Estoril Open 2012

torneo di tennis

L'Estoril Open 2012 è stata la 23ª edizione del torneo Estoril Open, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2012 e della International nell'ambito del WTA Tour 2012. All'evento hanno preso parte sia uomini che donne, e si è giocato sulla terra rossa dell'Estádio Nacional a Oeiras in Portogallo, dal 30 aprile al 6 maggio 2012.

Estoril Open 2012
Sport Tennis
Data30 aprile - 6 maggio
Edizione23a
SuperficieTerra rossa
Campioni
Singolare maschile
Bandiera dell'Argentina Juan Martín del Potro
Singolare femminile
Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi
Doppio maschile
Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi / Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer
Doppio femminile
Bandiera di Taipei Cinese Chuang Chia-jung / Bandiera della Cina Zhang Shuai

Partecipanti ATP

modifica

Teste di serie

modifica
Nazione Giocatore Ranking Testa di serie*
  Argentina Juan Martín del Potro 10 1
  Francia Richard Gasquet 18 2
  Svizzera Stan Wawrinka 22 3
  Spagna Albert Ramos Viñolas 43 4
  Uzbekistan Denis Istomin 44 5
  Paesi Bassi Robin Haase 45 6
  Spagna Albert Montañés 69 7
  Italia Flavio Cipolla 70 8

* Ranking al 23 aprile 2012.

Altri partecipanti

modifica

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

I seguenti giocatori hanno ricevuto uno special exempt per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

  Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile.

Partecipanti WTA

modifica

Teste di serie

modifica
Nazione Giocatrice Ranking Testa di serie*
  Italia Roberta Vinci 18 1
  Russia Marija Kirilenko 20 2
  Spagna Anabel Medina Garrigues 26 3
  Rep. Ceca Petra Cetkovská 30 4
  Cina Zheng Jie 32 5
  Estonia Kaia Kanepi 33 6
  Russia Nadia Petrova 34 7
  Germania Mona Barthel 35 8

* Ranking al 23 aprile 2012.

Altre partecipanti

modifica

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

  Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Qualificazioni singolare femminile.

Punti e montepremi

modifica

Il montepremi complessivo è di 398.250 € per il torneo ATP e di 220.000$ per il torneo WTA[1][2].

Torneo V F SF QF 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare maschile Punti 250 150 90 45 20 0 12 6 0 0
Premi in denaro (€) 71.900 37.860 20.510 11.685 6.885 4.080 660 315 0
Doppio maschile Punti 250 150 90 45 0
Premi in denaro (€) 21.800 11.480 6.220 3.560 2.090
Singolare femminile Punti 280 200 130 70 30 1 16 10 6 1
Premi in denaro ($) 37.000 19.000 10.200 5.340 2.950 1.725 860 460 265
Doppio femminile Punti 280 200 130 70 1
Premi in denaro ($) 11.000 5.750 3.100 1.650 860

Campioni

modifica

Singolare maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Singolare maschile.

  Juan Martín del Potro ha sconfitto in finale   Richard Gasquet per 6-4, 6-2.

  • È l'undicesimo titolo in carriera per Del Potro, il secondo nel 2012.

Singolare femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Singolare femminile.

  Kaia Kanepi ha sconfitto in finale   Carla Suárez Navarro per 3-6, 7–6(6), 6-4.

  • È il terzo titolo in carriera per la Kanepi, il secondo nel 2012.

Doppio maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Doppio maschile.

  Aisam-ul-Haq Qureshi /   Jean-Julien Rojer hanno sconfitto in finale   Julian Knowle /   David Marrero per 7-5, 7-5.

Doppio femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Estoril Open 2012 - Doppio femminile.

  Chuang Chia-jung /   Zhang Shuai hanno sconfitto in finale   Jaroslava Švedova /   Galina Voskoboeva per 4-6, 6-1, [11-9].

  1. ^ Pagina ufficiale ATP Archiviato l'8 ottobre 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Tabelloni WTA, su estorilopen.net. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su estorilopen.net. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2007).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis