bambini, professori universitari ed operai con la terza media. Perciò è necessario scrivere in modo piano e semplice e senza paroloni o frasi in gergo tecnico.

Non sempre questo è possibile: (ndr. il neretto lo ho aggiunto io) per esempio, se siete esperti di matematica potreste scrivere una voce (perfettamente legittima) su un teorema astruso e complicatissimo, e lo stesso può valere per voci di biologia, medicina e di altre discipline. In questi casi è praticamente indispensabile scrivere in un linguaggio da iniziati, che risulterà pienamente comprensibile solo a pochissimi. Comunque, per quanto complesso sia un argomento, si può sempre esprimerne in parole povere almeno il concetto base: Wittgenstein, grande epistemologo, sostenne: «Se una cosa può essere detta con le parole, allora può anche essere detta con parole semplici», quindi cerchiamo sempre di far comprendere qualcosa in più a qualcuno.

Titolo per un glossario? modifica

Stavo pensando ad una voce del tipo "Adattamenti delle piante alle condizioni ambientali" che vorrebbe essere un glossario dei termini. Ad esempio questa voce potrebbe essere usata per spiegare cos'è una pianta "xerofita" o una pianta "termofila". Fare una singola voce per ognuno di questi termini sarebbe eccessivo perché nella maggior parte dei termini le indicazioni si ridurrebbero a poche righe. Se ho capito bene è possibile linkare anche un paragrafo all'interno di una voce (anche se non so come si fa) perciò sarebbe utile allestire una voce che avrebbe un duplice scopo:

  1. Trattare globalmente i tipi di adattamento a condizioni del terreno e del clima e illustrare gli schemi di classificazione e la terminologia
  2. Offrire una definizione di rimando nel caso l'utente incontri un termine sconosciuto

In ogni caso sono un po' in crisi sulla scelta del titolo della voce, che deve essere abbastanza semplice da essere usato all'occorrenza ma nello stesso tempo indicativo sul contenuto.

Una soluzione potrebbe essere quella di scindere la voce in due, rispettivamente "Piante e clima" e "Piante e terreno". Altre proposte? --Furriadroxiu 18:38, 28 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ma, visto che si vuole fare un glossario, perché non farlo generale ed includere altre parole usate in botanica che potrebbero essere di difficile comprensione per l'utente medio? Semolo75 20:49, 31 ago 2006 (CEST)Rispondi
L'idea non è malvagia --Furriadroxiu 20:54, 31 ago 2006 (CEST)Rispondi
Concordo --ESCULAPIO @msg 10:11, 1 set 2006 (CEST)Rispondi
Anche io --L'uomo in ammollo 10:17, 1 set 2006 (CEST)Rispondi
Visto che ci sono già altri pareri favorevoli sarebbe il caso di iniziare a fare qualche ipotesi sulla forma. I veterani di Wikipedia avranno sicuramente le idee più chiare su quali soluzioni possono andar bene, però è meglio che si parta con le idee chiare un po' tutti per limitare quanto più è possibile correzioni in itinere. Faccio alcune riflessioni per illustrare i miei dubbi. Inserire un glossario in un'unica voce rischia di essere poco usabile: l'apertura di una pagina chilometrica per leggere una definizione di due righe potrebbe essere poco indicata sopratutto per chi ha connessioni lente e d'altra parte è impensabile creare una singola voce per ogni definizione. Occorre pertanto inventarsi un'architettura che risponda contemporaneamente a due esigenze: una di tipo enciclopedico, per cui la definizione al tempo stesso è una trattazione, l'altra legata al linguaggio tecnico-scientifico: una breve definizione quanto basta per illustrare il concetto lasciando poi libera scelta all'eventuale approfondimento (ammesso che questo sia necessario).
Faccio un esempio: se io scrivo xerofita, alla maggior parte degli utenti potrebbe essere sufficiente sapere che sto facendo riferimento a piante che hanno meccanismi di resistenza all'avvizzimento, perciò è sufficiente per questo target una definizione di 1-2 righe di testo. Una minoranza di persone vorrà anche conoscere quali prerogative ha una pianta xerofita perciò sarà necessario un approfondimento. Le due cose potrebbero essere separate ma anche riunite in sezioni differenti della stessa voce (piante xerofite), ad esempio la mera definizione all'inizio e l'approfondimento di seguito.
A questo punto, riunire il tutto in un'unica voce che tratti contemporanemente la terminologia tecnico-scientifica della morfologia del fiore, della radice, dei frutti, dell'anatomia, dell'istologia, della fisiologia, ecc. ecc. mi pare poco probabile.
A mio parere si potrebbe ipotizzare una categoria tipo glossario di botanica comprendendovi tutte le voci che possono rispondere a questa funzione ma strutturate in modo coerente. Per alcuni contesti si potrebbe ipotizzare l'unificazione di più voci attinenti in un'unica: es. un unica voce per spiegare ad esempio il significato (e relativi approfondimenti) dei termini igrofita, xerofita, mesofita, tropofita. Questa voce sarebbe accessibile attraverso i link ma anche attraverso la struttura ad albero offerta da una categoria "Glossario". Spero di essere stato chiaro in modo che un wikiesperto sia in grado di tradurre sul piano pratico quello che intendo.
Cosa ne pensate? --Furriadroxiu 16:27, 1 set 2006 (CEST)Rispondi
Nessuno si è accorto che un Glossario botanico esiste già? Rodwiki 16:43, 1 set 2006 (CEST)Rispondi
Io no! Questo cambia completamente la faccenda. A questo punto bisognerebbe facilitarne l'accesso. Una possibilità sarebbe quella di trasformare ogni voce del glossario in un'ancora a cui puntano i link. Secondo me però è più razionale mettere un link al glossario nel template delle piante. In questo modo chi è in difficoltà con il significato dei termini può accedere al glossario senza dover trasformare il 90% del testo di una voce in collegamenti ipertestuali. Si perde in usabilità ma la lettura è più agevole. --Furriadroxiu 21:11, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Fiore modifica

Ho dato un'occhiata alla voce e dal momento che ho visto lo stub stavo iniziando a integrare i contenuti, poi mi sono fermato per evitare errori sulle convenzioni. Secondo me la voce contiene poche informazioni generiche ed è poco esauriente sulla terminologia e sui criteri di classificazione. D'altra parte vedo che è in sviluppo una seconda voce, Fiore delle angiosperme la quale dovrebbe contenere quelle informazioni mancanti. Al momento manca una trattazione esauriente sia nella voce principale sia in quella correlata. Se nessuno è disposto a farlo potrei occuparmi io dell'integrazione, però vorrei sapere quale sede è più indicata: la voce principale o quella correlata? Spero di essere stato chiaro --Furriadroxiu 17:54, 2 set 2006 (CEST)Rispondi

Ho letto la discussione:Fiore delle angiosperme e dai pareri mi sono reso conto che è meglio lasciare la distinzione tra Fiore e Fiore delle angiosperme. Dal momento che ho visto che lo sviluppo della voce è fermo da due anni mi sono permesso di ritoccarlo drasticamente (c'era fra l'altro un'inesattezza nell'uso del termine perianzio). Lo scopo dell'integrazione è quello di fornire una trattazione sufficientemente completa che comprenda anche la terminologia utile ai fini sistematici. In questo modo i termini tecnico-scientifici usati nelle singole schede descrittive delle specie possono essere usati come link di rimando alla sezione della voce. Dal momento che ci sono anche singole voci che trattano specificamente i singoli organi fiorali si potrebbe ipotizzare una duplice fonte d'informazione: quella generale e quella parziale, altrimenti si potrebbero reindirizzare le voci parziali a quella generale. Attendo proposte prima di integrare le voci parziali: alcune sono incomplete o comunque sarebbe il caso di uniformarle nello schema descrittivo. --Furriadroxiu 23:44, 2 set 2006 (CEST)Rispondi

Immagini per piante grasse modifica

Se qualcuno mi può rispondere, vorrei sapere se possono servire delle foto che ho fatto in un parco botanico a delle piante grasse molto particolari. Purtroppo, non avendo il riferimento al nome della pianta, mi domandavo se comunque posso caricare le foto e poi mettere il link ad uso di voi esperti che le potrete usare secondo secessità. Fatemi sapere. Ciao da Eta-beta 14:06, 5 set 2006 (CEST)Rispondi

Premetto che non sono per niente esperto di piante grasse (come di moltre altre piante, del resto). Su Wikimedia c'è una categoria adatta proprio al tuo caso alla quale si possono associare proprio le piante di cui è incerta la classificazione. Penso che al di là della definizione tassonomica i media messi a disposizione possono comunque rivelarsi utili all'occorrenza: la varietà di contesti arricchisce le possibilità di scelta per l'inserimento di foto e disegni all'interno di una voce. Ciao. --Furriadroxiu 14:13, 5 set 2006 (CEST)Rispondi
Non sapendo che cosa hai fotografato è un po' difficile dire se possono essere utili. Di solito le foto di piante sconosciute restano inutilizzate, perché fino a che non vengono riconosciute e inserite nelle pagine e categorie giuste nessuno le inserirà mai in una pagina. Ti consiglio di dare un'occhiata alle categorie di Commons che contengono foto delle principali famiglie e generi di piante grasse: Category:Cactaceae, Category:Aizoaceae, Category:Crassulaceae, Category:Agave, Category:Asphodelaceae, Category:Euphorbia (in quest'ultimo caso però non tutte le piante sono classificabili come "grasse"). Vedi che piante ci sono, tanto per farti un'idea di cosa potrebbero essere le piante che hai fotografato. Se per caso in qualche foto hai inserito pure il cartellino col nome della pianta potresti iniziare a caricare quelle, naturalmente sempre in commons. Semolo75 14:29, 5 set 2006 (CEST)Rispondi

richiesta di un consiglio.... modifica

Probabilmente mi manderete a quel paese, ma io ci provo lo stesso... tentar non nuoce, dicono. Sono un'insegnante di scienze di scuola media e chiedo un vostro consiglio o indicazione circa la creazione di un piccolo orto botanico didattico. La superficie che la scuola ha a disposizione è di cica 50 mq siti sul lato ovest dell'edificio. Onestamente non so da che parte cominciare... suddividiamo la superficie in aiuole secondo particolarità delle piante, che essenze possiamo utilizzare, esistono altri lavori di questo tipo consultabili in rete ? Questo è quanto. Ogni vostra gentile risposta sarà gradita, ringraziando vi saluto cordialmente. Ombretta Basso

Beh, è vero che questo non è il luogo adatto per questo genere di cose, ma devo dire che la cosa personalmente mi interessa. Intanto vorrei sapere in che regione d'Italia si trova la scuola, per avere un'idea sul clima della zona, e di conseguenza sulle piante che si possono utilizzare. Poi magari si sposta la discussione fuori da wikipedia, ad esempio via e-mail. Semolo75 20:17, 14 set 2006 (CEST)Rispondi

Albero modifica

Ho aggiunto un minimo di informazioni banali, ma non essendo del settore ho evitato di aggiungere informazioni potenzialmente errate. La voce è comunque a livello di stub infimo e necessita di aiuto. --Sigfrido 23:47, 21 set 2006 (CEST)Rispondi


Alternanza di generazioni nelle piante modifica

Ho un quesito per gli esperti in materia:

  • Si può dire che tutte le piante presentano alternanza di generazioni?
  • La discussione si trova qui.

--Nihil 11:36, 8 ott 2006 (CEST)Rispondi

Progetto Sicilia chiama Progetto Piante modifica

La voce Sicilia sta passando un vaglio.

Mi hanno chiesto di contribuire alla sezione Flora della voce. Qualcuno mi da una mano ? --ESCULAPIO @msg 03:04, 14 ott 2006 (CEST)Rispondi

Primi stub correlati:

Curiosando ho trovato questo fantastico sito che potrebbe essere utile per la creazione di numerosi voci e magari di una mega lista per le specie endemiche siciliane (circa 300 se ho fatto bene i conti). --K-Sioux 01:57, 16 ott 2006 (CEST) P.S. secondo voi il dipartimento di botanica di Catania sarà così gentile da darci il permesso di scopiazzare massicciamente il suo lavoro? --K-Sioux 02:05, 16 ott 2006 (CEST)Rispondi

scopiazzare penso di no, ma utilizzare appropriatamente citando la fonte credo proprio che si possa - il sito è davvero ben fatto - quanto alla lista degli endemismi siculi è una idea che coltivo da tempo - ne vogliamo parlare meglio ?

Nell'attesa, commosso dalla gara di solidarietà innescata dalla mia richiesta soprastante ;-) , la rinnovo, rendendola più esplicita:

Ci sarebbe da creare queste voci, almeno in forma di stub-tassoboxato:

Qualcuno mi da una mano ? --ESCULAPIO @msg 13:14, 16 ott 2006 (CEST)Rispondi

Flora endemica della Sicilia modifica

Stimolato da K-Sioux ho creato una bozza di Flora endemica della Sicilia, su cui apro la discussione.

Primo problema: quale fonte utilizzare?

  • Una base di partenza utile potrebbe essere questo numero della G.U.R.S. che contiene una tabella di endemismi siciliani minacciati basata su: Raimondo F.M., Schicchi R., Bazan G., 2001 - Protezione delle specie endemiche minacciate. Iniziativa Comunitaria Interreg II C. Azione pilota Archi_med - Tip. Luxograph s.r.l., Palermo.
    Bisogna prenderla con le pinze perchè è piena di errori di stampa.

Secondo problema: che formato adottare ?
Attualmente la lista prevede due soli campi: Nome specie e Status. Ho provato ad inserire anche i nomi degli autori ma mi pare che appesantisca un po' troppo. Ho omesso i nomi comuni ma anche questa è una scelta da discutere. Mi piacerebbe poi poter differenziare, magari solo con delle sigle collegate ad una legenda, gli endemismi strettamente siculi, gli endemismi di specifici settori, sottosettori, distretti seguendo la classificazione del Dip. Bot. CT, gli endemismi siculo-sardi, etc.

Che ne pensate ? --ESCULAPIO @msg 22:01, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Direi di considerare quella di Giardina e integrarla con le altre. Toglierei il nome dell'autore, mentre aggiungerei il nome comune e la zona in cui sono endemiche. Poi andrebbero pazientemente aggiunte le voci. Al solito un lavoraccio, ma qualcuno deve pur farlo e quindi rimbocchiamoci le maniche e al lavoro. Siculo 23:13, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Se vanno bene altri campi qualcuno potrebbe aggiungerli? Siculo 23:31, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ibridi endemici ? modifica

Arrivato alla lettera Q del Prospetto dei taxa endemici minacciati presenti in Sicilia (G.U.R.S.) mi imbatto in queste quercie:

  • Quercus_xbivoniana Guss.
  • Quercus_xfontanesii Guss.
  • Quercus xsoluntina Tineo ex Lojac.

Trattasi di ibridi? o di errore di stampa?!? Qualcuno ha idea di dove si possa andare a verificare (in Specie di Quercus ovviamente non ci sono ...) --ESCULAPIO @msg 22:50, 29 ott 2006 (CET)Rispondi

Da parte mia è la prima volta che vedo quei nomi --Furriadroxiu 01:57, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

In natura le querce si ibridano molto facilmente...ci sta che alcuni di questi ibridi siano endemici di un determinato territorio come la Sicilia. Prendiamole per buone così come per le altre specie. --K-Sioux 02:25, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Vada per l'inserimento come ibridi endemici, ma come la dobbiamo chiamare Quercus x bivoniana, Quercus × bivoniana o semplicemente Quercus bivoniana ? --ESCULAPIO @msg 20:27, 30 ott 2006 (CET) (se non ricordo male una analoga discussione sugli agrumi non arrivò mai ad una conclusione chiara ...)Rispondi

Ho consultato il sito dell'IPNI e questi sono i risultati:

In nessuno dei tre casi l'IPNI considera il binomio come un ibrido (un ibrido è ad esempio questo). Semolo75 21:16, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

ok per Quercus soluntina allora, cassate le altre due --ESCULAPIO @msg 23:11, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Caricamento taxa modifica

Ho completato l'inserimento dei taxa endemici a rischio.
Il lavoro da fare, volendo integrare i dati del Dip. Botanica di Catania con quelli di G.Giardina, è ancora immane! Certo se mi deste una mano non sarebbe male ! --ESCULAPIO @msg 23:09, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Avanzamento bozza modifica

Mi sembra che allo stato attuale la bozza sia presentabile (anche se ancora incompleta). Pensate si possa già spostare a Flora endemica della Sicilia? --ESCULAPIO @msg 17:38, 11 nov 2006 (CET)Rispondi

IMHO sì, si può spostare. Anche se tutti quei punti interrogativi non sono belli a vedersi, li toglierei almeno dalla colonna dei nomi comuni. Semolo75 20:15, 12 nov 2006 (CET)Rispondi
concordo --ESCULAPIO @msg 00:34, 13 nov 2006 (CET)Rispondi
Avrei una domanda da porre. Non sarebbe opportuno separare gli endemismi esclusivamente siciliani da quelli in comune con altre regioni italiane? Siculo 00:19, 13 nov 2006 (CET)Rispondi
avevo considerato l'idea ma ci ho rinunciato per non complicare troppo le cose (esistono endemismi siciliani e di alcune regioni dell'Italia meridionale, endemismi siculo-sardi, siculo-sardo-corsi, siculo-maghrebini, siculo-melitensi); ho preferito piuttosto indicare esplicitamente nel campo Diffusione (e nelle note) questi casi --ESCULAPIO @msg 00:34, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Ecco a voi le immagini modifica

Il prof. Girolamo Giardina ci autorizza all'utilizzo delle immagini di http://web.tiscali.it/florasicula/ !!! --ESCULAPIO @msg 17:05, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Caricate le prime su Commons. --ESCULAPIO @msg 22:21, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

carciofo modifica

Salve a tutti, sono appena arrivato e volevo confrontarmi su un problema di tassonomia relativo al carciofo, articolo al quale stavo dando un'occhiata. Ho notato che il binomiale è stato messo come C. scolymus. Dato che io tendo ad usare C. cardunculus sono andato a rivedermi le opinioni in merito, e mi pare che ci sia abbastanza varietà di giudizio da meritare una discussione qui.

Fondamentalmente (ma correggetemi se sbaglio) ci sono tre punti di vista generali:

  • Le specie sono due, una Cynara cardunculus L. Sp. Pl. ed. 1 827 (1753) (sinonimo Cynara horrida Aiton) e l'altra Cynara scolymus L. Sp. Pl. ed. 1 827 (1753). Opinione sostenuta dalla Flora Europea (Royal Bot Gards Edinburgo) e anche dal database EURO + MED che però accetta Cynara cardunculus L. Sp. Pl.: 827. 1753 (sin: Cynara corsica Viv., Cynara horrida Aiton, Cynara sylvestris Lam.) e mette Cynara scolymus L. Sp. Pl.: 827. 1753 come accettato solo in via preliminare e lo mette come basionimo di Cynara cardunculus subsp. scolymus (L.) Hegi, e quindi potrebbe essere visto come sostenitore della tesi una specie al cui interno si trovano differenze sostanziali ma non abbastanza da garantire uno status di specie.
  • La specie è una, Cynara cardunculus L. Sp. pl. 1753, con sinonimo Cynara scolymus L, tesi sostenuta dall'USDA e dal The Linnaean Plant Name Typification Project. Oppure la specie è Cynara cardunculus var. scolymus con sinonimo Cynara scolymus, come sostenuto dall'IPNI (posizione molto simile a quella sopraesposta d EURO + MED)
  • La specie è una ma con una sottodivisione in due classi di cultivar. L'opinione è del Mansfeld's World Database of Agricultural and Horticultural Crops, e nello specifico propone che si riconosca la specie Cynara cardunculus L., Sp. Pl. (1753) (Sinonimi: Cynara scolymus L., Cynara sylvestris Lam.; Cynara horrida Aiton; Cynara spinosissima Presl,; Cynara corsica Viv; Cynara humilis Viv.; Cynara cardunculus subsp. cardunculus Hegi,; Cynara cardunculus subsp. cardunculus Hayek), con due gruppi di cultivar: 1. Cynara cardunculus gruppo Cardo (sinonimo Cynara cardunculus subsp. cardunculus , p.p., quoad plantas cultas); e 2. Cynara cardunculus gruppo Carciofo (sinonimo Cynara hortensis Mill.; Cynara esculenta Salisb.; Cynara cardunculus var. sativa Moris; Cynara scolymus var. mutica Vis.; Cynara cardunculus var. scolymus (L.); Cynara cardunculus subsp. scolymus (L.) Hegi).

Sinceramente tendo a concordare con l'ultima posizione, visti anche i dati sulla derivazione della forma domesticata (gruppo carciofo) da individui della forma coltivata (gruppo cardo). Comunque sia dovremmo decidere cosa fare e mettere almeno una lista di sinonimi (molti pensano al carciofo in termini di C. cardunculus, e non mettere il nome rende meno efficiente la ricerca) Ciao Marco Valussi 13:12, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Beh, se non si sono messi d'accordo gli autori chi siamo noi per decidere? L'unica cosa che posso dire è che spesso abbiamo usato il sito dell'IPNI per risolvere questo genere di problemi. In ogni caso, quando ci sono delle controversie tassonomiche IMHO andrebbero spiegate nel testo della voce. Semolo75 13:43, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Per seguire IPNI potremmo allora mettere C. cardunculus var. scolymus (sinonimo C. scolymus) e poi spiegare nel testo la controversia? Marco Valussi 14:11, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Concordo con l'appunto di Marco. Nella letteratura agronomica le cultivar del carciofo sono considerate nel complesso una varietà botanica del Cynara cardunculus (scolymus), distinte dalla varietà botanica altilis comprendende le cultivar di cardo, entrambe filogeneticamente derivate dal Cardo selvatico (Cynara cardunculus var. silvestris). Dal momento che la questione sarebbe oggetto di una discussione fra botanici in senso stretto non ho ritenuto opportuno tirarla in ballo, anche per mantenere una coerenza con Wikispecies che riporta la specie Cynara scolymus.
Concordo anche con Semolo75: in fondo non siamo esimi botanici per permetterci il lusso di sindacare sulla correttezza o meno di una posizione tassonomica, pertanto la cosa più corretta sarebbe riportare nella voce le due posizioni in merito e specificare nel tassobox entrambi i nomi usandone uno come sinonimo. A questo punto, però, sarebbe consigliabile mettere come voce principale il nome comune (Carciofo) e la voce Cynara scolymus come redirect. Che ne pensate? --Furriadroxiu 18:43, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Un nome volgare come titolo della voce è fuori standard. IMHO il titolo dovrebbe essere Cynara cardunculus con tutti i redirect e le spiegazioni del caso.
Dopo aver guardato rapidamente, nelle altre wiki nel tassobox usano il binomio Cynara scolymus con l'eccezione della wiki portoghese che dice chiaramente che quel binomio è obsoleto. Io seguirei la via dei portoghesi. Semolo75 21:21, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
Io ci sto. Però non faccio nessuna modifica, rischierei di pasticciare. --Furriadroxiu 23:25, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi
W il Porto-gallo e quoto pienamente Furriadroxiu  :-) --K-Sioux 03:52, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi
Avevo iniziato a modificare c scolymus quando mi sono reso conto che esisteva già un C. cardunculus che rimandava a tre sotospecie tra le quali il carciofo come subsp scolymus. Per evitare disomogeneità mi sono adeguato ed ho messo carciofo come subsp scolymus. ma non ho trovato in letteratura citazioni in riferimento alle altre due sottosp. di cardo proposte in Cynara cardunculus. Cercando di mantenere coerenza con l'articolo sul carciofo proporrei invece delle tre sottospecie di metterne due, una per carciofo (subsp. scolymus) ed una per cardo (subsp. cardunculus , p.p., quoad plantas cultas). Tendenzialmente sarei comunque più propenso a parlare di 'gruppo cardo' e 'gruppo carciofo' piuttosto che di sottospecie, ma queste sono disquisizioni.

Marco Valussi 10:28, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Immagine novembre modifica

Avete qualche proposta per l'immagine del mese di novembre ? --ESCULAPIO @msg 14:31, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Peccato! Non riesco a trovare un immagine di Chrysanthemum indicum :-D --K-Sioux 03:44, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi

Oxythyrea funesta modifica

Mi sono permesso di cancellare arbitrariamente un'informazione (cosa che non faccio mai). Nel testo della voce, relativa ad un comune coleottero antofago, che è ancora uno stub, uno degli autori ha citato come metodo di lotta l'uso di un piretroide per proteggere i fiori dagli attacchi del coleottero. Questa pratica - sulla cui legalità nutro seri dubbi - è assolutamente deprecabile in quanto ha effetti deleteri sugli insetti impollinatori arrivando anche a compromettere seriamente l'impollinazione dei fruttiferi. Nelle etichette degli insetticidi è riportata sempre la raccomandazione di sospendere i trattamenti insetticidi in occasione della fioritura e a maggior ragione questa raccomandazione vale per insetticidi a largo spettro d'azione e a forte potere abbattente quali i piretroidi. Ho ritenuto pertanto opportuno fare questa correzione, anche se arbitraria, perché non credo che rientri negli scopi di Wikipedia quello di consigliare pratiche non lecite o comunque deprecabili. --Furriadroxiu 23:55, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

nulla da eccepire --ESCULAPIO @msg 00:28, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Acerola modifica

Vi invito a dare un'occhiata a questa voce, a cui ho aggiunto il tassobox e sistemato qualcosa, ma mi mancano le conoscenze per categorizzarla e renderla leggibile e un minimo ricca. Spero che qualcuno se ne voglia occupare. A presto! --..::Marrabbio2::.. 08:57, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Categorizzata, fornita di interwiki link e spostata al binomio scientifico secondo le convenzioni. Da notare però che nessuna pagina del namespace principale punta su di essa... Semolo75 09:34, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

foto-fiori.it modifica

Ho trovato questa tra le autorizzazioni ottenute. Ne eravate a conoscenza ?

Detengo il copyright sul sito http://www.foto-fiori.it; al momento
contiene alcune centinaia di foto di fiori spontanei. Desidero    
porre a disposizione di Wikipedia, in particolare del progetto
Forme di vita/piante, le immagini presenti sul sito.
I fiori non sono catalogati; le immagini sono ad alta definizione.
Distinti saluti
Mauro COLLI
* OTRS Ticket#2006080510006094; 

Per utilizzare queste immagini bisogna apporre il Template Copyrighted. --ESCULAPIO @msg 16:31, 19 nov 2006 (CET)Rispondi


Karité modifica

C'è da controllare il binomio corretto per Butyrospermum parkii. Secondo le Wiki nelle altre lingue, la pianta ha il binomio Vitellaria paradoxa che però non è ritenuto valido dall'IPNI. Una volta deciso che binomio usare, va completato il tassobox ed eventualmente spostata la pagina. Semolo75 17:47, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

rimpolpata, tassoboxata e spostata a Vitellaria paradoxa (in accordo alle altre wiki e al GRIN Database ) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:24, 19 dic 2006 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Piante/Archivio-3".