Gran Premio di superbike di Sugo 1995

Il Gran Premio di Superbike di Sugo 1995 è stata la nona prova su dodici del Campionato mondiale Superbike 1995, è stato disputato il 27 agosto sul Circuito di Sugo e ha visto la vittoria di Troy Corser in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Carl Fogarty[2].

Bandiera del Giappone Gran Premio di Sugo 1995
Prova del mondiale Superbike
Prova 9 su 12 del 1995
Data 27 agosto 1995
Luogo Circuito di Sugo
Percorso 3,737 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 25 giri, totale 93,425 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty Bandiera del Giappone Takuma Aoki
Ducati in 1:30.887 Honda in 1:31.756
(nel giro 6 di 25)
Podio
1. Bandiera dell'Australia Troy Corser
Ducati
2. Bandiera della Nuova Zelanda Aaron Slight
Honda
3. Bandiera del Giappone Yasutomo Nagai
Yamaha
Superbike gara 2
Distanza 25 giri, totale 93,425 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
Ducati in 1:30.887 Ducati in 1:31.613
(nel giro 5 di 25)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
Ducati
2. Bandiera del Giappone Yasutomo Nagai
Yamaha
3. Bandiera del Giappone Katsuaki Fujiwara
Kawasaki

Risultati

modifica

Arrivati al traguardo[3]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
11   Troy Corser Ducati 38:43.351 25
3   Aaron Slight Honda +0:00.049 20
25   Yasutomo Nagai Yamaha +0:00.449 16
24   Keiichi Kitagawa Kawasaki +0:06.084 13
17   Anthony Gobert Kawasaki +0:10.758 11
45   Colin Edwards Yamaha +0:11.389 10
54   Wataru Yoshikawa Yamaha +0:11.466 10º 9
50   Norihiko Fujiwara Yamaha +0:12.990 16º 8
33   John Reynolds Kawasaki +0:13.575 12º 7
10º 5   Simon Crafar Honda +0:21.613 18º 6
11º 55   Akira Ryō Kawasaki +0:22.915 13º 5
12º 58   Yukio Nukumi Ducati +0:24.779 17º 4
13º 9   Fabrizio Pirovano Ducati +0:29.410 19º 3
14º 8   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:31.279 2
15º 27   Pierfrancesco Chili Ducati +0:34.937 15º 1
16º 4   Andreas Meklau Ducati +0:36.699 20º
17º 57   Katsuaki Fujiwara Kawasaki +0:41.250
18º 56   Noriyuki Haga Yamaha +0:42.744 21º
19º 43   David Jefferies Kawasaki +0:53.385 24º
20º 12   Mauro Lucchiari Ducati +1:01.072 22º
21º 64   Hiroshi Maruyama Honda +1:03.135 27º
22º 70   Toshiyuki Arakaki Honda +1:03.641 25º
23º 65   Tamaki Serizawa Suzuki +1:03.948 31º
24º 67   Toshiya Kobayashi Honda +1:05.060 30º
25º 62   Tomohiko Kaneyasu Honda +1:13.485 29º
26º 71   Takashi Toda Ducati +1:25.402 28º
27º 73   Hideo Senmyo Honda +1 giro 34º
28º 63   Katsunori Hasegawa Yamaha +1 giro 32º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
60   Katsuyoshi Takahashi Yamaha +9 giri 26º
52   Shin'Ya Takeishi Honda +12 giri 14º
28   Gianmaria Liverani Ducati +14 giri 23º
51   Takuma Aoki Honda +18 giri 11º
1   Carl Fogarty Ducati +21 giri
19   Adrien Morillas Ducati +23 giri 33º

Arrivati al traguardo[4]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
1   Carl Fogarty Ducati 38:32.450 25
25   Yasutomo Nagai Yamaha +0:05.474 20
57   Katsuaki Fujiwara Kawasaki +0:12.989 16
3   Aaron Slight Honda +0:17.552 13
54   Wataru Yoshikawa Yamaha +0:19.634 10º 11
24   Keiichi Kitagawa Kawasaki +0:19.950 10
51   Takuma Aoki Honda +0:25.068 11º 9
11   Troy Corser Ducati +0:25.647 8
17   Anthony Gobert Kawasaki +0:25.815 7
10º 45   Colin Edwards Yamaha +0:26.318 6
11º 52   Shin'Ya Takeishi Honda +0:27.287 14º 5
12º 33   John Reynolds Kawasaki +0:28.229 12º 4
13º 8   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:32.878 3
14º 50   Norihiko Fujiwara Yamaha +0:34.383 16º 2
15º 5   Simon Crafar Honda +0:35.100 18º 1
16º 58   Yukio Nukumi Ducati +0:36.799 17º
17º 55   Akira Ryō Kawasaki +0:37.101 13º
18º 4   Andreas Meklau Ducati +0:39.584 20º
19º 56   Noriyuki Haga Yamaha +0:49.516 21º
20º 43   David Jefferies Kawasaki +0:58.259 24º
21º 64   Hiroshi Maruyama Honda +1:21.439 27º
22º 67   Toshiya Kobayashi Honda +1:21.703 30º
23º 63   Katsunori Hasegawa Yamaha +1:25.340 32º
24º 28   Gianmaria Liverani Ducati +1:28.301 23º
25º 70   Toshiyuki Arakaki Honda +1:33.057 25º
26º 65   Tamaki Serizawa Suzuki +1 giro 31º
27º 73   Hideo Senmyo Honda +1 giro 34º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
71   Takashi Toda Ducati +5 giri 28º
60   Katsuyoshi Takahashi Yamaha +12 giri 26º
27   Pierfrancesco Chili Ducati +16 giri 15º
12   Mauro Lucchiari Ducati +23 giri 22º
19   Adrien Morillas Ducati +24 giri 33º
62   Tomohiko Kaneyasu Honda +24 giri 29º
9   Fabrizio Pirovano Ducati +25 giri 19º
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale Superbike - Stagione 1995
                       
   

Edizione precedente:
1994
Gran Premio di superbike di Sugo
Altre edizioni
Edizione successiva:
1996
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto