Futboll Klub Partizani

società calcistica albanese
(Reindirizzamento da Partizani Tirana)
F.K. Partizani
Calcio
Demat E Kuq (Tori Rossi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso
Dati societari
Città Tirana
Nazione Albania Albania
Confederazione UEFA
Federazione FSHF
Campionato Kategoria Superiore
Fondazione 1946
Presidente Albania Gazment Demi
Allenatore Italia Giovanni Colella
Stadio Arena Kombëtare
(22 500 posti)
Sito web www.partizani.al
Palmarès
Titoli nazionali 17 Campionati albanesi
1 Seconda divisione albanese
1 Terza divisione albanese
Trofei nazionali 15 Coppe d'Albania
2 Supercoppa d'Albania
Trofei internazionali 1 Coppa dei Balcani
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Futboll Klub Partizani, meglio noto come Partizani o Partizani Tirana, è una società calcistica albanese con sede nella città di Tirana, milita nella Kategoria Superiore, la massima divisione del campionato albanese.

Il Partizani è, con 33 titoli ufficiali conquistati, la seconda squadra più titolata del paese (a pari merito con la Dinamo Tirana), dietro al solo KF Tirana (51), compagine con la quale vive una fortissima rivalità.

StoriaModifica

Il club venne fondato nel 1946 come Ushtria Kombetare Tiranë[1] ed era la squadra dell'esercito. Fin dall'inizio diversi giocatori erano militari provenienti dal Liria Korçë e dal Ylli Shkodër, due squadre formate da soldati che hanno partecipato unicamente alla Kategoria e Parë 1945.[2].

Nel suo primo anno di vita il club disputò incontri amichevoli contro le altre squadre albanesi e l'anno successivo si iscrisse al campionato direttamente in massima serie che vinse con uno score di 14 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta[3]. La squadra campione era formata da Abdulla Stermasi, Kamberi, Ramazan Njala, Besim Fagu, Medo Cuciqi, Sulejman Vathi, Xhavit Demneri, Hivzi Sakiqi, Isuf Pelingu, Tafil Baci, Lutfi Hoxha, Osman Pengili, Hamdi Tafmizi, Zihni Gjinali, Zef Gavoci, Eqrem Dauti, Zyber Lisi, Hamdi Bakalli, Alush Merhori. L'allenatore era Sllave Llambi.[4]

Insieme alla Dinamo fu protagonista del campionato nazionale negli anni '50 e '60 con diversi titoli vinti. Tra i giocatori più rappresentativi è da segnalare l'attaccante Refik Resmja, vincitore 9 volte della classifica dei marcatori con 59 reti segnate in 24 partite nel Kategoria e Parë 1951, inserito nei giocatori che han segnato più gol in una stagione[5].

Nel 1962 esordì nelle coppe europee e nel 1970 vinse la Coppa dei Balcani per club. Fu l'unico torneo internazionale vinto da una squadra albanese[6]

Dopo un fallimento[7], il Partizani effettua una doppia promozione, passando nella stagione 2011-2012 dalla Kategoria e Dytë alla Kategoria e Parë e nella stagione 2012-2013 si classifica seconda alle spalle del Lushnja, ottenendo la promozione nella Kategoria Superiore.

CronistoriaModifica

Cronistoria del Futboll Klub Partizani
Vince la Coppa d'Albania (1º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (2º titolo).

Vince la Coppa d'Albania (3º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (4º titolo).

Vince la Coppa d'Albania (5º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (6º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (7º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (8º titolo).
Vince la Coppa dei Balcani per club (1º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (9º titolo).

Vince la Coppa d'Albania (10º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (11º titolo).


Vince la Coppa d'Albania (12º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (13º titolo).
Vince la Coppa d'Albania (14º titolo).

Vince la Coppa d'Albania (15º titolo).
Vince la Supercoppa albanese (1º titolo).

Quarti di finale di Coppa d'Albania.
1º Turno preliminare di Europa League.
Quarti di finale di Coppa d'Albania.
3º Turno preliminare di Champions League.
Play-Off di Europa League.
Ottavi di finale di Coppa d'Albania.
1º Turno preliminare di Europa League.
Quarti di finale di Coppa d'Albania.
1º Turno preliminare di Europa League.
Quarti di finale di Coppa d'Albania.
1º T. prelim. di UCL+2° T. prelimin.UEL.
Ottavi di finale di Coppa d'Albania.
1º Turno preliminare di Europa League.
Quarti di finale di Coppa d'Albania.
3º Turno preliminare di Europa League.
semifinale di Coppa d'Albania.
3º Turno preliminare di Europa League.
Quarti di finale di Coppa d'Albania.

StruttureModifica

StadioModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Qemal Stafa.

Il Partizani Tirana giocava le sue partite casalinghe allo Stadio Qemal Stafa fino al 2016, quando è stato demolito per permettere la costruzione del nuovo stadio federale Air Albania Stadium. Da allora il Partzizani si è spostato allo Stadio Selman Stërmasi, di proprietà del Tirana, che ha una capacità di 9.600 spettatori.

SocietàModifica

Organigramma societarioModifica

Staff dell'area amministrativa

Modifica

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali

Allenatori e presidentiModifica

Allenatori
Presidenti

CalciatoriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.K. Partizani.

CapitaniModifica

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

34 trofei

1947, 1948, 1949, 1954, 1957, 1958, 1959, 1961, 1962-1963, 1963-1964   1970-1971, 1978-1979, 1980-1981, 1986-1987, 1992-1993, 2018-2019, 2022-23
1948, 1949, 1957, 1958, 1961, 1963-1964, 1965-1966, 1967-1968, 1969-1970, 1972-1973   1979-1980, 1990-1991, 1992-1993, 1996-1997, 2003-2004
2004, 2019
2000-2001
2011-2012

Competizioni internazionaliModifica

1970

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1960, 1964-1965, 1965-1966, 1968, 1969-1970, 1973-1974, 1982-1983, 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992, 1994-1995, 1995-1996, 1997-1998, 2007-2008, 2015-2016, 2016-2017
Terzo posto: 1974-1975, 1977-1978, 1983-1984, 2001-2002, 2002-2003, 2014-2015, 2020-2021, 2021-2022
Finalista: 1950, 1951, 1953, 1954, 1973-1974, 1984-1985, 1987-1988, 1988-1989
Semifinalista: 1960, 1962-1963, 1970-1971, 1971-1972, 1974-1975, 1978-1979, 1982-1983, 1983-1984, 1985-1986, 1986-1987, 1991-1992, 1993-1994, 1994-1995, 2004-2005, 2006-2007, 2021-2022
Finalista: 1991
Secondo posto: 2011-2012
Terzo posto: 1961

Statistiche e recordModifica

Partecipazione ai campionatiModifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Kategoria e Parë 50 1947 1997-1998 69
Kategoria Superiore 19 1998-1999 2021-2022
Kategoria e Dytë 0 - - 4
Kategoria e Parë 4 2000-2001 2012-2013
Kategoria e Tretë 0 - - 1
Kategoria e Dytë 1 2011-2012 2011-2012

Statistiche nelle competizioni UEFAModifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2021-2022.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League 10 22 4 5 13 9 35
Coppa delle Coppe 2 6 2 0 4 7 13
Coppa UEFA/UEFA Europa League 10 23 1 4 18 11 43
Coppa Intertoto 3 8 3 2 3 6 13
UEFA Conference League 1 4 2 0 2 8 9

Statistiche individualiModifica

Record di presenze
Record di reti

OrganicoModifica

Rosa 2021-2022Modifica

Aggiornata al 30 gennaio 2022.

N. Ruolo Calciatore
1   P Vokli Laroshi
2   D Egzon Belica
4   D Albion Marku
6   C Geri Selita
7   C Herald Marku
12   P Alban Hoxha
14   C Maguette Gueye
15   D Loti Celina
16   D Aleksandar Damčevski
17   C Gehard Hasa
18   A Stênio Júnior
20   C Esat Mala
21   C Valentino Murataj
22   A Tedi Cara
27   A Franc Marinaj
28   D Eljon Sota
N. Ruolo Calciatore
34   C Xhafer Hodo
34   D Saliou Sembene
38   C Kristi Kote
77   P Aldo Teqja
88   C Dean Lico
99   C Arinaldo Rrapaj
  D Eneo Bitri
  D Fernando Augusto
  C Sherif Kallaku
  D Andi Hadroj
  A Gresild Lika
  A Dionis Cikani
  C Chandrel Massanga
  A Klevis Dragaj

Rosa 2018-2019Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Dashamir Xhika
2   D Egzon Belica
3   D Alma Wakili
5   D Renato Gojković
7   A Eraldo Çinari
9   A Rubin Hebaj
10   A Jasir Asani
11   C Jurgen Bardhi
12   P Alban Hoxha (capitano)
15   D Rron Statovci
16   C So Hyon-Uk
17   C Bruno Telushi
18   A Lucas Cardoso
19   C Lorenc Trashi (vice capitano)
N. Ruolo Calciatore
20   C Esat Mala
22   D Labinot Ibrahimi
27   C Ardit Hila
28   D Senad Hysenaj
31   C Eneid Kodra
33   D Eneo Bitri
36   D Sodiq Atanda
38   C Kristi Kote
90   C Emmanuel Mensah
95   P Livio Malaj
99   D Reinaldo Kalari
  P Ergys Hida
  D Deian Boldor
  C Besnik Ferati

Rosa 2017-2018Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Dashamir Xhika
3   D Kristi Marku
5   D Gëzim Krasniqi
7   A Realdo Fili
9   A Edgar Çani
10   C Idriz Batha (vice capitano)
11   C Jurgen Bardhi
12   P Alban Hoxha (capitano)
13   D Renato Malota
15   D Blerim Kotobelli
19   C Lorenc Trashi
20   A Xhevahir Sukaj
22   D Labinot Ibrahimi
31   D Arbnor Fejzullahu
36   D Sodiq Atanda
N. Ruolo Calciatore
77   C Gerhard Progni
83   C Giovanni La Camera
88   C Emiljano Vila
99   D Reinaldo Kalari
  P Eglant Haxho
  P Fabio Gjonikaj
  D Andrea Selvaggio
  C Krisztián Adorján
  C Romeo Shahinas
  C Kristo Merko
  A Warley Geyson Alves
  A Moustapha Djidjiwa
  A Milan Basrak
  A Eric Herrera
  A Alban Sulejmani

NoteModifica

  1. ^ Scheda del club su weltfussball, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Storia dal sito ufficiale, su partizani.net. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  3. ^ Campionato albanese 1947, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
  4. ^ Formazioni del club campioni d'Albania, su rsssf.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
  5. ^ Classifica dei miglior goleador stagionali di sempre, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
  6. ^ Indice del calcio albanese, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
  7. ^ Partizani e Ultras Guerrils, come una cosa sola • Meridiano 13, su meridiano13.it, 25 novembre 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio