Irkutsk
Irkutsk (in russo: Иркутск?) è una città della Russia siberiana centrale, capoluogo dell'Oblast' di Irkutsk; è situata a 5185 km dalla capitale Mosca.
Irkutsk città | |
---|---|
Иркутск | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Siberiano |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 52°17′N 104°18′E / 52.283333°N 104.3°E |
Altitudine | 440 m s.l.m. |
Superficie | 277,35 km² |
Abitanti | 623 562 (2020) |
Densità | 2 248,29 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 664xxx |
Prefisso | 3952 |
Fuso orario | UTC+8 |
Targa | 38, 85, 138 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Sorge lungo il fiume Angara, 45 km dopo la sua uscita dal lago Bajkal, alla confluenza con il tributario Irkut.
ClimaModifica
- Temperatura media annua: −0,6 °C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): −20,3 °C
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 17,8 °C
- Precipitazioni medie annue: 420 mm
Irkutsk (1991-2020) Fonte:[2] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −12,7 | −7,5 | 1,2 | 10,5 | 18,1 | 23,8 | 25,7 | 22,9 | 16,1 | 7,9 | −2,7 | −10,8 | −10,3 | 9,9 | 24,1 | 7,1 | 7,7 |
T. media (°C) | −17,6 | −14,1 | −5,5 | 3,6 | 10,4 | 16,4 | 19,0 | 16,4 | 9,5 | 2,0 | −7,6 | −15,4 | −15,7 | 2,8 | 17,3 | 1,3 | 1,4 |
T. min. media (°C) | −21,4 | −19,1 | −11,1 | −1,9 | 3,7 | 10,1 | 13,5 | 11,4 | 4,6 | −2,4 | −11,5 | −19,1 | −19,9 | −3,1 | 11,7 | −3,1 | −3,6 |
T. max. assoluta (°C) | 2,3 (1927) | 10,2 (1987) | 20,0 (1994) | 29,2 (1899) | 34,5 (1990) | 35,6 (2010) | 37,2 (1915) | 34,7 (2015) | 29,7 (2015) | 25,6 (1946) | 14,4 (2013) | 5,3 (2013) | 10,2 | 34,5 | 37,2 | 29,7 | 37,2 |
T. min. assoluta (°C) | −49,7 (1915) | −44,7 (1929) | −37,3 (1933) | −31,8 (1909) | −14,3 (1908) | −6,0 (1909) | 0,4 (1898) | −2,7 (1902) | −11,9 (1922) | −30,5 (1901) | −40,4 (1910) | −46,3 (1916) | −49,7 | −37,3 | −6,0 | −40,4 | −49,7 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 6,7 | 6,3 | 6,5 | 7,2 | 7,5 | 7,6 | 7,6 | 7,2 | 6,9 | 7,1 | 7,6 | 7,7 | 6,9 | 7,1 | 7,5 | 7,2 | 7,2 |
Precipitazioni (mm) | 14 | 9 | 12 | 21 | 36 | 69 | 107 | 96 | 53 | 21 | 20 | 19 | 42 | 69 | 272 | 94 | 477 |
Giorni di pioggia | 0 | 0,04 | 1,0 | 9,0 | 15,0 | 18,0 | 18,0 | 17,0 | 16,0 | 9,0 | 2,0 | 0,0 | 0,0 | 25,0 | 53,0 | 27,0 | 105,0 |
Nevicate (cm) | 24 | 28 | 18 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 8 | 18 | 70 | 19 | 0 | 9 | 98 |
Giorni di neve | 21 | 16 | 13 | 11 | 3 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 2,0 | 10,0 | 20,0 | 23,0 | 60,0 | 27,0 | 0,2 | 32,0 | 119,2 |
Giorni di nebbia | 4 | 2 | 0,3 | 0,1 | 1,0 | 2,0 | 5,0 | 7,0 | 6,0 | 3,0 | 5,0 | 7,0 | 13,0 | 1,4 | 14,0 | 14,0 | 42,4 |
Umidità relativa media (%) | 82 | 76 | 65 | 56 | 55 | 67 | 74 | 78 | 76 | 73 | 79 | 85 | 81 | 58,7 | 73 | 76 | 72,2 |
Vento (direzione-m/s) | E 1,8 | NE 1,9 | NE 2,2 | NE 2,6 | NE 2,5 | W 2,1 | W 1,7 | W 1,8 | W 2,0 | E 2,1 | E 1,9 | E 1,6 | 1,8 | 2,4 | 1,9 | 2,0 | 2,0 |
StoriaModifica
La città è oggi una delle più importanti della Siberia. La sua fondazione risale al 1652 come avamposto commerciale per l'esazione dei tributi (pagati in pellicce) dalle tribù buriate della zona; fu il capoluogo dell'omonimo governatorato.
I decenni e i secoli successivi videro il suo sviluppo come centro commerciale; Irkutsk raggiunse una certa prosperità che le portò notevoli migliorie urbanistiche che la portarono ad essere definita "la Parigi della Siberia". Analogamente a moltissimi insediamenti siberiani, anche Irkutsk ha una grossa componente della popolazione discendente da deportati, prima sotto il regime zarista, poi sotto quello stalinista.
È sede arcivescovile ortodossa e sede vescovile cattolica.
LetteraturaModifica
La città di Irkutsk è il punto di arrivo delle avventure di Michele Strogoff, protagonista dell'omonimo romanzo di Jules Verne. La città è anche una meta del protagonista dei Racconti di un pellegrino russo. Sempre a Irkutsk è ambientato parte del romanzo L'enigma siberiano di Martin Cruz Smith, autore di Gorky Park. A Irkutsk si trova per lavoro il giovane Vasen’ka, figlio di una vedova che nel romanzo “I fratelli Karamazov” di Fedor Dostoevskij si rivolge al monastero nel quale serve Alëša Karamazov, per presentarvi la bizzarra richiesta di commemorare nella messa il figlio, del quale da tempo non aveva più notizie, come fosse defunto.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Fonte: mojgorod.ru
Infrastrutture e trasportiModifica
AereoModifica
La città di Irkutsk è servita dall'Aeroporto Internazionale di Irkutsk con i voli di linea giornalieri verso le principali città della Russia, Cina, Corea del Sud, Mongolia.
TrenoModifica
Irkutsk è un'importante stazione delle Ferrovie russe lungo la Transiberiana.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Irkutsk è gemellata con:
OnorificenzeModifica
Ordine della Rivoluzione d'ottobre | |
Galleria d'immaginiModifica
-
Municipio dell'epoca Sovietica
-
Chiesa Ortodossa di Irkutsk
-
Irkutsk dallo spazio
-
La stazione, sulla Transiberiana
-
L'attraversamento dell'Angara a Irkutsk, come rappresentato da Nikolaj Dobrovol'skij
-
Il fiume Angara
-
Climogramma della città
-
Via del centro
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irkutsk
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Irkutsk
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su admirk.ru.
- (EN) Irkutsk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
- (RU) Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154762279 · LCCN (EN) n79145749 · GND (DE) 4192640-7 · J9U (EN, HE) 987007557257205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79145749 |
---|