Luigi di Borbone-Parma
Luigi di Borbone-Parma | |
---|---|
Il principe in occasione del suo matrimonio con Maria Francesca di Savoia | |
Principe di Parma, Piacenza e Guastalla | |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Schwarzau am Steinfeld, 5 dicembre 1899 |
Morte | Mandelieu-la-Napoule, 4 dicembre 1967 |
Dinastia | Borbone-Parma |
Padre | Roberto I di Borbone-Parma |
Madre | Maria Antonia di Braganza |
Coniuge | Maria Francesca di Savoia |
Religione | Cattolicesimo |
Luigi di Borbone, nome completo Luigi Carlo Maria Leopoldo Roberto (Schwarzau am Steinfeld, 5 dicembre 1899 – Mandelieu-la-Napoule, 4 dicembre 1967), fu un principe di Parma, marito della principessa Maria Francesca di Savoia.
BiografiaModifica
Era figlio del duca Roberto I di Parma e della seconda moglie Maria Antonia di Braganza.
Sposò a Roma il 23 gennaio 1939 la principessa Maria Francesca di Savoia da cui ebbe quattro figli[1]:
- Veit Sixte Louis Robert Victor (Cannes, 7 agosto 1940-Parigi, 9 marzo 1991), che sposò Brigitte Peu-Duvallon da cui ebbe un figlio;
- Rémy François Xavier Louis Robert Victor (Cannes, 14 luglio 1942), che ha sposato Laurence Dufresne d'Arganchy da cui ha avuto due figli;
- Chantal Marie Helene Charlotte (Cannes, 24 novembre 1946), che ha sposato Panayotis Skinas e, dopo il divorzio, François-Henri des Georges;
- Jean Bernard Rémy (Cannes, 15 ottobre 1961), che ha sposato Virginia Roatta da cui ha avuto due figli.
Nel 1943 venne arrestato con la moglie dai Nazisti e rinchiuso in un campo di concentramento in Germania da cui vennero liberati due anni dopo dagli angloamericani.
Dopo il referendum del 1946 che decretò la nascita della Repubblica Italiana, andò in esilio con la famiglia a Mandelieu dove morì nel 1967.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Cavaliere di Gran Croce del S.A.I Ordine Costantiniano di San Giorgio (Ducato di Parma) | |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata | |
NoteModifica
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68923407 · ISNI (EN) 0000 0000 0011 8480 · BNF (FR) cb11572150x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-68923407 |
---|