Memorial Van Damme 2009

Il Memorial Van Damme 2009 è stato la 33º edizione del Memorial Van Damme[1], annuale raduno di atletica leggera, e si è svolto dalle ore 19:00 alle 22:00 UTC+2 del 4 settembre 2009 presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles[2]. Il meeting è stata la sesta e ultima tappa della ÅF Golden League 2009.

Programma

modifica

Il meeting ha visto lo svolgimento di 17 specialità, 9 maschili e 8 femminili: di queste, 5 maschili e altrettante femminili erano valide per la Golden League.[2]

Uomini
# Orario Specialità
1 19:20 3000 m siepi
2 19:35 4×1500 m
3 20:05 110 m hs
4 20:10 Lancio del giavellotto
5 20:25 100 m
6 20:35 800 m
7 20:55 400 m
8 21:15 200 m
9 21:25 5000 m
Donne
# Orario Specialità
1 19:25 Salto con l'asta
2 19:40 Salto in alto
3 19:55 800 m
4 20:15 400 m
5 20:20 Salto triplo
6 20:45 100 m hs
7 21:05 100 m
8 21:45 2000 m

Svolgimento

modifica

Il tempo non è stato clemente, con una temperatura di circa 14 °C. La pioggia, caduta copiosa dalle fra le ore 20:00 e le 21:00, ha condizionato le competizioni, specialmente i salti e i lanci, che erano nel pieno dello svolgimento.[3]. Nonostante le condizioni avverse, Usain Bolt, dominando i 200 m, ha ottenuto un tempo di 19"57, quarta prestazione di sempre, mentre l'astista russa Elena Isinbaeva, dopo aver vinto la gara con un solo salto a 4,70 m ed essersi così assicurata la vittoria della Golden League, ha provato - senza successo - la quota di 5,07 m, che le avrebbe valso il miglioramento di un centimetro del record stabilito sette giorni prima al meeting di Zurigo.

La squadra keniana, in apertura di meeting, ha battuto il record del mondo della staffetta 4×1500 m, con il nuovo limite di 14'36"23;[4] il precedente limite era di 14'38"80, fissato da una formazione della Germania Est a Colonia nel 1977 e rappresentava il più vecchio record del mondo di atletica non ancora battuto.[5]

Al termine delle competizioni si è svolta la cerimonia di premiazione di Elena Isinbaeva, Sanya Richards e Kenenisa Bekele, che - vincendo tutte le tappe della Golden League 2009, hanno conquistato il jackpot consistente in 333.333 dollari.[3]

Risultati

modifica

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[6]

Specialità 1º classificato Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 m   Asafa Powell 9.90   Tyson Gay 10.00   Darvis Patton 10.08
200 m   Usain Bolt 19.57   Wallace Spearmon 20.19   Ramil Guliyev 20.47
400 m   Jeremy Wariner 44.95   Renny Quow 45.55   Michael Bingham 45.70
800 m   David Lekuta Rudisha 1'45.80   Alfred Kirwa Yego 1'46.36   Gary Reed 1'46.82
5000 m   Kenenisa Bekele 12'55.31   Imane Merga 12'55.66   Vincent Kiprop Chepkok 12'55.98
110 m hs   Ryan Brathwaite 13.30   Dwight Thomas 13.38   Joel Brown 13.39
3000 m siepi   Paul Kipsiele Koech 8'04.05   Richard Kipkemboi Mateelong 8'06.92   Jukka Keskisalo 9'13.34
Lancio del giavellotto   Tero Pitkämäki 86.23 m   Andreas Thorkildsen 82.61 m   Vadims Vasilevskis 82.42 m
4×1500 m   Kenya 14'36.23     Squadra mista 14'44.31   Australia 14'46.92

In grassetto le specialità valide per il jackpot della Golden League

     Atleti vincitori del jackpot della Golden League

Specialità 1ª classificata Prestazione 2ª classificata Prestazione 3ª classificata Prestazione
100 m   Carmelita Jeter 10.88   Shelly-Ann Fraser 10.98   Kerron Stewart 11.05
400 m   Sanya Richards 48.83   Christine Ohuruogu 50.43   Shericka Williams 50.55
800 m   Anna Willard 1'59.14   Jemma Simpson 1'59.40   Mariya Savinova 1'59.49
2000 m   Gelete Burka 5'30.19   Vivian Cheruiyot 5'35.46   Mercy Cherono 5'35.65
100 m hs   Brigitte Foster-Hylton 12.48   Priscilla Lopes-Schliep 12.49   Delloreen Ennis-London 12.71
Salto in alto   Blanka Vlašić 2.00 m   Anna Čičerova 1.97 m   Chaunté Howard 1.97 m
Salto con l'asta   Elena Isinbaeva 4.70 m   Monika Pyrek 4.70 m   Silke Spiegelburg 4.70 m
Salto triplo   Yamilé Aldama 14.27 m   Trecia Smith 14.13 m   Nadezhda Alekhina 14.16 m

In grassetto le specialità valide per il jackpot della Golden League

     Atlete vincitrici del jackpot della Golden League

  1. ^ (EN) Belgacom Memoria Van Damme - History, su sport.be. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).
  2. ^ a b (EN) Golden League Timetable 2009 Memorial van Damme Brussels, su iaaf.org, 2009. URL consultato il 2 settembre 2009.
  3. ^ a b Omar Carelli, Bolt vola a Bruxelles: 19"57. In 3 si spartiscono il jackpot, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 4 settembre 2009. URL consultato il 4 settembre 2009.
  4. ^ (EN) David Powell, Oldest World record goes down in Brussels as Kenya dominates 4x1500, su iaaf.org, 4 settembre 2009. URL consultato il 4 aprile 2009.
  5. ^ (EN) Kenya announces names for the 4x1500m, su sport.be, belgacommemorialvandamme.be, 3 settembre 2009. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Golden League 2009 - Memorial Van Damme Results, su iaaf.org, 2009. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera