Christian Sarron

pilota motociclistico e dirigente sportivo francese

Christian Sarron (Clermont-Ferrand, 27 marzo 1955) è un dirigente sportivo e pilota motociclistico francese ritiratosi dall'attività agonistica.

Christian Sarron
Christian che precede il fratello Dominique nel 1989
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1976 in classe 350
Mondiali vinti1
Gare disputate148
Gare vinte7
Podi37
Punti ottenuti933,5
Pole position11
Giri veloci10

Carriera

modifica

Fratello di Dominique,[1] anch'egli pilota, Sarron esordì nelle competizioni motociclistiche nel 1975, partecipando a un campionato monomarca Kawasaki. Qui si fa notare da Patrick Pons, col quale stringe amicizia. Patrick quindi lo aiuta a emergere, fornendogli una Yamaha TZ. La prima vittoria risale al GP della Germania Ovest 1977 in 250; nello stesso anno si classificò anche al secondo posto finale della Formula 750. L'anno seguente fu costellato da varie cadute; ciò nonostante terminò al terzo posto il Mondiale della 750 1978, grazie a cui ebbe dalla Sonauto (importatore francese Yamaha) una 500.

Dopo scarsi risultati nella classe regina, Sarron ritornò nelle medie cilindrate dal 1982, anno in cui ritornò alla vittoria (nella quarto di litro in Finlandia). Nel 1983 si fece notare in 250, terminando la stagione al secondo posto in classifica con una vittoria, in Svezia. Il 1984 fu l'anno della sua consacrazione a Campione del Mondo, titolo ottenuto vincendo tre gare (Austria, Germania Ovest e Gran Bretagna) dopo un aspro confronto con il tedesco Manfred Herweh.

A seguito del titolo della 250 Sarron ritornò in 500, sempre sotto le insegne della Sonauto-Gauloises: nel 1985 finì terzo con una vittoria (a Hockenheim). Continuò poi a correre anche nelle stagioni seguenti, terminando sempre tra i primi dieci: miglior piazzamento un altro terzo posto nel 1989, con tre podi.

Sarron si ritirò dal motomondiale a fine 1990. Nel 1994, insieme al fratello Dominique e al giapponese Yasutomo Nagai vinse il Bol d'Or. Il ritiro definitivo dalle corse avvenne nel 1995, anno in cui divenne direttore sportivo della Yamaha per la Superbike.[2][3]

Risultati nel motomondiale

modifica

Classe 250

modifica
1976 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha 18 NE 14 - - - - - - 14 - - 0
1977 Classe Moto                           Punti Pos.
250 Yamaha - NE 1 Rit 4 Rit 11 Rit - 14 Rit Rit Rit 23[4] 14º
1982 Classe Moto                             Punti Pos.
250 Yamaha NE NE - 9 8 - - 5 - - 1 - - 22 26[5] 10º
1983 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha Rit Rit Rit 7 2 4 2 Rit 2 3 1 NE 73[6]
1984 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha 2 Rit 2 1 1 5 2 Rit 3 1 2 Rit 109[7]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350

modifica
1976 Classe Moto                         Punti Pos.
350 Yamaha - - - - - NE NE - 10 7 - 5[8] 28º
1977 Classe Moto                           Punti Pos.
350 Yamaha - AN 8 Rit 2 Rit Rit Rit NE 10 2 3 Rit 38[9]
1978 Classe Moto                           Punti Pos.
350 Yamaha 6 NE Rit Rit Rit 5 NE Rit Rit 7 - - - 15[10] 15º
1979 Classe Moto                           Punti Pos.
350 Yamaha - - - - - - - NE NE - - Rit - 0
1982 Classe Moto                             Punti Pos.
350 Yamaha - - NE 14 5 NE NE 5 NE 2 7 NE Rit 28[11]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

modifica
1979 Classe Moto                           Punti Pos.
500 Yamaha 7 8 Rit 7 9 NP 9 5 6 NE Rit 26[12] 11º
1980 Classe Moto                     Punti Pos.
500 Yamaha Rit Rit NE NE 0
1981 Classe Moto                             Punti Pos.
500 Yamaha NE Rit Rit 9 Rit NE 17 Rit 12 18 Rit Rit NE 2[13] 23º
1985 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Yamaha 6 3 1 5 3 5 Rit 3 Rit 3 4 Rit 80[14]
1986 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Yamaha 5 4 Rit 4 6 5 3 3 Rit 6 NE 58[15]
1987 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Yamaha Rit Rit Rit 3 6 NP Rit 3 4 Rit 7 8 5 5 Rit 52[16]
1988 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Yamaha 8 6 4 4 Rit 3 Rit 3 Rit 2 2 3 3 Rit 5 149[17]
1989 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Yamaha 7 3 6 4 [18] 5 4 5 3 4 4 5 2 4 8 165,5[19][20]
1990 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Yamaha Rit 4 7 NP 4 7 7 4 Rit 8 NP 6 Rit Rit 847[21]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (FR) Vincent Glon, La course moto en Famille..., su racingmemo.free.fr. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  2. ^ Nicola Pasquale, Hanno fatto la Yamaha: Christian Sarron (parte 1), su paddock-gp.com, 16 giugno 2020. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  3. ^ (EN) Christian Sarron, su global.yamaha-motor.com, Yamaha Motor Co. Ltd. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1977, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  5. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1982, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  6. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1983, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1984, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  8. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1976, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  9. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1977, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  10. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1978, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  11. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1982, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  12. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1979, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  13. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1981, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  14. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1985, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  15. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1986, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  16. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1987, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  17. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1988, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  18. ^ Fa parte dei piloti che boicottarono di questo Gran Premio.
  19. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1989, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  20. ^ Al Gran Premio del Belgio sono stati assegnati la metà dei punti.
  21. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1990, su racingmemo.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN228039655 · ISNI (EN0000 0003 7467 1782 · BNF (FRcb11976081k (data)