Gran Premio motociclistico del Venezuela 1978

Il Gran Premio motociclistico del Venezuela fu il primo appuntamento del motomondiale 1978. Si svolse il 19 marzo 1978 presso l'Autodromo Internacional de San Carlos di San Carlos alla presenza di 20.000 spettatori (con una temperatura all'ombra di 40°), e corsero le classi 125, 250, 350 e 500.

Bandiera del Venezuela GP del Venezuela 1978
293º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 13 del 1978
Data 19 marzo 1978
Nome ufficiale II Grand Prix de Venezuela
Luogo Autodromo Internacional de San Carlos, San Carlos
Percorso 4,135 km
Clima soleggiato
Risultati
Classe 500
259º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 124,050 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Yamaha Suzuki in 1' 35" 4 a 156,036 km/h
(nel giro 25 di 30)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
2. Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen
Suzuki
3. Bandiera degli Stati Uniti Steve Baker
Suzuki
Classe 350
237º GP nella storia della classe
Distanza 29 giri, totale 119,915 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bandiera dell'Italia Franco Uncini
Yamaha in 1' 38" 6 Yamaha in 1' 36" 6 a 154,099 km/h
(nel giro 6 di 29)
Podio
1. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
2. Bandiera della Francia Patrick Fernandez
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Paolo Pileri
Morbidelli
Classe 250
263º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 115,780 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha Yamaha in 1' 38" 5 a 151,127 km/h
(nel giro 9 di 28)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
2. Bandiera del Venezuela Carlos Lavado
Yamaha
3. Bandiera della Francia Patrick Fernandez
Yamaha
Classe 125
253º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 103,375 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli Minarelli in 1' 44" 8 a 142,041 km/h
(nel giro 21 di 25)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli
2. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
MBA
3. Bandiera del Venezuela Víctor León-Pacheco
Morbidelli

In 500 (gara con 11 piloti alla partenza e 7 al traguardo) podio tutto composto da piloti alla guida di motociclette Suzuki.

Nella gara della 350 Takazumi Katayama approfittò dei ritiri di Gregg Hansford e Franco Uncini per vincere. Infortunati in prova Walter Villa e Sauro Pazzaglia.

Ottima prova di Kenny Roberts, vincitore senza difficoltà in 250.

La 125 vide l'esordio vittorioso della Minarelli, pilotata da Pier Paolo Bianchi. Dietro al riminese si piazzò Eugenio Lazzarini su MBA.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Barry Sheene Suzuki 48' 21" 3 15
2   Pat Hennen Suzuki +21" 7 12
3   Steve Baker Suzuki +57" 3 10
4   Steve Parrish Suzuki +1 giro 8
5   Roberto Pietri Yamaha +2 giri 6
6   Gerhard Vogt Yamaha +3 giri 5
7   Leandro Becheroni Suzuki +6 giri 4

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Virginio Ferrari Suzuki problemi al motore
  Takazumi Katayama Yamaha incidente
  Johnny Cecotto Yamaha problemi agli pneumatici
  Kenny Roberts Yamaha problemi al motore

Classe 350

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Takazumi Katayama Yamaha 48' 05" 5 15
2   Patrick Fernandez Yamaha +29" 7 12
3   Paolo Pileri Morbidelli +41" 9 10
4   Kork Ballington Kawasaki 8
5   Patrick Pons Yamaha 6
6   Christian Sarron Yamaha 5
7   Éric Saul Yamaha 4
8   Gianfranco Bonera Yamaha 3
9   Eduardo Alemán Yamaha 2
10   Antonio Piccioni Yamaha 1
11   Franco Solaroli Yamaha
12   Barry Woodland Yamaha
13   Carlos Cortes Harley-Davidson
14   Kent Rockwell Yamaha

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  E. Yskenderian Yamaha
  V. Battistini Yamaha
  Mick Grant Kawasaki
  Jean-Claude Hogrel Yamaha
  Mario Lega Morbidelli
  F. Commaert Yamaha
  Felice Agostini Yamaha
  Vic Soussan Yamaha
  Olivier Chevallier Yamaha
  José Cecotto Yamaha
  Tom Herron Yamaha
  Gregg Hansford Kawasaki
  Ferruccio Dalle Fusine Yamaha
  Vincenzo Cascino Yamaha
  Franco Uncini Yamaha
  Vinicio Salmi Yamaha

Classe 250

modifica

Classe 125

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Pier Paolo Bianchi Minarelli 46' 05" 5 15
2   Eugenio Lazzarini MBA +44" 0 12
3   Víctor León-Pacheco Morbidelli +1' 20" 6 10
4   Alejandro Alemán Morbidelli +1' 21" 8 8
5   Riccardo Russo Morbidelli +2 giri 6
6   Claudio Granata Morbidelli +2 giri 5
7   Luigi Schiavone Morbidelli +5 giri 4

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Rafael Olavarria Morbidelli
  R. Moreira Yamaha
  Guido Mancini Morbidelli caduta
  J.I. Troisi Morbidelli
  Maurizio Massimiani Morbidelli rottura batteria
  Claudio Lusuardi Morbidelli rottura frizione
  Ivan Palazzese Yamaha caduta
  Ángel Nieto Bultaco rottura motore
  Thierry Espié Motobécane
  Germano Zanetti Morbidelli rottura motore

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) motomondiale 1978, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1978 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  • Risultati della 500 su autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2017).
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto