Maurizio Felugo
Maurizio Felugo | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maurizio Felugo con la calottina della nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 87 kg | |||||||||||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Presidente (ex centrovasca) | |||||||||||||||||||||||||
Squadra | Pro Recco | |||||||||||||||||||||||||
Ritirato | 2015 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||
?-? | Chiavari | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||
?-1998 | Chiavari | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||
1998-2003 | Savona | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||
2003-2006 | Posillipo | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||
2006-2015 | Pro Recco | ? (?) | ||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
?-? | ![]() | 339 (?) | ||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2015 |
Maurizio Felugo (Chiavari, 4 marzo 1981) è un ex pallanuotista e dirigente sportivo italiano, di ruolo centrovasca, oro mondiale e argento olimpico con la calottina della nazionale italiana. Dal 2016 è presidente della Pro Recco.
BiografiaModifica
È nato a Rapallo il 4 marzo 1981, è cresciuto a Chiavari e ha frequentato il liceo scientifico.
Il 9 settembre 2012 ha sposato Sara, figlia di Gualtiero Servente (ex designatore degli arbitri di Chiavari)[1] nella Chiesa di San Pietro di Rovereto a Zoagli. Tra i 200 invitati erano presenti anche Angiolino Barreca (amministratore delegato della Pro Recco), Simone Volpi (figlio di Gabriele, patron biancoceleste), Eraldo Pizzo (ex pallanuotista e suo scopritore ai tempi di Chiavari), Riccardo Tempestini (nuovo allenatore dei recchesi), passando per tutti i suoi compagni di squadra in nazionale. Per l'occasione gli sposi hanno raccolto fondi da devolvere, tramite la loro associazione Tene Ti Ala, per la costruzione di un ospedale pediatrico.[2]
CarrieraModifica
ClubModifica
Ha iniziato a giocare a pallanuoto nel 1988 all'età di 7 anni nella Chiavari Nuoto sotto la guida di Gianni Vassallo e, passato in prima squadra, nel 1998 viene ceduto alla Rari Nantes Savona in Serie A accettando la proposta di Claudio Mistrangelo. Durante la permanenza nella squadra ligure Felugo trova la gioia della prima convocazione nella nazionale maggiore nel 2001. Dopo cinque stagioni passa al Posillipo di Napoli. Qui nel suo primo anno di permanenza conquista il suo primo titolo italiano, vincendo lo scudetto. L'anno successivo, sempre con il Posillipo, vince l'Eurolega alla sua prima esperienza internazionale. Nel 2006 vince il suo secondo trofeo internazionale: la Supercoppa Europea.
Nel 2006 passa dal Posillipo alla Pro Recco diventandone la bandiera; in 8 anni a Recco ha vinto 9 campionati, 8 Coppe Italia, 5 Coppe dei Campioni, 3 Supercoppe e 1 Lega Adriatica.
NazionaleModifica
Con la Nazionale italiana ha partecipato a 6 campionati del mondo, 3 olimpiadi e 5 europei. Ha vinto un argento agli Europei di Budapest 2001 e un altro argento ai Mondiali di Barcellona 2003. Ha ottenuto anche un secondo posto agli Europei di Zagabria 2010.
Maurizio Felugo ha messo a segno il gol del decisivo 8-7 nella finale dei Mondiali di Shanghai 2011 che ha valso l'oro alla nazionale italiana contro la Serbia.
Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha segnato 12 reti, chiudendo il torneo da capocannoniere dell'Italia. Nella finale persa contro la Croazia Felugo ha realizzato 3 reti.
Dopo il ritiroModifica
Ritiratosi alla fine della stagione 2014-15, va subito ad occupare il ruolo di direttore generale della Pro Recco.[3] Il 5 febbraio 2016 viene nominato presidente insieme al nuovo consiglio direttivo, composto dalle new entry Antonio Gozzi (presidente dell'Entella Calcio e chiavarese come lui), Matteo Campodonico (Ceo della chiavarese WyScout), Alessandro Martini (presidente del Rapallo Nuoto) e Giuseppe Pontremoli (nuovo vicepresidente dello Spezia Calcio) e dalle conferme di Eraldo Pizzo (vicepresidente), Vittorio e Giovanni Bisso, Giovanni Carbone (vicepresidente) e Giovanni Rainero.[4][5] Nel frattempo Felugo diventa il referente dell'area sportiva (pallanuoto e calcio) della Stichting Social Sport, holding olandese del patron Volpi,[6] entrando anche del CdA dello Spezia Calcio;[7] risulta essere peraltro liquidatore della San Rocco Immobiliare che si sta occupando del recupero dell'area dell'ex Iml e della piscina a Recco.[8] Il 23 novembre 2017 viene eletto consigliere indipendente della Lega B di calcio con Antonio Gozzi vicepresidente unico.[9]
PalmarèsModifica
- Posillipo: 2003-2004
- Recco: 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15
- Coppe Italia: 8
- Recco: 2011-2012
OnorificenzeModifica
Collare d'oro al merito sportivo | |
«Campione Mondiale 2011» — 18 aprile 2012;[10] |
NoteModifica
- ^ Maurizio Felugo: «Sono pronto per Rio 2016», waterpoloitaly.com, 16 agosto 2012.
- ^ Andrea Ferro, Felugo ha detto sì alla sua Sara, in Il Secolo XIX, 10 settembre 2012, p. 21.
- ^ Pro Recco, Felugo direttore generale: il comunicato della società, in tuttolevante.it, 27 giugno 2015.
- ^ Pro Recco: Felugo presidente e Gozzi entra nel consiglio
- ^ Pallanuoto, Maurizio Felugo è il nuovo presidente della Pro Recco
- ^ Spezia, si rivede Volpi: «Non mollo, ma lascio la gestione a Felugo e Fiorani»
- ^ Organigramma AC Spezia, in acspezia.com.
- ^ Pro Recco pallanuoto, Volpi affida a Felugo la regia delle nuove piscine
- ^ Maurizio Felugo eletto nel consiglio della Lega B di calcio
- ^ collari d'oro cerimonia 2012, su coni.it. URL consultato il 14 gennaio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maurizio Felugo
Collegamenti esterniModifica
- Sito e Blog Ufficiale, su mauriziofelugo.com. URL consultato il 22 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
- Scheda su Federnuoto.it, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2012).
- Scheda sul sito della Pro Recco, su prorecco.it. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).