Portale:Esperanto/AccaddeOggi/Lista


Januaro

modifica

1 gennaio

modifica

1º gennaio 1846: nasce, a Crema, Daniele Marignoni, che nel 1890 pubblicherà la prima grammatica di esperanto in lingua italiana. Morirà il 28 gennaio 1910.

2 gennaio

modifica

3 gennaio

modifica

4 gennaio

modifica

5 gennaio

modifica

6 gennaio

modifica

7 gennaio

modifica

8 gennaio

modifica

9 gennaio

modifica

10 gennaio

modifica

11 gennaio

modifica

12 gennaio

modifica

13 gennaio

modifica

13 gennaio 1891: a Seghedino, in Ungheria, nasce Julio Baghy, uno dei protagonisti della letteratura esperantista del XX secolo. Morirà nel 1967 a Budapest.

14 gennaio

modifica

15 gennaio

modifica

16 gennaio

modifica

17 gennaio

modifica

17 gennaio 1993: il celebre settimanale italiano Topolino pubblica una striscia a fumetti interamente in lingua esperanto. È la prima volta che Topolino pubblica contenuti in una lingua diversa dall'italiano.

18 gennaio

modifica

19 gennaio

modifica

20 gennaio

modifica

21 gennaio

modifica

22 gennaio

modifica

22 gennaio 2008: a Gland, in Svizzera, muore Claude Piron, linguista, fervente esperantista. Era nato nel 1931.

23 gennaio

modifica

24 gennaio

modifica

25 gennaio

modifica

26 gennaio

modifica

27 gennaio

modifica

28 gennaio

modifica

28 gennaio 1910: muore, a Crema, Daniele Marignoni, che nel 1890 aveva pubblicato la prima grammatica di esperanto in lingua italiana. Era nato il 1º gennaio 1846.

29 gennaio

modifica

30 gennaio

modifica

31 gennaio

modifica

Februaro

modifica

1 febbraio

modifica

2 febbraio

modifica

3 febbraio

modifica

4 febbraio

modifica

5 febbraio

modifica

6 febbraio

modifica

6 febbraio 1938: l'astronomo e esperantista finlandese Yrjö Väisälä scopre un nuovo asteroide, che, su sua proposta, riceverà ufficialmente dall'Unione Astronomica Internazionale il nome 1462 Zamenhof.

7 febbraio

modifica

8 febbraio

modifica

9 febbraio

modifica

10 febbraio

modifica

11 febbraio

modifica

12 febbraio

modifica

13 febbraio

modifica

14 febbraio

modifica

15 febbraio

modifica

16 febbraio

modifica

17 febbraio

modifica

18 febbraio

modifica

19 febbraio

modifica

20 febbraio

modifica

21 febbraio

modifica

21 febbraio 1999: l'UNESCO proclama la data del 21 febbraio come Giornata Mondiale della Lingua Materna. L'evento è celebrato, ogni anno, con conferenze a tema organizzate dai gruppi esperantisti in città varie.

22 febbraio

modifica

23 febbraio

modifica

24 febbraio

modifica

25 febbraio

modifica

26 febbraio

modifica

26 febbraio 1931: a Namur, in Belgio, nasce Claude Piron, linguista, fervente esperantista. Scomparirà nel 2008.

27 febbraio

modifica

28 febbraio

modifica

29 febbraio

modifica

1 marzo

modifica

2 marzo

modifica

3 marzo

modifica

4 marzo

modifica

5 marzo

modifica

6 marzo

modifica

7 marzo

modifica

8 marzo

modifica

9 marzo

modifica

10 marzo

modifica

11 marzo

modifica

12 marzo

modifica

13 marzo

modifica

14 marzo

modifica

15 marzo

modifica

16 marzo

modifica

17 marzo

modifica

18 marzo

modifica

19 marzo

modifica

20 marzo

modifica

20 marzo 1990: la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, parte della Curia Romana, emenda le "Norme per la celebrazione della Messa in esperanto" permettendo la celebrazione delle funzioni liturgiche in esperanto.

21 marzo

modifica

22 marzo

modifica

23 marzo

modifica

23 marzo 1981: la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, parte della Curia Romana, promulga ufficialmente le "Norme per la celebrazione della Messa in esperanto".

24 marzo

modifica

25 marzo

modifica

26 marzo

modifica

27 marzo

modifica

28 marzo

modifica

29 marzo

modifica

30 marzo

modifica

31 marzo

modifica

1 aprile

modifica

2 aprile

modifica

3 aprile

modifica

3 aprile 1994: a sorpresa Papa Giovanni Paolo II, rivolgendo gli auguri di Pasqua in varie lingue a piazza San Pietro, introduce un saluto in esperanto: "Feliĉan Paskon en Kristo Resurektinta!". Ha così inizio la tradizione, tuttora in vigore, dell'augurio in esperanto a Pasqua e a Natale da parte del pontefice della Chiesa di Roma.

4 aprile

modifica

5 aprile

modifica

6 aprile

modifica

7 aprile

modifica

7 aprile 1977: a Levico Terme si inaugura il primo Festival Giovanile Internazionale, ancora oggi uno dei principali raduni esperantisti giovanili al mondo, organizzato ininterrottamente ogni anno dalla Gioventù Esperantista Italiana in una diversa località.

8 aprile

modifica

9 aprile

modifica

10 aprile

modifica

11 aprile

modifica

12 aprile

modifica

13 aprile

modifica

14 aprile

modifica

14 aprile 1917: muore a Varsavia Ludwik Lejzer Zamenhof, l'iniziatore dell'esperanto. Era nato nel 1859.

15 aprile

modifica

16 aprile

modifica

17 aprile

modifica

18 aprile

modifica

19 aprile

modifica

20 aprile

modifica

21 aprile

modifica

22 aprile

modifica

23 aprile

modifica

24 aprile

modifica

25 aprile

modifica

26 aprile

modifica

26 aprile 2006: in Irlanda viene fondato il partito politico socialista éirígí, il cui simbolo contiene una stella verde e il cui programma comprende la promozione dell'Esperanto.

27 aprile

modifica

28 aprile

modifica

28 aprile 1908: l'esperantista svizzero Hector Hodler fonda l'Associazione Universale Esperanto.

29 aprile

modifica

30 aprile

modifica

1 maggio

modifica

2 maggio

modifica

3 maggio

modifica

4 maggio

modifica

5 maggio

modifica

6 maggio

modifica

7 maggio

modifica

8 maggio

modifica

9 maggio

modifica

10 maggio

modifica

11 maggio

modifica

12 maggio

modifica

13 maggio

modifica

14 maggio

modifica

15 maggio

modifica

16 maggio

modifica

17 maggio

modifica

18 maggio

modifica

19 maggio

modifica

20 maggio

modifica

21 maggio

modifica

22 maggio

modifica

23 maggio

modifica

24 maggio

modifica

24 maggio 2012: la casa automobilistica Mini (gruppo BMW) dirama un comunicato stampa in lingua esperanto per celebrare il 125º anniversario dalla nascita della lingua, sottolineando le caratteristiche di internazionalità e intergenerazionalità che accomunano esperanto e Gruppo BMW.

25 maggio

modifica

26 maggio

modifica

27 maggio

modifica

28 maggio

modifica

29 maggio

modifica

30 maggio

modifica

31 maggio

modifica

1 giugno

modifica

2 giugno

modifica

3 giugno

modifica

4 giugno

modifica

5 giugno

modifica

6 giugno

modifica

7 giugno

modifica

8 giugno

modifica

9 giugno

modifica

10 giugno

modifica

11 giugno

modifica

12 giugno

modifica

13 giugno

modifica

13 giugno 2004: alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo si presenta per la prima volta il partito Europa Democrazia Esperanto, che include fra i suoi obiettivi l'adozione dell'esperanto come seconda lingua di ogni cittadino dell'Unione.

14 giugno

modifica

15 giugno

modifica

15 giugno 2008: l'edizione in esperanto di Wikipedia raggiunge la quota di 100 000 voci pubblicate in lingua. Il progetto era stato ufficialmente pubblicato il 2 gennaio 2002, appena sei anni e mezzo prima.

16 giugno

modifica

17 giugno

modifica

18 giugno

modifica

19 giugno

modifica

19 giugno 1924: l'Accademia delle scienze francese, in una sua dichiarazione ufficiale, definisce l'esperanto una "opera prima di logica e semplicità".

20 giugno

modifica

21 giugno

modifica

22 giugno

modifica

23 giugno

modifica

24 giugno

modifica

25 giugno

modifica

26 giugno

modifica

27 giugno

modifica

28 giugno

modifica

29 giugno

modifica

30 giugno

modifica

1 luglio

modifica

2 luglio

modifica

3 luglio

modifica

4 luglio

modifica

5 luglio

modifica

6 luglio

modifica

7 luglio

modifica

8 luglio

modifica

9 luglio

modifica

10 luglio

modifica

11 luglio

modifica

11 luglio 2006: la città tedesca di Herzberg am Harz, in Bassa Sassonia, assume il titolo ufficiale di "città dell'esperanto" (Herzberg am Harz – die Esperanto-Stadt/La Esperanto-urbo) per decisione del consiglio comunale. I rapporti con la città gemella di Góra, in Polonia, si svolgono esclusivamente in esperanto, e l'amministrazione promuove ogni anno numerosi eventi dedicati alla lingua e alla cultura esperantista.

12 luglio

modifica

13 luglio

modifica

14 luglio

modifica

15 luglio

modifica

16 luglio

modifica

17 luglio

modifica

18 luglio

modifica

19 luglio

modifica

20 luglio

modifica

20 luglio 1996: durante l'81º Congresso Universale di Esperanto viene sottoscritto il Manifesto di Praga, con cui l'esperantismo dichiara i propri obiettivi e promuove l'impiego dell'esperanto per il raggiungimento di scopi specifici.

21 luglio

modifica

22 luglio

modifica

23 luglio

modifica

24 luglio

modifica

25 luglio

modifica

25 luglio 1987: a Varsavia, nel Palazzo della Cultura e della Scienza, si inaugura il 72º Congresso Universale di Esperanto, in occasione del giubileo della lingua (nel 1887 era stato pubblicato l'Unua libro). Partecipano 5986 congressisti, record di ogni tempo per un congresso esperantista.

26 luglio

modifica

26 luglio 1887: viene pubblicata la prima edizione dell'Unua libro, la prima grammatica di esperanto. L'autore, Ludwik Lejzer Zamenhof, si firma Doktoro Esperanto, dando involontariamente il nome alla nuova lingua.

27 luglio

modifica

28 luglio

modifica

29 luglio

modifica

30 luglio

modifica

31 luglio

modifica

31 luglio 1980: a Rauma, in Finlandia, viene siglato il manifesto di Rauma, che dà origine alla corrente del raumismo. I raumisti proponevano di rivedere gli scopi ufficiali del movimento esperantista, abbandonando gli ideali irraggiungibili e concentrandosi sull'utilità pratica dell'esperanto.

Auxgusto

modifica

1 agosto

modifica

1º agosto 1981: a Brasilia, la capitale del Brasile, si chiude il 66º Congresso Universale di Esperanto, il primo congresso universale nell'emisfero sud del pianeta e il più vasto congresso di esperanto fra quelli tenuti sino a quel momento al di fuori dell'Europa.

2 agosto

modifica

3 agosto

modifica

4 agosto

modifica

4 agosto 1995: l'esperantista belga Germain Pirlot, ex insegnante di francese e storia, propone per primo il nome "euro" per la valuta comune europea. L'euro adotterà ufficialmente il suo nome il 16 dicembre 1995, in un vertice a Madrid.

5 agosto

modifica

6 agosto

modifica

7 agosto

modifica

7 agosto 1905: a Boulogne-sur-Mer, in Francia, si inaugura il primo Congresso Universale di Esperanto. Lo stesso iniziatore della lingua, Ludwik Lejzer Zamenhof, partecipa ai lavori.

8 agosto

modifica

9 agosto

modifica

9 agosto 1905: a Boulogne-sur-Mer, in Francia, i convenuti al primo Congresso Universale di Esperanto sottoscrivono l'importante Dichiarazione di Boulogne, che dà vita al movimento esperantista.

10 agosto

modifica

11 agosto

modifica

12 agosto

modifica

12 agosto 1905: si chiude a Boulogne-sur-Mer, in Francia, il primo Congresso Universale di Esperanto. Hanno partecipato complessivamente 688 esperantofoni di 20 diverse nazionalità.

13 agosto

modifica

14 agosto

modifica

14 agosto 1938: Nella città di Groet, nei Paesi Bassi, durante l'Internacia Junulara Kunveno (un incontro esperantista giovanile) viene fondata la Tutmonda Junular-Organizo, precursore della moderna Organizzazione Mondiale della Gioventù Esperantista. Gli scopi dell'associazione erano la promozione dell'esperanto, l'organizzazione di incontri internazionali e l'insegnamento dell'esperanto nelle scuole.

15 agosto

modifica

16 agosto

modifica

17 agosto

modifica

18 agosto

modifica

19 agosto

modifica

20 agosto

modifica

21 agosto

modifica

21 agosto 1914: muore il papa Pio X, oggi venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Per il suo forte interesse verso la lingua esperanto e verso l'esperantismo cattolico, nel 1951 fu dichiarato patrono dell'Esperanto.

22 agosto

modifica

23 agosto

modifica

24 agosto

modifica

25 agosto

modifica

26 agosto

modifica

27 agosto

modifica

28 agosto

modifica

29 agosto

modifica

30 agosto

modifica

31 agosto

modifica

Septembro

modifica

1 settembre

modifica

2 settembre

modifica

3 settembre

modifica

4 settembre

modifica

5 settembre

modifica

6 settembre

modifica

7 settembre

modifica

8 settembre

modifica

9 settembre

modifica

10 settembre

modifica

11 settembre

modifica

11 settembre 2006: a Dollar, nel Regno Unito, muore William Auld, fra i più eminenti scrittori e poeti esperantisti del Novecento. Era nato nel 1924 ad Erith.

12 settembre

modifica

13 settembre

modifica

14 settembre

modifica

15 settembre

modifica

16 settembre

modifica

17 settembre

modifica

17 settembre 1179: a Bingen am Rhein, in Germania, muore Ildegarda di Bingen, venerata come santa dalla chiesa cattolica e considerata la patrona degli esperantisti, in quanto creatrice di una lingua artificiale (l'ignota lingua).

18 settembre

modifica

19 settembre

modifica

20 settembre

modifica

21 settembre

modifica

22 settembre

modifica

23 settembre

modifica

24 settembre

modifica

25 settembre

modifica

26 settembre

modifica

27 settembre

modifica

28 settembre

modifica

29 settembre

modifica

30 settembre

modifica

Oktobro

modifica

1 ottobre

modifica

2 ottobre

modifica

3 ottobre

modifica

4 ottobre

modifica

5 ottobre

modifica

6 ottobre

modifica

7 ottobre

modifica

8 ottobre

modifica

9 ottobre

modifica

10 ottobre

modifica

11 ottobre

modifica

12 ottobre

modifica

13 ottobre

modifica

14 ottobre

modifica

15 ottobre

modifica

16 ottobre

modifica

17 ottobre

modifica

18 ottobre

modifica

19 ottobre

modifica

20 ottobre

modifica

21 ottobre

modifica

22 ottobre

modifica

23 ottobre

modifica

24 ottobre

modifica

25 ottobre

modifica

25 ottobre 2008: a Massa, in Toscana, viene inaugurata la Biblioteca Nazionale di Esperanto, una delle maggiori biblioteche di esperanto al mondo con circa 8 000 volumi.

26 ottobre

modifica

27 ottobre

modifica

28 ottobre

modifica

29 ottobre

modifica

30 ottobre

modifica

31 ottobre

modifica

Novembro

modifica

1 novembre

modifica

1º novembre 2009: a Wiesbaden, in Germania, viene fondato il partito politico transnazionale UNU MONDO, che promuove i valori della globalizzazione etica attraverso l'impiego dell'esperanto.

2 novembre

modifica

3 novembre

modifica

4 novembre

modifica

5 novembre

modifica

6 novembre

modifica

6 novembre 1924: ad Erith, nel Regno Unito, nasce William Auld, fra i più eminenti scrittori e poeti esperantisti del Novecento. Morirà nel 2006 a Dollar.

7 novembre

modifica

8 novembre

modifica

8 novembre 1985: l'UNESCO approva la Risoluzione di Sofia, che celebra il centenario dell'Esperanto riconoscendone i progressi nei tre decenni precedenti, consigliando alle organizzazioni non governative di studiarne l'utilizzo come lingua di lavoro, e raccomandando al proprio Direttore Generale di seguire con attenzione gli sviluppi futuri del movimento esperantista.

9 novembre

modifica

10 novembre

modifica

11 novembre

modifica

12 novembre

modifica

13 novembre

modifica

14 novembre

modifica

14 novembre 1903: a Tours, in Francia, viene pubblicato il primo numero della rivista cattolica Espero katolika, la più antica rivista esperantista tuttora pubblicata.

15 novembre

modifica

15 novembre 1993: l'UNESCO approva la Risoluzione 27 C/DR.373, che chiede al proprio Direttore Generale di monitorare i risultati conseguiti dal movimento esperantista e raccomanda agli stati membri di fare rapporto sui risultati conseguiti in seguito all'applicazione della Risoluzione di Sofia del 1985.

16 novembre

modifica

17 novembre

modifica

18 novembre

modifica

19 novembre

modifica

20 novembre

modifica

21 novembre

modifica

22 novembre

modifica

23 novembre

modifica

24 novembre

modifica

25 novembre

modifica

26 novembre

modifica

27 novembre

modifica

28 novembre

modifica

29 novembre

modifica

30 novembre

modifica

Decembro

modifica

1 dicembre

modifica

2 dicembre

modifica

3 dicembre

modifica

4 dicembre

modifica

5 dicembre

modifica

6 dicembre

modifica

7 dicembre

modifica

8 dicembre

modifica

8 dicembre 1954: l'UNESCO attribuisce all'Associazione Universale Esperanto lo stato di partner consultivo, tuttora riconosciuto. Attualmente, circa 400 associazioni non governative vantano un tale riconoscimento ufficiale da parte dell'Unesco.

8 dicembre 1980: Assassinato l'ex Beatles John Lennon a New York

9 dicembre

modifica

10 dicembre

modifica

11 dicembre

modifica

12 dicembre

modifica

13 dicembre

modifica

14 dicembre

modifica

15 dicembre

modifica

15 dicembre 1859: a Białystok, in Polonia (allora in Prussia), nasce Ludwik Lejzer Zamenhof, l'iniziatore dell'esperanto. Morirà nel 1917.

16 dicembre

modifica

17 dicembre

modifica

18 dicembre

modifica

19 dicembre

modifica

20 dicembre

modifica

21 dicembre

modifica

21 dicembre 2002: viene ufficialmente lanciato Lernu.net, uno dei principali siti Internet per l'apprendimento dell'esperanto, curato dall'organizzazione Esperanto@Interreto (oggi E@I).

22 dicembre

modifica

23 dicembre

modifica

24 dicembre

modifica

25 dicembre

modifica

25 dicembre 1994: Papa Giovanni Paolo II, rivolgendo gli auguri di Natale in varie lingue a piazza San Pietro, introduce per la prima volta un saluto natalizio in esperanto: "Dibenitan Kristnaskon kaj feliĉan novjaron!". Ha così inizio la tradizione, tuttora in vigore, dell'augurio in esperanto a Pasqua e a Natale da parte del pontefice della Chiesa di Roma.

26 dicembre

modifica

27 dicembre

modifica

28 dicembre

modifica

29 dicembre

modifica

30 dicembre

modifica

31 dicembre

modifica