Gianicolo
Coordinate: 41°53′30″N 12°27′40″E / 41.891667°N 12.461111°E
Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, la cui altezza massima è 88 metri, non rientrante nel novero dei sette colli tradizionali. La pendice orientale digrada verso il fiume e alla base si trova il rione storico di Trastevere, mentre quella occidentale, meno ripida, costituisce la parte più vecchia del moderno quartiere di Monteverde; a sud-ovest del colle è situata Villa Doria Pamphili, mentre sulle sue pendici orientali sono posti l'Orto botanico di Roma e il carcere di Regina Coeli. Assieme a Monte Mario e al Pincio è uno dei luoghi più panoramici della città con vista a est dei quartieri limitrofi e del centro storico con i maggiori monumenti architettonici della città fino ai Colli Albani, ai Monti Tiburtini, Prenestini e le maggiori cime dell'Appennino centrale occidentale (Terminillo, Velino, Monti Simbruini).
StoriaModifica
Nell'antichitàModifica
Il nome del colle secondo la tradizione deriverebbe dal dio Giano che vi avrebbe fondato un centro abitato conosciuto con il nome di Ianiculum. Nella realtà in relazione a tale divinità sul Gianicolo esisteva solo un sacello dedicato al figlio Fons o Fontus. Era invece presente un piccolo centro abitato (Pagus Ianiculensis) situato ai piedi del colle nella zona di Trastevere oggi corrispondente a piazza Mastai. Situato sulla riva destra del Tevere, in territorio originariamente etrusco, il colle sarebbe stato occupato e annesso a Roma da Anco Marzio che l'avrebbe fortificato e collegato alla città[1] tramite il Pons Sublicius sul quale doveva passare l'antica strada che attraversava il colle proveniente dall'Etruria, che in seguito diventò la Via Aurelia.
Nel 477 a.C. i Veienti, dopo aver sconfitto i Fabii nella battaglia del Cremera[2] e l'esercito romano, condotto dal console Tito Menenio Agrippa Lanato[3], stabilirono un fortilizio sul Gianicolo, da dove partivano per razziare la campagna romana[4]. Il colle fu riconquistato l'anno successivo dai Romani (476 a.C.), a seguito della battaglia combattuta e vinta contro i Veienti[5]. Rimasto escluso dalle antiche mura serviane, il Gianicolo venne parzialmente incluso nelle mura aureliane. Un'area del Gianicolo era coperta di boschi sacri dedicati, con un tempio, all'antica divinità Furrina. Un'altra area cultuale, più tarda, è il santuario isiaco sulla pendice orientale, oggi via Dandolo: il sito è pittoresco, ma poco curato e visitabile su richiesta[6]; i relativi reperti sono attualmente esposti nella sala dei culti orientali del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano[7].
Il Gianicolo garibaldinoModifica
Nel XVII secolo il colle fu incluso nelle mura di Urbano VIII, chiamate appunto anche mura gianicolensi. L'urbanizzazione del colle del Gianicolo consisteva fino a tutto l'Ottocento di ville con grandi parchi come la villa Doria Pamphilj e la villa Corsini, dei loro casali e di chiese con conventi e terreni come la Basilica di San Pancrazio o San Pietro in Montorio o il Convento di Sant'Onofrio.
Teatro nel 1849 dell'eroica difesa della breve Repubblica Romana contro i francesi chiamati da Pio IX a riprendergli Roma, il Gianicolo divenne dopo l'Unità d'Italia un grande parco pubblico e una sorta di memoriale del Risorgimento: già nel 1879, sul piazzale di San Pietro in Montorio fu costruito un "Monumento ai caduti per la causa di Roma Italiana" oggi scomparso. Nel punto più alto del colle furono successivamente poste le statue equestri di Garibaldi (opera di Emilio Gallori inaugurata nel 1895) e di Anita (opera di Mario Rutelli del 1932 in collaborazione con l'allievo Silvestre Cuffaro; nel piedistallo furono poste anche le spoglie di lei). Nel declivio sotto il Fontanone di Paolo V e lungo la via del Gianicolo che scende verso San Pietro fu collocata una miriade di mezzibusti marmorei, ritratti di illustri garibaldini, dai Mille ai combattenti che con lui avevano resistito per settimane alle truppe francesi di gran lunga più numerose e meglio armate.
L'iniziale monumento ai caduti fu poi spostato e ricostruito nel 1941 da Giovanni Jacobucci poco più in là, al sommo di via Garibaldi, includendovi l'ossario dei caduti della Repubblica Romana del 1849, nel quale fu spostata anche la tomba di Goffredo Mameli. La Passeggiata del Gianicolo, da cui si gode uno dei panorami più suggestivi del centro storico di Roma, è costituita da due grandi viali alberati da platani, costeggianti la Villa Aurelia, che si riuniscono nel piazzale Garibaldi per proseguire in un'unica strada che scende a tornanti verso la chiesa di Sant'Onofrio, realizzata a completamento della Passeggiata nel 1939.
Il cannone del GianicoloModifica
In cima al colle, praticamente sotto la statua di Garibaldi, è collocato dal 24 gennaio 1904 un cannone che spara un colpo a salve tutti i giorni a mezzogiorno in punto. Il rumore dello sparo, nei giorni in cui la città è meno rumorosa, si può sentire fino all'Esquilino.
La cannonata a salve di mezzogiorno fu introdotta da Pio IX nel 1847, per dare un riferimento alle campane delle chiese di Roma, in modo che non suonassero ognuna secondo l'ora a disposizione del proprio sagrestano, rischiando di suonare non contemporaneamente[8]. Il cannone era allora in Castel Sant'Angelo, da dove venne spostato nel 1903 a Monte Mario, per qualche mese, per essere poi posizionato al Gianicolo nella sua collocazione attuale.
L'uso non fu interrotto dall'Unità d'Italia, mentre fu sospeso durante la seconda guerra mondiale. Fu ripristinato il 21 aprile 1959, in occasione del 2712º anniversario della fondazione di Roma. Attualmente il cannone è un obice 105/22 Mod. 14/61 ed è gestito da personale dell'Esercito Italiano.
NoteModifica
- ^ Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
- ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 18-22.
- ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 23.
- ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 24.
- ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 26.
- ^ Santuario Siriaco al Gianicolo, su lazio.beniculturali.it. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- ^ Simone Sperduto, Il culto di Mitra e Iside rivive al museo delle Terme di Diocleziano. Divinità orientali celebrate nella Roma imperiale, tra sincretismo culturale e crisi istituzionale, su abitarearoma.it. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- ^ Così ne dava notizia il "Diario di Roma" del 30 novembre 1847: «A maggior comodo del pubblico, affine di ovviare al disordine che può non di rado arrecare il diverso andamento di tanti orologi in questa Capitale, per ordine superiore cominciando da domani un colpo di cannone tirato dal forte S. Angelo annunzierà ogni dì alla popolazione il vero istante e preciso del mezzogiorno, quale a punto dovrebb'essere in pari tempo indicato da tutti gli orologi ben regolati della città». Citato in Willy Pocino, Dizionario di curiosità romane, Roma 2009, p. 56.
Voci correlateModifica
- Busti dei patrioti sul Gianicolo
- Basilica di San Pancrazio
- Chiesa di San Pietro in Montorio
- Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo
- Monte Verde Vecchio
- Trastevere
- Mura leonine
- Mura gianicolensi
- Porta San Pancrazio
- Villa Abamelek
- Villa Doria Pamphilj
- Villa Sciarra (Roma)
- Villa Gabrielli al Gianicolo
- Caserma Podgora
- Palazzo Corsini alla Lungara
- Orto botanico di Roma
- Carcere di Regina Coeli
- Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma)
- Anfiteatro Quercia del Tasso
- Ospedale pediatrico Bambino Gesù
- Conservatorio Torlonia
- Salita Sant'Onofrio
- Aqua Alsietina
- Furrina
- Battaglia del Gianicolo (476 a.C.)
- Repubblica Romana (1849)
- 105/22 Mod. 14/61
- Museo tassiano
- Faro del Gianicolo
- Palazzolo
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gianicolo
Collegamenti esterniModifica
- Passeggiata del Gianicolo, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- Il Gianicolo e la Repubblica Romana del 1849, a cura del Comitato Gianicolo, su comitatogianicolo.it. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- Il Gianicolo, su romasegreta.it. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- Beppe Sebaste, Come salvarsi vagabondando sul Gianicolo, su beppesebaste.com. URL consultato il 3 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
- (EN) Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo, vedute del XVIII e XIX secolo, su romanbookshelf.com. URL consultato il 3 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
- La "passeggiata del Gianicolo", su romainfoline.it. URL consultato il 3 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
- La pagina di Facebook dedicata al Cannone del Gianicolo, su facebook.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126745096 · LCCN (EN) n85342468 · GND (DE) 4468581-6 |
---|