Gran Premio motociclistico del Belgio 1960

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1960.

Bandiera del Belgio GP del Belgio 1960
85º GP della storia del Motomondiale
4ª prova su 7 del 1960
Data 3 luglio 1960
Nome ufficiale 33º GP del Belgio
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,120 km
Circuito stradale
Clima coperto
Risultati
Classe 500
82º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 211,500 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito John Surtees
MV Agusta in 4' 17" 1 a 197,432 km/h
Podio
1. Bandiera del Regno Unito John Surtees
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Remo Venturi
MV Agusta
3. Bandiera dell'Australia Bob Brown
Norton
Classe 250
65º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 126,900 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta in 4' 33" 8 a 185,390 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Agusta
3. Bandiera della Svizzera Luigi Taveri
MV Agusta
Classe 125
63º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Nuova Zelanda John Hempleman
MZ in 5' 09" 3 a 164,112 km/h[1]
Podio
1. Bandiera della Germania Est Ernst Degner
MZ
2. Bandiera della Nuova Zelanda John Hempleman
MZ
3. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta
Classe sidecar
57º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Florian Camathias
BMW in 5' 08" 5 a 164,538 km/h
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Helmut Fath
BMW
2. Bandiera della Svizzera Fritz Scheidegger
BMW
3. Bandiera della Svizzera Edgar Strub
BMW

Si svolse il 3 luglio 1960 sul circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di circa 50.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi tranne la 350.

Terza vittoria stagionale per John Surtees in 500: l'inglese stabilì i nuovi record sul giro e sulla distanza.

In 250 vittoria a Carlo Ubbiali. Ritirato Tarquinio Provini, caduto a Blanchimont e trasportato in ospedale. Ottimo quinto posto per Alberto Pagani, in sella all'Aermacchi Ala d'Oro con distribuzione ad aste e bilancieri: la moto era alla seconda gara iridata, dopo il debutto di Assen.

La gara della 125 fu caratterizzata dal duello tra MZ e MV Agusta, con la Casa tedesco-orientale che ottenne la vittoria con Ernst Degner e il secondo posto con John Hempleman.

Nei sidecar Florian Camathias condusse la gara per sei degli otto giri, fin quando delle noie al motore lo costrinsero a rallentare e a cedere la vittoria a Helmut Fath.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   John Surtees MV Agusta 1h 05' 25" 1 8
2   Remo Venturi MV Agusta +1' 23" 1 6
3   Bob Brown Norton +2' 43" 1 4
4   Mike Hailwood Norton +2' 59" 4 3
5   Jim Redman Norton +3' 41" 3 2
6   Emilio Mendogni MV Agusta +3' 46" 6 1
7   John Hempleman Norton +4' 32" 1
8   John Hartle Norton +1 giro
9   Bert Schneider Norton +1 giro
10   Fumio Itō BMW +1 giro
11   Peter Pawson Norton +1 giro
12   Dickie Dale Norton +1 giro
13   Jacques Insermini Norton +1 giro
14   Robert Weston Norton +1 giro
15   Rudolf Gläser Norton +1 giro
16   Hans-Günther Jäger BMW +2 giri
17   Raymond Bogaerdt Norton +4 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Jack Findlay Norton
  Frank Perris Norton
  Raymond Hanset Norton
  Jean-Pierre Bayle Norton
  Paddy Driver Norton
  Ron Miles Norton
  Ladi Richter Norton
  Bob Anderson Norton
  Alan Trow Norton

Classe 250

modifica

16 piloti alla partenza, 10 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Carlo Ubbiali MV Agusta 41' 40" 3 8
2   Gary Hocking MV Agusta +0" 6 6
3   Luigi Taveri MV Agusta +30" 6 4
4   Mike Hailwood Ducati +2' 02" 5 3
5   Alberto Pagani Aermacchi 2
6   Günter Beer Adler 1
7   Pierrot Vervroegen MotoBi
8   Rudi Thalhammer NSU
9   Siegfried Lohmann Adler
10   Raphaël Orinel NSU

Classe 125

modifica

13 piloti alla partenza, 12 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Ernst Degner MZ 42' 8
2   John Hempleman MZ +5" 4 6
3   Carlo Ubbiali MV Agusta +5" 6 4
4   Bruno Spaggiari MV Agusta +20" 7 3
5   Gary Hocking MV Agusta +44" 1 2
6   Mike Hailwood Ducati 1
7   Moto Kitano Honda +1' 34" 2
8   Sadao Shimazaki Honda +1' 56" 4
9   Jim Redman Ducati +1' 57"
10   Bob Brown Ducati +1' 59"
11   Alberto Gandossi MZ +2' 03" 7
12   Giichi Suzuki Honda +2' 33" 9

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Alberto Pagani MV Agusta noie al motore

Classe sidecar

modifica

22 equipaggi alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Helmut Fath   Alfred Wohlgemuth BMW 41' 57" 1 8
2   Fritz Scheidegger   Horst Burkhardt BMW +22" 3 6
3   Edgar Strub   Hilmar Cecco BMW +2' 05" 4
4   Jackie Beeton   Eddie Bulgin BMW +2' 14" 9 3
5   Alwin Ritter   Emil Hörner BMW +3' 07" 7 2
6   Jo Rogliardo   Marcel Godillot BMW +3' 35" 8 1
7   Claude Lambert   Rodolphe Rüfenacht BMW +4' 00" 9
8   Bill Beevers   John Chisnell BMW +4' 02" 6
9   Otto Kölle   Dieter Hess BMW +4' 13" 8
10   Bošco Šnajder   Stanko Šajnovic BMW +5' 12"
  1. ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Bruno Spaggiari.

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto