Guardavalle
Guardavalle (Guardavaji in calabrese) è un comune italiano di 4 422 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Guardavalle comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Umberto Pio Antonio Campini Manuela Currà Gino Rotella (commissione straordinaria) dal 23-2-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 38°30′N 16°30′E / 38.5°N 16.5°E |
Altitudine | 225 m s.l.m. |
Superficie | 60,27 km² |
Abitanti | 4 422[1] (30-11-2019) |
Densità | 73,37 ab./km² |
Frazioni | Elce della vecchia, Guardavalle Marina, Pietracupa, Pietrarotta, Santo Stefano, Sciordillà |
Comuni confinanti | Bivongi (RC), Brognaturo (VV), Monasterace (RC), Santa Caterina dello Ionio (CZ), Stilo (RC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88065 |
Prefisso | 0967 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079061 |
Cod. catastale | E239 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | guardavallesi (guardavaioti in calabrese) |
Patrono | sant'Agazio |
Giorno festivo | 7 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il territorio di Guardavalle si estende tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria per oltre 60 km², con un'altitudine che va dai 0 m s.l.m. della sua ampia ed estesa costa (4,1 km), caratterizzata da dune marine (zona S.I.C. - Sito di Importanza Comunitaria), e spiagge di bianca sabbia silicea con acque cristalline, dove fortunatamente si può accedere liberamente in tutta l'area, ai 1100 m s.l.m. di Elce della Vecchia, dove si trovano vaste superfici forestali di leccio, faggio, querce, abete bianco e castagno.
Un patrimonio forestale importante e con numerosi luoghi di alto interesse ambientale-turistico, come il borgo di Pietracupa e le vicine cascate del torrente Assi.
Origini del nomeModifica
StoriaModifica
Fu fondata, probabilmente, nel IX secolo] ad opera di profughi, i quali preferirono rifugiarsi sulle alture, per porsi al riparo dalle incursioni saracene. Compresa nel feudo di Stilo, ne condivise le sorti, passando da un proprietario all'altro. Nel corso dei secoli e fino all'annessione al Regno d'Italia, è stata assoggettata a più dominatori: ai Normanni, agli Svevi e agli Angioini subentrarono gli Aragonesi, gli Spagnoli, i Francesi e i Borboni. Divenne comune autonomo nel 1799 ad opera del Generale Championnet[3].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Palazzo Falletti (XIX secolo);
- Palazzo Spedalieri (XVII-XVIII secolo);
- Palazzo Sirleto (XVI-XVII secolo);
- Palazzo Salerno (XVI secolo);
- Palazzo Riitano;
- Palazzo Trua (XVIII secolo);
- Palazzo Criniti (1492);
- Palazzo Rispoli (XIX secolo);
- Torre Cavallara in località Vinciarello (1485);
- Torre Giordano;
- Torre di Nena;
- Torre Menniti;
- Arco di trionfo in Piazza del Carmine;
- Ruderi della Basilica di San Carlo Borromeo;
- Chiesa Parrocchiale di Sant'Agazio Martire o del Rosario (XVIII secolo);
- Chiesa Maria SS.ma del Carmine (XVII secolo): al suo interno è possibile ammirare l'unico esempio ancora integro di cupola affrescata del Seicento calabrese[4];
- Chiesa delle Anime del Purgatorio o di Maria SS.ma delle Grazie (XVII secolo. Riaperta al culto il 4 febbraio 2012);
- Chiesetta di Sant'Antonio (Riaperta al culto il 13 giugno 2016);
- Monastero di Santa Maria;
- Mulino Galati (1867)
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Istituzioni, enti e associazioniModifica
Guardavalle fa parte di:
- Unione dei Comuni del Versante Ionico - Comuni membri: Cardinale, Davoli, Guardavalle, Badolato, Santa Caterina dello Ionio, Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, San Sostene, Isca sullo Ionio
CulturaModifica
EventiModifica
- 16 gennaio - festa della Traslazione delle Reliquie del Santo Patrono;
- 7 maggio - Festa Patronale, Sant'Agazio Martire
- 16 luglio - festa della Vergine Maria del Monte Carmelo
- 7 agosto - festa Santa Maria degli Angeli
- 1ª domenica di ottobre - Festa della Vergine Maria Regina del Santo Rosario
- 25 novembre - Festa di Santa Caterina Vergine e Martire d'Alessandria
- 15 agosto - Festa di Maria SS.ma Assunta in cielo;
- 8 settembre - Festa di Maria SS.ma delle Grazie.
EconomiaModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Nicolantonio Montepaone | Democrazia Cristiana | sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Antonio Tedesco | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 maggio 2001 | 21 novembre 2003 | Antonio Purri | lista civica di centro-destra | sindaco | |
21 novembre 2003 | 29 maggio 2006 | Maria Rita Iaculli Giuseppe Ranieri Domenico Crupi | commissario straordinario | [6] | |
29 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Antonio Tedesco | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
16 maggio 2011 | 17 dicembre 2012 | Giuseppe Tedesco | lista civica "Unione per il Futuro" | sindaco | |
17 dicembre 2012 | 27 maggio 2013 | commissario straordinario | |||
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Giuseppe Ussia | Partito Democratico lista civica "Trasparenza Partecipazione" | sindaco | |
10 giugno 2018 | 23 febbraio 2021 | Giuseppe Ussia | Partito Democratico lista civica "Trasparenza Partecipazione" | sindaco | |
23 febbraio 2021 | in carica | Umberto Pio Antonio Campini Manuela Currà Gino Rotella | commissario straordinario | [6] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Guardavalle centro. Un po' di storia, in Guardavalleweb (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2009).
- ^ La Calabria del viceregno spagnolo: storia, arte, architettura e urbanistica, Gangemi, p. 444.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guardavalle
Collegamenti esterniModifica
- Guardavalle on line, su guardavalle.online. URL consultato il 1º agosto 2009.
- Guardavalleweb, su guardavalle.eu. URL consultato il 1º agosto 2009.
- Football Club Guardavalle, su fcguardavalle.it. URL consultato il 1º agosto 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2018).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236991125 · GND (DE) 7611510-0 |
---|