Levante Unión Deportiva (femminile)

Il Levante Unión Deportiva, in catalano Llevant Unió Esportiva Femení e noto soprattutto come Levante, è una squadra di calcio femminile spagnola, sezione calcistica dell'omonimo club con sede nella città di Valencia. Partecipa alla Primera División, massima serie del campionato spagnolo femminile di calcio. Fondato nel 1998 assorbendo il precedente Sant Vicent València Club de Futbol fondato nel 1993, nella sua storia sportiva ha vinto quattro volte il titolo di Campione di Spagna, sei Coppe della Regina e due Supercopa de España, rappresentando più volte la Spagna nella UEFA Women's Cup.

Levante Unión Deportiva
Calcio
Granotas, granotes, azulgranas, blaugranas
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Blu, rosso
Dati societari
CittàValencia
NazioneBandiera della Spagna Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione RFEF
CampionatoPrimera División Femenina
Fondazione1998
PresidenteBandiera della Spagna Quico Catalán
AllenatoreBandiera della Spagna Andrés Tudela
StadioEl Terrer
(600 posti)
Sito webes.levanteud.com/
Palmarès
Titoli nazionali4
Trofei nazionali6
Dati aggiornati al 7 dicembre 2016
Si invita a seguire il modello di voce

Il Levante venne fondato nel 1998 assorbendo completamente il San Vicente Valencia Club de Fútbol Femenino, vincitore del campionato spagnolo nella stagione 1996-1997, e che stava affrontando gravi problemi finanziari. Subito promosso in massima serie, nel 2000 prima concluse il campionato al terzo posto e poi conquistò la Coppa della Regina. Nei due anni successivi realizzò due double) consecutivi, trionfando sia in campionato che in Coppa. Grazie a questi successi guadagnò l'accesso alla UEFA Women's Cup sia nell'edizione 2001-2002 che nell'edizione 2002-2003, diventando la prima squadra spagnola di calcio femminile a partecipare alla competizione UEFA. In entrambe le occasioni il Levante venne eliminato al termine della fase a gironi. Nelle cinque stagioni successive il Levante si mantenne tra il secondo e il terzo posto in classifica e vinse la Coppa della Regina in altre tre edizioni. Tornò a trionfare in campionato nella Superliga 2007-2008, concludendo il campionato al primo posto a pari punti con il Rayo Vallecano, ma sopravanzandolo perché in vantaggio negli scontri diretti[1]. Nell'edizione 2008-2009 della UEFA Women's Cup il Levante superò la prima fase a gironi grazie alla miglior differenza reti rispetto allo Sparta Praga, ma si fermò al termine della seconda fase a gironi. Dopo aver concluso la Superliga 2008-2009 al secondo posto alle spalle delle rivali del Rayo Vallecano, il Levante continuò a mantenere posizioni di alta classifica negli anni successivi, attestandosi prevalentemente tra il quarto e il quinto posto.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Levante Unión Deportiva
  • 1998 - Fondazione del Levante Unión Deportiva Femenino
  • 1998-1999 - 3º in Primera Nacional gruppo 3. Promosso in Liga Nacional.
  • 1999-2000 - 3º in Liga Nacional.
Vince la Coppa della Regina. (1º titolo)
  • 2000-2001 - Campione di Spagna. (1º titolo)
Vince la Coppa della Regina. (2º titolo)
Fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Vince la Coppa della Regina. (3º titolo)
Fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Vince la Coppa della Regina. (4º titolo)
Vince la Coppa della Regina. (5º titolo)
Vince la Coppa della Regina. (6º titolo)
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Seconda fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Ottavi di finale di Coppa della Regina.
Ottavi di finale di Coppa della Regina.
Non partecipante alla Coppa della Regina.
Semifinali di Coppa della Regina.
Semifinali di Coppa della Regina.
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Semifinali di Coppa della Regina.
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Ottavi di finale di Coppa della Regina.
Finale di Coppa della Regina.
Finale di Supercoppa
Quarti di finale di Coppa della Regina.
Ottavi di finale di Coppa della Regina.
in Coppa della Regina.
Finale di Supercoppa

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Levante U.D..

Ex giocatrici nazionali

modifica
Nazionale Calciatrici
  Spagna

Alharilla Casado, Maider Castillo, Rosa Castillo, Gurutze Fernández, María Pérez Fernández, Alicia Fuentes, Ruth García, Vanesa Gimbert, Susana Guerrero, Auxiliadora Jiménez, Yolanda Mateos, Sara Monforte, Marina Nohalez, María José Pons, Mar Prieto, Montserrat Tomé, Sandra Vilanova
  Argentina Romina Ferro
  Brasile Grazielle Pinheiro, Kátia, Thaís Ribeiro
  Guinea Equatoriale Vânia Martins
  Italia Pamela Conti, Katia Serra
  Svizzera Vanessa Bernauer, Marina Keller

Palmarès

modifica

San Vicent C.F.F.

modifica
1996-1997

Levante

modifica
2000-2001, 2001-2002, 2007-2008
2000, 2001, 2002, 2004, 2005, 2007
1997 (come San Vincente), 2000

Statistiche

modifica

Risultati nelle competizioni UEFA

modifica
Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2001-02 UEFA Women's Cup fase a gironi,
primo turno
  1. FFC Francoforte 0-1
  College Sports Club 17-0
  FC Codru Chişinău 3-1
2002-03 UEFA Women's Cup fase a gironi,
primo turno
  KSC Eendracht Aalst 8-0
  Arsenal 1-2
  Gömrükçü Baku 2-1
2008-09 UEFA Women's Cup fase a gironi,
primo turno
  ZFK Skiponjat 9-0
  KVK Tienen 9-2
  Sparta Praga 0-0
fase a gironi,
secondo turno
  Brøndby IF 0-1
  2001 Duisburg 0-5
  Naftokhimik Kalush 4-1

Organico

modifica

Rosa 2022-2023

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito LaLiga.com[2], aggiornati al 6 dicembre 2022.

N. Ruolo Calciatrice
1   P María Valenzuela
3   D Núria Mendoza
4   D María Méndez
5   D Antônia
6   C Paula Fernández
7   A Mayra Ramírez
8   C Silvia Lloris
9   A Nataša Andonova
10   A Alba Redondo
11   C Tatiana Pinto
12   C Leire Baños
13   P Andreea Părăluță
14   C Carol
15   A Madelen Holme
16   D Estela Carbonell
N. Ruolo Calciatrice
17   C María Alharilla
18   C Aminata Diallo
19   D Viola Calligaris
20   D Paula Tomás
21   C Tyler Toland
22   A Júlia Aguado
23   C Érika González
25   P Livia Peng
28   C Bascu
29   C Esther Gómez
30   C Núria Escoms
33   P Angela Moral
35   D María Gabaldón
36   P Andrea Tarazona

Rosa 2020-2021

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[3] e LaLiga.com[4], aggiornati al 15 febbraio 2021.

N. Ruolo Calciatrice
1   P María Valenzuela
3   D Nuria Martinez
4   D María Méndez
5   D Rocío Gálvez
6   C Sandie Toletti
7   D Lucía Gómez
8   C Irene Guerrero
9   A Nataša Andonova
10   C Estefanía Banini
11   A Alba Redondo
12   C Claudia Zornoza
13   P Andreea Părăluță
14   C Carol Férez
N. Ruolo Calciatrice
15   D Viola Calligaris
16   D Jucinara
17   C María Alharilla
18   A Eva Navarro
19   A Esther González
20   D Paula Tomás
21   D Aldana Cometti
23   D Andrea Palacios
24   C Silvia Lloris
25   C Paula Durán
27   P Mar Segarra
30   A Fiamma Iannuzzi
  A Andrea Okene

Rosa 2019-2020

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[5] e LaLiga.com[6], aggiornati al 12 settembre 2019.

N. Ruolo Calciatrice
1   P Sandra Torres
2   D Ona Batlle
3   D Ruth García
4   C Gemma Gili
5   C Laura Gutiérrez
6   C Maitane López
7   C Marta Corredera
8   A Sonia Bermúdez
10   C Estefanía Banini
11   A Nataša Andonova
12   C Claudia Zornoza
N. Ruolo Calciatrice
13   P Andreea Părăluță
14   C Nerea Pérez
15   D Ivana Andrés
16   D Jucinara
17   C María Alharilla
18   A Eva Navarro
19   A Esther González
20   D Rocío Gálvez
21   A Alba Redondo
  D Lucía Gómez
  D Andrea Palacios
  1. ^ (ES) ¡Campeonas!, su levanteud.com, 20 aprile 2008. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  2. ^ (ES) Plantilla, su laliga.com. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  3. ^ (ES) Plantilla, su levanteud.com, 15 febbraio 2021.
  4. ^ (ES) Plantilla, su LaLiga.com, 15 febbraio 2021.
  5. ^ (ES) Plantilla, su levanteud.com, 12 settembre 2019.
  6. ^ (ES) Plantilla, su LaLiga.com, 12 settembre 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (ESENCA) Sito ufficiale, su levanteud.com.
  • (ESEN) Levante Femenino, su laliga.es. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2016).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio