Mulazzo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mulazzo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Novoa (lista civica Insieme per il nostro futuro) dal 2012 (2º mandato dal 12-6-2017) | ||
Data di istituzione | 1952 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°19′01″N 9°53′26″E / 44.316944°N 9.890556°E | ||
Altitudine | 351 m s.l.m. | ||
Superficie | 62,51 km² | ||
Abitanti | 2 288[2] (31-8-2020) | ||
Densità | 36,6 ab./km² | ||
Frazioni | Arpiola, Busatica, Castagnetoli, Castevoli, Groppoli, Lusuolo, Montereggio, Parana, Pozzo | ||
Comuni confinanti | Calice al Cornoviglio (SP), Filattiera, Pontremoli, Rocchetta di Vara (SP), Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 54026 | ||
Prefisso | 0187 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 045012 | ||
Cod. catastale | F802 | ||
Targa | MS | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 365 GG[4] | ||
Nome abitanti | mulazzese, mulazzesi[1] | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Mulazzo all'interno della provincia di Massa-Carrara | |||
Sito istituzionale | |||
Mulazzo (Mulàs nel dialetto della Lunigiana[5]) è un comune italiano di 2 288 abitanti[2] nella provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Geografia fisicaModifica
Il comune di Mulazzo è compreso nella Lunigiana, alla destra del fiume Magra, tra il comune di Tresana a sud, quelli di Pontremoli e Zeri a nord e quelli di Calice al Cornoviglio e Rocchetta di Vara ad ovest. Il territorio è prevalentemente montuoso.
Origini del nomeModifica
Si ritiene che il nome "Mulazzo" derivi dal nome di persona latino Munatius, attraverso un Munatianus che significava appunto terra di Munatius[6].
StoriaModifica
Nel territorio di Mulazzo – precisamente nelle località di Canossa, Campoli e Groppoli – sono stati ritrovati numerosi esemplari di quelle sculture antropomorfe, realizzate a partire dall'età del rame, meglio conosciute come statue stele della Lunigiana.
Feudo imperiale appartenuto alla famiglia Malaspina dal 1164 con il titolo di marchesato, a partire dal XIII secolo i diversi abitati furono fortificati dai vassalli a seguito della scelta definitiva di lasciare il piacentino per la Lunigiana.
Il ramo ghibellino della famiglia, detto "dello Spino Secco", vi ospitò Dante Alighieri esule da Firenze, la cui presenza è attestata in Lunigiana in occasione della pace di Castelnuovo, siglata nell'ottobre del 1306 secondo la referenza storica degli Atti che si conservano in originale presso l'Archivio di Stato di La Spezia. L'arrivo di Dante presso il casato dei Malaspina dello Spino Secco, riferibile alla profezia astronomica presente nel canto VIII del Purgatorio, è precisamente ascrivibile all'aprile del 1306, secondo il termine ad quem stabilito nel 1965 da Livio Galanti.
Il piccolo stato, autonomo dal 1550 e sovrano fino al 1797, fu governato congiuntamente da due linee familiari Malaspina fino al 1776. Nel 1559 Mulazzo contava 325 famiglie residenti; nel corso del XVIII secolo subì variazioni territoriali con l'acquisto nel 1710 del marchesato di Calice, Madrignano e Veppo, tolto dall'imperatore al principe Giovanni Andrea Doria del Carretto, nonostante le contestazioni genovesi, e dato alla seconda linea dei marchesi di Mulazzo, e di parte del marchesato di Castevoli nel 1744 dopo l'estinzione di quella linea malaspiniana e dal 1746 del marchesato di Castagnetoli. Nel 1772 il marchesato di Calice e Madrignano è ceduto per debiti alla Toscana, di cui i Malaspina sono fedeli alleati. Mulazzo rimase sovrano fino all'abolizione napoleonica dei feudi imperiali in Italia nel luglio 1797. In epoca successiva i vari borghi del comune entrarono in possesso di altre famiglie e del Granducato di Toscana e furono unificati solamente nel XIX secolo: tra questi si ricorda il marchesato di Groppoli.
Mulazzo fu, insieme al comune di Pagani, la prima amministrazione comunale ad avere, dal 1952 al 1960, un sindaco esponente del Movimento Sociale Italiano[7] nella persona di Guglielmo Mariotti, detto Ginetto, reduce della seconda guerra mondiale e della battaglia di El Alamein e componente del gruppo degli ideatori del Premio Bancarella.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa dei Santi Nicolò e Martino
- Chiesa di San Martino
- Chiesa di Sant'Apollinare a Montereggio
- Chiesa di San Biagio a Busatica
- Santuario della Madonna del Monte, già antico ospitale e piorato monastico benedettino situato sul Monte di Crocetta
- Pieve di Castevoli, edificata prima del 900 d.C. e una delle più antiche chiese della provincia, a Castevoli
- Chiesa di Sancti Petri Ad Pisciulam, ad Arpiola
- Chiesa SS Lorenzo e Donnino, a Gavedo. Progettata dal Vinzoni nel 1700
Architetture civiliModifica
- Torre di Dante (XI secolo)
- Castello di Lusuolo, a Lusuolo
AltroModifica
- Monumento a Dante Alighieri, ultima opera del maestro Arturo Dazzi (1965)
- Grotta della Diana, grotta con pitture rupestri a Canossa
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

CulturaModifica
MuseiModifica
«Chiamato fui Corrado Malaspina; |
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Purg.VIII, 118-19) |
- Il museo "Casa di Dante in Lunigiana", comprendente l'esposizione dell'originario Museo dantesco lunigianese (dedicato al dantista mulazzese Livio Galanti), è ospitato nella struttura dell'ultima casa-torre rimasta del borgo storico monumentale (sec. XII-XIII). Si trova non lontano dalla cosiddetta "Torre di Dante", antica struttura del periodo degli Obertenghi. Sulla parete ovest della casa-torre è affissa la "Epigrafe del Centenario" (2006), posta dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi, ente creatore e gestore del museo, in fregio del settecentesimo anniversario del soggiorno di Dante. Il museo ha per oggetto tutto quanto abbia attinenza, nella vita e nell'opera di Dante, alla terra di Lunigiana. Esso comprende anche la Galleria Artistica "Romano Galanti", la Biblioteca Storica "Giovanni Sforza" e il Percorso Didattico "Paride Chistoni". Completa la struttura il Book Shop del Centro Lunigianese di Studi Danteschi. La struttura è inserita nel circuito de Le Strade di Dante e si rivolge, tramite il Progetto Scuola, all'intero universo scolastico nazionale.[9]
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Il comune di Mulazzo comprende le seguenti frazioni:[10]
- Arpiola (225 m s.l.m., 755 abitanti)
- Busatica (400 m s.l.m., 21 abitanti)
- Canossa (399 m s.l.m., 25 abitanti)
- Castagnetoli (271 m s.l.m., 35 abitanti)
- Castevoli (414 m s.l.m., 50 abitanti[11])
- Gavedo (363 m s.l.m., 46 abitanti)
- Groppoli (176 m s.l.m., 582 abitanti)
- Lusuolo (179 m s.l.m., 12 abitanti)
- Montereggio (651 m s.l.m., 46 abitanti)
- Parana (684 m s.l.m., 27 abitanti)
- Pozzo (452 m s.l.m., 74 abitanti)
Altre località del territorioModifica
Altre località minori del territorio comunale di Mulazzo sono quelle di: Arionzo, Boceda, Borgo, Campoli, Casa di Loja, Cassana, Cerro, Costa d'Arzola, Cravilla, Crocetta, Foce, Pianfurcano, Pieve, Ponte Magra, Rivazzo, Serla, Stallone, Talavorno, Terceretoli, Villa Ghelfi.[10]
Infrastrutture e trasportiModifica
Il comune di Mulazzo è attraversato da quattro strade provinciali della provincia di Massa-Carrara.
- Strada provinciale 31 della Val di Magra: attraversa il comune da sud a nord, quasi a fondovalle, e partendo da Villafranca in Lunigiana e Ponte Magra, finisce a Pontremoli con l'innesto con la strada statale 62 della Cisa.
- Strada provinciale 31 di Mulazzo, parte dalla frazione di Talavorno e, dopo aver attraversato il capoluogo Mulazzo, arriva alla frazione di Parana.
- Strada provinciale 61 di Canossa: attraversa parte del circondario di Castevoli, collegando Lorenzana, nel comune di Tresana, con Ponte Magra, dove si innesta con la provinciale 31.
- Strada provinciale 69 dei Casoni: parte dalla località Ponte San Giuseppe e arriva nei pressi del Passo dei Casoni.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1952 | 1960 | Guglielmo "Ginetto" Mariotti | Movimento Sociale Italiano | Sindaco | |
7 giugno 1964 | 24 maggio 1970 | Livio Galanti | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
25 novembre 1988 | 22 novembre 1993 | Gianlorenzo Rosi | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [12] |
22 novembre 1993 | 17 novembre 1997 | Roberto Malaspina | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [12] |
17 novembre 1997 | 28 maggio 2002 | Roberto Malaspina | lista civica | Sindaco | [12] |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Sandro Donati | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Sandro Donati | lista civica | Sindaco | [12] |
7 maggio 2012 | in carica | Claudio Novoa | Sindaco | [12] |
SportModifica
La squadra locale di calcio è l'ASD Mulazzo, che milita in terza categoria. Gioca le proprie partite al campo sportivo comunale "Mario Calani".
Nel comune di Mulazzo si trova la sede dell'unica squadra di Rugby a 15 della Lunigiana, Lunigiana Amatori Rugby, che gioca le proprie partite di casa nella località Groppoli.
NoteModifica
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 358.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 434.
- ^ "Nomi d'Italia", De Agostini
- ^ Addio a “Ginetto”, ultimo reduce di El Alamein - Secolo d'Italia, 8 marzo 2012[collegamento interrotto]
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ lunigianadantesca.it, http://www.lunigianadantesca.it . URL consultato il 10 febbraio 2016.
- ^ a b Dati censimento Istat 2011.
- ^ Sono contati 18 abitanti nella località Borgo, 16 abitanti nella località Foce e 16 abitanti nella località Pieve.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Livio Galanti, Il soggiorno di Dante in Lunigiana, Artigianelli, 1985.
- Mirco Manuguerra, Lunigiana Dantesca, CLSD, La Spezia, 2006.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mulazzo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comunemulazzo.ms.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157270671 |
---|