Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)

squadra di pallacanestro greca
(Reindirizzamento da Panathinaikos Basketball Club)
Panathinaikos A.O.
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Dati societari
Città Atene
Nazione Grecia Grecia
Confederazione FIBA Europe
Federazione HEBA
Campionato A1 Ethniki
Fondazione 1919
Denominazione Panathinaikos A.O.
(1922-presente)
Proprietario Grecia Dimitrios Giannakopoulos
Presidente Grecia Panagiōtīs Triantopoulos
General manager Grecia Vasilīs Parthenopoulos
Allenatore Grecia Chrīstos Serelīs
Impianto OAKA Arena
(19,250 posti)
Sito web www.paobc.gr
Palmarès
EurolegaEurolegaEurolegaEurolegaEurolegaEurolegaCoppa intercontinentale
Titoli nazionali 39 A1 Ethniki
Coppe nazionali 20 Coppa di Grecia
1 Supercoppa greca
Coppe Intercont. 1
Euroleghe 6
Stagione in corso

Il Panathinaikos A.O. (in greco: Κ.Α.Ε. Παναθηναϊκός - K.A.E. Panathinaïkós) è la squadra di pallacanestro della società polisportiva Panathinaikos A.O., club con sede ad Atene, in Grecia.

StoriaModifica

Fondato nel 1922 e di proprietà dei magnati della farmaceutica Pavlos e Thanassis Giannakopoulos, il Panathinaikos è il migliore team cestistico di tutta la Grecia, ed uno dei migliori in Europa. Nella sua bacheca figurano 36 campionati nazionali, 19 Coppe di Grecia, 6 tra Coppe dei Campioni ed Euroleghe, ed una Coppa Intercontinentale.

 
Celebrazioni per i 100 anni del club.

Numerosi giocatori di fama internazionale hanno vestito la maglia bianco verde (Dominique Wilkins, Fragkiskos Alvertīs, Byron Scott, Dino Rađa, Dejan Bodiroga, Nikos Galīs, Panagiōtīs Giannakīs, Stojko Vranković, Žarko Paspalj, Fanīs Christodoulou, Antonio Davis, Željko Rebrača tra gli altri). Questi campioni, insieme con la fortunata gestione del presidente Pavlos Giannakopoulos, hanno fatto del Panathinaikos una delle squadre più vincenti e conosciute del continente negli ultimi quindici anni, e l'unica capace di vincere quattro Euroleghe dopo la creazione delle Final Four.

Nell'aprile del 1996, alle Final Four di Parigi, il Panathinaikos è stato il primo club greco a vincere la Coppa dei Campioni, oggi Eurolega, battendo il Barcellona in finale 67-66. Nel settembre dello stesso anno il team ha vinto la Coppa Intercontinentale, battendo la squadra argentina dell'Olimpia Venado Tuerto con i punteggi di 83-89, 83-78 e 101-76 (2-1 totale). Nel 2000, alle Final Four di Salonicco, il Panathinaikos è diventato campione d'Europa per la seconda volta, battendo il Maccabi Tel-Aviv per 73-67 in finale. Nel 2002, a Bologna, è arrivato il terzo alloro europeo, a spese della Kinder Bologna, battuta 89-83. Nel 2007, nelle Final Four giocate in casa, il Panathinaikos è diventato per la quarta volta campione battendo il CSKA Mosca, detentore del trofeo, con il risultato di 93-91.

Il Panathinaikos ha preso parte alle Final Four di Eurolega altre quattro volte: a Tel Aviv nel 1994 (3º posto), a Saragozza nel 1995 (3°), a Parigi nel 2001 (2°) e a Mosca nel 2005 (3º posto). Altri successi da sottolineare sono le due semifinali di Coppa delle Coppe raggiunte (1969 e 1998), le semifinali di Coppa dei Campioni 1971-72 (eliminato dall'Ignis Varese con i punteggi di 78-70 e 55-69). Infine, nella stagione 1981-82, la squadra raggiunse la finale del massimo torneo europeo, eliminando anche CSKA Mosca e Levski Sofia.

Il 3 maggio 2009 il club, battendo in finale il CSKA Mosca per 73-71, vinse l'Eurolega 2008-2009[1].

Il team, noto anche per il calore con cui è seguito dai suoi tifosi, ha detenuto il record di spettatori per una singola gara di Eurolega, 20.000 tifosi, cifra fatta registrare all'OAKA Arena in occasione di un match contro la Benetton Treviso il 29 marzo 2006, incontro valido per la seconda fase dell'Eurolega 2005-06. Il numero di 18.900 spettatori inoltre si è registrato in altri tre match della squadra greca, uno contro l'Efes Pilsen nel 2005 e due contro il TAU Ceramica nel 2006.

CronistoriaModifica

Cronistoria del Panathīnaïkos Athlītikos Omilos
  • 1922 · Nasce la sezione cestistica del Panathīnaïkos Athlītikos Omilos.



Turno di qualificazione di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinali di Coppa delle Coppe.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.

Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Semifinali di Coppa dei Campioni.
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (1º titolo).
Primo turno di Coppa Korać.
  • 1979-1980 · 1ª nel gruppo Sud di A Nazionale, 1ª nel girone finale, campione di Grecia (16º titolo).
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.

Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (2º titolo).
Semifinali di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (3º titolo).
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (4º titolo).
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Fase C di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa delle Coppe.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.

Semifinali di Coppa di Grecia.
Fase a gironi di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Fase a gironi di Coppa Korać.
Vince la Coppa di Grecia (5º titolo).
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
3ª in Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
3ª in Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (6º titolo).
  Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
Vince la Coppa Intercontinentale (1º titolo).
4ª in Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
4ª in Coppa di Grecia.
Semifinali di Eurocoppa.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa di Grecia.
  Vince la Coppa dei Campioni (2º titolo).

Finale di Coppa di Grecia.
Finale di Coppa dei Campioni.
3ª in Coppa di Grecia.
  Vince l'Eurolega (3º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (7º titolo).
Top 16 di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (8º titolo).
3ª in Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (9º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (10º titolo).
  Vince l'Eurolega (4º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (11º titolo).
Top 16 di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (12º titolo).
  Vince l'Eurolega (5º titolo).
Finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.

Finale di Coppa di Grecia.
  Vince l'Eurolega (6º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (13º titolo).
4ª in Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (14º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (15º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (16º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (17º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (18º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (19º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.[3]

3ª in Supercoppa greca.
Regular season di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (20º titolo).
Vince la Supercoppa greca (1º titolo).
Finale di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.
Finale di Supercoppa greca.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.

Roster 2022-2023Modifica

Aggiornato al 7 agosto 2022.

 
I giocatori nell' Eurolega 2007-2008.
 
I tifosi del Panathinaikos, OAKA arena.
Panathīnaïkos OPAP 2022-23
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0   GA Kalaitzakīs, Panagiōtīs Panagiōtīs Kalaitzakīs 1999 200 cm 90 kg
3   P Wolters, Nate Nate Wolters 1991 193 cm 86 kg
5     P Lee, Paris Paris Lee 1995 183 cm 84 kg
6   C Papagiannīs, Giōrgos Giōrgos Papagiannīs (C) 1997 220 cm 125 kg
7   PG Mpochōridīs, Leuterīs Leuterīs Mpochōridīs 1994 196 cm 91 kg
8   AG Williams, Derrick Derrick Williams 1991 203 cm 109 kg
9   AC Agravanīs, Dīmītrīs Dīmītrīs Agravanīs 1994 208 cm 116 kg
11   G Pappas, Nikos Nikos Pappas 1990 195 cm 100 kg
16   AP Kalaitzakīs, Giōrgos Giōrgos Kalaitzakīs 1999 201 cm 87 kg
17   G Thomas, Matt Matt Thomas 1994 196 cm 89 kg
20   C Samodurov, Alexandros Alexandros Samodurov 2005 210 cm 95 kg
21   P Avdalas, Neoklīs Neoklīs Avdalas 2006 196 cm
24   GA Bacon, Dwayne Dwayne Bacon 1995 201 cm 100 kg
37   AP Ponitka, Mateusz Mateusz Ponitka 1993 196 cm 92 kg
40   AP Grigonis, Marius Marius Grigonis 1994 198 cm 93 kg
72   A Mantzoukas, Lefterīs Lefterīs Mantzoukas 2003 207 cm 100 kg
77   C Gudaitis, Artūras Artūras Gudaitis 1993 208 cm 115 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  •   Infortunato

Roster

CestistiModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del Panathīnaïkos A.O..

AllenatoriModifica

PalmarèsModifica

 
I banner celebrativi appesi al tetto dell' OAKA arena.

MaschileModifica

1945-1946, 1946-1947, 1949-1950, 1950-1951, 1953-1954, 1960-1961, 1961-1962, 1966-1967, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974, 1974-1975, 1976-1977, 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1983-1984, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
1979, 1982, 1983, 1986, 1992-1993, 1995-1996, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019, 2020-2021
2021
1995-1996, 1999-2000, 2001-2002, 2006-2007, 2008-2009, 2010-2011
1996[4]

FemminileModifica

1998, 2000, 2005, 2013
2000

NoteModifica

  1. ^ Tabellino ufficiale gara, su euroleague.net.
  2. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Grecia
  3. ^ Torneo interrotto il 24 maggio 2020, con la squadra in 6ª posizione nella regular season, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19
  4. ^ (EN) ALL-TIME MEDALISTS, su FIBA.basketball. URL consultato il 7 agosto 2019.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN143310280 · LCCN (ENn2010058765 · WorldCat Identities (ENlccn-n2010058765
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro