Martín Cárdenas

pilota motociclistico colombiano

Martín Cárdenas Ochoa (Medellín, 28 gennaio 1982) è un pilota motociclistico colombiano ritiratosi dall'attività agonistica.

Martín Cárdenas
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio2005 in classe 250
Miglior risultato finale15º
Gare disputate26
Punti ottenuti46
Carriera in Supersport
Esordio2009
Miglior risultato finale11º
Gare disputate13
Punti ottenuti59

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

La sua carriera nel mondo del motociclismo è iniziato nella specialità del motocross dove è riuscito a conquistare alcuni titoli nazionali colombiani. Nel 2002 è passato alle gare in circuito, disputando alcune gare del campionato spagnolo di velocità, conquistando il titolo nella categoria supersport nel 2004.[1]

Motomondiale

modifica

Il suo esordio nelle gare del motomondiale risale invece alla stagione 2005 disputata nella classe 250 alla guida di una Aprilia del team Aprilia Germany e terminata al 25º posto in classifica grazie a 9 punti conquistati. Con queste sue presenze è stato il primo pilota colombiano a presentarsi alla partenza del motomondiale.[2] Nel motomondiale 2006 ha corso, sempre nella stessa classe con il numero 36, inizialmente nel team Wurth Honda BQR con compagno di squadra lo spagnolo Arturo Tizón, per poi sostituire Sebastián Porto in seno al team Repsol Honda con la RS 250 R ufficiale. Al termine della stagione si è classificato 15º.

Supersport e AMA

modifica

Nel 2009 ha partecipato al campionato mondiale Supersport solo alla gara portoghese sul circuito di Portimão, alla guida di una Honda CBR600RR del team Veidec Racing RES Software come pilota sostitutivo, raccogliendo 4 punti nella classifica piloti. Nel frattempo la sua carriera agonistica si era però trasferita principalmente negli Stati Uniti d'America sin dal 2007 e, nel 2010, si è aggiudicato il titolo della Daytona SportBike in sella ad una Suzuki.[3]

Nel 2011 corre nella classe Moto2 del motomondiale il Gran Premio di Indianapolis in sostituzione dell'infortunato Yonny Hernández sulla FTR del team Blusens-STX. Pur finendo la gara non ottiene punti validi per il mondiale. Nella stessa stagione è pilota titolare nell'AMA Superbike Championship dove vince una gara al Barber Motorsports Park e chiude la stagione al quarto posto. Nel 2012, tornato alla categoria Sportbike del campionato americano, rivince il titolo.[4]

Nel 2014 torna a disputare una gara mondiale partecipando al Gran Premio di Francia del Mondiale Supersport. Chiude la gara appena fuori dalla zona punti con un sedicesimo posto. La stagione 2015 lo vede pilota titolare del Mondiale Supersport, in sella ad una Honda CBR600RR del team CIA Landlords Insurance Honda. Pur non disputando la gara finale in Qatar, riesce a chiudere la stagione all'undicesimo posto con 55 punti. Ritiratosi dal professionismo attivo nel 2024, all'età di quarantadue anni, si cimenta in alcune prove del campionato colombiano Superbike in sella ad una Kawasaki.[5]

Risultati in gara

modifica

Motomondiale

modifica
2005 Classe Moto                                   Punti Pos.
250 Aprilia Rit 15 NP 17 17 21 NE Rit 15 19 17 15 13 17 Rit 13 9[6] 25º
2006 Classe Moto                                   Punti Pos.
250 Honda 8 11 13 13 13 Rit 10 Rit Rit NE 7 Rit NQ 37[7] 15º
2011 Classe Moto                                     Punti Pos.
Moto2 FTR NE 28 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

modifica
2009 Moto                             Punti Pos.
Honda 12 4 30º
2014 Moto                       Punti Pos.
Honda 16 0
2015 Moto                         Punti Pos.
Honda Rit 8 Rit 11 9 13 9 10 7 14 8 55 11º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (ES) Albo d'oro del campionato spagnolo (PDF), su fedemoto.info, RFME. URL consultato il 7 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  2. ^   (EN) Cárdenas, the first Colombian rider in the World Championship, su motogp.com, Dorna Sports S.L., 22 aprile 2005. URL consultato il 25 giugno 2025.
  3. ^ Daytona SportBike: il campione 2010 Martin Cardenas, su corsedimoto.com, CdM Edizioi, 5 ottobre 2010. URL consultato il 25 giugno 2025.
  4. ^ Daytona SportBike: il Campione 2012 Martin Cardenas, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 25 settembre 2012. URL consultato il 25 giugno 2025.
  5. ^ (EN) Martín Cárdenas Returns To Racing, Wins In Colombia, su roadracingworld.com, Road Racing World Publishing Inc., 18 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2025 (archiviato il 25 giugno 2025).
  6. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2005, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 25 giugno 2025.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2006, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 9 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica