Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen | |
---|---|
Fotografia del principe Leopoldo di Hohenzollern | |
Capo del Casato di Hohenzollern-Sigmaringen | |
In carica | 1885 - 1905 |
Predecessore | Carlo Antonio |
Successore | Guglielmo |
Nome completo | Leopold Stephan Karl Anton Gustav Eduard Tassilo |
Nascita | Krauchenwies, 22 settembre 1835 |
Morte | Berlino, 8 giugno 1905 |
Dinastia | Hohenzollern-Sigmaringen |
Padre | Carlo Antonio, Principe di Hohenzollern-Sigmaringen |
Madre | Principessa Giuseppina di Baden |
Consorte | Antonia del Portogallo |
Figli | Guglielmo Ferdinando Carlo Antonio |
Religione | Cattolicesimo |
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Leopold Stefan Karl Anton Gustav Eduard Tassilo Fürst von Hohenzollern-Sigmaringen[1]; Krauchenwies, 22 settembre 1835 – Berlino, 8 giugno 1905) fu principe della casa di Hohenzollern-Sigmaringen[1], il ramo della famiglia Hohenzollern rimasto fedele al cattolicesimo.
Famiglia di origineModifica
Leopoldo era il figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e della principessa Giuseppina di Baden[1]. I suoi nonni paterni furono Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen e Maria Antonietta Murat, quelli materni Carlo II di Baden e Stefania di Beauharnais. Tra i suoi fratelli di ricordano Carlo primo re di Romania della famiglia Hohenzollern-Sigmaringen e Stefania regina di Portogallo.
BiografiaModifica
Il 12 settembre del 1861 sposò a Lisbona l'infanta del Portogallo Antonia di Braganza figlia della regina Maria II e del re Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, co-regnante assieme alla moglie[1]. A seguito della rivoluzione spagnola del 1868 e dell'abdicazione della regina Isabella II, avvenuta nel 1870, venne offerto a Leopoldo il trono iberico. La sua candidatura fu sostenuta dal Primo Ministro prussiano Otto von Bismarck ma Napoleone - determinato ad opporsi all'espansione dell'influenza prussiana - costrinse il padre del principe a ritirare la candidatura del figlio.
Delusi dall'arrendevolezza prussiana, i francesi cercarono di prolungare la crisi. L'ambasciatore francese in Prussia chiese che il re di Prussia Guglielmo I garantisse che mai un Hohenzollern sarebbe stato candidato al trono di Spagna. Il re ascoltò la richiesta e se ne andò senza prendere accordi per un futuro incontro con l'ambasciatore. Il suo telegramma (il dispaccio di Ems) che riportava il dialogo avuto con l'ambasciatore, fu modificato ad arte da Bismarck affinché provocasse l'indignazione francese. La dichiarazione di guerra da parte del Secondo Impero francese, che darà il via alla guerra franco-prussiana, fu inviata ufficialmente nel luglio del 1870.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio con Antonia nacquero tre figli:[1]
- Guglielmo, nato nel 1864 e morto nel 1927, nel 1889 sposò Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie e, nel 1915 Adelgonda di Baviera;
- Ferdinando, nato nel 1865 e morto nel 1927, futuro re di Romania, sposò nel 1893 Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha;
- Carlo Antonio, nato nel 1868 e morto nel 1919, nel 1894 sposò Giuseppina del Belgio.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen | Carlo Federico di Hohenzollern-Sigmaringen | ||||||||||||
Giovanna di Hohenzollern-Berg | |||||||||||||
Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen | |||||||||||||
Amalia Zefirina di Salm-Kyrburg | Filippo Giuseppe di Salm-Kyrburg | ||||||||||||
Maria Theresa di Hornes | |||||||||||||
Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen | |||||||||||||
Pierre Murat | Pierre Murat | ||||||||||||
Jeanne Loubières | |||||||||||||
Maria Antonietta Murat | |||||||||||||
Louise d'Astorg | Aymeric d'Astorg | ||||||||||||
Marie Alanyou | |||||||||||||
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen | |||||||||||||
Carlo Luigi di Baden | Carlo I di Baden | ||||||||||||
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
Carlo II di Baden | |||||||||||||
Amalia d'Assia-Darmstadt | Luigi IX d'Assia-Darmstadt | ||||||||||||
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld | |||||||||||||
Giuseppina di Baden | |||||||||||||
Conte Claude de Beauharnais des Roches-Baritaud | Conte Claude de Beauharnais des Roches-Baritaud | ||||||||||||
Maria Anna Francesca Mouchard | |||||||||||||
Stefania di Beauharnais | |||||||||||||
Claudine de Lézay-Marnésia | Marchese Claude de Lézay-Marnézia | ||||||||||||
Marie-Claudine de Nettancourt-Vaubécourt | |||||||||||||
OnorificenzeModifica
Gran Maestro dell'Ordine Principesco di Hohenzollern | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera | |
NoteModifica
- ^ a b c d e Darryl Lundy, Genealogia del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 29 settembre 2009.
FontiModifica
- Généalogie des rois et des princes de Jean-Charles Volkmann Edit. Jean-Paul Gisserot (1998)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 101454984 · ISNI (EN) 0000 0000 7708 3503 · LCCN (EN) no2009171143 · GND (DE) 124308260 · BNF (FR) cb14589155z (data) · BNE (ES) XX1617201 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009171143 |
---|