Gran Premio di superbike dell'Osterreichring 1990

Austria Gran Premio dell'Osterreichring 1990
Prova del mondiale Superbike
Prova 7 su 13 del 1990
Data 1º luglio 1990
Luogo Österreichring
Percorso 5,853 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 18 giri, totale 105,354 km
Pole position Giro più veloce
Belgio Stéphane Mertens Regno Unito Robert McElnea
Honda in 1:54.636 Yamaha in 2:14.429
Podio
1. Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha
2. Belgio Stéphane Mertens
Honda
3. Australia Robert Phillis
Kawasaki
Superbike gara 2
Distanza 18 giri, totale 105,354 km
Pole position Giro più veloce
Belgio Stéphane Mertens Belgio Stéphane Mertens
Honda in 1:54.636 Honda in 1:53.875
Podio
1. Belgio Stéphane Mertens
Honda
2. Francia Raymond Roche
Ducati
3. Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha

Il Gran Premio di Superbike dell'Osterreichring 1990 è stato disputato il 1º luglio sull'Österreichring e ha visto la vittoria di Fabrizio Pirovano in gara 1, mentre la gara 2 è stata vinta da Stéphane Mertens.

Vengono ammessi alla gara 37 piloti sui 46 iscritti, ma sono solo 36 i partenti poiché durante le prove ufficiali si è infortunato il pilota italiano Giancarlo Falappa, che aveva oltretutto ottenuto il secondo miglior tempo ma che a causa di questo incidente dovrà saltare l'intera stagione di gare.

RisultatiModifica

Gara 1Modifica

Arrivati al traguardo[1]Modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
4   Fabrizio Pirovano Yamaha 37:01.515 15º 20
2   Stéphane Mertens Honda +0:04.034 17
11   Robert Phillis Kawasaki +0:13.514 15
5   Anders Andersson Yamaha +0:18.073 13º 13
23   Ernst Gschwender Suzuki +0:19.902 18º 11
19   Robert McElnea Yamaha +0:22.735 10
1   Fred Merkel Honda +0:26.526 9
3   Raymond Roche Ducati +0:31.522 8
8   Baldassarre Monti Honda +0:48.827 7
10º 35   Daniel Amatriaín Honda +0:49.395 22º 6
11º 48   Jean-Michel Mattioli Honda +0:55.013 12º 5
12º 60   Stefano Caracchi Ducati +1:01.823 14º 4
13º 76   Mauro Ricci Kawasaki +1:03.783 17º 3
14º 70   Jean-Yves Mounier Yamaha +1:36.038 10º 2
15º 47   René Delaby Honda +1:46.564 24º 1
16º 37   Antonio García Yamaha +1:54.874 37º
17º 74   Robert Schäfli Honda +1 giro 32º
18º 49   Bruno Bonhuil Honda +1 giro 31º
19º 63   Mauro Mastrelli Ducati +1 giro 27º
20º 32   Wolfgang Möckel Honda +1 giro 28º
21º 62   Aldeo Presciutti Yamaha +1 giro 21º
22º 69   Peter Granath Honda +1 giro 35º
23º 54   Anton Rechberger Yamaha +1 giro 36º
24º 36   Xavier Arenas Honda +1 giro 33º
25º 57   Lutz Fahr Honda +1 giro 29º

RitiratiModifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
15   Alex Vieira Honda +1 giro
34   Juan López Mella Honda +3 giri 26º
42   Gerhard Mairhofer Kawasaki +4 giri 30º
29   Udo Mark Yamaha +10 giri 16º
31   Edwin Weibel Kawasaki +10 giri 25º
17   Davide Tardozzi Ducati +12 giri
9   Jari Suhonen Yamaha +12 giri 11º
28   Peter Rubatto Yamaha +13 giri 19º
46   Anton Heiler Yamaha +13 giri 20º
44   Christian Zwedorn Honda +13 giri 23º
68   Gerard Vallée Honda +15 giri 34º

Gara 2Modifica

Arrivati al traguardo[2]Modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
2   Stéphane Mertens Honda 30:50.971 20
3   Raymond Roche Ducati +0:00.200 17
4   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:02.064 15º 15
1   Fred Merkel Honda +0:05.134 13
8   Baldassarre Monti Honda +0:05.535 11
19   Robert McElnea Yamaha +0:18.701 10
15   Alex Vieira Honda +0:19.331 9
70   Jean-Yves Mounier Yamaha +0:19.517 10º 8
5   Anders Andersson Yamaha +0:19.646 13º 7
10º 29   Udo Mark Yamaha +0:19.902 16º 6
11º 9   Jari Suhonen Yamaha +0:22.384 11º 5
12º 48   Jean-Michel Mattioli Honda +0:22.549 12º 4
13º 47   René Delaby Honda +0:28.973 24º 3
14º 23   Ernst Gschwender Suzuki +0:29.264 18º 2
15º 44   Christian Zwedorn Honda +0:30.008 23º 1
16º 34   Juan López Mella Honda +0:46.081 26º
17º 63   Mauro Mastrelli Ducati +0:46.250 27º
18º 28   Peter Rubatto Yamaha +0:57.307 19º
19º 35   Daniel Amatriaín Honda +0:57.471 22º
20º 31   Edwin Weibel Kawasaki +0:57.800 25º
21º 62   Aldeo Presciutti Yamaha +1:14.890 21º
22º 37   Antonio García Yamaha +1:15.512 37º
23º 57   Lutz Fahr Honda +1:15.835 29º
24º 74   Robert Schäfli Honda +1:28.042 32º
25º 36   Xavier Arenas Honda +1:28.230 33º
26º 42   Gerhard Mairhofer Kawasaki +1:28.719 30º
27º 32   Wolfgang Möckel Honda +1:29.297 28º
28º 54   Anton Rechberger Yamaha +1 giro 36º

RitiratiModifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
60   Stefano Caracchi Ducati +3 giri 14º
49   Bruno Bonhuil Honda +4 giri 31º
11   Robert Phillis Kawasaki +6 giri
76   Mauro Ricci Kawasaki +8 giri 17º
17   Davide Tardozzi Ducati +15 giri
69   Peter Granath Honda +15 giri 35º

NoteModifica

  1. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 9 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2018).
  2. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 9 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2018).

Collegamenti esterniModifica

Campionato mondiale Superbike - Stagione 1990
                         
   

Edizione precedente:
1989
Gran Premio di superbike dell'Osterreichring
Altre edizioni
Edizione successiva:
1991
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto