Monterenzio
Monterenzio (Måntränz in dialetto bolognese cittadino[4], Muntarènzi in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di 6 107 abitanti[1] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. È uno dei cinque comuni membri dell'Unione Montana Valli Savena-Idice.
Monterenzio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ivan Mantovani (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°20′N 11°24′E / 44.333333°N 11.4°E |
Altitudine | 207 m s.l.m. |
Superficie | 105,26 km² |
Abitanti | 6 107[1] (30-6-2022) |
Densità | 58,02 ab./km² |
Frazioni | Bisano, Cà di Bazzone, Cassano, Castelnuovo, Farneto, Pizzano, Rignano, San Benedetto del Querceto, San Clemente, Sassuno, Savazza, Vignale, Villa Sassonero, Farneto, Cà del Vento, Villa di Cassano, Bisano, Cà Merla, Cà Corradini, Fiumetto |
Comuni confinanti | Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel San Pietro Terme, Firenzuola (FI), Loiano, Monghidoro, Ozzano dell'Emilia, Pianoro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40050 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037041 |
Cod. catastale | F597 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 490 GG[3] |
Nome abitanti | monterenziani |
Patrono | Cristo Re |
Giorno festivo | terza domenica di novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
Il primo documento che attesta in modo indiretto l'esistenza di un insediamento detto Monte Renzolo (Mons Renzuli) risale al 998, da un placito di Olderico quale giudice dell'imperatore Ottone III[5].
SimboliModifica
Lo stemma del Comune di Monterenzio è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 2 ottobre 1939.[6]
«Di rosso, al pino nodrito sulla cima più alta di un monte all'italiana di 6 colli, d’oro; al capo abbassato di azzurro, al lambello di quattro pendenti, di rosso, alternati da tre gigli d'oro.» |
(D.C.G. 2 ottobre 1939) |
Il capo d'Angiò è tipico di molti comuni del contado di Bologna.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa di Cristo Re
- Chiesa di Sant’Alessandro di Bisano
- Chiesa di San Benedetto del Querceto
- Chiesa di Santa Maria del Suffragio di Pizzano
- Chiesa di Santa Maria e San Giuseppe di Cassano
- Chiesa dei Santi Clemente e Cassiano di Rignano
- Chiesa dei Santi Michele Arcangelo e Cristoforo di Sassuno
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

Geografia antropicaModifica
Frazioni - LocalitàModifica
Appartengono al comune di Monterenzio le frazioni e località di Monterenzio (Capoluogo) Bisano, Cà di Bazzone, Cassano, Castelnuovo, Farneto, Pizzano, Rignano, San Benedetto del Querceto, San Clemente, Sassuno, Savazza, Vignale, Villa Sassonero, Cà del Vento, Villa di Cassano, Bisano, Cà Merla, Cà Corradini e Fiumetto.
Monterenzio (capoluogo)Modifica
Sede dell'Amministrazione Comunale, di un Museo etrusco-celtico, della piscina e dei principali servizi comunali, in anteguerra la frazione era del tutto rurale e si trovava in alta collina. Gradualmente e soprattutto dopo la seconda Guerra Mondiale, il capoluogo si è insediato lungo il Fiume Idice (come peraltro le altre principali frazioni).
Savazza - CassanoModifica
La frazione è Villa di Cassano ma la parte popolata e più a valle (costeggiante il fiume Idice) è conosciuta come Savazza che in effetti sarebbe una semplice "località".
La frazione di Savazza era inizialmente costituita da un piccolo nucleo urbano di poche case, sviluppatosi alla fine del secolo IX, attorno ad un mulino che fungeva anche da locanda per i viandanti. All'interno delle locanda campeggiava la scritta (in dialetto locale):
«Que s'magna ben e s'bevv dal bon ven ch'ogni furestir s'avvazza.» |
«Qui si mangia bene e si beve del buon vino che ogni forestiero si avvezza» |
Da quest'ultima parola (s'avvazza, in italiano "s'avvezza") deriva il nome della località.
Bisano (Borgo Bisano)
La frazione è a monte di Savazza e a valle di San Benedetto del Querceto - Il nucleo antico (del tutto rurale) sorge attorno ad una Chiesa del 1911 che è l'ultima evoluzione di un antico Castello Medievale già attestato al 1109 e credibilmente più antico, oramai totalmente scomparso. Nell'800 si estraeva il rame in una miniera che rimase attiva vari anni. Sono tutt'ora presenti sorgenti sulfuree a ciò collegate.
San Benedetto del QuercetoModifica
La frazione di San Benedetto del Querceto è situata al confine sud del territorio comunale. La comunità cattolica presente venera la Madonna della Cintura, cui è dedicata l'ultima domenica di agosto con la tradizionale Festa Grossa.
Il 23 dicembre 2006 un'esplosione dovuta a una fuga di gas metano ha causato la morte di cinque persone e il crollo di alcuni edifici[8][9][10][11][12][13][14][15][16][17][18][19].
Pizzano
È la Frazione più a valle del Comune e comprende (principalmente) le località di Cà di Bazzone e Cà Merla. È nota anche perché legata alla figura di Cristina da Pizzano - Christine de Pizan (1365- 1430 circa), famosa letterata trasferitasi in Francia e figlia di Tommaso da Pizzano, proprietario terriero del luogo.
Terme
Sul versante del Comune insistente sulla Valle del Sillaro (frazione di Rignano Bolognese) è presente una stazione termale nota come "Villaggio della Salute+" che comprende fonti termali servizi medici e centro benessere, piscine di vario genere.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Luciano Menestrina | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [20] |
26 maggio 1990 | 16 febbraio 1993 | Luciano Menestrina | PCI, PDS | Sindaco | [20] |
15 marzo 1993 | 24 aprile 1995 | Oriano Leoni | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [20] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Liviano Malaguti | lista civica | Sindaco | [20] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Liviano Malaguti | centro-sinistra | Sindaco | [20] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Venturi | lista civica | Sindaco | [20] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giuseppe Venturi | lista civica | Sindaco | [20] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Pierdante Spadoni | centro-sinistra: PSI-PD-SEL | Sindaco | [20] |
27 maggio 2019 | in carica | Ivan Mantovani | lista civica: Monterenzio Aperta | Sindaco | [20] |
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri e Daniele Vitali, Dizionario Bolognese-Italiano, Italiano-Bolognese / Luigi Lepri, Daniele Vitali, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Bologna Diocesi, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna, ritratte e descritte, vol. 2, Bologna, Tipografia di San Tommaso D'Aquino, 1847, p. 3.
- ^ Monterenzio, decreto 1939-10-02 DCG, riconoscimento di stemma, su Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldica, busta 109, fascicolo 10319. URL consultato l'11 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ La rabbia dei superstiti: Ormai è tardi, su qn.quotidiano.net, quotidiano.net, 4 gennaio 2007. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Una strage prevedibile, e al centralino ridevano, su ilrestodelcarlino.it, 21 settembre 2007.
- ^ Indagine chiusa, 20 verso il processo, su ilrestodelcarlino.it, 19 maggio 2008. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
- ^ Esplosione della palazzina: ci sono tre nuovi indagati, su ilrestodelcarlino.it, 18 dicembre 2008.
- ^ Freddezza e imprudenza: cronaca di un salvataggio [collegamento interrotto], su lastefani.it, 5 febbraio 2009.
- ^ Scoppio di San Benedetto del Querceto. I magistrati chiedono il giudizio per 13, su corrieredibologna.corriere.it, corriere.it, 25 agosto 2009.
- ^ Scoppio di San Benedetto [collegamento interrotto], su qn.quotidiano.net, quotidiano.net, 30 dicembre 2009.
- ^ Strage di San Benedetto del Querceto, chiesto il processo per i 13 imputati, su ilgiornaledellaprotezionecivile.it, 9 giugno 2010.
- ^ Strage del Querceto, chieste pene tra i 3 e i 6 anni, su ilrestodelcarlino.it, 13 dicembre 2012.
- ^ Strage di Natale del Querceto, cinque le condanne, su bologna.repubblica.it, repubblica.it, 14 febbraio 2013.
- ^ Al Querceto becera superficialità del Pronto intervento gas, su corrieredibologna.corriere.it, corriere.it, 28 agosto 2013.
- ^ Scoppio a San Benedetto del Querceto: assolti in appello i tecnici Hera, su Repubblica.it, 26 aprile 2016. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Monterenzio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monterenzio
Collegamenti esterniModifica
- Museo Civico Archeologico "Luigi Fantini", su storia-culture-civilta.unibo.it. URL consultato l'8 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
- Parco eolico Casoni di Romagna, su agsm.it. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
- Antiche cartoline di San Benedetto del Querceto, su monterenzioin.it.
- Associazione Turistica Pro Loco di Monterenzio, su prolocodimonterenzio.it. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2016).
- Cassa Rurale ed Artigiana di Monterenzio 1902 - 1982: ottant'anni dalla fondazione, su bccmonterenzio.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142747108 · LCCN (EN) n87899876 · GND (DE) 4271051-0 · BNF (FR) cb13604974m (data) · J9U (EN, HE) 987007562572805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87899876 |
---|