GP2 Series 2011

stagione sportiva
(Reindirizzamento da GP2 stagione 2011)

La stagione 2011 del Campionato FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, la 7ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 7ª ad assegnare il Campionato Scuderie. La stagione è iniziata il 7 maggio e si è conclusa l'11 settembre dopo 18 gare. Il titolo piloti è andato al francese Romain Grosjean, quello per i team alla spagnola Barwa Addax.

GP2 Series 2011
Edizione n. 7 della GP2 Series
Dati generali
Inizio7 maggio
Termine11 settembre
Prove18
Titoli in palio
PilotiRomain Grosjean
ScuderieBarwa Addax
Finali GP2Fabio Leimer
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Il calendario della stagione prevede 9 weekend di gare, da tenersi nei circuiti europei, impegnati nella stagione della Formula 1 2011.

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Istanbul Park 32 32x5,338= 170,816 km 7 maggio 15:40 Gran Premio di Turchia 2011
G2 23 23x5,338=122,774 km 8 maggio 11:35
2 G1   Circuito di Catalogna, Barcellona 37 37x4,665=172,235 km[1] 21 maggio 15:40 Gran Premio di Spagna 2011
G2 26 26x4,665=121,030 km 22 maggio 10:35
3 G1   Circuito di Monte Carlo 42 42x3,340=140,280 km[2] 27 maggio 11:15 Gran Premio di Monaco 2011
G2 30 30x3,340=100,200 km 28 maggio 16:15
4 G1   Circuito urbano di Valencia 32 32x5,419= 173,408 km 25 giugno 15:40 Gran Premio d'Europa 2011
G2 23 23x5,419=124,637 km 26 giugno 10:30[3]
5 G1   Circuito di Silverstone 29 29x5,891=170,839 km 9 luglio 14:40 Gran Premio di Gran Bretagna 2011
G2 21 21x5,891=123,711 km 10 luglio 9:35
6 G1   Nürburgring 34 34x5,148=175,032 km 23 luglio 15:40 Gran Premio di Germania 2011
G2 24 24x5,148=123,552 km[4] 24 luglio 10:30
7 G1   Hungaroring, Mogyoród 39 39x4,381=170,859 km[5] 30 luglio 15:40 Gran Premio d'Ungheria 2011
G2 28 28x4,381=122,668 km[6] 31 luglio 10:30
8 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 25 25x7,004=175,100 km[7] 27 agosto 15:40 Gran Premio del Belgio 2011
G2 18 18x7,004=126,072 km 28 agosto 10:30
9 G1   Autodromo Nazionale Monza 30 30x5,793=173,790 km 10 settembre 15:40 Gran Premio d'Italia 2011
G2 21 21x5,793=121,653 km 11 settembre 10:30

Gara fuori campionato

modifica

Il 28 giugno viene annunciato un weekend di gara, non valido per il campionato, da tenere sul circuito di Yas Marina a novembre, a supporto del Gran Premio di Abu Dhabi.[8]

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Circuito di Yas Marina 31 31x5,554= 172,174 km 12 novembre 11:00 Gran Premio di Abu Dhabi 2011
G2 22 22x5,554=122,188 km 13 novembre
Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo
  Circuito di Silverstone 5 aprile   Romain Grosjean   DAMS 1'40"725[9][10]
6 aprile   Marcus Ericsson   iSport 1'40"154[11]
  Circuito di Catalogna, Barcellona 19 aprile   Davide Valsecchi   Team Air Asia 1'29"718[12][13]
20 aprile   Michael Herck   Coloni 1'29"608[14][15]

Accordi e fornitori

modifica

La serie per la prima volta impiegherà le nuove vetture costruite dalla Dallara. La Pirelli, divenuta fornitrice unica degli pneumatici per la F1, fornirà lo stesso tipo di coperture anche alla GP2.

Piloti e team

modifica

Scuderie

modifica

Faranno l'esordio da quest'anno, dopo aver partecipato alla serie asiatica, i due nuovi team ammessi, il Carlin Motorsport e il Team Air Asia; prendono il posto del David Price Racing e della Durango, quest'ultima aveva già rinunciato alla stagione 2010.[16] La Lotus Cars associa il proprio nome a quello dell'ART Grand Prix.[17] A seguito dell'acquisizione da parte di Tony Fernandes, patron del Team Air Asia, della casa britannica Caterham, da giugno il suo team viene ridenominato Caterham Team Air Asia.[18]

Da questa stagione, e per il triennio 2011-2013, tutti i team selezionati per la serie principale dovranno competere anche in quella asiatica.[19]

  Lo stesso argomento in dettaglio: GP2 Asia Series 2011 § Piloti e Team.

Rispetto alla GP2 Asia Johnny Cecotto Jr. passa dalla SuperNova all'Ocean, dove trova l'esordiente tedesco Kevin Mirocha.[20] L'altro tedesco Christian Vietoris prende il posto di Nathanaël Berthon alla Racing Engineering. Davide Rigon trova un ingaggio alla Scuderia Coloni,[21] mentre Luca Filippi passa dalla Coloni alla Super Nova Racing.[22]

Dei piloti della stagione 2010 passano in Formula 1 il messicano Sergio Pérez[23] con la Sauber-Ferrari, dove troverà il campione della GP2 Asia Series 2008-2009 Kamui Kobayashi, il campione del 2010 Pastor Maldonado, che va invece alla Williams-Cosworth accanto a Rubens Barrichello,[24] e Jérôme d'Ambrosio che fa il suo esordio in F1 alla Virgin-Cosworth.[25]

Nel corso della stagione vi sono alcuni cambiamenti. Dopo Barcellona Álvaro Parente sostituisce Christian Vietoris, che soffre di mal di testa per i postumi di un incidente a Istanbul, alla Racing Engineering mentre Kevin Ceccon prende il posto di Davide Rigon, vittima di un incidente nella gara precedente, alla Coloni.[26][27] Il diciassettenne Ceccon diventa il più giovane pilota ad avere guidato una GP2 in gara. Nella gara di Montecarlo Oliver Turvey prende il posto di Michail Alëšin alla Carlin.[28]

A Valencia Álvaro Parente passa alla Carlin Motorsport dove sostituisce Oliver Turvey, mentre Vietoris riprende il suo volante alla Racing Engineering.[29] Nel weekend del Nürburgring Adam Carroll prende il posto di Luca Filippi alla Super Nova Racing; il piemontese passa alla Coloni al posto di Kevin Ceccon.[30] Michail Alëšin torna alla Carlin dal weekend di Budapest.

A Spa Brendon Hartley ha preso il posto di Kevin Mirocha all'Ocean.[31] Nell'ultima gara a Monza Parente ha ripreso il suo volante alla Carlin,[32] mentre Stéphane Richelmi ha preso il posto di Stefano Coletti, infortunatosi nel corso della gara di Spa, alla Trident.

Tabella riassuntiva

modifica
Team Pilota Weekend
di gare
  Rapax 1   Fabio Leimer Tutti
2     Julián Leal[33] Tutti
  Barwa Addax Team 3   Charles Pic Tutti
4   Giedo van der Garde Tutti
  Lotus ART 5   Jules Bianchi Tutti
6   Esteban Gutiérrez Tutti
  Racing Engineering 7   Dani Clos Tutti
8   Christian Vietoris 1, 4-9
  Álvaro Parente 2-3
  iSport International 9   Sam Bird Tutti
10   Marcus Ericsson Tutti
  DAMS 11   Romain Grosjean Tutti
12   Pål Varhaug Tutti
  Arden International 14   Josef Král Tutti
15   Jolyon Palmer Tutti
  Super Nova Racing 16   Fairuz Fauzy Tutti
17   Luca Filippi 1-5
  Adam Carroll 6-9
  Scuderia Coloni 18   Michael Herck Tutti
19   Davide Rigon 1
  Kevin Ceccon 2-5
  Luca Filippi 6-9
  Trident Racing 20   Rodolfo González Tutti
21   Stefano Coletti 1-8
  Stéphane Richelmi 9
  Ocean Racing Technology 22   Kevin Mirocha 1-7
  Brendon Hartley 8-9
23   Johnny Cecotto Jr. Tutti
  Carlin 24   Max Chilton Tutti
25   Michail Alëšin 1-2, 7-8
  Oliver Turvey 3
  Álvaro Parente 4-6, 9
  Caterham Team Air Asia[18] 26   Luiz Razia Tutti
27   Davide Valsecchi Tutti

Risultati e classifiche

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore
1 G1   Istanbul 57'09"999 179,320 km/h   Romain Grosjean   Sam Bird   Romain Grosjean   DAMS
G2 41'40"571 176,77 km/h +   Romain Grosjean   Stefano Coletti   Trident Racing
2 G1   Barcellona 1h00'32"817[1] 156,715 km/h   Giedo van der Garde   Giedo van der Garde   Charles Pic   Barwa Addax
G2 45'26"885 159,615 km/h +   Fabio Leimer   Fabio Leimer   Rapax
3 G1   Montecarlo 1h00'23"957[2] 136,034 km/h   Sam Bird   Davide Valsecchi   Davide Valsecchi   Team AirAsia
G2 45'50"498 131,147 km/h +   Romain Grosjean   Charles Pic   Barwa Addax
4 G1   Valencia 58'19"400 167,243 km/h   Charles Pic   Romain Grosjean   Romain Grosjean   DAMS
G2 43'34"905 171,590 km/h +   Esteban Gutiérrez   Esteban Gutiérrez   Lotus ART
5 G1   Silverstone 58'40"010 174,584 km/h   Jules Bianchi   Romain Grosjean   Jules Bianchi   Lotus ART
G2 36'42"650 201,973 km/h +   Romain Grosjean   Romain Grosjean   DAMS
6 G1   Nürburgring 1h01'06"975 171,582 km/h   Charles Pic   Luca Filippi   Luca Filippi   Coloni
G2 45'09"296[4] 156,988 km/h +   Christian Vietoris   Romain Grosjean   DAMS
7 G1   Hungaroring 1h00'36"334[5] 164,774 km/h   Luiz Razia   Luca Filippi   Romain Grosjean   DAMS
G2 45'53"864[6] 131,670 km/h +   Romain Grosjean   Stefano Coletti   Trident Racing
8 G1   Spa 1h00'55"099[7] 165,439 km/h   Christian Vietoris   Christian Vietoris   Christian Vietoris   Racing Engineering
G2 39'34"834 190,923 km/h +   Luca Filippi   Luca Filippi   Coloni
9 G1   Monza 47'47"704 217,781 km/h   Charles Pic   Luca Filippi   Luca Filippi   Coloni
G2 32'51"770 221,546 km/h +   Luca Filippi   Christian Vietoris   Racing Engineering
  • + In gara2 la pole position è data dalla griglia invertita nei primi 8.

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota TUR
 
ESP
 
MON
 
VAL
 
GBR
 
GER
 
HUN
 
BEL
 
ITA
 
Punti
1   Romain Grosjean 1 10 SQ[34] 9 4 3 1 Rit 4 1 3 1 1 3 3 4 3 21 89
2   Luca Filippi Rit 14 Rit Rit 3 4 Rit 15 13 12 1 3 6 Rit 4 1 1 5 54
3   Jules Bianchi 3 7 7 Rit Rit 19 Rit 7 1 5 4 2 7 6 2 2 8 3 53
4   Charles Pic 7 4 1 19 8 1 Rit Rit 11 10 2 SQ[35] 2 13 Rit 19 2 Rit 52
5   Giedo van der Garde 4 2 2 Rit Rit 9 2 3 8 3 6 Rit 4 4 Rit 20 21 13 49
6   Sam Bird 2 3 3 5 Rit 13 5 12 5 6 8 7 17 5 12 5 4 4 45
7   Christian Vietoris 11 Rit Rit 13 2 7 Rit 4 8 10 1 13 6 1 35
8   Davide Valsecchi 16 16 4 4 1 5 3 4 14 17 13 Rit 16 14 10 10 20 Rit 30
9   Dani Clos 8 15 6 2 Rit 18 4 5 6 2 7 Rit 10 Rit 6 6 13 7 30
10   Marcus Ericsson 9 8 5 3 Rit Rit Rit 11 3 4 5 16† 5 16 Rit 12 14 8 25
11   Stefano Coletti 5 1 10 20† 5 Rit 17 19† 7 22 Rit Rit 21 1 Rit NP 22
12   Luiz Razia 6 18 Rit Rit Rit 20 6 2 17 14 Rit 14 3 7 Rit Rit 10 9 19
13   Esteban Gutiérrez Rit 11 Rit 12 12 NP 7 1 10 8 12 Rit Rit 2 14 7 9 6 15
14   Fabio Leimer Rit 20 8 1 9 7 Rit 14 15 11 SQ[36] 8 11 11 Rit Rit 7 2 15
15   Josef Král 13 6 9 21† 6 2 8 Rit 23 20 18 11 9 17 8 3 Rit 17 15
16   Álvaro Parente 11 7 2 16 Rit 18 9 9 20† Rit 12 12 8
17   Adam Carroll 15 5 19 12 9 11 5 11 6
18   Fairuz Fauzy 12 5 13 6 15† 10 16 16 21 15 16 12 Rit Rit 7 21 18 Rit 5
19   Brendon Hartley 5 9 22 20 4
20   Max Chilton Rit 17 12 11 7 6 Rit Rit Rit 19 17 6 18 Rit 15 16 Rit 18 4
21   Michael Herck 14 12 Rit Rit 13 15 10 6 24 18 11 10 12 Rit 16 15 Rit NP 1
22   Kevin Mirocha 15† 19 21† 16 10 Rit 12 8 NP NP Rit 13 14 8 0
23   Pål Varhaug 18 21 15 8 Rit 21 13 10 16 23 Rit 17 13 Rit 13 18 11 10 0
24   Johnny Cecotto Jr. Rit 13 14 13 Rit 17 14 17 12 Rit 10 Rit Rit Rit 11 8 17 15 0
25   Oliver Turvey 14 8 0
26   Rodolfo González Rit 22 20 10 Rit 14 15 Rit 18 13 9 15 Rit 9 Rit 17 19 16 0
27     Julián Leal 19 Rit 17 14 Rit Rit 11 9 22 21 14 9 20 Rit Rit Rit 16 Rit 0
28   Jolyon Palmer 17 9 18 17 NC 11 9 Rit 20 16 19 Rit 22 18† Rit 14 Rit 19 0
29   Davide Rigon 10 Rit 0
30   Kevin Ceccon 19 15 11 12 18 20† 19 Rit 0
31   Stéphane Richelmi 15 14 0
32   Michail Alëšin NP NP 16 18 15 15 Rit Rit 0
Pos. Pilota TUR
 
