Giro dell'Emilia 1941

ventottesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro dell'Emilia 1941, ventottesima edizione della corsa, si svolse il 10 agosto 1941 su un percorso di 235 km con partenza e arrivo a Bologna. Organizzato dal Resto del Carlino e dalla Velo Sport Reno, fu vinto dall'italiano Fausto Coppi, che completò il percorso in 6h52'00" precedendo per distacco i connazionali Enrico Mollo e Gino Bartali. Conclusero la prova 24 dei 46 ciclisti al via.[1]

Bandiera dell'Italia Giro dell'Emilia 1941
Edizione28ª
Data10 agosto
PartenzaBologna
ArrivoBologna
Percorso235 km
Tempo6h52'00"
Media34,296 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Emilia 1940Giro dell'Emilia 1942

Percorso

modifica

La corsa prese il via da Bologna e attraversò nell'ordine Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Argelato, Castello d'Argile (km 24), Pieve di Cento, Cento, San Giovanni in Persiceto (km 43), Nonantola, Modena (km 67), Formigine (km 77), Maranello, Serramazzoni (791 m s.l.m.), Pavullo nel Frignano (km 117,1), Sestola (920 m s.l.m.), La Masera, Lizzano in Belvedere, Silla di Gaggio Montano (km 181,5), Riola di Vergato (km 191,5), Marzabotto (km 213), Sasso Marconi e Casalecchio di Reno, concludendosi al Velodromo di Bologna dopo 235 km.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fausto Coppi Legnano 6h52'00"'
2   Enrico Mollo Olympia a 10"
3   Gino Bartali Legnano a 10'10"
4   Guerrino Tomasoni Frejus s.t.
5   Mario Ricci Legnano s.t.
6   Edoardo Taddei MATER s.t.
7   Salvatore Crippa Viscontea s.t.
8   Osvaldo Bailo Gerbi s.t.
9   Giordano Cottur Viscontea s.t.
10   Giovanni De Stefanis Bianchi s.t.
  1. ^ (FR) 28ème Giro dell'Emilia 1941, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 18 novembre 2023.
  2. ^ COPPI vince il GIRO DELL'EMILIA dopo una fuga di 135 chilometri in cui ha avuto per compagno MOLLO, in Il Littoriale, Anno XV, n. 191, 11 agosto 1941, p. 1. URL consultato il 18 novembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo