Ferrovia Transiberiana
Transiberiana | |
---|---|
Nome originale | Транссибирская железнодорожная магистраль |
Inizio | Mosca |
Fine | Vladivostok |
Stati attraversati | ![]() |
Lunghezza | 9 289 km |
Apertura | 1903 |
Gestore | RZD |
Precedenti gestori | Maxus |
Scartamento | 1 520 mm |
Elettrificazione | 25 kV ~ 50 Hz |
Diramazioni | Linea per Amur |
Ferrovie | |
La ferrovia Transiberiana (in russo: Транссибирская железнодорожная магистраль?, traslitterato: Transsibirskaja Železnodorožnaja Magistral’; Транссиб, Transsib; il suo nome storico è Великий Сибирский Путь, Velikij Sibirskij Put’, ossia "la Gran Via Siberiana") è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale, che collega le regioni industriali e la capitale russa, alle regioni centrali della Siberia e a quelle delle regioni orientali (l'Estremo oriente russo).
La sua lunghezza di 9 288 km ne fa la ferrovia più lunga nel mondo ed è divisa in un 19,1% europeo e un 80,9% asiatico. Fu per la prima volta presentata con grande sfarzo all'Esposizione universale di Parigi del 1900, con il nome di Train Transibérien.[1] e le è stato dedicato un uovo Fabergé: l'uovo della Transiberiana. Si può chiamare, più precisamente, Transiberiana solo la parte centro-orientale della ferrovia, da Čeljabinsk (al sud degli Urali) a Vladivostok; quest'ultima parte fu costruita tra il 1891 e il 1916.
StoriaModifica
ProgettazioneModifica
Il problema principale dei trasporti in Siberia era l'attraversamento dei fiumi che, scorrendo da sud a nord, impedivano un percorso agevole nella direzione da ovest a est.
I trasporti a trazione animale erano molto lenti, e i viaggi da Mosca a Vladivostok duravano 3-4 mesi. Il problema fu esaminato per molti anni, le proposte concrete di costruire una linea ferroviaria in Siberia giunsero negli anni 80 del XIX secolo.
Negozianti, industriali e militari delle province orientali appoggiavano il progetto, ognuno chiedendo di farla passare attraverso la propria città. Ma c'erano anche opinioni avverse a questo tipo di costruzione, sulla base della considerazione che la messa in opera sarebbe stata troppo costosa, che la ferrovia non era necessaria in Siberia e che per molti anni avrebbe funzionato in grande perdita.
CostruzioneModifica
L'inaugurazione ufficiale dei lavori avvenne il 31 maggio 1891: la cerimonia si tenne vicino a Vladivostok, alla presenza dello zarevic Nicola, il futuro imperatore Nicola II, che simbolicamente trasportò la prima carriola di terra. I lavori, tuttavia, erano già stati avviati nei primi giorni di marzo 1891, quando era iniziata la costruzione del tratto Miass - Čeljabinsk. La posa delle rotaie di tutta la Gran Via Siberiana terminò dieci anni dopo, il 3 novembre 1901, quando i costruttori della ferrovia cinese-orientale incontrarono quelli della Transiberiana.
La velocità dei lavori aveva avuto l'impressionante media di 740 km l'anno.[1] La forza lavoro impiegata all'apice della costruzione arrivò a contare circa novantamila uomini, molti dei quali condannati ai lavori forzati. In migliaia morirono per le terribili condizioni di lavoro.[1] Il regolare collegamento del traffico ferroviario tra l'allora capitale dell'impero (San Pietroburgo) e i porti del Pacifico (Vladivostok e Dalnij) fu garantito il 14 luglio 1903 quando la Gran Via Siberiana fu messa in funzione su tutta la sua estensione. L'unica interruzione del percorso avveniva sul lago Bajkal dove i treni attraversavano su uno speciale traghetto oppure deviando il percorso.
La fine della costruzione della tratta tra San Pietroburgo e Vladivostok avvenne dopo l'inizio del traffico sulla Ferrovia Circolare a sud del lago Bajkal il 29 ottobre 1905. Il completamento della linea su tutto il territorio dell'impero russo avvenne il 18 ottobre 1916 quando fu messo in funzione il ponte sull'Amur vicino a Chabarovsk. La costruzione dell'imponente opera venne effettivamente completata il 5 ottobre 1916.
EffettiModifica
C'erano pronostici opposti sul destino della ferrovia: i più pessimisti prevedevano grandi perdite dovute ai costi di esercizio, altri più ottimisti predicevano un grande successo e la possibilità di trasportare carichi tra l'Europa e il Giappone più velocemente e più economicamente che sul mare.
Di fatto le spese per costruzione della Transiberiana rientrarono completamente in pochi anni. Ma la linea non poté competere sul mercato dei trasporti per le merci in transito. La ferrovia era a binario singolo ed inaspettatamente anche molto utilizzata da treni merci locali, cosa che riduceva la velocità media a 15 km/h.
Nondimeno la linea dette una grande spinta propulsiva allo sviluppo delle regioni siberiane. I ponti sul fiume di Ob' e Tomjo furono costruiti lontano da Tomsk, in quegli anni la più gran città siberiana. Tomsk fu sorpassata da Novosibirsk, che fu sviluppata appunto lungo la ferrovia presso il ponte sull'Ob' e diventò la terza più grande città della Russia. Tjumen', attraverso cui la linea transita, si sviluppava e cresceva più velocemente che Tobol'sk (allora il centro della regione) che non aveva una connessione ferroviaria. Per questo nel 1934 il centro della regione Ob'-Irtyš fu spostato da Tobol'sk a Tjumen'.
Il servizio di treni di lusso con carrozze letto fu organizzato dall'imprenditore belga Georges Nagelmackers.
Con la ferrovia il Primo ministro Stolypin condusse un programma di emigrazione della popolazione rurale dalla parte europea alla Siberia. Tra il 1906 e il 1916 3 milioni di contadini si trasferirono dalla parte europea, sovrappopolata, alla Siberia, ricevendo gratuitamente dal governo grandi appezzamenti di territorio.
I contadini siberiani cominciarono a produrre ed esportare nella parte europea molto frumento a prezzi molto bassi. Per salvare i contadini della parte europea dall'impoverimento che avrebbe provocato gravi disordini sociali, il governo applicò allora un dazio speciale. Come conseguenza l'economia siberiana bloccò la produzione di frumento e si convertì immediatamente a produrre il burro.
Durante la Seconda guerra mondiale la linea permise all'Armata Rossa di trasportare rapidamente grandi forze dall'Estremo Oriente al fronte occidentale nel 1941. Molte fabbriche furono evacuate dalla parte europea alla Siberia e furono installate accanto alle stazioni in varie città. La maggior parte di queste fabbriche sono rimaste poi definitivamente in Siberia, contribuendo allo sviluppo delle regioni.
A Ulan-Udė si diparte verso sud la Ferrovia Transmongolica, a binario unico e non elettrificata, che attraversa la Mongolia e si connette alla rete cinese, permettendo la prosecuzione per Jiling e Pechino.
PercorsiModifica
- Attuale: Mosca, Nižnij Novgorod, Kirov, Perm', Ekaterinburg, Tjumen', Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Ulan-Udė, Čita, Skovorodino, Chabarovsk, Ussurijsk, Vladivostok.
- Meridionale: Mosca, Murom, Arzamas, Kanaš, Ufa, Čeljabinsk, Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Ulan-Udė, Čita, Chabarovsk, Vladivostok.
- Settentrionale: Mosca, Yaroslavl', Kirov, Perm, Ekaterinburg, Tjumen', Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Ulan-Udė, Čita, Chabarovsk, Vladivostok.
- Storico: Mosca, Rjazan', Ruzaevka, Samara (Kujbyšev), Ufa, Čeljabinsk, Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Ulan-Udė, Čita, Chabarovsk, Vladivostok.
Stazioni e fermate (tracciato via Yaroslav) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
0 | Mosca Yaroslavsky | |||||
|
cintura ferroviaria di Mosca | ||||||
|
Tracciato meridionale | ||||||
|
Tracciato storico | ||||||
|
inizio variante | ||||||
|
59 | Khotkovo | |||||
|
73 | Sergiev Posad | |||||
|
112 | Alexandrov | |||||
|
Balakirevo | ||||||
|
145 | Berendeevo | |||||
|
Ryazantsevo | ||||||
|
Silnitsi | ||||||
|
200 | Petrovskoye | |||||
|
224 | Rostov Yaroslavsky | |||||
|
Semibratovo | ||||||
|
Kozmodemyansk | ||||||
|
284 | Yaroslavl | |||||
|
fiume Volga | ||||||
|
356 | Danilov | |||||
|
Linea per Vologda | ||||||
|
Sot | ||||||
|
Nižnij Novgorod | ||||||
|
394 | Lyubim | |||||
|
Seksha | ||||||
|
Brodni | ||||||
|
Korega | ||||||
|
450 | Bui | |||||
|
Rossolovo | ||||||
|
Khramki | ||||||
|
501 | Galich | |||||
|
Krasilnikovo | ||||||
|
Loparevo | ||||||
|
Monakovo | ||||||
|
Antrolovo | ||||||
|
Nikkolo-Ugol | ||||||
|
Nikolo-Poloma | ||||||
|
Nomzha | ||||||
|
Yelenskiy | ||||||
|
Neva | ||||||
|
Nelsha | ||||||
|
Brantovka | ||||||
|
Petrushino | ||||||
|
Kostrikha | ||||||
|
651 | Manturovo | |||||
|
Vocherovo | ||||||
|
Shekshema | ||||||
|
Varakinskiy | ||||||
|
fiume Vetluga | ||||||
|
698 | Sharya | |||||
|
Zeblyaki | ||||||
|
Yakshanga | ||||||
|
Buruduchikha | ||||||
|
Suprotivniy | ||||||
|
Metil | ||||||
|
Gostovkaya | ||||||
|
Shabalino | ||||||
|
818 | Svetcha | |||||
|
Yuma | ||||||
|
Kapidantsi | ||||||
|
Atsvech | ||||||
|
Darovitsa | ||||||
|
fine variante | ||||||
|
870 | Kotelnich | |||||
|
fiume Vyatka | ||||||
|
Bistryagi | ||||||
|
Orichi | ||||||
|
Strizhi | ||||||
|
Lyangasovo | ||||||
|
Chukhlominskiy | ||||||
|
957 | Kirov | |||||
|
975 | Pozdino | |||||
|
995 | Bum-Kombinat | |||||
|
Prosnitsa | ||||||
|
Ardashi | ||||||
|
Rekmino | ||||||
|
1052 | Zuevka | |||||
|
Kosa | ||||||
|
Falenki | ||||||
|
1127 | Yar | |||||
|
Kozmil | ||||||
|
1165 | Glazov | |||||
|
1194 | Balyezino | |||||
|
Pibanshur | ||||||
|
fiume Chepsta | ||||||
|
1223 | Chepsta | |||||
|
Kez | ||||||
|
Kabalud | ||||||
|
Kuzma | ||||||
|
Borodulino | ||||||
|
Subbotniki | ||||||
|
1310 | Vereshchagino | |||||
|
Zyukay | ||||||
|
1340 | Mendeleevo | |||||
|
Grigorevskaya | ||||||
|
1387 | Chaikovskaya | |||||
|
Shabunichi | ||||||
|
1410 | Overyata | |||||
|
Kurya | ||||||
|
fiume Kama | ||||||
|
1432 | Perm | |||||
|
1452 | Ferma | |||||
|
Mulyanka | ||||||
|
Yug | ||||||
|
Yergach | ||||||
|
1534 | Kungur | |||||
|
Kishert | ||||||
|
Shumkovo | ||||||
|
Tulumbasi | ||||||
|
Kordon | ||||||
|
Shamary | ||||||
|
1672 | Shalya | |||||
|
Sarga | ||||||
|
Sabik | ||||||
|
1729 | Kuzino | |||||
|
1748 | Krylosovo | |||||
|
1770 | Pervuoralsk | |||||
|
confine Europa-Asia | ||||||
|
fiume Iset | ||||||
|
1816 | Ekaterinburg | |||||
|
Shartash | ||||||
|
Putevka | ||||||
|
Kosolino | ||||||
|
Gagarskiy | ||||||
|
Bazhenovo | ||||||
|
Gryaznovskaya | ||||||
|
1912 | Bogdanovich | |||||
|
Pishminskaya | ||||||
|
Yelansky | ||||||
|
1955 | Kamyshlov | |||||
|
Aksarikha | ||||||
|
Oshchepkovo | ||||||
|
Proselok | ||||||
|
2033 | Talitsa | |||||
|
2064 | Yushala | |||||
|
Bahkmetskoye | ||||||
|
Tugulym | ||||||
|
Karmak | ||||||
|
2144 | Tyumen | |||||
|
Voynovka | ||||||
|
Ozero Andreyevskoya | ||||||
|
Vinzili | ||||||
|
Bogdaninskaya | ||||||
|
2222 | Yalutorovsk | |||||
|
fiume Tobol | ||||||
|
Zavodoukovsk | ||||||
|
Novaya Zaimka | ||||||
|
Vagay | ||||||
|
Omutinskaya | ||||||
|
Lamyenskaya | ||||||
|
Golishmanovo | ||||||
|
Karasulskaya | ||||||
|
2431 | Ishim | |||||
|
fiume Ishim | ||||||
|
Maslyanskaya | ||||||
|
Novo Andreyevskiy | ||||||
|
Mangut | ||||||
|
2565 | Nazyvayevsk | |||||
|
Dragunskaya | ||||||
|
Lyubinskaya | ||||||
|
fiume Irtysh | ||||||
|
2712 | Omsk | |||||
|
Kormilovka | ||||||
|
2760 | Kalachinsk | |||||
|
Ivanovka | ||||||
|
Karatkansk | ||||||
|
2885 | Tatarsk | |||||
|
Kabakly | ||||||
|
Chany | ||||||
|
Ozero Karachinskoye | ||||||
|
Koshkul | ||||||
|
Tebisskaya | ||||||
|
3040 | Barabinsk | |||||
|
Kozhurla | ||||||
|
Ubinskaya | ||||||
|
Kargat | ||||||
|
Kokoshino | ||||||
|
3212 | Chulym | |||||
|
Duplenskaya | ||||||
|
Lesnaya Polyana | ||||||
|
Chik | ||||||
|
3322 | Ob | |||||
|
fiume Ob | ||||||
|
3335 | Novosibirsk | |||||
|
Mochische | ||||||
|
Oyash | ||||||
|
Chebula | ||||||
|
3463 | Bolotnaya | |||||
|
3491 | Yurga | |||||
|
fiume Tom | ||||||
|
Talmenka | ||||||
|
Yashkino | ||||||
|
Kholkino | ||||||
|
Linea per Tomsk | ||||||
|
3570 | Tayga | |||||
|
Likhtach | ||||||
|
3602 | Anzhero-Sudzhensk | |||||
|
Yaya | ||||||
|
Izhmorsk | ||||||
|
Berikulsk | ||||||
|
Antibesskiy | ||||||
|
3715 | Mariinsk | |||||
|
Suslovo | ||||||
|
Tyazhin | ||||||
|
Itat | ||||||
|
3849 | Bogotol | |||||
|
Kritovo | ||||||
|
fiume Chulym | ||||||
|
3917 | Achinsk | |||||
|
3960 | Chernorechsk | |||||
|
Kozulka | ||||||
|
Zeledeyevo | ||||||
|
Kacha | ||||||
|
Minino | ||||||
|
4098 | Krasnoyarsk | |||||
|
fiume Yenisei | ||||||
|
Zlobino | ||||||
|
Zikovo | ||||||
|
Sorokino | ||||||
|
Kamarchaga | ||||||
|
Balay | ||||||
|
4227 | Uyar | |||||
|
4262 | Zaozyornaya | |||||
|
Kamala | ||||||
|
Solyanka | ||||||
|
Boshnyakovo | ||||||
|
4343 | Kansk-Yeniseiski | |||||
|
4375 | Ilanskaya | |||||
|
Ingashiskaya | ||||||
|
Tinskaya | ||||||
|
Reshoti | ||||||
|
Klyuchi | ||||||
|
Yurti | ||||||
|
Biryusinsk | ||||||
|
4516 | Tayshet | |||||
|
Linea per Komsomol'sk-na-Amure | ||||||
|
4555 | Razgon | |||||
|
Alzamay | ||||||
|
4631 | Kamyshet | |||||
|
Uk | ||||||
|
4680 | Nizhneudinsk | |||||
|
Khingoy | ||||||
|
Khudoyelanskaya | ||||||
|
Sheberta | ||||||
|
Utay | ||||||
|
4794 | Tulun | |||||
|
Shuba | ||||||
|
Tulyushka | ||||||
|
4875 | Kuytun | |||||
|
Kharik | ||||||
|
Kimeltey | ||||||
|
4940 | Zima | |||||
|
Tiret | ||||||
|
Zalari | ||||||
|
Golovinskaya | ||||||
|
5027 | Kutulik | |||||
|
Zabituy | ||||||
|
5061 | Cheremkhovo | |||||
|
5087 | Polovina | |||||
|
Belaya | ||||||
|
5124 | Usolye-Sibirskoye | |||||
|
5133 | Telma | |||||
|
Kitoy | ||||||
|
5160 | Angarsk | |||||
|
5170 | Meget | |||||
|
5178 | Irkutsk-Sort | |||||
|
5185 | Irkutsk | |||||
|
Kaya | ||||||
|
Goncharovo | ||||||
|
B. Lug | ||||||
|
Podkamennaya | ||||||
|
Kultuk | ||||||
|
5312 | Slyudyanka | |||||
|
Utulik | ||||||
|
5358 | Baykalsk | |||||
|
Murino | ||||||
|
5390 | Vydrino | |||||
|
5426 | Tankhoi | |||||
|
Pereyemnaya | ||||||
|
5477 | Mysovaya | |||||
|
5530 | Posolskaya | |||||
|
Timlyuy | ||||||
|
5562 | Selenginsk | |||||
|
Talovka | ||||||
|
Tataurovo | ||||||
|
fiume Selenge | ||||||
|
5642 | Ulan-Udė | |||||
|
Zaudinskiy | ||||||
|
Ferrovia Transmongolica | ||||||
|
Talitsi | ||||||
|
5675 | Onokhoy | |||||
|
Zaigraevo | ||||||
|
Chelutay | ||||||
|
Ilka | ||||||
|
5734 | Novoilinski | |||||
|
Kizma | ||||||
|
5784 | Petrovsk-Zabaykalsky | |||||
|
Balyaga | ||||||
|
Tarbagatai | ||||||
|
Novo-Pavlovka | ||||||
|
Tolbaga | ||||||
|
Khokhotay | ||||||
|
5884 | Bada | |||||
|
Zhipkhegen | ||||||
|
5932 | Khilok | |||||
|
Khushenga | ||||||
|
Kharagun | ||||||
|
6053 | Mogzon | |||||
|
fiume Khilok | ||||||
|
6093 | Sokhondo | |||||
|
6125 | Yablonovaya | |||||
|
Lesnoy | ||||||
|
Ingoda | ||||||
|
Chernovskaya | ||||||
|
Kadala | ||||||
|
6199 | Chita | |||||
|
Peschanka | ||||||
|
Atamanovka | ||||||
|
Novaya | ||||||
|
Makkaveyevo | ||||||
|
6265 | Darasun | |||||
|
6293 | Karimskaya | |||||
|
Ferrovia Orientale Cinese | ||||||
|
Urulga | ||||||
|
Zubarevo | ||||||
|
Razmakhnino | ||||||
|
Solntsevaya | ||||||
|
6417 | Onon | |||||
|
6446 | Shilka-Pass | |||||
|
Kholbon | ||||||
|
6496 | Priiskavaya | |||||
|
|||||||
|
Nerchinsk | ||||||
|
6532 | Kuenga | |||||
|
Linea per Stretensk | ||||||
|
6593 | Chernyshevsky-Zabaikalski | |||||
|
6629 | Bushuley | |||||
|
Khoktonga | ||||||
|
6670 | Zilovo | |||||
|
Ulyakan | ||||||
|
Uryum | ||||||
|
Sbega | ||||||
|
6789 | Ksenevskaya | |||||
|
Kislyy Klug | ||||||
|
Arteushka | ||||||
|
Razdolnoye | ||||||
|
6906 | Mogocha | |||||
|
Taptugari | ||||||
|
Semiozernyy | ||||||
|
7010 | Amazar | |||||
|
Zhanna | ||||||
|
7119 | Yerofei Pavlovich | |||||
|
7211 | Urusha | |||||
|
7266 | Takhtamigda | |||||
|
Linea per Yakutsk | ||||||
|
7306 | Skovorodino | |||||
|
7323 | Bolshoy Never | |||||
|
Taladan | ||||||
|
Gonzha | ||||||
|
7501 | Magdagachi | |||||
|
Sulus | ||||||
|
Tigda | ||||||
|
7602 | Ushumun | |||||
|
Sivaki | ||||||
|
Mukhinskaya | ||||||
|
Bereya | ||||||
|
7723 | Shimanovskaya | |||||
|
7772 | Ledyanaya | |||||
|
Buzuli | ||||||
|
7815 | Svobodny | |||||
|
fiume Zeya | ||||||
|
M. Chesnokovskaya | ||||||
|
Serishevo | ||||||
|
7873 | Belogorsk | |||||
|
Linea per Blagoveshchensk | ||||||
|
Vozhayevka | ||||||
|
Pozdeyevka | ||||||
|
Yekaterinoslavka | ||||||
|
7992 | Zavitaya | |||||
|
8037 | Bureya | |||||
|
Domikan | ||||||
|
8088 | Arkhara | |||||
|
Rachi | ||||||
|
Kundur-Khabarovskiy | ||||||
|
8198 | Obluchye | |||||
|
Kimkan | ||||||
|
8234 | Izvestkovaya | |||||
|
Birakan | ||||||
|
Teploye Ozero | ||||||
|
Londoko | ||||||
|
8306 | Bira | |||||
|
8351 | Birobidzhan | |||||
|
In | ||||||
|
8480 | Volochayevka | |||||
|
Dezhnevka | ||||||
|
Nikolayevka | ||||||
|
8512 | Priamurskaya | |||||
|
fiume Amur | ||||||
|
8523 | Chabarovsk | |||||
|
Korfovskaya | ||||||
|
8598 | Verino | |||||
|
8621 | Khor | |||||
|
Dormidontovka | ||||||
|
8642 | Vyazemskaya | |||||
|
Rozengartovka | ||||||
|
8756 | Bikin | |||||
|
Zvenevoi | ||||||
|
Burlit-Volochayevskiy | ||||||
|
Luchegorsk | ||||||
|
Guberovo | ||||||
|
8890 | Dalnerechensk | |||||
|
8900 | Lazo | |||||
|
Ruzhino | ||||||
|
Lesozavodsk | ||||||
|
Shmakovka | ||||||
|
Sviyagino | ||||||
|
9050 | Spassk-Dalny | |||||
|
Muchnaya | ||||||
|
9109 | Sibirtsevo | |||||
|
Ipplolitovka | ||||||
|
Ozernaya Pad | ||||||
|
Dubininskiy | ||||||
|
9177 | Ussuriysk | |||||
|
Varanovskiy | ||||||
|
Linea per Khasan e Rajin | ||||||
|
Nadezdinskaya | ||||||
|
Linea per Nakhoda | ||||||
|
9255 | Uglovaya | |||||
|
9289 | Vladivostok | |||||
|
Il trasporto merciModifica
Questa voce o sezione sull'argomento linee ferroviarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Attualmente attraverso la strada ferrata Transiberiana giungono in Europa circa 20 000 container all'anno, di cui circa 8 300 provenienti dal Giappone. Sono ancora una minima parte del trasporto di merci dall'arcipelago asiatico, che arriva a circa 360 000 container annui, ma il governo russo si sta adoperando per cercare di aumentare il numero di contenitori instradati via ferrovia a circa 100 000 l'anno, mettendo in servizio anche 120 treni merci al giorno. L'ostacolo più grosso al progetto attualmente è la presenza di alcune parti della linea a singolo binario che formano il cosiddetto collo di bottiglia. Dopo la completa elettrificazione della linea, ottenuta nel 2002 (con il risultato di riuscire anche a raddoppiare il peso dei treni transitanti, arrivati a 6 000 tonnellate) ora si sta lavorando appunto sul raddoppio completo della linea.
Generalmente circa il 30% delle esportazioni russe transita per questa linea facendone ovviamente uno dei punti cruciali nella sua rete di infrastrutture dei trasporti.
CuriositàModifica
- Il tempo medio di viaggio è di una settimana.
- Il treno che percorre la ferrovia, da Mosca a Vladivostok, ha una cadenza giornaliera ed effettua 157 fermate.
- Nel suo tragitto si attraversano ben 7 fusi orari.
- Sulla ferrovia Transiberiana, nei pressi di Irkutsk, è nato il famoso ballerino Rudolf Nureyev.
- Il gruppo di rock progressivo italiano Banco del mutuo soccorso nel 2019 ha scritto e dedicato un suo intero album alla Transiberiana, creando un concept album autobiografico.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b c Danilo Elia, La bizzarra impresa, CDA&Vivalda Editori, 2006
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Ferrovia Transiberiana
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ferrovia Transiberiana
Collegamenti esterniModifica
- (PDF) Storia della Transiberiana; La storia della Transiberiana, tratta da La bizzarra impresa di Danilo Elia, dal sito I diari del Cinquino
- (EN) Trasporti in Russia (dal Dipartimento di Stato USA)
- (EN) Orari di treni e itinerari per Ferrovia Transsiberiana, Transmongolica e Transmanciuriana
- (EN) Transsib impressioni, su studyrussian.com.
- (RU) Sito web ufficiale di Transiberiana, su transsib.ru.
- Mappa storica (1907) (JPG), su transsib.ru.
- Moscow-Vladivostok: virtual journey, Video di tutto il percorso con la mappa interattiva
- 'Oltre la Transiberiana' di Franco Zanghì - Viaggio in treno da Palermo a Pechino, Libri
- Sito in italiano dedicato alla Transiberiana
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121997148 · ISNI (EN) 0000 0000 8338 3844 · LCCN (EN) n80004164 · GND (DE) 4060702-1 · BNF (FR) cb16698270j (data) · NDL (EN, JA) 00954477 · WorldCat Identities (EN) n80-004164 |
---|