ESP
 
MON
 
VAL
 
GBR
 
GER
 
HUN
 
BEL
 
ITA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Classifica scuderie

modifica
Pos. Team
vettura
TUR
 
ESP
 
MON
 
VAL
 
GBR
 
GER
 
HUN
 
BEL
 
ITA
 
Punti
1   Barwa Addax Team 3 7 4 1 19 8 1 Rit Rit 11 10 2 SQ[35] 2 13 Rit 19 2 Rit 101
4 4 2 2 Rit Rit 9 2 3 8 3 6 Rit 4 4 Rit 20 21 13
2   DAMS 11 1 10 SQ[34] 9 4 3 1 Rit 4 1 3 1 1 3 3 4 3 21 89
12 18 21 15 8 Rit 21 13 10 16 23 Rit 17 13 Rit 13 18 11 10
3   Racing Engineering 7 8 15 6 2 Rit 18 4 5 6 2 7 Rit 10 Rit 6 6 13 7 73
8 11 Rit 11 7 2 16 Rit 13 2 7 Rit 4 8 10 1 13 6 1
4   iSport International 9 2 3 3 5 Rit 13 5 12 5 6 8 7 17 5 12 5 4 4 70
10 9 8 5 3 Rit Rit Rit 11 3 4 5 16† 5 16 Rit 12 14 8
5   Lotus ART 5 3 7 7 Rit Rit 19 Rit 7 1 5 4 2 7 6 2 2 8 3 68
6 Rit 11 Rit 12 12 NP 7 1 10 8 12 Rit Rit 2 14 7 9 6
6   Caterham Team AirAsia 26 6 18 Rit Rit Rit 20 6 2 17 14 Rit 14 3 7 Rit Rit 10 9 49
27 16 16 4 4 1 5 3 4 14 17 13 Rit 16 14 10 10 20 Rit
7   Scuderia Coloni 18 14 12 Rit Rit 13 15 10 6 24 18 11 10 12 Rit 16 15 Rit NP 46
19 10 Rit 19 15 11 12 18 20† 19 Rit 1 3 6 Rit 4 1 1 5
8   Trident Racing 20 Rit 22 20 10 Rit 14 15 Rit 18 13 9 15 Rit 9 Rit 17 19 16 22
21 5 1 10 20† 5 Rit 17 19† 7 22 Rit Rit 21 1 Rit NP 15 14
9   Super Nova Racing 16 12 5 13 6 15† 10 16 16 21 15 16 12 Rit Rit 7 21 18 Rit 20
17 Rit 14 Rit Rit 3 4 Rit 15 13 12 15 5 19 12 9 11 5 11
10   Rapax 1 Rit 20 8 1 9 7 Rit 14 15 11 SQ[36] 8 11 11 Rit Rit 7 2 15
2 19 Rit 17 14 Rit Rit 11 9 22 21 14 9 20 Rit Rit Rit 16 Rit
11   Arden International 14 13 6 9 21† 6 2 8 Rit 23 20 18 11 9 17 8 3 Rit 17 15
15 17 9 18 17 NC 11 9 Rit 20 16 19 Rit 22 18† Rit 14 Rit 19
12   Ocean Racing Technology 22 15† 19 21† 16 10 Rit 12 8 NP NP Rit 13 14 8 5 9 22 20 4
23 Rit 13 14 13 Rit 17 14 17 12 Rit 10 Rit Rit Rit 11 8 17 15
13   Carlin 24 Rit 17 12 11 7 6 Rit Rit Rit 19 17 6 18 Rit 15 16 Rit 18 4
25 NP NP 16 18 14 8 Rit 18 9 9 20† Rit 15 15 Rit Rit 12 12
Pos. Team
vettura
TUR
 
ESP
 
MON
 
VAL
 
GBR
 
GER
 
HUN
 
BEL
 
ITA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Finali GP2

modifica

Il fine settimana del 12 e 13 novembre 2011 il Circuito di Yas Marina, negli Emirati Arabi Uniti, ospita due gare della GP2, non valide per il campionato principale, a supporto del Gran Premio di Abu Dhabi. Al termine del weekend viene stilata una classifica, con un sistema di punteggio uguale a quello utilizzato durante il campionato. La manifestazione è vinta da Fabio Leimer.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finali GP2 Series 2011.
Gara Circuito Tempo Velocità Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore
1 G1   Yas Marina 58'53"563 175,293 km/h   Fabio Leimer   Fabio Leimer   Fabio Leimer   Racing Engineering
G2 41'26"194 176,761 km/h   Luiz Razia   James Calado   Lotus ART

Test post-stagionali

modifica

Il Circuito di Jerez ospita dei test tra il 28 e 29 settembre, mentre quello di Barcellona li ospita tra il 19 e il 20 ottobre 2011.

Data Circuito Pilota più rapido Team Tempo Giri
28 settembre (mattina)   Circuito di Jerez   Fabio Leimer   Racing Engineering 1'27"282[37] 29
28 settembre (pomeriggio)   Fabio Leimer   Racing Engineering 1'27"777[38] 20
29 settembre (mattina)   Fabio Leimer   Racing Engineering 1'26"701[39] 30
29 settembre (pomeriggio)   Jules Bianchi   Lotus ART 1'27"651[40] 38
19 ottobre (mattina)   Circuito di Barcellona   Marcus Ericsson   iSport 1'29"705[41] 25
19 ottobre (pomeriggio)   Tom Dillmann   iSport 1'30"210[42] 35
20 ottobre (mattina)   Fabio Leimer   Racing Engineering 1'29"324[43] 30
20 ottobre (pomeriggio)   Stefano Coletti   Coloni 1'30"607[44] 21
  1. ^ a b La gara 1 a Barcellona è stata condotta per 34 giri, pari a 158,610 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.
  2. ^ a b La gara 1 a Montecarlo è stata condotta per 41 giri, pari a 136,940 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.
  3. ^ La gara 2 di Valencia inizia con un quarto d'ora di ritardo a causa dei lavori effettuati sulla pista per eliminare l'olio perduto da una vettura impegnata in una gara di contorno.
  4. ^ a b La gara 2 al Nürburgring è stata condotta per 23 giri, pari a 156,988 km, per il raggiungimento dei 45 minuti di gara.
  5. ^ a b La gara 1 all'Hungaroring è stata condotta per 38 giri, pari a 166,478 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.
  6. ^ a b La gara 2 all'Hungaroring è stata condotta per 23 giri, pari a 100,763 km, per il raggiungimento dei 45 minuti di gara.
  7. ^ a b La gara 1 a Spa è stata condotta per 24 giri, pari a 168,096 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.
  8. ^ Gara non valida ad Abu Dhabi il 13 novembre, su italiaracing.net, 28 giugno 2011. URL consultato il 29 giugno 2011.
  9. ^ Silverstone, 1º turno: Bianchi apre i test, in italiaracing.net, 5 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  10. ^ Silverstone, 2º turno: Grosjean il più veloce, in italiaracing.net, 5 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  11. ^ Silverstone, 3º-4º turno:È di Ericsson il miglior crono, in italiaracing.net, 6 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  12. ^ Antonio Caruccio, Barcellona, 1º turno: il miglior tempo va a Pic, in italiaracing.net, 19 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  13. ^ Antonio Caruccio, Barcellona, 2º turno: Valsecchi e Filippi al top, in italiaracing.net, 19 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  14. ^ Antonio Caruccio, Barcellona, 3º turno: Coloni in pole con Herck, in italiaracing.net, 20 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  15. ^ Antonio Caruccio, Barcellona, 4º turno:Valsecchi e Rigon fanno grande l’Italia, in italiaracing.net, 20 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  16. ^ È ufficiale: Carlin e Lotus i nuovi team GP2, su italiaracing.net, 21 settembre 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010.
  17. ^ Lotus Cars entra in GP2 con ART, su italiaracing.net, 22 settembre 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010.
  18. ^ a b (EN) Caterham Team Air Asia Valencia GP2 preview [collegamento interrotto], su thesportscampus.com, 24 giugno 2011. URL consultato il 27 giugno 2011.
  19. ^ Team 2011-2013 al via di entrambe le serie, su italiaracing.net, 18 giugno 2010. URL consultato il 14 dicembre 2010.
  20. ^ Roberto Ferrari, Anteprima test Silverstone:Cecotto e Mirocha con Ocean, Turvey con Carlin, su italiaracing.net, 4 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2011.
  21. ^ Rigon e Coloni trovano l'accordo, su italiaracing.net, 30 aprile 2011. URL consultato il 1º maggio 2011.
  22. ^ Rigon e Coloni trovano l'accordo, su italiaracing.net, 4 maggio 2011. URL consultato il 4 maggio 2011.
  23. ^ Vito Graffeo, Sergio Perez alla Sauber nel 2011, su sportlive.it, 5 ottobre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  24. ^ Ufficiale: Maldonado correrà con la Williams, su 422race.com, 1º dicembre 2010. URL consultato il 1º dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  25. ^ Roberto Ferrari, F1 2011, Virgin: D’Ambrosio titolare, su auto.fanpage.it, 24 dicembre 2010. URL consultato il 28 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  26. ^ Parente a Barcellona con Racing Engineering, su italiaracing.net, 19 maggio 2011. URL consultato il 20 maggio 2011.
  27. ^ (EN) Kevin Ceccon with Scuderia Coloni, su gp2series.com, 17 maggio 2011. URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  28. ^ Turvey rimpiazza Aleshin, su italiaracing.net, 25 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
  29. ^ A Valencia, Parente e Carlin si ritrovano, su italiaracing.net, 21 giugno 2011. URL consultato il 24 giugno 2011.
  30. ^ ESCLUSIVO:Carroll in Super Nova, Filippi da Coloni, su italiaracing.net, 20 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
  31. ^ Hartley con Ocean a Spa al posto di Mirocha, su italiaracing.net, 25 agosto 2011. URL consultato il 29 agosto 2011.
  32. ^ Parente torna con Carlin a Monza, su italiaracing.net, 7 settembre 2011. URL consultato l'8 settembre 2011.
  33. ^ Julián Leal corre con licenza italiana per i primi quattro weekend di gara. Poi passa alla licenza colombiana.
  34. ^ a b Romain Grosjean è escluso dalla classifica della gara 1 a Barcellona perché la sua vettura è risultata non regolamentare. Montmelò - Escluso Grosjean, su italiaracing.net, 21 maggio 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
  35. ^ a b Charles Pic è squalificato in gara 2 al Nürburgring per non aver effettuato il drive through comminato per il superamento della linea bianca all'uscita dei box. Massimo Costa, Nurburgring - Gara 2-Grosjean vince una corsa pazza, su italiaracing.net, 24 luglio 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
  36. ^ a b Fabio Leimer viene escluso dalla classifica di gara 1 del Nürburgring per aver causato due incidenti. Nurburgring - Leimer escluso, Varhaug penalizzato, su italiaracing.net, 24 luglio 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
  37. ^ Massimo Costa, Test a Jerez - 1º turno -Leimer leader, Coloni al top, su italiaracing.net, 28 settembre 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  38. ^ Massimo Costa, Test a Jerez - 2º turno -Leimer si conferma il più veloce, su italiaracing.net, 28 settembre 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  39. ^ Antonio Caruccio, Test a Jerez - 3º turno -Imprendibile Leimer, Onidi secondo, su italiaracing.net, 29 settembre 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  40. ^ Massimo Costa, Test a Jerez - 4º turno -Bianchi al top, bene Trident, su italiaracing.net, 29 settembre 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  41. ^ Antonio Caruccio, Montmelò - 1º turno -Ericsson al top. Clos 2° con Coloni, su italiaracing.net, 19 ottobre 2011. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  42. ^ Antonio Caruccio, Montmelò - 2º turno -iSport sempre davanti, Ceccon 5°, su italiaracing.net, 19 ottobre 2011. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  43. ^ Antonio Caruccio, Montmelò, 3º turno-Leimer al top, bene Trident e Coloni, su italiaracing.net, 20 ottobre 2011. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  44. ^ Antonio Caruccio, Montmelò, 4º turno-Grande Coletti, primo con Coloni, su italiaracing.net, 20 ottobre 2011. URL consultato il 24 ottobre 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo