Bebeto

politico, allenatore di calcio e calciatore brasiliano
(Reindirizzamento da José Roberto Gama de Oliveira)
Disambiguazione – Se stai cercando l'allenatore di pallavolo e dirigente sportivo, vedi Paulo Roberto de Freitas.

Bebeto, pseudonimo di José Roberto Gama de Oliveira (Salvador, 16 febbraio 1964), è un politico ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante, campione del mondo con la nazionale brasiliana nel 1994.

Bebeto
Bebeto nel 2010
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza176 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera22 dicembre 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1981-1982Vitória
Squadre di club1
1982-1983Vitória1+ (1)
1983-1989Flamengo80 (34)
1989-1992Vasco da Gama53 (28)
1992-1996Deportivo La Coruña131 (86)
1996Flamengo21 (7)
1996-1997Siviglia5 (0)
1997Vitória8 (7)
1998-1999Botafogo17 (9)
1999-2000Toros Neza8 (2)
2000Kashima Antlers8 (1)
2001Vitória3 (0)
2001-2002Vasco da Gama8 (2)
2002Al-Ittihād5 (1)
Nazionale
1983Bandiera del Brasile Brasile U-205 (1)
1987-1996Bandiera del Brasile Brasile olimpica23 (10)[1]
1985-1998Bandiera del Brasile Brasile75 (39)
Carriera da allenatore
2009-2010America-RJ
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
BronzoAtlanta 1996
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
ArgentoFrancia 1998
 Copa América
OroBrasile 1989
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
 Mondiali di calcio Under-20
OroMessico 1983
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Considerato come uno dei più forti attaccanti brasiliani degli anni 1980 e 1990,[2][3] ricopre la 100ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.[4] Nel 1989 è stato inoltre premiato come calciatore sudamericano dell'anno.

Biografia

modifica

Suo figlio Mattheus Oliveira è anche lui un calciatore, di ruolo centrocampista.[5]

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore dotato di grandi doti realizzative,[2][6] fisicamente brevilineo e poco potente,[2] era in possesso di rapidità e capacità di smarcarsi negli spazi stretti, che gli permise di segnare un gran numero di reti.[2] All'inizio della sua carriera, nelle giovanili, era impiegato come trequartista ed era simile, nello stile di gioco, a Zico:[3] in seguito fu spostato nel ruolo di centravanti,[2] in cui giocò per il resto della carriera.[3]

Era dotato di affinati mezzi tecnici,[2][3] ed era anche molto veloce, viste la corporatura esile e la statura nella norma.[2][7] In seguito al suo trasferimento in Europa migliorò dal punto di vista della continuità delle prestazioni e nella determinazione in campo.[2] I suoi principali limiti erano la fragilità fisica e alcune debolezze caratteriali.[2]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Bebeto iniziò la carriera nel settore giovanile del Vitória, formazione della natìa Salvador,[3] con cui debuttò negli ultimi mesi del 1982: il 22 settembre segnò la sua prima rete in carriera, contro il Botafogo-BA, per il Campionato Baiano di quell'anno. Nel 1983 divenne professionista, entrando nella prima squadra del club a tutti gli effetti: fu ceduto poi al Flamengo, squadra di Rio de Janeiro.[3] Fece il suo esordio con la nuova maglia il 23 marzo 1983 contro il Tiradentes; contro il Goytacaz, il 10 luglio, realizzò la sua prima rete. Il giocatore concluse la sua prima stagione al Flamengo con 2 presenze nel campionato nazionale e 3, con un gol, nel campionato statale, il Campionato Carioca. Nel 1984 giocò 11 gare in àmbito nazionale, segnando 5 gol; nel torneo Carioca realizzò 5 segnature, cui se ne aggiunsero altre 4 in Coppa Libertadores.

Nel 1985 giocò 22 partite in massima serie brasiliana, con 9 reti; vinse inoltre il titolo statale.[3] Nel 1987 vinse la Copa União, durante la quale segnò 6 reti in 14 presenze; nel 1988 migliorò ulteriormente la propria media, con 9 gol in 14 incontri, e con 17 segnature fu capocannoniere del Campionato Carioca. Anche nel 1989 divenne il massimo realizzatore stagionale nel Carioca (18 gol), ma prima dell'inizio del campionato nazionale passò al Vasco da Gama, rivale cittadino del Flamengo.[3] Con il nuovo club vinse subito il campionato di Série A, rendendosi uno dei principali fautori del titolo[3][7] con 6 gol in 12 partite. Dopo un periodo di calo dovuto a un infortunio,[7] Bebeto fu il miglior giocatore del Vasco nella stagione 1992,[7] con 18 reti in 25 incontri. Le sue prestazioni gli valsero il trasferimento in Europa.[7]

Bebeto fu quindi acquistato da una formazione spagnola, il Deportivo La Coruña. Esordì nella Primera División 1992-1993, e per tutto il torneo fu l'attaccante titolare del club, insieme a Claudio: in 37 partite segnò 29 reti in campionato, miglior realizzatore della sua squadra e di tutto il campionato.[7][8] In seguito al terzo posto ottenuto in campionato, il Deportivo si qualificò per la Coppa UEFA 1993-1994: fu il debutto per Bebeto in una competizione internazionale europea. In UEFA Bebeto segnò 3 gol in 4 partite, mentre in campionato realizzò 16 gol in 34 presenze. Nel 1994-1995 ottenne il suo primo titolo europeo, la Coppa del Re, cui fece seguito la Supercoppa di Spagna 1995. Nel 1996 l'attaccante brasiliano lasciò La Coruña per trasferirsi al Flamengo, con cui segnò 15 gol nel Campeonato Brasileiro Série A 1996; terminata la competizione, passò al Siviglia: con tale squadra ebbe però poco spazio, e giocò 5 incontri in Primera División 1996-1997; al termine della stagione il club retrocesse.

Bebeto decise pertanto di fare ritorno più stabilmente in Brasile, e firmò per il Vitória, in una trattativa che vide la partecipazione di un istituto di credito, il Banco Excel, che in cambio della cessione di Bebeto al club portò al Corinthians, altra squadra da esso sponsorizzata, diversi giocatori.[3] Al club di Salvador l'attaccante brasiliano formò la coppia d'attacco con Agnaldo, e segnò 5 gol nel Campionato Baiano, vinto, e 7 reti in 8 partite nel campionato nazionale brasiliano. Concluso il 1997 con il Vitória, nel 1998 Bebeto passò al Botafogo, tornando quindi nello Stato di Rio de Janeiro: con i bianco-neri segnò 9 gol in 17 presenze nel Campeonato Brasileiro Série A 1998. Nel 1999 Bebeto scelse nuovamente di trasferirsi all'estero, e firmò per i messicani del Toros Neza: nel campionato messicano 1998-1999 scese in campo per 8 volte, segnando 2 reti. Nel 2000 giocò per il Kashima Antlers, formazione giapponese, riuscendo a realizzare un gol in 8 partite. Concluse poi l'anno solare al Vitória. Nel 2001 tornò al Vasco da Gama, ma fu scarsamente impiegato: nel 2002 accettò l'offerta dei sauditi dell'Al-Ittihad, con cui disputò le ultime 5 partite della sua carriera, con 1 gol. Si ritirò nello stesso 2002.

Nazionale

modifica
 
Bebeto (al centro) in azione con il Brasile, nella morsa degli avversari costaricani, durante la fase a gironi del campionato del mondo 1990.

Con la Nazionale Under-20 del Brasile Bebeto partecipò al campionato del mondo Under-20 1983, disputando 5 partite (tra cui la finale contro l'Argentina Under-20) e segnando un gol nella vittoria per 4-2 contro la Cecoslovacchia, e vinse il titolo. Esordì in Nazionale maggiore il 28 aprile 1985 contro il Perù.[9][10] Nel corso dell'anno 1985 giocò una serie di amichevoli, per un totale di 6 presenze, senza gol segnati.[10] Tornò in Nazionale nel 1987, e partecipò al Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1987: in 7 partite segnò un gol, contro il Paraguay il 18 aprile, e vinse il torneo.[10] Nel 1988 fu convocato per il torneo calcistico dei Giochi olimpici di Seul 1988: debuttò il 18 settembre contro la Nigeria, segnando una rete. Fu poi impiegato per tutto il torneo, giocando anche la finale persa per 2-1 contro l'Unione Sovietica; nel corso della competizione segnò un'altra rete, contro la Jugoslavia.[10]

Dopo l'esperienza con la selezione olimpica tornò, nel 1989, a disputare un incontro tra Nazionali "A": il 15 marzo contro l'Ecuador, nell'ambito di un'amichevole di preparazione alla Coppa America.[9][10] Convocato per la Coppa America 1989, Bebeto esordì nella competizione il 1º luglio contro il Venezuela, e al secondo minuto della gara segnò la rete dell'1-0 (il Brasile vinse poi per 3-1).[9][11] Formando la coppia d'attacco con Romário, Bebeto fu titolare per tutto il torneo: il 9 luglio, contro il Paraguay, segnò una doppietta, decisiva per il 2-0 finale.[9][11] Nella fase finale realizzò altre 3 reti: una contro l'Argentina (12 luglio) e due contro il Paraguay (14 luglio): conclusa la competizione il Brasile vinse la Coppa, e Bebeto fu il miglior marcatore della competizione con 6 gol.[9][11] Queste prestazioni in Nazionale, unitamente a quanto fatto con le squadre di club,[3] gli valsero l'elezione quale Calciatore sudamericano dell'anno per il 1989.

Nel 1990 giocò due amichevoli pre-Mondiali (contro l'Inghilterra il 28 marzo e contro la Germania Est il 13 maggio), ma fu limitato da un infortunio[3] e, di fatto, giocò un solo incontro al campionato del mondo 1990, quello del 16 giugno a Torino contro la Costa Rica.[9][10] Nel 1991 disputò cinque amichevoli contro Argentina, Romania, Galles, Jugoslavia e Cecoslovacchia.[9][10] Nel 1992 segnò 7 gol in 8 incontri, tra amichevoli e partite del Torneio Amizade.[10] Nel 1993 fece il suo esordio nelle qualificazioni mondiali, giocando quelle per Stati Uniti 1994: in 3 partite realizzò 3 marcature (di cui 2 alla Bolivia il 29 agosto).[9][10] Venne poi convocato per il Mondiale: fu selezionato quale titolare dell'attacco, e affiancò nuovamente Romário.[3] I due, legati da una buona intesa in campo,[3] si resero decisivi e segnarono 8 reti in 7 partite (5 Romário e 3 Bebeto), e il Brasile vinse la Coppa del Mondo.[3] Bebeto era designato quale 5º rigorista nella finale contro l'Italia, ma il suo tiro non si rese necessario grazie all'errore di Roberto Baggio.[3]

Nel 1995 scese in campo in due amichevoli, contro Slovacchia (2 gol, il 22 febbraio) e Uruguay (11 ottobre). Nel 1996 fu convocato, come fuori quota, per i Giochi di Atlanta 1996: fu il miglior marcatore del torneo, con 6 reti (come Hernán Crespo) e realizzò, peraltro, una tripletta nella finale per il 3º posto con il Portogallo (risultato finale: 5-0). Nel 1997 fu chiamato a partecipare alla Confederations Cup: giocò due partite, contro Australia e Messico. Nel 1998 giocò due amichevoli di preparazione al Mondiale, contro Germania e Andorra, e partecipò, da titolare, alla Coppa del Mondo, segnando 3 reti in 7 partite: la finale del 12 luglio contro la Francia, persa per 3-0, fu anche la sua ultima partita in Nazionale.[9]

Dopo il ritiro

modifica

Il 17 dicembre 2009[12] viene ingaggiato dal suo amico Romário come allenatore della neo-promossa America di Rio de Janeiro. Il 14 febbraio 2010 viene esonerato dopo 8 partite del Campionato Carioca.[13] Nell'ottobre 2010 si candida e viene eletto deputato regionale alle Elezioni brasiliane.[14]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982   Vitória PD/BA+A 1+0 1+0 - - - - - - - - - 1 1
1983   Flamengo A/RJ+A 3+2 1+0 - - - - - - - - - 5 1
1984 A/RJ+A 24+11 5+5 - - - CL 7 4 - - - 42 14
1985 A/RJ+A 19+22 10+9 - - - - - - - - - 41 19
1986 A/RJ+A 23+17 17+5 - - - - - - - - - 40 22
1987 A/RJ+A 15+14 1+6 - - - - - - - - 29 7
1988 A/RJ+A 25+14 17+9 - - - SS 3 2 - - - 42 28
Gen. -Lug.1989 A/RJ+A 23+0 18+0 - - - - - - - - - 23 18
lug. -dic.1989   Vasco da Gama A/RJ+A 0+12 0+6 CB - - - - - - - - 12 6
1990 A/RJ+A 19+8 9+1 CB - - CL 5[15] 1 SdB[15] - - 32 11
1991 A/RJ+A 30+8 18+3 CB 2 0 - - - - - - 40 21
gen. -lug.1992 A/RJ+A 0+25 0+18 CB - - - - - - - - 25 18
1992-93   Deportivo La Coruña PD 37 29 CR 1 0 - - - - - - 38 29
1993-94 PD 34 16 CR 1 0 CU 4 3 - - - 39 19
1994-95 PD 26 16 CR 5 2 CU 3 4 - - - 34 22
1995-96 PD 34 25 CR 2 0 CdC 5 6 SS 2 1 43 32
Totale Deportivo de La Coruña 131 86 - 9 2 - 12 13 - 2 1 154 102
lug. -nov.1996   Flamengo A/RJ+A 0+15 0+7 CB - - SSu 4 0 - - - 19 7
Totale Flamengo 132+95 69+41 - - - - 14 6 - - - 241 116
nov.1996 -gen.1997   Sevilla PD 5 0 CR 1 0 - - - - - - 6 0
gen. -dic.1997   Vitória PD/BA+A 7+8 10+8 CB 5 0 - - - CnD 4 4 24 22
dic.1997   Cruzeiro M1/MG+A - - CB - - - - - CI 1 0 1 0
1998   Botafogo A/RJ+A 7+17 4+9 CB - - - - - RSP 9 4 33 17
gen. -lug.1999 A/RJ+A 11+0 2+0 CB 7 3 - - - RSP 7 5 25 10
Totale Botafogo 18+17 6+9 - 7 3 - - - - 16 9 58 27
lug.1999 -feb.2000   Toros Neza Liga MX 8 2 - - - - - - - - - 8 2
feb.2000 -set.2000   Kashima Antlers J1 8 1 - - - - - - - - - 8 1
set.2000 -gen.2001   Vitória PD/BA+A 0+3 0+0 CB - - - - - - - - 3 0
gen.2001 -lug.2001 PD/BA+A - - CB - - - - - - - - - -
Totale Vitória 8+11 11+8 - 5 0 - - - - 4 4 28 23
lug.2001 -gen.2002   Vasco da Gama A/RJ+A 0+8 0+2 CB - - - - - - - - 8 2
gen. -set.2002 A/RJ+A - - CB - - - - - - - - - -
Totale Vasco da Gama 49+61 27+30 - 2 0 - 5 1 - - - 117 58
set. -nov.2002   Ittihād LsP 5 1 - - - - - - - - - 5 1
Totale carriera 548 291 - 24 5 - 31 20 - 23 14 626 330

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-4-1985 Brasilia Brasile   0 – 1   Perù Amichevole -
2-5-1985 Recife Brasile   2 – 0   Uruguay Amichevole -
5-5-1985 Salvador Brasile   2 – 1   Argentina Amichevole -
15-5-1985 Bogotà Colombia   1 – 0   Brasile Amichevole -
21-5-1985 Santiago del Cile Cile   2 – 1   Brasile Amichevole -
8-6-1985 Porto Alegre Brasile   3 – 1   Cile Amichevole -
15-3-1989 Cuiabá Brasile   1 – 0   Ecuador Amichevole -
12-4-1989 Teresina Brasile   2 – 0   Paraguay Amichevole -
10-5-1989 Fortaleza Brasile   4 – 1   Perù Amichevole 1
8-6-1989 Rio de Janeiro Brasile   4 – 0   Portogallo Amichevole 1
1-7-1989 Salvador Brasile   3 – 1   Venezuela Coppa America 1989 - 1º turno 1
3-7-1989 Salvador Brasile   0 – 0   Perù Coppa America 1989 - 1º turno -
7-7-1989 Salvador Brasile   0 – 0   Colombia Coppa America 1989 - 1º turno -
9-7-1989 Recife Brasile   2 – 0   Paraguay Coppa America 1989 - 1º turno 2
12-7-1989 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Argentina Coppa America 1989 - 2º turno 1
14-7-1989 Rio de Janeiro Brasile   3 – 0   Paraguay Coppa America 1989 - 2º turno 2
16-7-1989 Rio de Janeiro Brasile   1 – 0   Uruguay Coppa America 1989 - 2º turno -
23-7-1989 Rio de Janeiro Brasile   1 – 0   Giappone Amichevole -
30-7-1989 Caracas Venezuela   0 – 4   Brasile Qual. Mondiali 1990 2
13-8-1989 Santiago del Cile Cile   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 1990 -
20-8-1989 San Paolo Brasile   6 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 1990 -
3-9-1989 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Cile Qual. Mondiali 1990 1
14-11-1989 João Pessoa Brasile   1 – 1   Jugoslavia Amichevole -
20-12-1989 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 1   Brasile Amichevole -
28-3-1990 Londra Inghilterra   1 – 0   Brasile Amichevole -
13-5-1990 Rio de Janeiro Brasile   3 – 3   Germania Est Amichevole -
16-6-1990 Torino Brasile   1 – 0   Costa Rica Mondiali 1990 - 1º turno -
27-3-1991 Buenos Aires Argentina   3 – 3   Brasile Amichevole -
27-6-1991 Curitiba Brasile   1 – 1   Argentina Amichevole -
11-9-1991 Cardiff Galles   1 – 0   Brasile Amichevole -
30-10-1991 Varginha Brasile   3 – 1   Jugoslavia Amichevole -
18-12-1991 Goiânia Brasile   2 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
26-2-1992 Fortaleza Brasile   3 – 0   Stati Uniti Amichevole -
15-4-1992 Cuiabá Brasile   3 – 1   Finlandia Amichevole 2
30-4-1992 Montevideo Uruguay   1 – 0   Brasile Amichevole -
17-5-1992 Londra Inghilterra   1 – 1   Brasile Amichevole 1
31-7-1992 Los Angeles Brasile   5 – 0   Messico Amichevole 2
2-8-1992 San Diego Stati Uniti   0 – 1   Brasile Amichevole 1
26-8-1992 Parigi Francia   0 – 2   Brasile Amichevole -
16-12-1992 Porto Alegre Brasile   3 – 1   Germania Amichevole 1
18-2-1993 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Brasile Amichevole -
14-7-1993 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Paraguay Amichevole 1
18-7-1993 Quito Ecuador   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 1994 -
25-7-1993 La Paz Bolivia   2 – 0   Brasile Qual. Mondiali 1994 -
1-8-1993 San Cristóbal Venezuela   1 – 5   Brasile Qual. Mondiali 1994 2
15-8-1993 Montevideo Uruguay   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 1994 1
22-8-1993 San Paolo Brasile   2 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 1994 1
29-8-1993 Recife Brasile   6 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 1994 2
19-9-1993 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 1994 -
23-3-1994 Buenos Aires Argentina   0 – 2   Brasile Amichevole 2
5-6-1994 Edmonton Canada   1 – 1   Brasile Amichevole -
8-6-1994 San Diego Brasile   8 – 2   Honduras Amichevole 2
12-6-1994 Fresno El Salvador   0 – 4   Brasile Amichevole 1
20-6-1994 Stanford Brasile   2 – 0   Russia Mondiali 1994 - 1º turno -
24-6-1994 Stanford Brasile   3 – 0   Camerun Mondiali 1994 - 1º turno 1
28-6-1994 Detroit Brasile   1 – 1   Svezia Mondiali 1994 - 1º turno -
4-7-1994 Stanford Brasile   1 – 0   Stati Uniti Mondiali 1994 - Ottavi di finale 1
9-7-1994 Dallas Paesi Bassi   2 – 3   Brasile Mondiali 1994 - Quarti di finale 1
13-7-1994 Pasadena Svezia   0 – 1 dts   Brasile Mondiali 1994 - Semifinale -
17-7-1994 Pasadena Brasile   0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale -
22-2-1995 Fortaleza Brasile   5 – 0   Slovacchia Amichevole 2
11-10-1995 Salvador Brasile   2 – 0   Uruguay Amichevole -
24-4-1996 Johannesburg Sudafrica   2 – 3   Brasile Amichevole 1
6-12-1997 Johannesburg Sudafrica   1 – 2   Brasile Amichevole 1
14-12-1997 Riyadh Australia   0 – 0   Brasile Conf. Cup 1997 - 1º turno -
16-12-1997 Riyadh Brasile   3 – 2   Messico Conf. Cup 1997 - 1º turno -
25-3-1998 Stoccarda Germania   1 – 2   Brasile Amichevole -
3-6-1998 Saint-Ouen Andorra   0 – 3   Brasile Amichevole -
10-6-1998 Saint-Denis Brasile   2 – 1   Scozia Mondiali 1998 - 1º turno -
16-6-1998 Nantes Brasile   3 – 0   Marocco Mondiali 1998 - 1º turno 1
23-6-1998 Marsiglia Brasile   1 – 2   Norvegia Mondiali 1998 - 1º turno 1
27-6-1998 Parigi Brasile   4 – 1   Cile Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
3-7-1998 Nantes Brasile   3 – 2   Danimarca Mondiali 1998 - Quarti di finale 1
7-7-1998 Marsiglia Brasile   1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
  Paesi Bassi Mondiali 1998 - Semifinale -
12-7-1998 Saint-Denis Brasile   0 – 3   Francia Mondiali 1998 - Finale -
Totale Presenze 75 Reti (6º posto) 39

Palmarès

modifica
  1. ^ (ENPT) Seleção Brasileira Restritiva (1984-1987), su rsssfbrasil.com. URL consultato il 24 luglio 2012.; (ENPT) Seleção Brasileira Restritiva (1988-1995), su rsssfbrasil.com. URL consultato il 24 luglio 2012.; (ENPT) Seleção Brasileira Restritiva (1996-1999), su rsssfbrasil.com. URL consultato il 24 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2009).
  2. ^ a b c d e f g h i Treccani, pp. 615-616.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (PT) Que Fim Levou? Bebeto, su terceirotempo.uol.com.br. URL consultato il 23 luglio 2012.
  4. ^ (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  5. ^ (EN) Bebeto, su calciozz.it.
  6. ^ La Stampa, p. 85.
  7. ^ a b c d e f (PT) Bebeto, su netvasco.com.br. URL consultato il 23 luglio 2012.
  8. ^ (EN) Deportivo de La Coruña 1992-93, su bdfutbol.com. URL consultato il 23 luglio 2012.
  9. ^ a b c d e f g h i Napoleão e Assaf, pp. 234-235.
  10. ^ a b c d e f g h i Placar, p. 73.
  11. ^ a b c (EN) Copa América 1989, su rsssf.com. URL consultato il 24 luglio 2012.
  12. ^ Romario e Bebeto di nuovo insieme, su tuttosport.com, 17 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
  13. ^ Brasile: Romario esonera Bebeto, su ansa.it, 14 febbraio 2010. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  14. ^ Romario e Bebeto, compagni del gol anche in politica: eletti, su sport.sky.it, 4 ottobre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  15. ^ a b le 2 partite contro il Gremio anche era valida per decidere la Supercopa do Brasil 1990 e viene conteggiara una sola volta tra quelle del Coppa Libertadores 1990.

Bibliografia

modifica
  • (PT) A história em seus pés, in Placar, n. 1094, maggio 1994.
  • Atlante dei mondiali '98, Torino, La Stampa, 1998.
  • Enciclopedia dello Sport - Calcio, Roma, Treccani, 2002.
  • (PT) Antonio Carlos Napoleão e Roberto Assaf, Seleção brasileira: 1914-2006, 2ª ed., Rio de Janeiro, Mauad Editora Ltda, 2006, ISBN 85-7478-186-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN310592839 · GND (DE1057693154 · WorldCat Identities (ENviaf-310592839