Prima Divisione Veneto 1940-1941

Voce principale: Prima Divisione 1940-1941.

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Prima Divisione Veneto 1940-1941
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio III Zona (Veneto)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 19
Formula Gironi all'italiana
Cronologia della competizione

La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma.
Il Direttorio III Zona gestiva in questa stagione le squadre della regione Veneto.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.F.C. Bassano Bassano del Grappa (VI)
A.S. Belluno (B = riserve) Belluno
Dop. Comunale Ceggia Sez. Calcio Ceggia (VE)
A.F.C. Mestre (B = riserve) Venezia-Mestre
A.C. Padova (B = riserve) Padova
G.A. Francesco Petrarca Padova
A.C. Treviso (B = riserve) Treviso
A.F.C. Venezia (C = allievi) Venezia
A.S. Vittorio Veneto Vittorio Veneto (TV)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Padova B 28 16 . . . .. .. ?,???
  2. Vittorio Veneto 22 16 . . . .. .. ?,???
  3. Mestre B 21 16 . . . .. .. ?,???
4. Venezia C 17 16 . . . .. .. ?,???
  5. Bassano 16 16 . . . .. .. ?,???
6. Treviso B 15 16 . . . .. .. ?,???
7. Belluno B 12 16 . . . .. .. ?,???
8. Petrarca 9 16 . . . .. .. ?,???
9. Libertas Ceggia 3 16 . . . .. .. ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.
Ammessa alla finale per il titolo veneto la prima squadra non riserve.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Dop. Az. Burgo Lugo di Vicenza (VI)
A.C. Legnago Legnago (VR)
Industrie Meccaniche Lonigo
Dop. Comunale Malo Malo (VI)
Dop. Az. Marzotto (B = riserve) Valdagno (VI)
Dop. Pellizzari Arzignano (VI)
Dop. Az. Lanerossi (B = riserve) Schio (VI)
A.C. Thiene Thiene (VI)
A.C. Verona (B = riserve) Verona
A.F.C. Vicenza (B = riserve) Vicenza

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Verona B 29 18 . . . .. .. ?,???
  2.   Lanerossi B 27 18 . . . .. .. ?,???
  3.   Industrie Meccaniche 20 17 . . . .. .. ?,???
4. Vicenza B 20 18 . . . .. .. ?,???
  5. Legnago 19 18 . . . .. .. ?,???
6.   Burgo 15 18 . . . .. .. ?,???
7. Thiene 15 18 . . . .. .. ?,???
8. Marzotto Valdagno B 13 18 . . . .. .. ?,???
9. Malo 9 17 . . . .. .. ?,???
10. Pellizzari Arzignano 9 18 . . . .. .. ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.
Ammessa alla finale per il titolo veneto la prima squadra non riserve.

Finali regionali

modifica

Finale per la promozione in Serie C

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Vittorio Veneto 6 4 . . . .. .. ?,???
  2. Bassano 4 4 . . . .. .. ?,???
3.   Industrie Meccaniche 2 4 . . . .. .. ?,???
-- Legnago[1] Ritirato -- -- -- -- -- -- ----

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Finali per il titolo veneto

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. ??? ?? 6 . . . .. .. ?,???
2. ??? ?? 6 . . . .. .. ?,???
3. ??? ?? 6 . . . .. .. ?,???
4. ??? ?? 6 . . . .. .. ?,???

Legenda:

      Campione veneto di Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Verdetti finali

modifica

A parità di punti è preso in considerazione il migliore quoziente reti, ovvero il rapporto fra reti fatte e reti subite, per qualsiasi posizione in classifica.[2]

In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.

  1. ^ Si ritira prima dell'inizio delle finali.
  2. ^ Norma in vigore dal settembre 1938 fino al luglio 1942.

Bibliografia

modifica

Giornali:

Libri di società sportive
  • Antonio Mincione, Carlo Fontanelli, Veneto in campo - Dal 1920 i campionati calcistici regionali, GEO Edizioni, 2017.

Collegamenti esterni

modifica
  • Storia del Bassano Virtus, su bassanovirtus.com. URL consultato il 9 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2010).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio