FIFA Futsal World Cup 2012
FIFA Futsal World Cup 2012 ฟุตบอลโลกฟุตซอล ประเทศไทย 2012 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | FIFA Futsal World Cup | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 7ª | ||
Date | 1º novembre - 18 novembre 2012 | ||
Luogo | ![]() (2 città) | ||
Partecipanti | 24 (98 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 3 | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (5° titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Miglior portiere | ![]() | ||
Incontri disputati | 52 | ||
Gol segnati | 349 (6,71 per incontro) | ||
Pubblico | 160 302 (3 083 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La settima edizione della FIFA Futsal World Cup si è svolta in Bangkok e Nakhon Ratchasima, in Thailandia, dal 1º novembre al 18 novembre 2012[1].
Rispetto all'edizione precedente del 2008, cui presero parte 20 squadre nazionali, il torneo vede la partecipazione di 24 contendenti[2].
Squadre qualificateModifica
UEFAModifica

CONCACAFModifica
CONMEBOLModifica
AFCModifica
CAFModifica
OFCModifica
Fase finaleModifica
Scelta della sedeModifica
La Thailandia ha battuto le candidature di Cina, Iran, Azerbaigian, Repubblica Ceca, Sri Lanka e Guatemala.
StadiModifica
Le partite si sarebbero dovuto tenere in quattro sedi, ma si sono poi svolte in tre stadi in due città.[3]
Bangkok | Nakhon Ratchasima | ||
---|---|---|---|
Indoor Stadium Huamark | Nimibutr Stadium | Korat Chatchai Hall | |
Capienza: 15.500 | Capienza: 6.000 | Capienza: 5.000 | |
![]() |
![]() |
![]() |
Il 5 novembre il comitato della FIFA ha deciso che la Futsal Arena non aveva rispettato tutti i criteri di sicurezza per disputare le partite dei quarti, semifinali e finale. I due quarti di finale sono avvenuti al Nimibutr Stadium, mentre l'Indoor Stadium Huamark ha ospitato le semifinali e la finale[4].
MascotteModifica
La mascotte ufficiale dell'evento è stata svelata il 17 gennaio 2012.
Consiste in un elefante antropomorfo giallo che indossa una maglietta fucsia e dei pantaloncini bianchi.
Canzone ufficialeModifica
La canzone ufficiale del FIFA Futsal World Cup 2012 è "HEART & SOUL", singolo della band Thailandese Slot Machine.
Copertura televisivaModifica
Nazione | Emittenti in chiaro | Emittenti a pagamento |
---|---|---|
![]() |
Rai Sport | Eurosport |
Sorteggio dei gruppiModifica
I sorteggi sono stati effettuati il 24 agosto a Bangkok. Le 24 squadre sono state divise in sei gruppi di quattro squadre.[5]
Squadre partecipantiModifica
Fase a gironiModifica
Gruppo AModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 14 | 7 | +7 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 9 | 11 | -2 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 9 | -1 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 12 | -4 |
Bangkok 1º novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Ucraina ![]() | 3 – 3 (1 - 1) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (4.379 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 1º novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Thailandia ![]() | 3 – 1 (1 - 0) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (4.379 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 4 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Paraguay ![]() | 3 – 6 (2 - 0) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (5.631 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 4 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Thailandia ![]() | 3 – 5 (0 - 5) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (5.613 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 7 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Paraguay ![]() | 3 – 2 (3 - 1) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (5.307 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 7 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Costa Rica ![]() | 1 – 6 (0 - 3) referto | ![]() | Chatchai Hall (4.200 spett.)
| ||||||
|
Gruppo BModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 15 | 6 | +9 |
2. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 6 | +2 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 14 | 15 | -1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 15 | -10 |
Bangkok 2 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Panama ![]() | 8 – 3 (1 - 3) referto | ![]() | Stadium Huamark (3.579 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 2 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Spagna ![]() | 2 – 2 (2 - 0) referto | ![]() | Stadium Huamark (3.579 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 5 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Marocco ![]() | 1 – 2 (1 - 1) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.409 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 5 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Spagna ![]() | 8 – 3 (5 - 1) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.409 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 8 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Iran ![]() | 4 – 3 (3 - 1) referto | ![]() | Nimibutr Stadium (1.400 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 8 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Marocco ![]() | 1 – 5 (0 - 3) referto | ![]() | Hua Mark Indoor Stadium (1.898 spett.)
| ||||||
|
Gruppo CModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 20 | 2 | +18 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 11 | 9 | +2 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 10 | 11 | -1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 22 | -19 |
Nakhon Ratchasima 1º novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Libia ![]() | 1 – 5 (1 - 3) referto | ![]() | Chatchai Hall (4.298 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 1º novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Brasile ![]() | 4 – 1 (1 - 0) referto | ![]() | Chatchai Hall (4.298 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 4 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Portogallo ![]() | 5 – 5 (5 - 2) referto | ![]() | Chatchai Hall (4.350 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 4 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Brasile ![]() | 13 – 0 (5 - 0) referto | ![]() | Chatchai Hall (4.350 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 7 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Portogallo ![]() | 1 – 3 (1 - 1) referto | ![]() | Chatchai Hall (4.200 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 7 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Giappone ![]() | 4 – 2 (1 - 1) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (5.307 spett.)
| ||||||
|
Gruppo DModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 17 | 5 | +12 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 14 | 5 | +9 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 17 | -12 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 4 | 13 | -9 |
Bangkok 2 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Italia ![]() | 9 – 1 (4 - 0) referto | ![]() | Nimibitur Stadium (3.000 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 2 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Argentina ![]() | 5 – 1 (2 - 0) referto | ![]() | Nimibitur Stadium (2.400 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 5 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Australia ![]() | 3 – 1 (0 - 1) referto | ![]() | Nimibitur Stadium (3.800 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 5 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Argentina ![]() | 2 – 3 (1 - 2) referto | ![]() | Nimibitur Stadium (3.800 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 8 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Australia ![]() | 1 – 7 (1 - 3) referto | ![]() | Nimibitur Stadium (1.400 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 8 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Messico ![]() | 2 – 5 (0 - 1) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.898 spett.)
| ||||||
|
Gruppo EModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 5 | +7 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 11 | -4 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 11 | 9 | +2 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 13 | -5 |
Bangkok 3 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Rep. Ceca ![]() | 3 – 2 (1 - 0) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.407 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 3 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Egitto ![]() | 1 – 3 (0 - 0) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.407 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 6 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Kuwait ![]() | 2 – 7 (0 - 3) referto | ![]() | Stadium Huamark (552 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 6 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Egitto ![]() | 7 – 2 (2 - 1) referto | ![]() | Stadium Huamark (552 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 9 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Serbia ![]() | 2 – 2 (1 - 0) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.370 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 9 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Kuwait ![]() | 4 – 3 (4 - 1) referto | ![]() | Stadium (1.152 spett.)
| ||||||
|
Gruppo FModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 27 | 0 | +27 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 13 | 10 | +3 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 15 | -7 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 30 | -23 |
Bangkok 3 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Guatemala ![]() | 5 – 2 (1 - 2) referto | ![]() | Stadium Huamark (2.300 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 3 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Russia ![]() | 16 – 0 (8 - 0) referto | ![]() | Stadium (2.300 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 6 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Colombia ![]() | 11 – 3 (3 - 3) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.300 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 6 novembre 2012, ore 19:00 UTC+7 | Russia ![]() | 9 – 0 (6 - 0) referto | ![]() | Stadium (1.300 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 9 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Isole Salomone ![]() | 4 – 3 (2 - 1) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.152 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 9 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Colombia ![]() | 0 – 2 (0 - 1) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.370 spett.)
| ||||||
|
Confronto tra le terze classificateModifica
Gr. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 10 | 11 | -1 |
E | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 11 | 9 | +2 |
B | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 14 | 15 | -1 |
A | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 9 | -1 |
F | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 15 | -7 |
D | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 17 | -12 |
Fase a eliminazione direttaModifica
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
11 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
14 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
12 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
5 | |||||||||||||
16 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
11 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
7 | |||||||||||||
14 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
12 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
18 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
12 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
14 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
12 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
16 | |||||||||||||
16 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
11 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
1 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
14 novembre 2012 | 18 novembre 2012 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
3 | |||||||||||
11 novembre 2012 | ||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
0 | |||||||||||
![]() |
6 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
Ottavi di finaleModifica
Bangkok 11 novembre 2012, ore 16:00 UTC+7 | Paraguay ![]() | 1 – 4 (0-2) referto | ![]() | Stadium Huamark (3.579 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 11 novembre 2012, ore 18:30 UTC+7 | Ucraina ![]() | 6 – 3 (6-0) referto | ![]() | Stadium Huamark (3.579 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 11 novembre 2012, ore 18:30 UTC+7 | Spagna ![]() | 7 – 1 (2-0) referto | ![]() | Nimibutr Stadium (4.170 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 11 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Iran ![]() | 1 – 2 (0-0) referto | ![]() | Nimibutr Stadium (4.170 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 12 novembre 2012, ore 16:00 UTC+7 | Italia ![]() | 5 – 1 (3-1) referto | ![]() | Chatchai Hall (3.644 spett.)
| ||||||
|
Nakhon Ratchasima 12 novembre 2012, ore 18:30 UTC+7 | Brasile ![]() | 16 – 0 (8-0) referto | ![]() | Chatchai Hall (3.644 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 12 novembre 2012, ore 18:30 UTC+7 | Russia ![]() | 3 – 0 (2-0) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.355 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 12 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Serbia ![]() | 1 – 2 (0-2) referto | ![]() | Stadium Huamark (1.355 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Bangkok 14 novembre 2012, ore 16:00 UTC+7 | Argentina ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) (2-0, 2-2) referto | ![]() | Stadium Huamark (3.007 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 14 novembre 2012, ore 18:30 UTC+7 | Colombia ![]() | 3 – 1 (0-0) referto | ![]() | Stadium Huamark (3.007 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 14 novembre 2012, ore 18:30 UTC+7 | Portogallo ![]() | 3 – 4 (d.t.s.) (3-0, 3-3) referto | ![]() | Nimibutr Stadium (3.100 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 14 novembre 2012, ore 21:00 UTC+7 | Spagna ![]() | 3 – 2 (3-1) referto | ![]() | Nimibutr Stadium (3.100 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Bangkok 16 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Italia ![]() | 1 – 4 (0-1) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (4.597 spett.)
| ||||||
|
Bangkok 16 novembre 2012, ore 19:30 UTC+7 | Brasile ![]() | 3 – 1 (1-1) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (4.597 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º postoModifica
Bangkok 18 novembre 2012, ore 17:00 UTC+7 | Italia ![]() | 3 – 0 (0-0) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (5.685 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Bangkok 18 novembre 2012, ore 19:30 UTC+7 | Spagna ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) (0-0, 2-2) referto | ![]() | Indoor Stadium Huamark (5.685 spett.)
| ||||||||||||
|
PremiModifica
Vincitore |
---|
![]() Brasile 5º titolo |
Premio adidas Golden Shoe (miglior marcatore): |
Trofeo FIFA Fair Play: | Premio adidas Golden Glove (miglior portiere): |
Premio adidas Golden Ball (miglior giocatore): |
---|---|---|---|
1º ![]() 2º ![]() 3º ![]() |
![]() |
![]() |
1º ![]() 2º ![]() 3º ![]() |
ArbitriModifica
Gli arbitri nominati per il torneo sono :[6]
StatisticheModifica
MarcatoriModifica
- 9 gol
- 8 gol
- 7 gol
- 6 gol
- 5 gol
- 4 goal
Rodrigo
Jesús Aicardo
Edwin Cubillo
Kaoru Morioka
Mladen Kocić
Maksym Pavlenko
Andrés Reyes
Fernandão
Enmanuel Ayala
Ahmed Mohamed
Falcão
Maximiliano Rescia
Jhonathan Toro
- 3 gol
- 2 gol
- 1 gol
Bojan Pavićević
Lukáš Rešetár
Vampeta
Gregory Giovenali
Mizo
Elliot Ragomo
Vladislav Šajachmetov
Slobodan Janjić
Márcio Forte
Erick Acevedo
Apolinar Gálvez
Ali Hassanzadeh
Santiago Basile
Estuardo de León
Hamad Al Awadhi
Matías Luciux
Victor Quiroz
Javier Adolfo Salas
Ahmed Abou Serie
Ali Rahnama
Mostafa Nader
Nobuya Osodo
Hernán Garcias
Kike Boned
Serhij Žurba
Yeisson Fonnegra
Jose Quiroz
Masoud Daneshvar
Aaron Cimitile
Adil Habil
Ahmed Fathe
Alamiro Vaporaki
Anthony Talo
Armando Escobar
Aziz Derrou
Danny Ngaluafe
George Stevenson
Jeffery Bule
Jorge Rodríguez
José Rafael González
Rafael Henmi
Keattiyot Chalaemkhet
Marek Kopecký
Mohammed Talibi
- Autogol
Jairo Toruño (contro il Paraguay)
Reda Fathe (contro il Giappone)
Mohammed Rahoma (contro il Brasile)
Bojan Pavićević (contro la Repubblica Ceca)
Alemão (contro la Russia)
Saad Assis (contro la Spagna)
Jhonathan Toro (contro Il Brasile)
CartelliniModifica
- Per giocatore
Nome | Nazione | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
Kike Boned | ![]() |
4 | 0 | 0 |
Cristian Borruto | ![]() |
3 | 0 | 0 |
Lin | ![]() |
3 | 0 | 0 |
Sergio Romano | ![]() |
3 | 0 | 0 |
Fernando Mena | ![]() |
1 | 0 | 1 |
João Benedito | ![]() |
1 | 0 | 1 |
Fernando Cardinal | ![]() |
1 | 1 | 0 |
- Per nazione
Nazione | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
---|---|---|---|
![]() |
11 | 1 | 1 |
![]() |
9 | 1 | 1 |
![]() |
15 | 0 | 0 |
![]() |
8 | 1 | 0 |
![]() |
11 | 0 | 0 |
![]() |
11 | 0 | 0 |
![]() |
7 | 1 | 0 |
![]() |
7 | 0 | 1 |
![]() |
8 | 1 | 0 |
![]() |
6 | 0 | 1 |
![]() |
7 | 0 | 1 |
![]() |
2 | 1 | 1 |
![]() |
5 | 0 | 1 |
![]() |
6 | 0 | 0 |
![]() |
6 | 0 | 0 |
![]() |
6 | 0 | 0 |
![]() |
6 | 0 | 0 |
![]() |
6 | 0 | 0 |
![]() |
2 | 1 | 0 |
![]() |
5 | 0 | 0 |
![]() |
5 | 0 | 0 |
![]() |
3 | 0 | 0 |
![]() |
3 | 0 | 0 |
![]() |
2 | 0 | 0 |
CuriositàModifica
Il Brasile si era presentato nella prima partita con una maglia che riportava, sopra lo stemma, sei stelle con riferimento ai campionati mondiali vinti (2 FIFUSA e 4 FIFA). Tuttavia la FIFA stabilì che due andavano tolte in quanto vinte quando la stessa federazione non c'era. Aécio de Borba, presidente della Confederazione brasiliana di calcio Sala (CBFS), dichiarò che la squadra brasiliana avrebbe lasciato la competizione se non si fosse arrivati ad un accordo, ma di fatto accettò di giocare il resto del campionato con una maglia avente quattro stelle[8]; infatti, dalla seconda partita contro la Libia, la squadra ha seguito le decisioni della FIFA utilizzando una uniforme con delle bende di copertura sopra le due stelle a causa della mancanza di tempo per la realizzazione di nuove divise.[9]
NoteModifica
- ^ (EN) FIFA, FIFA calendar, su fifa.com. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- ^ (EN) FIFA, Executive Committee approves voting process, su fifa.com, 29 ottobre 2010. URL consultato il 29 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2010).
- ^ (EN) FIFA, Futsal World Cup to kick off on 1 November, su fifa.com, 27 febbraio 2012. URL consultato il 12 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
- ^ (EN) FIFA.com, Indoor Stadium Huamark per ospitare la finale della Coppa del Mondo di Futsal, su fifa.com, 6 novembre 2012. URL consultato il 6 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2012).
- ^ (EN) FIFA, Futsal World Cup schedule confirmed, su fifa.com, 4 aprile 2012. URL consultato il 12 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
- ^ (PT) FIFA.com, List of FIFA referees and assistant referees – FIFA Futsal World Cup Thailand 2012 (PDF), su pt.fifa.com. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
- ^ Arbitro di riserva.
- ^ Redazione Sportitalia, Mondiali calcio a 5: Brasile intima il ritiro per il caso delle stelle sulla maglia, su sportitalia.com, 1º novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
- ^ (PT) UOL Esporte, Brasil desiste de polêmica e jogará com esparadrapos e quatro estrelas no uniforme, su esporte.uol.com.br, 3 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fifa.com.
- (EN) loc-ffwc2012.com. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
- Il FIFA Futsal World Cup su RaiSport con le gare integrali dei migliori incontri, su raisport.rai.it. URL consultato il 16 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).