Gianluca Busio

calciatore statunitense

Gianluca Cristiano Busio (Greensboro, 28 maggio 2002) è un calciatore statunitense, centrocampista del Venezia e della nazionale statunitense.

Gianluca Busio
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraVenezia
Carriera
Giovanili
2015Greensboro United
2015-2016Bandiera non conosciuta North Carolina Fusion
2016-2017Sporting K.C.
Squadre di club1
2018-2019Swope P.R.16 (1)
2018-2021Sporting K.C.65 (8)
2021-Venezia94 (8)[1]
Nazionale
2016-2017Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-159 (4)
2017-2019Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-1716 (6)
2020-2021Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-202 (0)
2021-Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti13 (1)
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024

Biografia

modifica

Possiede la cittadinanza italiana, essendo il padre originario di Brescia.[2][3]

Ultimo di tre figli, considera il fratello maggiore Matteo (anch'egli calciatore, ma a livello universitario) come la sua fonte d'ispirazione e motivazione principale per raggiungere i suoi obiettivi sportivi.[3]

Ha giocato a calcio fin dall'età di tre anni, pur avendo provato anche la pallacanestro e il football americano durante il periodo delle scuole medie.[3]

Caratteristiche tecniche

modifica

Impiegato inizialmente su tutti i fronti dell'attacco, nel tempo la sua versatilità l'ha spinto ad arretrare a centrocampo, venendo impiegato come mezzala, regista e trequartista.[2][4][5]

Rapido e ambidestro, è abile sia nella fase difensiva, in cui si occupa di molti contrasti e recuperi del possesso palla, sia nella fase offensiva, in cui sfrutta le sue doti tecniche per servire occasioni da gol ai compagni o concludere in proprio, anche su calci di punizione.[2][4][5]

Ha dichiarato di ispirarsi a Mesut Özil e ad Andrea Pirlo.[3][5]

Carriera

modifica

Sporting Kansas City

modifica

Il 25 agosto 2017 firma il primo contratto da professionista con lo Sporting Kansas City, diventando il secondo calciatore professionista più giovane dai tempi di Freddy Adu.[6]

Il 14 aprile 2018 esordisce fra i professionisti nella USL con la maglia degli Swope Park Rangers, nel match giocato contro i Colorado Springs.[7] Rientrato allo Sporting, il 28 luglio fa il suo esordio in MLS, subentrando al 77º minuto nella partita contro FC Dallas. La settimana successiva, gioca la prima partita da titolare contro gli Houston Dynamo e divenendo il terzo giocatore più giovane della lega americana a partire titolare in una partita.[8]

Il 18 ottobre segna la prima rete da professionista contro i canadesi del Vancouver Whitecaps.[9] Il 7 marzo 2019 esordisce a livello continentale subentrando, a pochi minuti dalla fine, nei quarti d'andata della Champions League contro i panamensi dell'Indep. La Chorrera.

Venezia

modifica

Il 6 agosto 2021 raggiunge un accordo col Venezia per trasferirsi a titolo definitivo.[4] Il trasferimento viene finalizzato tre giorni dopo, diventando sia l'acquisto più costoso della storia dei lagunari, sia la cessione più redditizia della squadra statunitense.[10][11] Esordisce con il club veneto il 27 agosto seguente in occasione della sconfitta per 3-0 contro l'Udinese.[12] Il successivo 1º ottobre mette a segno la sua prima rete in Serie A firmando il gol del pareggio definitivo contro il Cagliari.[13][14]

Nazionale

modifica

Nel 2017 ha fatto parte della rappresentativa Under-15 vincitrice del Torneo delle Nazioni a Gradisca d'Isonzo, in cui ha giocato tutte e cinque le partite segnando tre reti.[3]

Nel 2019 ha partecipato al mondiale Under-17 in Brasile, segnando l'unica rete della rappresentativa statunitense, eliminata nella fase a gironi del torneo.[15]

Convocato per la Gold Cup 2021 (poi vinta dagli Stati Uniti), nel corso della competizione ha fatto il suo esordio con la nazionale maggiore nel successo per 1-0 contro Haiti del 12 luglio.[16]

Dopo non essere stato convocato per i Mondiali 2022,[17] viene chiamato per la Gold Cup 2023,[18] in cui realizza il suo primo gol per la nazionale maggiore nel successo per 6-0 contro Trinidad e Tobago ai gironi.[19]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018   Swope Park Rangers USL 10 0 - - - - - - - - - 10 0
2019 USLC 5 1 - - - - - - - - - 5 1
2020   Sporting Kansas City II USLC 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale Swope Park Rangers 16 1 - - - - - - 16 1
2018   Sporting K.C. MLS 7 1 USOC 1 0 - - - - - - 8 1
2019 MLS 22 3 USOC 1 0 CCL 3 0 - - - 26 3
2020 MLS 23 2 - - - - - - - - - 23 2
gen.-ago. 2021 MLS 13 2 - - - - - - - - - 13 2
Totale Sporting Kansas City 65 8 2 0 3 0 - - 70 8
2021-2022   Venezia A 29 1 CI 0 0 - - - - - - 29 1
2022-2023 B 28 0 CI 0 0 - - - - - - 28 0
2023-2024 B 37+4[20] 7 CI 1 0 - - - - - - 42 7
Totale Venezia 94+4 8 1 0 - - - - 99 8
Totale carriera 175+4 17 3 0 3 0 - - 185 17

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-7-2021 Kansas City Stati Uniti   1 – 0   Haiti Gold Cup 2021 - 1º turno -   62’
15-7-2021 Kansas City Martinica   1 – 6   Stati Uniti Gold Cup 2021 - 1º turno -
18-7-2021 Kansas City Stati Uniti   1 – 0   Canada Gold Cup 2021 - 1º turno -   74’
25-7-2021 Arlington Stati Uniti   1 – 0   Giamaica Gold Cup 2021 - Quarti di finale -
29-7-2021 Austin Qatar   0 – 1   Stati Uniti Gold Cup 2021 - Semifinale -   63’
1-8-2021 Paradise Stati Uniti   1 – 0 dts   Messico Gold Cup 2021 - Finale -   87’
13-10-2021 Columbus Stati Uniti   2 – 1   Costa Rica Qual. Mondiali 2022 -   73’
16-11-2021 Kingston Giamaica   1 – 1   Stati Uniti Qual. Mondiali 2022 -
27-3-2022 Orlando Stati Uniti   5 – 1   Panama Qual. Mondiali 2022 -   71’
28-6-2023 Saint Louis Saint Kitts e Nevis   0 – 6   Stati Uniti Gold Cup 2023 - 1º turno -   46’
2-7-2023 Charlotte Stati Uniti   6 – 0   Trinidad e Tobago Gold Cup 2023 - 1º turno 1
9-7-2023 Cincinnati Stati Uniti   2 – 2 dts
(3 – 2 dtr)
  Canada Gold Cup 2023 - Quarti di finale -
12-7-2023 San Diego Stati Uniti   1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
  Panama Gold Cup 2023 - Semifinale -   104’
Totale Presenze 13 Reti 1

Palmarès

modifica

Nazionale

modifica
Stati Uniti 2021
  1. ^ 98 (8) se si comprendono i play-off di Serie B.
  2. ^ a b c Gianluca Busio, il futuro del calcio USA dall'animo italiano, su mlssocceritalia.com, 27 aprile 2018.
  3. ^ a b c d e (EN) Gianluca Busio, su ussoccer.com. URL consultato il 10 agosto 2021.
  4. ^ a b c (EN) Sporting KC Academy product Gianluca Busio joins Venezia FC in club-record transfer, su sportingkc.com. URL consultato il 9 agosto 2021.
  5. ^ a b c Guida galattica al calciomercato del Venezia, su ultimouomo.com, 7 settembre 2021. URL consultato il 16 settembre 2021.
  6. ^ (EN) SKC's Busio second-youngest-player in MLS history, su si.com, 25 agosto 2017.
  7. ^ (EN) 2018 - Swope Park Rangers vs Colorado Springs Switchbacks FC, su uslsoccer.com. URL consultato il 15 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  8. ^ (EN) Sporting KC's Gianluca Busio becomes 3rd-youngest player to start MLS game, su mlssoccer.com, 4 agosto 2018.
  9. ^ (EN) Gianluca Busio scorse his first mls goal, su mlssoccer.com, 18 ottobre 2018. URL consultato il 15 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2019).
  10. ^ Gianluca Busio al Venezia, su veneziafc.it, 9 agosto 2021. URL consultato il 9 agosto 2021.
  11. ^ Busio in Serie A: operazione record per Venezia e Sporting Kansas City, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 agosto 2021.
  12. ^ SERIE A - LE PAGELLE DI UDINESE-VENEZIA 3-0: MOLINA IMPRENDIBILE, DEULOFEU ANCORA DECISIVO, su eurosport.it, 27 agosto 2021. URL consultato il 28 agosto 2021.
  13. ^ Il post partita di Cagliari-Venezia, su veneziafc.it. URL consultato il 2 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2021).
  14. ^ SERIE A - LE PAGELLE DI CAGLIARI-VENEZIA 1-1: CHE SCOPERTA BUSIO; MARIN E NANDEZ PROMOSSI, su eurosport.it, 1º ottobre 2021. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  15. ^ (EN) Head Coach Raphael Wicky Names USA Roster for 2019 FIFA U-17 World Cup in Brazil, su ussoccer.com. URL consultato il 10 agosto 2021.
  16. ^ (EN) Gianluca Busio given “really special feeling” by raucous KC crowd on U.S. MNT debut, su sportingkc.com. URL consultato il 13 luglio 2021.
  17. ^ (EN) USMNT World Cup Roster Snubs: The Players Left Out of Qatar 2022, su si.com, 9 novembre 2022. URL consultato il 3 luglio 2023.
  18. ^ (EN) Callaghan Names 23-Player Roster for 2023 Concacaf Gold Cup, su ussoccer.com. URL consultato il 3 luglio 2023.
  19. ^ (EN) USMNT TOPS GOLD CUP GROUP A WITH 6-0 ROUT OF TRINIDAD AND TOBAGO BEHIND ANOTHER HAT TRICK FROM JESÚS FERREIRA, su ussoccer.com. URL consultato il 3 luglio 2023.
  20. ^ Nei Play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica