Nazionale di calcio a 5 dell'Ucraina
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FFU | ||
Codice FIFA | UKR | ||
Soprannome | Zbirna | ||
Selezionatore | Oleksandr Kosenko | ||
Ranking FIFA | 8° (24 gennaio 2011) | ||
Esordio internazionale | |||
Bielorussia ![]() ![]() Minsk, Bielorussia, 5 giugno 1994 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Litija, Slovenia, 17 febbraio 2000 | |||
Peggiore sconfitta | |||
Brasile ![]() ![]() Rio de Janeiro, Brasile, 13 dicembre 1998 | |||
Campionato mondiale | |||
Partecipazioni | 5 (esordio: 1996) | ||
Miglior risultato | Quarto posto (1996) | ||
Campionato Europeo | |||
Partecipazioni | 10 (esordio: 1996) | ||
Miglior risultato | Secondo posto 2001, 2003 |
La nazionale di calcio a 5 dell'Ucraina è, in senso generale, una qualsiasi delle selezioni nazionali di Calcio a 5 della Federazione calcistica dell'Ucraina che rappresentano l'Ucraina nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
Nonostante non figuri nessun alloro nella sua bacheca, la nazionale ucraina è assieme alla Russia la migliore selezione dell'est europeo. Soprattutto nelle competizioni di livello continentale l'Ucraina ha dimostrato il suo valore assoluto: ha raggiunto due finali europee nel 2001 e nel 2003 venendo battuta in entrambi i casi di misura rispettivamente dalla Spagna e dall'Italia. La selezione ucraina ha anche conquistato un quarto posto nel 2005 ad Ostrava, sconfitta nella finalina dalla Russia.
Nelle competizioni mondiali, l'Ucraina ha certamente brillato meno, raggiungendo come migliore risultato il quarto posto nel 1996 battuta anche in questa occasione dalla Russia per 3-2. Nelle restanti edizioni l'Ucraina ha raccolto poco: non qualificata nel 2000 e uscita nel girone al secondo turno nell'edizione del 2004 e del 2008.
PalmarèsModifica
Campionati mondialiModifica
La squadra nazionale ucraina ha come migliore risultato il quarto posto conquistato nel 1996, quando è stata battuta dalla Russia nella finalina per 3-2. Nelle altre edizioni non si è qualificata ad esclusione del 2004 quando è uscita al secondo turno.
Campionati europeiModifica
La squadra nazionale ucraina è stata due volte finalista al UEFA Futsal Championship nel 2001 e nel 2003, ha inoltre raggiunto il quarto posto nel 2005 e si è qualificata per la fase finale dell'Europeo del 2007, 2010 e 2012.
RosaModifica
Aggiornata ai Mondiali del 2016
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
1 | P | Yevhen Ivanyak | 28 settembre 1982 (33 anni) | Dina Moskva | |
2 | D | Mykola Hrycyna | 03 giugno 1989 (27 anni) | Enerhija L'viv | |
3 | D | Ihor Borsuk | 06 aprile 1983 (33 anni) | HIT Kyiv | |
4 | A | Petro Shoturma | 27 giugno 1992 (24 anni) | Uragan Ivano-Frankivsk | |
5 | D | Mykola Bilotserkivets | 05 dicembre 1986 (29 anni) | Lokomotiv Kharkiv | |
6 | D | Jevhen Valenko | 01 novembre 1984 (31 anni) | Ekonomac | |
7 | A | Serhij Žurba | 14 marzo 1987 (29 anni) | Lokomotiv Kharkiv | |
8 | D | Sergiy Koval | 23 agosto 1986 (30 anni) | Uragan Ivano-Frankivsk | |
9 | D | Mykhailo Grytsyna | 19 ottobre 1991 (24 anni) | Enerhija L'viv | |
10 | A | Dmytro Sorokin | 14 luglio 1988 (28 anni) | Lokomotiv Kharkiv | |
11 | A | Denys Ovsyannikov | 10 dicembre 1984 (31 anni) | Lokomotiv Kharkiv | |
12 | P | Dmytro Lytvynenko | 16 aprile 1987 (29 anni) | Lokomotiv Kharkiv | |
13 | A | Oleksandr Sorokin | 13 agosto 1987 (29 anni) | Lokomotiv Kharkiv | |
14 | D | Dmytro Bondar | 12 ottobre 1983 (32 anni) | Lokomotiv Kharkiv |
Statistiche nelle competizioni internazionaliModifica
Campionato mondialeModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Hong Kong | Non presente | - | - | - | - | - | - |
1996 | Spagna | 4º posto | 8 | 3 | 2 | 3 | 36 | 25 |
2000 | Guatemala | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2004 | Taipei Cinese | Secondo turno | 6 | 3 | 1 | 2 | 15 | 15 |
2008 | Brasile | Secondo turno | 7 | 3 | 1 | 3 | 24 | 21 |
2012 | Thailandia | Quarti di finale | 5 | 3 | 1 | 1 | 21 | 13 |
2016 | Colombia | Ottavi di finale | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 7 |
Totale | 5/7 | 30 | 14 | 5 | 11 | 104 | 81 |
Campionato europeoModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | Pd | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Spagna | 5º posto | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 14 |
1999 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2001 | Russia | 2º posto | 5 | 2 | 1 | 2 | 18 | 12 |
2003 | Italia | 2º posto | 5 | 3 | 0 | 2 | 19 | 11 |
2005 | Rep. Ceca | 4º posto | 5 | 2 | 0 | 3 | 8 | 12 |
2007 | Portogallo | Primo turno | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 13 |
2010 | Ungheria | Quarti di finale | 3 | 1 | 1 | 1 | 9 | 9 |
2012 | Croazia | Quarti di finale | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 8 |
2014 | Belgio | Quarti di finale | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
2016 | Serbia | Quarti di finale | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 9 |
2018 | Slovenia | Quarti di finale | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 8 |
Totale | 10/11 | 36 | 13 | 4 | 19 | 92 | 98 |
Collegamenti esterniModifica
- sito ufficiale, su futsal.com.ua.