Rari Nantes Savona

società di pallanuoto italiana
Rari Nantes Savona
Pallanuoto
Rari
Segni distintivi
Uniformi di gara
Colori sociali Bianco · rosso
Dati societari
Città Savona
Paese Italia Italia
Confederazione LEN
Federazione FIN
Campionato Serie A1
Fondazione 1948
Presidente Italia Daniele Polti
Allenatore Italia Alberto Angelini
Sede Corso Colombo 3 - 17100 Savona
Sito web www.rarinantes.sv.it
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa LENCoppa LENCoppa LEN
Scudetti 3
Trofei nazionali 3 Coppe Italia
Titoli europei 3 Coppe LEN/LEN Euro Cup
Impianto sportivo
Piscina Carlo Zanelli
1 300 posti

La Rari Nantes Savona è una società pallanuotistica italiana con sede nella città di Savona.

Fondata nel 1948 come Amatori Nuoto Savona, dal 1981 milita nel massimo campionato italiano - la Serie A1 - e nel suo palmares annovera tre Campionati, tre Coppe Italia e tre Coppe LEN. La squadra gioca nella piscina comunale Carlo Zanelli di Savona ed ha come colori sociali il bianco e il rosso, tonalità contenute all'interno dello stemma della città.

StoriaModifica

Nel 1948 un gruppo di amici appassionati nuotatori decisero di fondare una società natatoria a cui venne dato il nome di Amatori Nuoto Savona. La squadra inizialmente svolse la propria attività in mare, partecipando al suo primo campionato solo nel 1954, a seguito della costruzione della prima piscina ad Albissola Marina.

Dopo quasi vent'anni trascorsi nelle serie minori, nel 1973 la Rari venne promossa dalla Serie D alla Serie C e due anni dopo ottenne finalmente il passaggio in Serie B.[1] Fu in quegli anni che, per merito del direttore tecnico Giovanni Selis e del giovane allenatore Claudio Mistrangelo, furono poste le prime basi per i successi dei decenni successivi con il consolidamento di un settore giovanile molto promettente.[2] Nel 1977 avvenne la scissione tra settore Nuoto - a cui rimase il nome Amatori - e quello pallanuoto che acquistò la denominazione Rari Nantes. L'anno successivo Claudio Mistrangelo divenne allenatore della prima squadra, ruolo che coprirà per oltre due decenni totalizzando più di mille panchine.

Il definitivo "salto" della squadra avvenne nel 1981 con la storica promozione in Serie A e fu proprio nel corso degli anni ottanta che i biancorossi iniziarono a consolidare la loro presenza nella massima serie raggiungendo quasi sempre i vertici della classifica. Nel 1985 fu inaugurata l'attuale piscina a Savona, in Corso Colombo, mentre l'anno seguente venne eletto Presidente Giuseppe Gervasio, che trasformò la Rari Nantes dandole un'impronta più dinamica ed organizzata.[3]

Con l'inizio degli anni novanta arrivò il periodo migliore della storia della Rari Nantes grazie anche al rafforzamento del gruppo con talenti come Manuel Estiarte e Massimiliano Ferretti. Nel 1990 la squadra vinse infatti il primo trofeo della sua storia - la Coppa Italia - e nel 1991 conquistò invece il suo primo Campionato, grazie alla doppia vittoria nella finale dei play-off contro il Pescara, riconquistando nello stesso anno anche la Coppa Italia. L'anno successivo la Rari Nantes fu nuovamente Campione d'Italia, battendo questa volta la Pro Recco. Sempre nel 1992 la squadra raggiunse anche la finale di Coppa dei Campioni venendo però sconfitta dal Jadran Spalato e nel 1993 ottenne la sua terza Coppa Italia.

Dopo diverse stagioni concluse tra il 2º ed il 7º posto nel 2005 i biancorossi tornarono a vincere conquistando nello stesso anno sia il Campionato - avendo la meglio nella sessione finale contro il Posillipo - che la loro prima Coppa Len, superando il Partizan, mentre si classificano al secondo posto nella supercoppa europea. Nel 2009 arrivano secondi in coppa Len, mentre nel 2011 i savonesi vincono la seconda Coppa Len battendo in finale il Panionios.[4]

La Rari conquista anche l'edizione successiva: vince la gara di andata col Posillipo[5] ma perde quella di ritorno[6], raggiungendo comunque la finale. In finale incontrano la squadra spagnola Sabadell, che sconfiggono in casa.[7][8] La Rari perde la sfida di ritorno, riuscendo comunque a conquistare la coppa Len[9][10]: è la terza coppa vinta, la seconda consecutiva. Il percorso finale recita 5 vittorie e 5 sconfitte, dagli ottavi fino alla doppia finale.[11]

In queste due stagioni la Rari arriva seconda nella supercoppa europea, sconfitta nel 2011 dal Partizan[12] e l'anno dopo dalla Pro Recco.[13][14]

La Rari Nantes raggiunge nuovamente la semifinale di coppa Len nell'edizione successiva, dove incontra la squadra toscana Florentia[15] e dalla quale è eliminata. Nelle stagioni successive la Rari Nantes, pur accedendo quasi sempre ai play off, non raggiungerà più i risultati degli anni precedenti.

A Febbraio 2021 esce la notizia di un percorso comune tra Rari Nantes e Amatori che porti poi alla fusione delle due società.[16][17]

Al termine della stagione 2020-2021, la Rari si qualifica nuovamente per la Champions League, a distanza di 12 anni dall'ultima volta.[18]

La Rari esordisce in Champions League 2021-2022 con una vittoria contro la squadra portoghese Vitoria[19], vince contro la squadra polacca Varsavia[20] e perde con quella francese del Montpellier.[20] Vince anche le partite con la squadra spagnola Terrassa e contro il Primorac, chiudendo il girone da prima classificata. Passa così al secondo turno di qualificazione[21], dove debutta pareggiando con la squadra greca Vouliagmeni[22], con lo Jadran e con il team ungherese Szolnoki: passa il secondo turno di qualificazione da seconda del girone pareggiando tutte le partite.[23] Al terzo round di qualificazione incontra la Stella Rossa[24], dalla quale è sconfitta sia all'andata[25] che al ritorno.[26]

Al termine dell'annata successiva, la Rari Nantes centra nuovamente la qualificazione alla Champions League 2022-2023.[27]

A Ottobre 2022 nasce la BPER Rari Nantes Savona: è rinnovata infatti la parternship tra Rari Nantes Savona e BPER.[28]

La Rari Nantes debutta in Champions League 2022-2023 nel primo turno di qualificazione del gruppo B vincendo contro il Galatasaray[29], battendo la squadra israeliana ASA Tel Aviv[30] e perdendo contro la squadra rumena Oradea, chiudendo il girone al secondo posto e qualificandosi per il secondo turno di qualificazione. Comincia questo secondo girone con una vittoria contro la squadra serba Sabac[31], un'altra contro la Steaua Bucarest[32] e perde le partite con lo Jadran[33] e col Vasas[34], chiudendo il girone al terzo posto e giocando così la coppa Len nel girone di Strasburgo.[35]

Nella stagione 2022-2023 la Rari Nantes partecipa alla coppa Len: è inserita in un girone con la squadra serba Partizan, quella francese Strasburgo e quella oladese De Zaan.[36] La Rari debutta sconfiggendo il Partizan 14-11[37], pareggia poi con lo Strasburgo 6-6[38] e vince con la squadra oladese De Zaan, approdando agli ottavi.[39] Agli ottavi batte l'Ortigia all'andata[40] ma perde il ritorno, riuscendo comunque a centrare la qualificazione ai quarti.[41] Ai quarti incontra la squadra francese Enfants de Neptune Tourcoing, che batte sia all'andata[42] che al ritorno[43], ottenendo così l'accesso alla semifinale[44], dove incontra la Pallanuoto Trieste.[45] L'andata, giocata a Trieste, finisce in parità[46]: si decide tutto nella gara di ritorno. La Rari Nantes vince la gara di ritorno tornando così in finale dopo undici anni dall'ultima volta.[47]

In Coppa Italia, la Rari batte il Quinto ai quarti[48] e va in semifinale, dove si deve arrendere alla Pro Recco.[49] Perde la "finalina" per il terzo posto con AN Brescia.[50] In campionato perde la partita di ritorno contro la Pro Recco in casa per 4-15.[51]

Rosa 2022-2023Modifica

Ruolo Giocatore
  P Gianmarco Nicosia
  P Nicolò Da Rold
  P Jason Valenza
  D Niccolò Rocchi
  D Mario Guidi
  D Andrea Urbinati
  D Tommaso Cora
  A Valerio Rizzo
  A Eduardo Campopiano
  A Andrea Patchaliev
Ruolo Giocatore
  A Federico Panerai
  A Bogdan Đurđić
  A Giacomo Lanzoni
  A Alessio Caldieri
  CB Lorenzo Bruni
  CV Paolo Giovanetti
  CV Matteo Bragantini
  CV Manuel Arco
  CV Filippo Galleano

StaffModifica

Allenatore:   Alberto Angelini
Direttore tecnico:   Alberto Angelini
Responsabile tecnico del settore giovanile:   Didieu Cavallera
Vice presidente e Direttore sportivo:   Giuseppe Gervasio
Presidente:   Daniele Polti

CronistoriaModifica

Cronistoria della Rari Nantes Savona
  • 1948  ·  ? in Serie C.
  • 1949  ·  ? in Serie C.

  • 1950  ·  ? in Serie C.
  • 1951  ·  ? in Serie C.
  • 1952  ·  ? in Serie C.
  • 1953  ·  ? in Serie C.
  • 1954  ·  ? in Serie C.
  • 1955  ·  ? in Serie C.
  • 1956  ·  ? in Serie C.
  • 1957  ·  ? in Serie C.
  • 1958  ·  ? in Serie C.
  • 1959  ·  ? in Serie C.

  • 1960  ·  ? in Serie C.
  • 1961  ·  ? in Serie C.
  • 1962  ·  ? in Serie C.
  • 1963  ·  ? in Serie C.
  • 1964  ·  ? in Serie C.
  • 1965  ·  ? in Serie C.
  • 1966  · 3ª in Serie C. (Rinuncia all'iscrizione in Serie C e si iscrive al campionato Promozione)
  • 1967  · 3ª in Serie Promozione.
  • 1968  · 2ª in Serie Promozione.
  • 1969  ·  ? in Serie Promozione.

  • 1970  ·  ? in Serie Promozione.
  • 1971  ·  ? in Serie Promozione.
  • 1972  ·  ? in Serie Promozione.
  • 1973  · 1ª in Serie Promozione. Promossa in Serie C.
  • 1974  · 2ª in Serie C.
  • 1975  · 1ª in Serie C. Promossa in Serie B.
  • 1976  · 8ª in Serie B.
  • 1977  · 3ª in Serie B.
  • 1978  · 4ª in Serie B.
  • 1979  ·  ? in Serie B.

  • 1980  ·  ? in Serie B.
  • 1981  · 1ª in Serie B. Promossa in Serie A.
  • 1982  · 4ª in Serie A.
  • 1983  · 2ª in Serie A.
  • 1983-84  · Serie A: 4ª nel girone A1 della prima fase, 1ª nel girone 2 della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 1984-85  · Serie A1: 2ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 1985-86  · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 1986-87  · Serie A1: 3ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 1987-88  · Serie A1: 8ª in regular season, 1ª nel girone B dei play-out. Finalista della Coppa Italia.
  • 1988-89  · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.

  • 1989-90  · Serie A1: 2ª in regular season, finalista dei play-off.   Vincitrice della Coppa Italia.
  • 1990-91  · Serie A1: 1ª in regular season, vincitrice dei play-off,   Campione d'Italia.   Vincitrice della Coppa Italia. Eliminata in semifinale della Coppa delle Coppe.
  • 1991-92  · Serie A1: 1ª in regular season, vincitrice dei play-off,   Campione d'Italia. Finalista della Coppa dei Campioni.
  • 1992-93  · Serie A1: 2ª in regular season, finalista dei play-off.   Vincitrice della Coppa Italia. Eliminata nei quarti di finale della Coppa dei Campioni.
  • 1993-94  · Serie A1: 5ª in regular season.
  • 1994-95  · Serie A1: 4ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 1995-96  · Serie A1: 5ª in regular season.
  • 1996-97  · Serie A1: 5ª in regular season.
  • 1997-98  · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 1998-99  · Serie A1: 4ª in regular season, eliminata nel girone 1 della seconda fase.

  • 1999-00  · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2000-01  · Serie A1: 7ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2001-02  · Serie A1: 2ª nel girone B della prima fase, 5ª nel girone E della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 2002-03  · 5ª in Serie A1.
  • 2003-04  · Serie A1: 1ª nel girone 4 della prima fase, 4ª nel girone A della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 2004-05  · Serie A1: 1ª nel girone 4 della prima fase, 1ª nel girone A della seconda fase, vincitrice dei play-off,   Campione d'Italia. Finalista della Coppa Italia.   Vincitrice della Coppa LEN.
  • 2005-06  · Serie A1: 1ª nel girone 1 della prima fase, 4ª nel girone A della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off. Finalista della Coppa Italia. Eliminata in semifinale della LEN Euroleague. Finalista della Supercoppa LEN.
  • 2006-07  · Serie A1: 2ª nel girone 2 della prima fase, 2ª nel girone 1 della seconda fase, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 2007-08  · Serie A1: 4ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off. Finalista della Coppa Italia. Eliminata nei quarti di finale della Coppa LEN.
  • 2008-09  · Serie A1: 3ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off. Finalista della Coppa Italia.

  • 2009-10  · Serie A1: 1ª in regular season, finalista dei play-off. Finalista della Coppa Italia. Finalista della Coppa LEN.
  • 2010-11  · Serie A1: 2ª in regolar season, finalista dei play-off. Eliminata nella seconda fase della Coppa Italia. Eliminata nel secondo turno di qualificazione della LEN Euroleague.   Vincitrice della Coppa LEN. Finalista della Supercoppa LEN
  • 2011-12  · Serie A1: 3ª in regular season. Eliminata nel secondo turno della Coppa Italia. Eliminata nel secondo turno di qualificazione della LEN Champions League.   Vincitrice della LEN Euro Cup. Finalista della Supercoppa LEN.
  • 2012-13  · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2013-14  · Serie A1: 4ª in regular season, eliminata in semifinale dei play-off.
  • 2014-15  · Serie A1: 7ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2015-16  · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2016-17  · Serie A1: 6ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2017-18  · Serie A1: 5ª in regular season, eliminata nei quarti di finale dei play-off.
  • 2018-19  · Serie A1: 7ª in regular season.

  • 2019-20  · Serie A1: 5ª in regular season.

*2020-21 Serie A1: 3ª ai play-off.

PalmarèsModifica

Trofei nazionaliModifica

1990-91, 1991-92, 2004-05
1989-90, 1990-91, 1992-93
1991, 2000, 2002

Trofei internazionaliModifica

2004-05, 2010-11, 2011-12

Trofei giovaniliModifica

1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003, 2012
2001, 2004, 2013, 2018, 2019
1994, 1999, 2000, 2017

Giocatori celebriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallanuotisti della R.N. Savona.

Vincitori della medaglia d'oro alle OlimpiadiModifica

Sono due i giocatori che hanno vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi durante il periodo di militanza nella Rari Nantes:

RivalitàModifica

Degna di nota è la rivalità col Circolo Nautico Posillipo, che inizia col campionato 1989-1990 e che finisce con quello 2004-2005.[52]

Allenatori celebriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della R.N. Savona.

OnorificenzeModifica

NoteModifica

  1. ^ Sito Rari Nantes Savona, su rarinantes.sv.it (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2014).
  2. ^ La Rari dei ragazzini terribili - Rari Nantes Savona, in Rari Nantes Savona, 25 maggio 2012. URL consultato l'11 novembre 2018.
  3. ^ Storia - Rari Nantes Savona, in Rari Nantes Savona. URL consultato l'11 novembre 2018.
  4. ^ Rari Nantes vince la Coppa Len, su Savonanews.it, 27 aprile 2011. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  5. ^ Coppa Len, la Rari vince gara 1 contro il Posillipo - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 25 febbraio 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  6. ^ Pallanuoto, Coppa Len: la Carisa Savona perde ma è in finale - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 13 marzo 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  7. ^ Rari Nantes Savona in acqua a Sabadell: cinque reti da difendere per alzare la terza Coppa Len - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 2 maggio 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  8. ^ Finale Len, la Carisa è carica: "E' la nostra grande notte, sappiamo che il Sabadell qui è tosto, ma vogliamo vincere" - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 3 maggio 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  9. ^ Magica notte catalana: la Carisa Rari Nantes Savona mette nella sua bacheca la terza Coppa Len - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 3 maggio 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  10. ^ Carisa in trionfo, le voci dei protagonisti. Pisano: "Era da un po' che aspettavo questo tuffo da vestito" - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 3 maggio 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  11. ^ Carisa Savona, cinque vittorie e cinque sconfitte: la Coppa Len più sofferta, la più bella - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 3 maggio 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  12. ^ Pallanuoto: il Partizan Belgrado vince la Supercoppa europea. Battuta la Rari per 11 a 6, su Savonanews.it, 9 dicembre 2011. URL consultato il 17 marzo 2023.
  13. ^ Pallanuoto, finale di Supercoppa senza storia: Rari Nantes annientata dalla Pro Recco - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 12 dicembre 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  14. ^ La Pro Recco affonda la Rari, Federico Mistrangelo: "Torniamo con i piedi per terra" - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 12 dicembre 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  15. ^ Coppa Len, semifinale tutta italiana. Gervasio: "Sorteggio favorevole, ma arrivare in finale sarà difficile" - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 12 dicembre 2012. URL consultato il 17 marzo 2023.
  16. ^ Amatori Nuoto e Rari Nantes, la Savona degli sport acquatici si unisce: "Insieme si è più forti" - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 16 febbraio 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  17. ^ Rari-Amatori, percorso comune verso la fusione. Gervasio: "500 ragazzi e ragazze per fare grande lo sport savonese" - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 17 febbraio 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  18. ^ Rari Nantes Savona, la Champions League torna sotto la torretta - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 14 settembre 2021. URL consultato il 15 marzo 2023.
  19. ^ Champions League, ottimo esordio per la Rari Nantes: 26-6 al Vitória Guimarães - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 23 settembre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  20. ^ a b Rari Nantes Savona: netto successo sul Varsavia, sconfitta di misura col Montpellier - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 24 settembre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  21. ^ Champions League, secondo turno: la Rari Nantes Savona giocherà in Ungheria - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 27 settembre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  22. ^ Champions League, perfetto equilibrio tra Rari Nantes Savona e Vouliagmeni: 10 a 10 - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 8 ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  23. ^ Rari Nantes Savona, prosegue l'avventura in Champions League: turno superato con tre pareggi - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 10 ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  24. ^ Pallanuoto, vigilia europea per la Rari Nantes Savona - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 15 ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  25. ^ Champions League, Rari Nantes Savona sconfitta ma ancora in corsa - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 16 ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  26. ^ La Rari Nantes lotta ma non basta: è la Stella Rossa a proseguire - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 21 ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2023.
  27. ^ Rari Nantes Savona, missione compiuta: biancorossi in Champions League - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 25 maggio 2022. URL consultato il 18 marzo 2023.
  28. ^ Nasce la BPER Rari Nantes Savona, rinnovata la partnership con la banca che ha assorbito Carige - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 18 ottobre 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.
  29. ^ Qualification round di Champions League, la Rari Nantes parte forte: Galatasaray battuto 10-6 - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 30 settembre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  30. ^ Champions League, la Rari Nantes Savona centra l'obiettivo qualificazione - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 1º ottobre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  31. ^ Champions League, la Rari Nantes Savona comincia il girone di Spalato con un successo: 10-8 al Sabac - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 14 ottobre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  32. ^ La Rari Nantes Savona brilla in Champions League: seccamente battuta la Steaua Bucarest - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 14 ottobre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  33. ^ Rari Nantes Savona battuta dallo Jadran: lo scontro con il Vasas deciderà la seconda qualificata - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 15 ottobre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  34. ^ La Rari Nantes Savona si arrende al Vasas: terzo posto nel girone, giocherà l'Euro Cup - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 16 ottobre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  35. ^ Dalla Champions League all'Euro Cup, la Rari Nantes Savona giocherà nel girone di Strasburgo - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 17 ottobre 2022. URL consultato il 19 marzo 2023.
  36. ^ Dalla Champions League all'Euro Cup, la Rari Nantes Savona giocherà nel girone di Strasburgo - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 marzo 2023.
  37. ^ Euro Cup, la Bper Rari Nantes Savona parte nel migliore dei modi: 14-11 al Partizan - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 28 ottobre 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.
  38. ^ Euro Cup: la Rari Nantes Savona pareggia con lo Strasburgo: quasi fatta per il passaggio del turno - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 29 ottobre 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.
  39. ^ La Rari Nantes Savona approda agli ottavi della Len Euro Cup: De Zaan battuto 14-10 - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 30 ottobre 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.
  40. ^ Coppa Len, la Bper Rari Nantes Savona fa sua la gara di andata con l'Ortigia: 7 a 2 - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 30 novembre 2022. URL consultato il 17 marzo 2023.
  41. ^ Euro Cup, la Bper Rari Nantes Savona centra la qualificazione ad un secondo dalla sirena - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 14 dicembre 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.
  42. ^ La Bper Rari Nantes Savona si impone in casa del Tourcoing: la semifinale è vicina - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 25 gennaio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  43. ^ Bper Rari Nantes Savona in semifinale di Euro Cup: Tourcoing sconfitto anche al ritorno - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 8 febbraio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  44. ^ Marco Callai, Len Euro Cup: BPER Rari Nantes Savona accede in semifinale, su Liguriasport, 9 febbraio 2023. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  45. ^ Euro Cup, sfida italiana in semifinale: Rari Nantes Savona contro Trieste - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 9 febbraio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  46. ^ Euro Cup, gara di andata tra Trieste e Rari Nantes Savona in equilibrio: 9 a 9 - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 1º marzo 2023. URL consultato il 3 marzo 2023.
  47. ^ Il portiere Nicosia segna il 13-12 a 2" dalla sirena: la Bper Rari Nantes Savona è in finale di Euro Cup - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 22 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
  48. ^ Coppa Italia: la Bper Rari Nantes Savona batte nettamente il Quinto e va in semifinale - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 24 febbraio 2023. URL consultato il 5 marzo 2023.
  49. ^ Coppa Italia: la Rari Nantes Savona si arrende alla Pro Recco - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 25 febbraio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  50. ^ Coppa Italia: quarto posto finale per la Bper Rari Nantes Savona - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 26 febbraio 2023. URL consultato il 5 marzo 2023.
  51. ^ Una Rari Nantes Savona decimata dagli infortuni non può nulla contro la Pro Recco - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 4 marzo 2023. URL consultato il 5 marzo 2023.
  52. ^ admin, Pallanuoto, quando Rari Nantes Savona - Posillipo valeva il titolo. Dalle sfide alla Scandone allo scudetto sotto la pioggia - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 4 dicembre 2013. URL consultato il 15 marzo 2023.
  53. ^ a b Albo d'oro, su rarinantes.sv.it. URL consultato il 21 novembre 2010.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto